Il 2 ottobre si è svolto a Parigi l’incontro tra Putin, Poroshenko, Merkel e Hollande. Nonostante lo slittamento dell’attenzione mediatica verso il quadrante siriano, all’Eliseo si è discusso della crisi ucraina. Coronato da pochi risultati concreti, l’incontro è servito a constatare lo stato di realizzazione degli accordi di Minsk e, soprattutto, a instaurare un dialogo su un possibile compromesso politico che implicherebbe, quasi inevitabilmente, il definitivo riconoscimento dei ribelli da parte di Kiev.
Leggi tuttoUCRAINA: Divieto d’accesso ai cieli per le compagnie aeree russe. Mentre si ritirano le artiglierie in Donbass
Dopo la “guerra del gas” tra Kiev e Mosca, una nuova “guerra” sta per cominciare. Quella "dei cieli”. Il governo filo-occidentale ucraino ha deciso di chiudere il proprio spazio aereo ai voli russi, mossa a cui il Cremlino ha risposto con la medesima misura. Intanto all'Onu Poroshenko torna a chiedere un'azione di peacekeeping nel Donbass. A Minsk nuovo accordo sul ritiro delle armi di calibro inferiore ai 100 mm.
Leggi tuttoSIRIA: La Russia inizia i bombardamenti. Contro i ribelli, non contro l’Isis
Dopo settimane di preparativi i caccia russi si alzano in volo nei cieli della Siria. Ufficialmente per combattere l’Isis, ma i primi bombardamenti hanno colpito solo i ribelli. Le bombe sono cadute nelle campagne attorno a Homs e Hama, proprio dove i ribelli stanno mettendo in difficoltà il regime di Assad. E dove l’Isis non è mai arrivato. Quali sono le intenzioni di Mosca? Come reagiranno gli Stati Uniti e i suoi alleati?
Leggi tuttoSIRIA: Parigi bombarda l’Isis. All’Onu “si ammorbidisce” il fronte anti-Assad
La Francia ha bombardato un campo di addestramento dell'Isis nella Siria orientale perché metteva a repentaglio la sicurezza nazionale. L'annuncio dell'Eliseo questa mattina. Secondo fonti del New York Times il numero dei foreign fighters in Siria e Iraq sarebbe raddoppiato nel corso dell'ultimo anno. Intanto al Palazzo di Vetro le trattative sulla crisi siriana continuano, il fronte anti Assad potrebbe "ammorbidirsi".
Leggi tuttoLe vite parallele di Putin e Poroshenko
Putin e Poroshenko hanno un’infanzia molto diversa, per quanto fosse possibile all’interno del sistema sovietico. Il primo, nato a San Pietroburgo, allora Leningrado, e originario di una famiglia senza fasti, segue attentamente le regole riuscendo a rappresentare quel soggetto di estrazione povera capace, attraverso l’ubbidienza al sistema, i massimi …
Leggi tuttoRUSSIA: L'informazione libera emigra all'estero o trasmette da casa
Sono tempi durissimi per la stampa indipendente in Russia. I mezzi di informazione controllati dal Cremlino lavorano incessantemente per influenzare l’opinione pubblica e per costruire una realtà alternativa che non ha nulla a che vedere con quello che accade davvero nel Paese. La maggior parte dei paesi occidentali non crede a …
Leggi tuttoUCRAINA: La Russia sta ammassando truppe al confine
L’esercito russo sta ammassando truppe, blindati, carri armati e artiglieria presso il confine ucraino. Lo riporta la Reuters, che sottolinea come molte delle truppe e dei mezzi siano privi di targhe di riconoscimento e insegne. La base di Kuzminsky, a 30 km dal confine ucraino, “offre la più evidente delle …
Leggi tuttoRUSSIA: La scure dell'autocensura sui media indipendenti
La Russia è da sempre in fondo alle classifiche mondiali sulla libertà di stampa. Ed è notorio. Dal 1992 ad oggi, secondo Cpj, sono 36 gli omicidi di giornalisti documentati, con un tasso di impunità che sfiora il 90 per cento. Inoltre, reporter e cronisti subiscono con preoccupante frequenza aggressioni …
Leggi tuttoUCRAINA: Manifestano i minatori mentre Kiev si avvicina all'Europa
L’avvicinamento di Kiev all’Unione Europea si sta per compiere. Dal 1° gennaio 2016 – come ha confermato lo scorso 27 aprile Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo – entrerà in vigore l’accordo di associazione tra Kiev e Bruxelles. «Un’Europa senza Ucraina sarebbe incompleta, mutilata», aveva ribadito in occasione della sua …
Leggi tuttoUCRAINA: Impunità per i crimini sul Maidan. Il Consiglio d'Europa accusa il ministero dell'interno
Soddisfare il diritto dell’opinione pubblica di conoscere la verità. Restituire credibilità alle forze dell’ordine e al governo. Fare finalmente giustizia. Le indagini delle autorità ucraine sui sanguinosi incidenti durante le manifestazioni di Kiev – iniziate il 30 novembre 2013 ed andate avanti ad oltranza fino alla deposizione di Viktor Yanukovich …
Leggi tuttoLa guerra di Putin (1999 – 2009)
Il periodo di pace fu destramente turbolento per la Cecenia. Anche se le elezioni del 1997 confermarono Mashkadov quale leader indiscusso, facendone il presidente del paese, molte erano le resistenze interne e troppo il potere dei signori della guerra, come Raduev e Basaev. Raduev dichiarò che non avrebbe deposto le …
Leggi tuttoRUSSIA: Firmato trattato con l’Ossezia del Sud. Una nuova Crimea nel Caucaso?
