In Transnistria, al gelo dell’inverno è subentrata la stretta dell’isolamento economico, il presidente Krasnosel’ski lancia un appello
Leggi tuttoLa Serbia in piazza nel giorno di Vidovdan e la repressione della polizia
Di Beatrice Pirri Sabato 28 giugno una nuova protesta ha attraversato le strade di Belgrado, con una…
Budapest Pride, un autogol per il governo Orbán
Bagno di folla a Budapest per il Pride. Il governo vacilla? …
STORIA: Dal Friuli a Leopoli, i pavimenti di Giovanni Zuliani
L’Ucraina occidentale hanno una lunga storia di comunanza con l’Europa asburgica. Al tem…
KOSOVO: L’Europa superi la propria inerzia
L'Europa superi la propria inerzia nelle relazioni con il Kosovo. E' l'appello lanciato da un gruppo…
SLOVACCHIA: Politici presi di mira per gli aiuti all’Ucraina. E arresti per truffa sui fondi europei
In Slovacchia, il governo di Robert Fico sta perseguendo politici e funzionari responsabili della fo…
IRAN-ISRAELE: Il teatro dell’assurdo
Quello che dovrebbe essere un conflitto di dimensioni storiche tra Iran e Israele assomiglia sempre …
BULGARIA: Metà paese non vuole l’euro
Il primo gennaio 2026 la Bulgaria adotterà l'euro. Forti malumori, sia a destra che a sinistra. …
Transnistria sul lastrico. Sono finiti i soldi
In Transnistria, al gelo dell’inverno è subentrata la stretta dell’isolamento economico, il presiden…
L’OPINIONE: L’aggressione all’Iran non è giustificabile
Gli attacchi israeliani all'Iran, al fine di bloccare il programma nucleare iraniano, sono fin qui c…
UNGHERIA: Orbán pensa ad un colpo di Stato elettorale?
Orbán annulla le elezioni politiche del 2026? Tre possibili scenari politici sul futuro politico del…
-
Transnistria sul lastrico. Sono finiti i soldi
-
BIELORUSSIA: Liberato l’oppositore Tsikhanouski
-
Rimossa la più grande statua di Lenin in Asia Centrale
-
Russia e Iran tra illusioni e alleanze
-
SERBIA: Quando la religione entra in politica. I rapporti tra le Chiese ortodosse di Mosca e Belgrado
-
Un’amicizia d’acciaio tra Russia e Cina
-
Budapest Pride, un autogol per il governo Orbán
Bagno di folla a Budapest per il Pride. Il governo vacilla?
Leggi tutto -
SLOVACCHIA: Politici presi di mira per gli aiuti all’Ucraina. E arresti per truffa sui fondi europei
-
UNGHERIA: Orbán pensa ad un colpo di Stato elettorale?
-
La guerra fredda a colpi di bollicine: storia della Kofola
-
La Serbia in piazza nel giorno di Vidovdan e la repressione della polizia
Di Beatrice Pirri Sabato 28 giugno una nuova protesta ha attraversato le strade di Belgrado, …
Leggi tutto -
KOSOVO: L’Europa superi la propria inerzia
-
BOSNIA: Cinque scenari di fronte alla sfida di Dodik
-
ALBANIA: Obiettivo 2030, la stabilocrazia di Rama avanza verso l’UE
-
BULGARIA: Metà paese non vuole l’euro
Il primo gennaio 2026 la Bulgaria adotterà l'euro. Forti malumori, sia a destra che a sinistra.
Leggi tutto -
ROMANIA: Vent’anni di coraggio, vent’anni di Pride
-
ROMANIA: Le mille sfide del Presidente
-
IRAN-ISRAELE: Il teatro dell’assurdo
Quello che dovrebbe essere un conflitto di dimensioni storiche tra Iran e Israele assomiglia sempre …
Leggi tutto -
IRAN – ISRAELE: La narrazione selettiva di un conflitto
-
Iran-Israele: Il vento ci porterà via?
-
STORIA: Dal Friuli a Leopoli, i pavimenti di Giovanni Zuliani
L’Ucraina occidentale hanno una lunga storia di comunanza con l’Europa asburgica. Al tempo capoluogo della …
Leggi tutto -
La guerra fredda a colpi di bollicine: storia della Kofola
-
Rimossa la più grande statua di Lenin in Asia Centrale
-
STORIA: La marcia su Varsavia di Josef Pilsudski, il 12 maggio 1926
-
STORIA: I soldati polacchi che liberarono Bologna
-
RUSSIA: Tra baltici e Ucraina, nulla di nuovo sul fronte orientale
-
Rimossa la più grande statua di Lenin in Asia Centrale
La caduta del Lenin di Osh è un tassello, piccolo ma eloquente, nel mosaico in continua evoluzione della politica e dell'identità nell'Asia Centrale post-sovietica
Leggi tutto -
Sulla Via della Seta: Meloni incontra Mirziyoyev a Samarcanda
-
RUSSIA: Tensioni tra Mosca e Kadyrov?
I rapporti tra Mosca e Ramzan Kadyrov sono, per l’ennesima volta, attraversati da tensioni. Questa …
Leggi tutto -
A Torino Wojciech Górecki racconta il suo Caucaso
-
CAUCASO: Quale futuro per l’insurrezione caucasica?
-
LETTONIA: I rifugi antiaerei diventano realtà
In Lettonia emergono i primi rifugi antiaerei grazie a fondi pubblici ed europei, ma c'è bisogno anche del buonsenso dei privati.
Leggi tutto -
RUSSIA: Tra baltici e Ucraina, nulla di nuovo sul fronte orientale
-
Paradossi sovranisti e sovranità dei paradossi: alcuni perché
E così finalmente anche Donald Trump, dopo i trionfalismi pre-elettorali sulla pace in Ucraina (da …
Leggi tutto -
STORIA: I soldati polacchi che liberarono Bologna
-
CALCIO: Albania-Serbia, una partita carica di storia e tensioni
Di Beatrice Pirri La partita di calcio Albania–Serbia del 7 giugno si preannuncia storica. Uno …
Leggi tutto
-
Istanbul, cronache graffianti dalla città degli imperatori, l’ultimo libro di Marta Ottaviani
Dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, principale avversario del presidente Erdogan, la città ponte tra Europa e Asia è più che mai sotto la lente degli osservatori internazionali. E questo libro non potrebbe essere più attuale e utile per comprendere la realtà meno scontata della metropoli turca...
Leggi tutto