Radici, cultura e identità. I pericoli di un'Europa etnica

Radici, cultura, identità. Bestemmie del nostro tempo appiattito sul presente. Bestemmie che generano mostri e che possono produrre, sul medio termine, conseguenze inattese e assai gravi per i destini europei. L’Europa è un continente in crisi, lo sappiamo, ma la crisi non è solo economica. Si tratta di una crisi morale, politica e persino una crisi di pensiero: economico, sociale, filosofico. In questo contesto trovano terreno fertile populismi e radicalismi. Il sorgere di un nuovo sentimento nazionalista, affatto diverso da quello del secolo scorso, produce spinte disgregatrici non solo in seno all’Unione Europea ma anche all’interno dei singoli stati nazionali sempre più preda di etno-nazionalismi o etno-regionalismi che affondano le loro radici nel scivoloso terreno dell’identità: quella esclusiva, biologicamente pura, che si lega a una tradizione storica o religiosa sovente re-inventata, con derive razziste.

Una parola su tutte, oggi, diventa bestemmia: etnia. In maniera dissimile da quanto avveuto nei due secoli scorsi, quando era sinonimo di “nazione imperfetta”, quello di etnia si è afferma oggi come termine a-valutativo: né buono, né cattivo. Anzi, il termine porta con sé significati utili sia a coloro che intendono stigmatizzare la diversità, sia a chi intende esaltarla o rivendicarla. L’uso oggi più diffuso del termine è però quello politico dove l’affermazione di etnicità corrisponde a un disegno ideologico che vede nella ricerca dell’autenticità il suo fine immediato.

Ciò che è autentico è infatti “originario” e “primordiale”, si lega alla tradizione: si rivendica così la propria “autenticità” etnica, la propria “cultura autentica”, sempre perduta e pura. L’idea di perdita, di distacco dalle proprie origini ideali presuppone un possibile recupero di esse, e costituisce il tema ricorrente dell’ideologia politica del nostro tempo.

L’autenticità è un concetto che serve a proteggere, nell’immaginario collettivo, dal cambiamento. Esprime una ricerca e un bisogno di stabilità e ordine di fronte alle sfide di un mondo anonimo e massificato. Secondo l’etnologo Marc Augé la ricerca dell’autenticità si deve “a un sentimento di sbigottimento largamente condiviso di fronte alla spettacolare invasione del Capitale anonimo*”. L’uomo “medio” insomma, di fronte alla massificazione della vita sociale e al suo anonimato, cerca rifugio in un impossibile “ritorno alle origini” che nulla ha da spartire con il passato. Il “ritorno a ciò che è autentico” è infatti un frutto della modernità.

Il fondamentalismo politico e religioso sono i risultati immediati dell’ideologia politica che propaganda il ritorno alle origini perdute. Ciò che è ricerca di radice diventa, appunto, radicalismo. E ciò vale per il fondamentalismo religioso (la volontà di tornare a insegnamenti “originari” di fronte al disorientamento dovuto a modelli culturali ed economici anonimi) come per quello politico. Il rigurgito d’arcaismo è in realtà un boccone amaro della modernità. E se alcuni atteggiamenti possono essere spontanei, molti sono guidati da quei movimenti politici che hanno intercettato questo sentimento attraverso il richiamo costante a una concezione astratta della cultura, la quale è pensata come qualcosa di immutabile e granitico, estranea a qualsiasi processo dinamico ed evolutivo ma solo passibile di inquinamenti e influenze negative che provengono dall’altro.

E l’altro oggi è lo straniero, o colui che si suppone essere straniero: il vicino di casa, a Tuzla, forse suo nonno era musulmano, forse croato, in ogni caso quel vicino di casa non è un serbo. Il vicino di casa viene etnicizzato. Diventa nemico. Una simile idea di diversità può portare alla pulizia etnica di coloro che ci sono prossimi. Preservare le nostre società dall’uniformità e dalla monotonia è necessario, come diceva Claude Lévi-Strauss, ma ciò non significa esclusione. Tutto ciò che di fronte al cambiamento, alla diversità, possiamo far valere è che esso si realizzi nel suo massimo grado di generosità e tolleranza, consapevoli che ogni differenza non è frutto di una cesura ma di una continuità. Quello che oggi il populismo europeo cavalca è il sogno proibito della distruzione, la voluttà dell’abisso, al solo fine di legittimare nuove èlites politiche, predatorie e affamate di ricchezza, bramose di potere.

Quando una società si (ri)produce in etnie è sempre, in antropologia, la premessa al conflitto. E la corsa all’identità etnica che molti in Europa stanno facendo, al seguito della propaganda politica di questo o quel partito “identitario”, è dunque una corsa alle armi. E si sa che le armi sono fatte per essere usate.

* in Génie du paganisme, Bollati Boringhieri, Torino 1982

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

Polonia

POLONIA: La raffineria di Danzica è stata svenduta ai sauditi

Il governo uscente di Diritto e Giustizia (PiS) ha svenduto asset strategici nel settore dell'energia a sauditi e ungheresi. E' l'accusa di un rapporto della Corte dei Conti polacca (NIK).

3 commenti

  1. Sintesi perfetta! Purtroppo la ricerca delle origini condivise crea compattezza.
    Quando tuttavia ci si riunisce nel ricordo di eventi il cui significato è quello della coesione disinteressata, allora non si può obiettare(es. la caduta del muro) La diffusione delle regole della pace è inequivocabile. Bisognerebbe creare un movimento, che distrugga tutte i confini 🙂

  2. Non facciamo di tutta l’erba un fascio. L’identità di un popolo ha anche un forte senso etnico, come usi, costumi e appunto composizione etnica. Non mi pare nulla di scandaloso, come lo sono invece, come sempre, gli eccessi.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com