Dopo gli accordi riguardanti la difesa e la sicurezza dei confini firmati lo scorso novembre a Sochi con l’Abkhazia, repubblica del Caucaso che gode del riconoscimento di Mosca, ecco che il Cremlino ha ufficialmente firmato anche un secondo importante trattato d’integrazione con l’altra repubblica rivendicata dalla Georgia, l’Ossezia del Sud, portando in …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin a tutto campo sulla Crimea, "annessa per difendere la patria"
Ad un anno dal referendum, illegale e non riconosciuto, che ha portato all’annessione del territorio della Crimea alla Federazione Russa, è uscito il film Crimea. Il viaggio verso la Patria, documentario di Andrej Kondrašov che contiene frammenti di interviste fatte dal regista al presidente Putin. È stato trasmesso sul canale nazionale …
Leggi tuttoRUSSIA: A un anno da Maidan, in scena Anti-maidan
Sabato 21 febbraio, mentre Kiev festeggiava il primo anniversario dal rovesciamento del potere politico, si è tenuta a Mosca una manifestazione organizzata dal movimento “Anti-maidan”. Il corteo dei partecipanti si è mosso per le vie del centro, dallo Strastnoj bul’var alla Petrovka, paralizzando di fatto il traffico della capitale. Fulcro …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lingua e rinnovata coscienza nazionale. Minsk cerca lo strappo con Mosca?
Negli ultimi mesi i rapporti tra Mosca e Minsk sono diventati gradualmente più tesi, a causa di alcune prese di posizione ambivalenti da parte del Presidente Lukashenko. In questo articolo, comparso il 30 gennaio sull’edizione on line del quotidiano polacco Gazeta Wyborcza a firma di Andrzej Poczobut, si racconta come …
Leggi tuttoRUSSIA: Sanzioni, petrolio, svalutazione. Un'economia spompata
Prima di tutto i numeri. La moneta russa, il rublo, era scambiata ai primi di febbraio del 2014 a circa 47 rubli per un euro, mentre ai primi di febbraio di quest’anno il cambio è a 76 (3 febbraio 2014 – 3 febbraio 2015), con un deprezzamento del 60%. Il …
Leggi tuttoUCRAINA: Minsk 2.0 e la strategia del “ritenta, sarai più fortunato”
Un francese, una tedesca, un russo ed un ucraino a Minsk. Sembrerebbe l’inizio di una barzelletta se solo non si stesse parlando di guerra e morti. In Bielorussia è andato in scena un vertice d’altri tempi, alla fine del quale, dopo più di 16 ore no stop, sono stati partoriti …
Leggi tuttoUCRAINA: Ecco i punti dell'accordo di Minsk
Da VARSAVIA – Dopo una maratona negoziale iniziata alle 19:00 (ora italiana) di ieri sera, le trattative sono giunte a una svolta. Le parti hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco a partire dalla mezzanotte tra il 14 e il 15 febbraio. Secondo quanto appreso sono stati sciolti i principali …
Leggi tuttoUCRAINA: Leopoli, la città dallo spirito mitteleuropeo che odia Putin
Capoluogo dell’Ucraina occidentale, vicina al confine polacco, Leopoli fu fondata a metà del XIII secolo dal principe della Rus galiziana Danylo Romanovyc che le diede il nome del figlio Lev, da cui deriva il nome ucraino della città, Lviv. Antica di oltre 750 anni, con una grande e travagliata storia …
Leggi tuttoLa Russia esclusa dalle commemorazioni di Auschwitz. Le colpe del nazionalismo polacco
Non si è aperta senza polemiche la commemorazione per i settant’anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz, a causa del mancato invito di Vladimir Putin, presidente del paese che è, insieme a Bielorussia e Ucraina successore nei trattati di quell’Unione Sovietica che liberò con l’Armata Rossa i lager nazisti. A margine …
Leggi tuttoIl male oscuro dell'Occidente
«L’Occidente non ha conquistato il mondo con la superiorità delle sue idee, dei suoi valori o della sua religione ma attraverso la sua superiorità nell’uso della violenza organizzata [il potere militare]. Gli occidentali lo dimenticano spesso, i non occidentali mai.» Samuel P. Huntington. La citazione, presa da una personalità che …
Leggi tuttoRUSSIA: Tra iconografia politica e trovata commerciale. Le t-shirt putiniane
Da MOSCA – Sono in vendita dalla scorsa estate al GUM, i grandi magazzini sulla Piazza Rossa, le magliette della nuova collezione “Vsë putëm” del gruppo AnyaVanya (i nomi sono i diminutivi dei due designer, Anna – Anja – Trifonova e Ivan – Vanja – Eršov). Il duo di stilisti …
Leggi tuttoRUSSIA: L'aggressività di un'enorme macchina inceppata
La Federazione Russa occupa un territorio grande quasi due volte quello dell’intero continente europeo. Nonostante le sue risorse siano innumerevoli, mille sono i paletti che la ancorano e le impediscono di modernizzarsi e divenire realmente competitiva. Il pugno ferreo nella diplomazia internazionale sembra rimanere l’unica alternativa per ribadire la sua autorità …
