Il 9 e 10 maggio prossimi torna Estival, il festival dedicato all'Europa orientale, con incontri, documentari, aperitivi e chiacchiere tra amici. Venite a trovarci a Trento, ci sarà da discutere sui temi più caldi della politica internazionale che, ormai, passa sempre più da est: dalla Romania all'Ucraina, dai Balcani alla Russia, parlare di Europa orientale è parlare del mondo. Dai, è tutto gratis, venite a trovarci. East Journal vi aspetta!
Leggi tuttoEstival
-
UCRAINA: Firmato l’accordo sui minerali. Cosa dice il testo?
Il 30 aprile Stati Uniti e Ucraina hanno firmato un accordo sulle risorse minerarie. Il …
Leggi tutto -
Riconoscere la Crimea come parte della Russia? Un sisma per l’ordine internazionale
-
Malta ha venduto la cittadinanza UE a cittadini russi sotto sanzioni
-
La Crimea potrebbe diventare ufficialmente russa
-
UCRAINA: A che punto siamo? Tra negoziati, stragi e volenterosi
-
L’incredibile epopea di Wildberries, l’Amazon russo
-
POLONIA: Si parla tanto della crisi migratoria
Uno dei temi più discussi nella campagna elettorale in Polonia è la crisi migratoria, e …
Leggi tutto -
Cosa rischia l’opposizione nell’Ungheria di Orbán
-
STORIA: I soldati polacchi che liberarono Bologna
-
SLOVACCHIA: Rinvenuto il primo acquedotto romano sul limes danubiano
-
SERBIA: Maratona degli studenti per portare la protesta a Bruxelles
Partita la maratona Novi Sad - Bruxelles di 21 studenti serbi. Prima tappa in Croazia, dove sono stati accolti calorosamente dalla popolazione locale.
Leggi tutto -
Le proteste in Serbia e i semi della riconciliazione nei Balcani
-
BOSNIA: Dodik scampa all’arresto ma perde i finanziamenti pubblici
-
CINEMA: “Blum: Padroni del nostro destino”, quando la modernità passava da Sarajevo
-
PRESIDENZIALI ROMANIA: Vince l’estrema destra. Duello Simion-Dan al secondo turno
Accedono al secondo turno delle elezioni presidenziali in Romania il candidato d'estrema destra George Simion e il liberale Nicușor Dan.
Leggi tutto -
ROMANIA: I candidati alle presidenziali del 4 maggio e la lotta alla disinformazione
-
Il ritorno della Grande Romania nell’identitarismo antieuropeo
-
TURCHIA: Il futuro dei rapporti tra Tel Aviv e Ankara passa da Damasco
A Baku l'incontro tra Israele e Turchia ha avuto come argomento cardine l'attuale situazione siriana. Ma quali sono gli obiettivi dei due Paesi nei confronti di Damasco? La Siria può diventare terreno di scontro tra Ankara e Tel Aviv?
Leggi tutto -
CIPRO: Il lavoro sottotraccia dei comitati tecnici congiunti
-
CIPRO: Vent’anni dall’adesione all’UE, cinquant’anni dall’invasione turca
-
STORIA: I soldati polacchi che liberarono Bologna
Il 21 aprile di 80 anni fa, i soldati polacchi del generale Anders furono i primi a liberare Bologna. Sulle loro spalle, una storia di esilio attraverso l'Unione sovietica e il Medio Oriente
Leggi tutto -
RUSSIA: Tra baltici e Ucraina, nulla di nuovo sul fronte orientale
-
Rileggendo Tucidide a Washington e a Bruxelles
-
UCRAINA: Lezioni da Monaco, come la storia rischia di ripetersi
-
STORIA: Stalingrado tra memoria e retorica contro il nazismo
-
STORIA: Perchè molti ungheresi sono calvinisti?
-
Le relazioni tra Ue e Asia Centrale non sono mai state così strette
Gli Stati Uniti stanno attraversando una crisi profonda, che si può interpretare da diversi punti …
Leggi tutto -
Kirghizistan e Tagikistan hanno firmato uno storico trattato di pace
-
CAUCASO: Quale futuro per l’insurrezione caucasica?
L’insurrezione caucasica ha una lunga storia, ma quale è la situazione attuale e quale futuro …
Leggi tutto -
Come l’Azerbaijan sfrutta il calcio per la sua politica estera
-
GEORGIA: La primavera del popolo sta arrivando?
-
RUSSIA: Tra baltici e Ucraina, nulla di nuovo sul fronte orientale
Il 25 marzo, Estonia, Lettonia e Lituania commemorano l’anniversario delle deportazioni russe nella storia, ricordando …
Leggi tutto -
107° anniversario dell’indipendenza: Kaunas non dimentica
-
STORIA: I soldati polacchi che liberarono Bologna
Il 21 aprile di 80 anni fa, i soldati polacchi del generale Anders furono i primi a liberare Bologna. Sulle loro spalle, una storia di esilio attraverso l'Unione sovietica e il Medio Oriente
Leggi tutto -
The Voice of Europe
-
Come l’Azerbaijan sfrutta il calcio per la sua politica estera
Svariate autocrazie in giro per il mondo utilizzano lo sport per “ripulire” la propria immagine …
Leggi tutto
-
Istanbul, cronache graffianti dalla città degli imperatori, l’ultimo libro di Marta Ottaviani
Dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, principale avversario del presidente Erdogan, la città ponte tra Europa e Asia è più che mai sotto la lente degli osservatori internazionali. E questo libro non potrebbe essere più attuale e utile per comprendere la realtà meno scontata della metropoli turca...
Leggi tutto