Leggi tuttoARMENIA: In piazza contro l'Unione Economica Euroasiatica
Dopo Russia, Bielorussia e Kazakistan, l’Armenia è diventata ufficialmente il quarto membro dell’Unione Economica Euroasiatica. La firma dell’accordo di adesione, la quale era attesa da tempo, è avvenuta venerdì 10 ottobre a Minsk, in Bielorussia, al termine di un incontro dedicato proprio all’Unione Economica Euroasiatica, tenutosi in seguito al consueto …
Leggi tuttoUCRAINA: Senza Crimea e Donbass i russofili non vinceranno mai più le elezioni
Il 26 ottobre si svolgeranno le elezioni parlamentari in Ucraina o almeno in quel che ne rimane. Le procedure di registrazione dei partiti sono terminati ed il nuovo Parlamento, qualsiasi sarà l’esito della tornata elettorale, conterrà al proprio interno formazioni politiche inesistenti fino a pochi giorni fa mentre vedrà la …
Leggi tuttoRUSSIA: Lo strano caso della costante popolarità del Presidente
Da MOSCA – Un editoriale pubblicato il 26 settembre scorso su Nezavisimaja Gazeta, giornale indipendente spesso critico nei confronti del management putiniano, richiama l’attenzione su quella che sembra essere una discordante correlazione tra il largo consenso dell’opinione pubblica sul Presidente (l’86% approva l’operato di Putin) e la reale situazione del …
Leggi tuttoRussia: Il sostegno al Donbass tra aiuti umanitari e marce pacifiste
La politica estera autoritaria attuata da Putin, soprattutto nella questione ucraina, garantisce la stabilità del suo potere in Russia. Le vicende della regione del Donbass non lasciano indifferenti i “cugini” russi, che, anche se in forma contenuta, traducono il loro interesse in gruppi umanitari di aiuto e marce cittadine, come …
Leggi tuttoRUSSIA: L'ennesimo trionfo del partito del presidente
Da MOSCA – Lunedì 15 settembre sono stati resi noti i dati da parte del ministero russo sulle elezioni dei consigli di amministrazione dei trenta governatorati della federazione e della Duma della città di Mosca. L’unica sorpresa risultata da questa chiamata alle urne è stato il record (in negativo) dell’affluenza …
Leggi tuttoUCRAINA: Il dilemma di Poroshenko. Congelare il conflitto o negoziare l'integrità territoriale?
Se il cessate-il-fuoco negoziato il 5 settembre reggerà – il che non è scontato, con le truppe russe a due passi dalla conquista di Mariupol dopo aver riconsolidato il controllo sull’area tra Donetsk, la costa del mar d’Azov, e la frontiera russa – l’Ucraina di Petro Poroshenko dovrà comunque porsi …
Leggi tuttoRUSSIA: L'internazionale nazional-patriottica si riunisce a San Pietroburgo
Il 3 e 4 ottobre si terrà a San Pietroburgo il Forum Nazionale Russo, un evento in cui parteciperanno 1500 persone con l’obiettivo di “istituire un coordinamento delle forze nazionaliste in Europa, con la creazione di una piattaforma permanente per discutere e trovare soluzioni adeguate per l’interazione delle forze conservatrici …
Leggi tuttoUCRAINA: Una tregua per ricaricare le armi
Una telefonata tra il Presidente ucraino Poroshenko e quello russo Putin ha sancito una tregua delle ostilità nella regione ucraina del Donbass. Era stata definita dal sito istituzionale della Presidenza ucraina un “cessate il fuoco permanente”, poi derubricato a “cessate il fuoco”, ma intanto le ostilità sembrano essersi calmate: un …
Leggi tuttoUNGHERIA: La NATO chiama, l’Ungheria risponde
Il vertice della NATO in programma in questi giorni in Galles è di cruciale importanza nella storia dell’alleanza atlantica. Questo almeno l’auspicio del segretario generale in scadenza di mandato Anders Fogh Rasmussen. Come ha ricordato lunedì scorso nella conferenza stampa di presentazione del summit, viviamo in tempi di “crisi multiple …
Leggi tuttoUCRAINA: Un convoglio umanitario russo verso Lugansk. Rischi e speranze dell'intervento di Mosca
Sono almeno 280 i camion che hanno lasciato Mosca nella notte. Si tratta di un enorme convoglio umanitario che, secondo le dichiarazioni di Mosca, intende portare – con l’aiuto della Croce Rossa internazionale – aiuti alla popolazione civile dell’Ucraina orientale, specialmente a Lugansk e Donetsk, da giorni sotto l’assedio dell’esercito …
Leggi tuttoRUSSIA: Condannato Sergei Udaltsov, figura di spicco delle proteste anti-Putin
Sergei Udaltsov, dopo quasi due anni di isolamento agli arresti domiciliari, è stato definitivamente condannato il 24 luglio 2014 dal Tribunale di Mosca a scontare 4 anni e 5 mesi in prigione, in una colonia penale. Udaltsov è una figura di spicco del Fronte di Sinistra russo ed è stato …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin sta rovinando la Russia
Il bisogno di un mondo multipolare Se non si è dei tifosi sfegatati delle stelle e strisce, si è sempre contenti quando il mondo unipolare sorto dalle rovine del Muro di Berlino viene messo in discussione. L’emergere di nuove potenze regionali e il (fin qui lieve) declino americano potrebbero portare …
Leggi tuttoRUSSIA: Gazprom chiude i rubinetti ad ovest, per aprirli verso est
Mosca interrompe le forniture di gas all’Ucraina Lo aveva minacciato a più riprese e dalla mattina del 16 giugno le minacce sono diventate realtà. Gazprom ha annunciato, allo scadere dell’ultimatum che intimava di onorare i propri debiti, di aver sospeso le forniture di gas per l’Ucraina a seguito del fallimento …
Leggi tuttoUCRAINA: Akhmetov, l'oligarca tra gli oligarchi
Si chiama Rinat Akhmetov ed è l’oligarca tra gli oligarchi ucraini, colui che possiede più di tutti e, come da regola consuetudinaria ucraina, conta anche più di tutti. Probabilmente molto più dell’altro oligarca tanto popolare in questo momento: il neo presidente Petro Poroshenko. Quest’ultimo, come abbiamo già avuto modo di …
Leggi tuttoUcraina, una partita che Mosca è destinata a perdere
Ciò che sta accadendo in Ucraina è ben di più di un semplice scontro che vede fronteggiarsi l’Ucraina e la Russia, o le potenze occidentali contro Putin. Tralasciando quel che avviene in questi giorni, e quello che si potrebbe definire “effetto collaterale” dello scontro, si è di fronte a vere …
Leggi tuttoUCRAINA: I filorussi occupano Horlivka. Continua la rivolta nell'est del paese
Attivisti filo-russi hanno assaltato la stazione di polizia di Horlivka, nell’oblast di Donetsk. Non si ferma la rivolta nell’est del paese, che ormai va avanti da diversi giorni e ha visto nella giornata del 12 aprile il suo momento più drammatico con l’arrivo, a Sloviansk, di un gruppo armato di …
Leggi tuttoUCRAINA: Cosa succede nell'est del paese? Il riassunto dei fatti sul fronte di Donetsk
Dal 7 di aprile l’Ucraina orientale è teatro di proteste da parte della popolazione russofona che chiede la creazione di uno stato federale o l’annessione a Mosca. Le manifestazioni, dapprima pacifiche, sono presto sfociate nell’occupazione di istituzioni locali e sedi della polizia. Per questo Kiev ha lanciato un’operazione “anti-terrorismo” finalizzata a riprendere il …
Leggi tuttoUCRAINA: Ultimatum di Kiev ai rivoltosi filorussi ma Mosca avverte: "si rischia la guerra civile"
Il governo di Kiev ha lanciato un ultimatum ai filorussi di Lugansk, Donetsk e Kharkiv dopo che questi hanno occupato, l’8 aprile scorso, le sedi delle istituzioni locali chiedendo l’annessione a Mosca. Il ministro dell’interno Arsen Avakov ha dato 48 ore di tempo per mettere fine ai disordini dopodiché si passerà …
Leggi tuttoUCRAINA: Manifestazioni filo-russe nell'est del paese. Verso lo "smembramento"?
Situazione sempre più incandescente in Ucraina, in particolare nella zona est del Paese. Ieri, domenica 6 aprile, ci sono stati nuovi scontri a Donetsk. Una manifestazione di circa duemila persone che protestavano contro il governo centrale ucraino si è trasformata dopo un po’ in un assalto di un drappello di …
Leggi tuttoUNGHERIA: Elezioni 2014, Viktor Orbán verso la rielezione
Il governo Orbán inizia il 2014 delle elezioni politiche, amministrative ed europee senza risparmiarsi. Si comincia il 6 aprile prossimo, con le elezioni politiche in cui gli elettori saranno chiamati a scegliere il nuovo premier che, probabilmente, sarà lo stesso di prima: Viktor Orbán, contestato e discusso leader del partito di …
Leggi tuttoLa Russia e la prima guerra mondiale. Prosegue la revisione del passato
Nell’anno in cui cade il centenario dell’inizio della prima guerra mondiale in Russia prosegue la revisione del passato ordinata dal presidente Vladimir Putin. Già lo scorso anno nei libri di testo scolastici il sanguinoso regno di Ivan il Terribile era descritto come un periodo di “riforme”, il periodo bolscevico elogiato, …
Leggi tuttoUCRAINA: C'è aria di spartizione. Mentre a Kiev fanno la voce grossa
Gli eventi degli ultimi giorni fanno pensare al prossimo giungere di ore cruciali per l’Ucraina. Le azioni compiute dai politici e i toni utilizzati nei confronti di Mosca non fanno pensare ad un paese che intenda trovare un accomodamento con il potente vicino. Il governo a interim in carica a …
Leggi tuttoUCRAINA: Timoshenko: "armi atomiche contro i russofoni"
“Pronta a sparare su Putin con il mitra” così avrebbe detto Julia Timoshenko in una telefonata (intercettata) a un deputato del Partito delle Regioni al quale avrebbe anche suggerito di usare armi nucleari contro gli ucraini di etnia russa. La “zarina del gas” smentisce in parte: “La telefonata c’è stata. …
Leggi tuttoUCRAINA: La Crimea dice sì a Mosca. Quali scenari?
“Siete a favore della riunificazione della Crimea con la Russia come entità costituente?”. Circa il 96% tra i votanti della Crimea, con un’affluenza superiore all’81%, ha risposto affermativamente, segnando, almeno simbolicamente, la fine della sovranità ucraina sulla regione. Sovranità che ormai da vari giorni non era più de facto in …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin e Lukašenka compagni di squadra a Soči
Manca un mese all’inizio delle Olimpiadi invernali di Soči, e al Bol’šoj Ice Dome della cittadina russa sul mar Nero va in scena un antipasto della competizione. Due squadre di vecchie glorie dell’hockey su ghiaccio si affrontano sulla pista. Almeno tre dei contendenti, però, non sono vecchi campioni del puck. I …
Leggi tuttoLa Nuova Guerra Fredda. Il putinismo e le minacce per l’Occidente
Recensione a La Nuova Guerra Fredda. Il putinismo e le minacce per l’Occidente di Edward Lucas, prefazione di Sergio Romano e Norman Davies. Università Bocconi Editore, Milano 2009 La rinascita delle ambizioni imperiali della Federazione Russa, palesatasi dopo la guerra lampo in Georgia dell’estate 2008, fa segnare una significativa accelerazione …
Leggi tuttoUCRAINA: Putin stacca un assegno da 15 miliardi e si "ricompra" la fedeltà di Kiev
La Russia ha offerto 15 miliardi all’Ucraina, denaro sonante che Kiev può subito mettere in cassa, un modo per Mosca di ottenere la fedeltà della recalcitrante repubblica vassalla e per Yanukovich di mantenere saldo il suo regime. Senza quei soldi, infatti, Kiev sarebbe andata incontro a una bancarotta che avrebbe …
Leggi tuttoRUSSIA: Mass-media, tempo di restaurazione? La fine di Ria Novosti
Due giorni fa, il governo russo ha varato un drastico cambio di rotta nella principale agenzia di stampa del paese. Per decreto governativo, Ria Novosti insieme al network radiofonico Voice of Russia verranno a breve assorbite da Rossiya Segodnya. L’agenzia di stampa moscovita esisteva dal 1941 ed è sopravvissuta a …
Leggi tuttoMEDIO ORIENTE: Quando le armi chimiche erano "buone" (e made in Italy)
“Mentre Washington medita se bombardare o meno Damasco a causa dell’uso di non identificati agenti tossici in Siria, alcuni documenti declassificati dalla Cia rivelano che 25 anni fa gli Stati Uniti hanno concesso a Saddam Hussein di usare senza pietà gas chimici letali nella guerra contro l’Iran”. La rivelazione, ripresa …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Putin accorre a Baku, la Turchia anche, l’Armenia si preoccupa
L’Azerbaigian sta sempre più diventando il centro di molti interessi geopolitici, sia per via della sua posizione geografica che per le sue imponenti riserve energetiche. A conferma di questo la delegazione russa, nutrita di esponenti di primissimo livello Putin incluso, che si è recentemente recata in visita diplomatica a Baku; proprio mentre nel paese caucasico era …
Leggi tuttoRUSSIA: Morto Rachlin, insegnò a Putin il judo
È morto il sette agosto, dopo una lunga malattia, l’allenatore di judo russo Anatolij Rachlin. In cinquant’anni di carriera, il coach leningradese, insignito come Allenatore Onorato, ha formato oltre cento maestri di sport. La sua carriera di coach iniziò nel 1962. Nel gruppo degli atleti che formò al club Turbostroitel’ …
Leggi tuttoMa gli Stati Uniti fanno ancora paura? La sfida (non solo) di Mosca
Chi ha paura ancora dell’America? O peggio, chi rispetta ancora gli Stati Uniti? La vicenda di Ed Snowden ha messo di nuovo sotto gli occhi di tutti l’impotenza dell’attuale amministrazione americana nel dettare legge in campo internazionale. Quello che una volta era il Paese più temuto, rispettato, autorevole e ascoltato …
Leggi tuttoStati Uniti, Russia e la "guerra fredda" siriana
Lo scontro questa volta è davvero evidente: frutto di interessi strategici e geopolitici in un’area importante, ma anche di un’onta passata da dover cancellare. Parliamo di come Stati Uniti e Russia si fronteggiano sui fronti opposti della pace (se così si può dire). La differenza di vedute sul modo in …
Leggi tuttoRUSSIA: Manifestazioni contro Putin a Mosca, il Cremlino accusa Washington
L’opposizione contraria a Putin è tornata in piazza a Mosca e San Pietroburgo per chiedere la liberazione di dodici dimostranti, considerati “prigionieri politici” dagli oppositori, arrestati a seguito dei disordini del 6 giugno 2012, alla vigilia del ritorno di Vladimir Putin al Cremlino. Le opposizioni hanno scelto la data del …
Leggi tuttoRUSSIA: Medvedev potrebbe "lasciare"
DA MOSCA – Dmitrij Medvedev se ne va? Tra le voci insistenti di una possibile sostituzione del suo esecutivo, il premier russo Medvedev ha ammesso che “le dimissioni del governo” sono inevitabili, spiegando che “la domanda è quando”. In un’intervista al canale filo-Cremlino Ntv, Medvedev ha anche detto di aver …
Leggi tuttoRUSSIA: La Festa della Vittoria per riavvicinare i russi a Putin
MOSCA – Si è svolta a Mosca la tradizionale parata sulla piazza Rossa per la Festa della Vittoria, il giorno in cui si ricorda la sconfitta della Germania nazista e la presa di Berlino da parte dell’Armata Rossa (previa liberazione del lager di Auschwitz), in quella che i russi chiamano la …
Leggi tuttoRUSSIA: Gazprom, cosa succede al gigante energetico russo?
di Marco Siddi (Meridiani Relazioni Internazionali) La compagnia statale russa Gazprom è uno dei simboli del potere di Vladimir Putin. Grazie alle enormi risorse di gas naturale presenti sul territorio russo e al vertiginoso aumento del prezzo del gas nello scorso decennio, le esportazioni di Gazprom hanno garantito un enorme …
Leggi tuttoIl Nabucco e lo sfaldamento dell’Unione Europea, a Bruxelles si parla russo
La saga del gasdotto Nabucco (oggi Nabucco West) sta per giungere alla sua conclusione, e con lei le speranze che l’Europa sia unita, almeno in merito alle scelte energetiche. A giugno il consorzio che gestisce l’importante giacimento di Shah Deniz dovrà infatti decidere se affidare la distribuzione del gas alla …
Leggi tuttoRUSSIA: Il ritorno di Stakhanov
Il presidente russo Vladimir Putin ha deciso di re-istituire il premio “Eroe del lavoro”, onorificenza che dai tempi di Lenin veniva assegnata ai lavoratori che avevano superato le loro quote di produzione. Putin, ex agente del KGB che in passato aveva definito la caduta dell’Unione Sovietica come una delle grandi tragedie del …
Leggi tuttoRUSSIA: Muore a Londra Berezovskij, sodale di Eltsin e oppositore di Putin
L’oligarca russo Boris Berezovskij è stato trovato morto nella sua abitazione di Londra. Aveva 67 anni. Berezovskij era stato legato a Vladimir Putin fino alla sua prima elezione a presidente nel 2000, poi era divenuto uno dei suoi oppositori più critici ed aveva ottenuto l’asilo politico in Gran Bretagna. Le …
Leggi tuttoESTREMA DESTRA: Più nero del nero, il neo-nazismo russo e la sua missione
Affrontare il tema della galassia neonazista russa non è impresa agevole date le dimensioni del fenomeno. Secondo il Nucleo Antiterrorismo Russo gli appartententi a movimenti di estrema destra sono oltre 200.000, articolati in bande che possono contare anche solo 4 o 5 membri; tuttavia sul numero reale non vi è …
Leggi tuttoRUSSIA: Bagarre a Bruxelles, tra Gazprom e Femen
È stata alquanto movimentata la visita di venerdì 21 dicembre del presidente russo Putin a Bruxelles. Se dentro i palazzi delle istituzioni si è consumato il dissidio con i vertici europei sulle questioni energetiche, al di fuori Putin era atteso dalle manifestanti Femen. Putin contro la “clausola Gazprom” Era già …
Leggi tuttoRUSSIA: La salma di Lenin come le reliquie dei santi, parola di Putin
E Lenin assurge a santità. Nella Russia di Putin, dove il potere autoritario si maschera di democrazia, i simboli si mescolano in un’unica orgia e convivono, nel pantheon del putinismo, lo zar e Stalin, il manto di Bisanzio e i soviet. Tutto fa brodo se si deve legittimare il potere, …
Leggi tuttoENERGIA: La Polonia cerca di fare a meno di Gazprom
Varsavia intende aumentare lo sfruttamento di carburante non convenzionale dai giacimenti nazionali per rafforzare la sua posizione nel corso delle trattative per il rinnovo dei contratti con la Russia. Avviate consultazioni anche con il Qatar per la diminuzione del prezzo per il gas liquefatto. Più shale e gas liquefatto è …
Leggi tuttoIl gasdotto di Putin contro quello europeo. L'Italia sta coi cosacchi
DA KIEV – Il Capo del monopolista russo, Gazprom, comunica l’avvio della costruzione dell’infrastruttura per il 7 dicembre 2012. La Commissione Europea contraria alla realizzazione di un progetto destinare ad impedire all’Europa di diversificare le proprie forniture di gas. Tremilaseicento chilometri di conduttura terrestre e sottomarina per mandare a monte …
Leggi tuttoRUSSIA: Pussy Riot alle porte della Siberia e l’ipocrisia in salsa occidentale
Nadezhda Tolokonnikova è in viaggio verso la regione della Mordovia, a oltre 500 chilometri dalla capitale russa. Maria Alyokhina è stata assegnata a Perm, il “cancello per la Siberia” ai piedi degli Urali, più di 1000 chilometri la separano da Mosca. Le due regioni sono tristemente note dagli anni del …
Leggi tuttoRUSSIA: Pussy Riot "il loro nome non è volgare, è politico"
di Jasmina Tešanović (trad. Daniela Piazzalunga) Ero solita dire “Questa non sarà la mia guerra ad ogni modo” a mia figlia, alle mie colleghe più giovani, ad amiche femministe o no: alle ragazze. Abbiamo combattuto negli anni settanta, ottanta, novanta per la libertà di scelta, per il divorzio, per la contraccezione, per …
Leggi tuttoCIPRO: Il paradiso fiscale in crisi. Il Cremlino offre aiuto "senza condizioni"
Forse non tutti sanno che Cipro è un paradiso fiscale che ospita numerose società off-shore. Sul territorio cipriota le operazioni offshore possono raggiungere un elevato grado di sofisticazione, grazie alla regolamentazione ad hoc creata dal governo locale e dalla banca centrale e alla mancanza di controlli sui cambi. Di recente è …
Leggi tuttoRUSSIA: Il gigante (del gas) coi piedi d'argilla
I recenti colloqui tra Unione Europea e Russia a San Pietroburgo si sono conclusi nel peggiore dei modi per entrambe le parti. Infatti non si è arrivati alla firma del nuovo accordo di partenariato e cooperazione (APC), scaduto nel ’97 e prorogato fino al 2007, ora in fase di revisione. …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin per la terza volta al Cremlino. Ma cosa ha fatto di buono fin qui?
di Giovanni Bensi DA MOSCA – Ormai Vladimir Putin è presidente della Russia per la terza volta, dunque per sei anni, e se volesse poi potrebbe rimanercene altri sei. Dmitrij Medvedev torna sulla poltrona di premier e dovrà vedersela anche con la guida di „Russia Unita” i cui dirigenti fanno …
Leggi tuttoUCRAINA: Il collettivo Femen protesta anima e corpo. Contro la legge che limita il diritto all'aborto
Erano in tante e a seno nudo le manifestanti ucraine del Gruppo femminista Femen riunitesi nella celebre cattedrale di Santa Sofia di Kiev per esprimere il proprio disappunto contro una proposta di legge presentata da un deputato di opposizione al parlamento ucraino, volta a limitare fortemente l’interruzione volontaria della gravidanza. …
Leggi tuttoRUSSIA: Nuove poltrone nel governo Medvedev
di Giovanni Bensi I media russi discutono animatamente su quale sarà la composizione del nuovo governo quando Vladimir Putin sarà insediato al Cremlino ed avrà scambiato la sua poltrona con quella di Dmitrij Medvedev, salvo sorprese, nuovo premier designato. I vicepremier ordinari attualmente sono Dmitrij Kozak (responsabile per le Olimpiadi …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin presto al Cremlino, e Medvedev? Intanto si scatena il totopoltrone
di Giovanni Bensi Sono rimaste poche settimane prima dell’insediamento ufficiale di Vladimir Putin in qualità di presidente della Russia e del suo ritiro dalla carica di primo ministro, avvenimenti che inevitabilmente porteranno a importanti cambiamenti nel governo. I personaggi ufficiali per ora si rifiutano di discutere le nuove nomine e …
Leggi tuttoRUSSIA: Se il Cremlino torna ad essere una potenza mondiale
di Valerio Pierantozzi Vladimir Putin ha vinto le elezioni presidenziali russe del 4 marzo 1012. Anzi, le ha stravinte, con il 63,64% dei voti, tornando per la terza volta al Cremlino, questa volta per sei anni, dopo i due precedenti mandati di quattro anni del 2000 e del 2004. Subito, …
Leggi tuttoELEZIONI CREMLINO: Imbrogli elettorali, quanti voti ha davvero preso Putin?
di Giovanni Bensi La vittoria di Vladimir Putin alle elezioni presidenziali, anche secondo i dati dei sondaggi più “antigovernativi”, non può essere messa in dubbio. Ciononostante gli oppositori non cessano di proclamare l’illegittimità delle elezioni e presentano sempre nuove testimonianze di gravi violazioni che avrebbero avuto luogo il 4 marzo. …
Leggi tuttoELEZIONI CREMLINO: Dodici anni di Putin, e già in aria di santità
Per chi fosse interessato ad approfondimenti sulle elezioni presidenziali, per le quali oggi i cittadini russi sono chiamati alle urne, si rimanda a “L’inquilino del Cremlino” e al sito dell’Università di Milano del dipartimento di Diritto Pubblico dei Paesi dell’Europa Orientale curato dalla professoressa Angela Di Gregorio. di Matteo Zola e Giovanni Bensi Un …
Leggi tuttoRUSSIA: Riformare Russia Unita, sì, ma come?
di Giovanni Bensi Ormai negli ambienti politici di Mosca si parla apertamente della possibilità che dopo le elezioni presidenziali del 4 marzo il “partito del potere”, “Russia Unita” (“RU”), vada incontro a grandi cambiamenti; è addirittura possibile che essa scompaia dall’orizzonte politico, almeno con il suo nome attuale. Tali voci, …
Leggi tuttoGEORGIA: Il miliardario Ivanishvili, uomo del Cremlino alle prossime elezioni, porterà Tbilisi verso Mosca?
di Michael Biasin* “La democrazia è ad un bivio” così ha dichiarato recentemente il businessman, e leader dell’opposizione, Bidzina Ivanishvili durante l’incontro che il presidente Sakashvili ha avuto con Obama riferendosi alle imminenti elezioni legislative del prossimo ottobre e alle elezioni presidenziali del 2013. Ivanishvili chiede al presidente Obama di …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin “l'eterno” candidato al Cremlino, riassunto delle puntate precedenti
di Matteo Zola Il 3 dicembre scorso si è votato in Russia per il rinnovo del Parlamento. Doveva essere una passeggiata per Vladimir Putin, candidato premier di Russia Unita, ma la Russia è uscita dalle urne meno unita di quanto ci si attendesse. All’indomani del voto già i primi exit …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin contro Soros. Un mandato di cattura internazionale contro il magnate americano?
LEGGI ANCHE: George Soros, filantropo e speculatore, compra bond italiani Un dispaccio dell’agenzia di stampa italiana Asi dà notizia di un mandato di cattura internazionale emesso dalla Russia nei confronti di George Soros, magnate e filantropo per alcuni, vile speculatore per altri, colpevole di finanziare l’opposizione russa che da settimane manifesta contro …
Leggi tuttoRUSSIA: Tutti in piazza per Putin, ma Vlad verrà seppellito con una risata
di Giovanni Bensi Lo staff elettorale del maggior candidato alle presidenziali del 4 marzo, il premier Vladimir Putin, insieme con il “Fronte Popolare Panrusso” (FPP), creatura dello stesso Putin, ma senza, formalmente, la partecipazione di “Russia Unita”, stanno preparando a Mosca, per il 23 febbraio, una dimostrazione, sulla piazza del …
Leggi tuttoCAUCASO del NORD: Putin lancia l'allarme: "la povertà può portare a un'esplosione della regione"
di Giovanni Bensi Il premier russo Vladimir Putin è convinto che il peggioramento della situazione economica e sociale nel Nord Caucaso sia foriero di nuove violenze, di una nuva guerra civile e di possibili nuovi tentativi di secessione, dopo quello della Cecenia. Putin, in corsa per l’elezione alla presidenza del …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin santo subito. La setta degli adoratori di Vlad
di Giovanni Bensi da Mosca – Premessa: nella cultura religiosa cattolica il “miracolo” per antonomasia è la statua della Madonna che piange o trasuda sangue. Nel mondo ortodosso, dove in linea di massima, non vi sono statue sacre, ma solo icone, i segni del miracolo sono tre: 1) l’icona “appare” …
Leggi tuttoRUSSIA: Condannato Poteyev, la spia che tradì il Cremlino
di Massimiliano Ferraro L’hanno braccato inutilmente per un anno, finendo col processarlo in contumacia. Ora sulla testa di Alexandr Poteyev, ex colonnello dei servizi segreti russi (SVR), pesa anche una condanna a 25 anni di carcere per alto tradimento e diserzione. È lui l’agente doppiogiochista che nell’estate del 2010, subito …
Leggi tuttoRUSSIA: Il mondo visto da Putin
di Giovanni Bensi da Mosca – Nel progetto di programma in vista delle elezioni presidenziali del 4 marzo, pubblicato sul sito [email protected], la politica estera e di sicurezza che intende svolgere l’attuale premier Vladimir Putin quando (e chi ne dubita?) sarà presidente, è lasciata per ultima, ma non per questo …
Leggi tuttoRUSSIA: Il programma elettorale di Putin, generico e sfuggente
di Giovanni Bensi da Mosca. Giovedì a mezzogiorno sul web ha incominciato a funzionare (male) il sito di Vladimir Putin come candidato alla presidenza. Il portavoce Dmitrij Peskov ne ha comunicato l’indirizzo: www.putin2012.ru. La pagina iniziale del sito mostra una foto di Putin e una sua citazione con la sua …
Leggi tuttoRUSSIA: Tutti gli attributi di una democrazia repressa. A vent'anni dalla legge sulla "riabilitazione"
di Giovanni Bensi da Mosca – Con la prospettiva che fra meno di due mesi Vladimir Putin (non dimentichiamolo, un uomo dell’ex KGB) ritorni al Cremlino come presidente, si pone, fra gli altri, anche il problema dei diritti dell’uomo in una Russia che, a detta di molti, continua ad avviarsi …
Leggi tuttoRUSSIA: Prokhrov, l'unico rivale di Putin
di Giovanni Bensi da Mosca – Crediamo che sia il caso di tornare a parlare del miliardario Mikhail Prokhorov e della sua candidatura alle presidenziali del 4 marzo in concorrenza (o in connivenza?) con Vladimir Putin. Si possono pensare di Prokhorov le cose più contrastanti, ma non si può negare …
Leggi tuttoRUSSIA: Mikhail Prokorov si candida al Cremlino, per un putinismo senza Putin
di Giovanni Bensi da Mosca. È assai improbabile che l’oligarca Mikhail Prokhorov venga eletto presidente della Russia, tanto più che, come si crede di sapere in alcuni ambienti moscoviti, la sua candidatura è stata presentata con la “benedizione” di Vladimir Putin, come uno specchio per le allodole, al fine di …
Leggi tuttoRUSSIA: Aspettando il 24 dicembre, l'opposizione a Putin colpisce ancora
di Giovanni Bensi da Mosca. Ad ormai tre settimane dalle elezioni parlamentari in Russia, continuano le polemiche sul responso delle urne. I tribunali hanno incominciato a ricevere anche da parte di partiti politici denunce di abusi. Infatti i primi a mettere in dubbio i risultati della votazione erano stati semplici …
Leggi tuttoTRANSNISTRIA: Elezioni, risultato a sorpresa. Ma la Russia comanda
Transnistria, la repubblica criminale La Transnistria è una striscia di terra lungo il fiume Nistro, una repubblica indipendente ma riconosciuta solo da Mosca che lì fa convogliare capitali illeciti destinati al riciclaggio e traffica armi attraverso il sistema della triangolazione. Un isola sporca, comoda ai torbidi affari del Cremlino, che …
Leggi tuttoRUSSIA: Che succede all'ombra del Cremlino. Putin si allontana da Russia Unita?
di Giovanni Bensi PARTE PRIMA da Mosca – Parafrasando il titolo di un saggio del dissidente sovietico Andrej Amalrik, ci si potrebbe chiedere: “Sopravviverà Vadimir Putin fino al 4 marzo 2012?” O dovrà dare le dimissioni, come esigono a gran voce i dimostranti contro i brogli elettorali nelle piazze di …
Leggi tuttoELEZIONI RUSSIA / 7 – Vladimir Putin ha la maggioranza, ma il suo potere inizia la fase calante
di Matteo Zola I risultati La Russia esce dalle urne meno unita, o forse meno unita al suo leader Vladimir Vladimorovic Putin. Secondo i primi exit poll diffusi ieri sera il partito di Putin, Russia Unita, passerebbe dal 60% al 47% dei consensi. Stamane la forbice si è andata riducendo …
Leggi tuttoELEZIONI RUSSIA / 6 – Exit poll, Vladimir Putin perde il 16% dei voti
Stando ai risultati dei primi exit poll, il partito Russia Unita, pare abbia raggiunto solo il 45%, dei voti – il 16% in meno rispetto a qualche anno fa -, ciò significa che numeri alla mano, Putin ad oggi avrebbe solo 220 seggi su 450, troppo pochi per poter governare …
Leggi tuttoRUSSIA ELEZIONI / 2: Attenti ai Nashi, la gioventù putiniana pronta all'intimidazione
di Giovanni Bensi da Mosca – L’art. 56/3 della legge elettorale russa, adottata il 18 maggio 2005, vieta “la propaganda elettorale nel giorno precedente quello della votazione e in quello della votazione”. Ciononostante il gruppo “Nashi” (“I Nostri”), cioè l’organizzazione giovanile di massa in appoggio al partito del potere “Russia …
Leggi tuttoKULTURA: Vladimir Sorokin, scrivere o essere terrorizzati (da Putin)
traduzione di Lorenza La Spada Intervista con Vladimir Sorokin* Valdimir Sorokin (1955) è uno dei più importanti esponenti del concettualismo russo, molto noto soprattutto in Germania. Da anni è schierato duramente contro la politica di Putin. In italiano sono stati pubblicati due dei suoi libri più famosi “La coda” (Guanda) …
Leggi tuttoRUSSIA: C'era una volta il Patto di Varsavia, e oggi?
di Matteo Zola Cosa vuol dire “eurasia”? Cosa fa la Russia nel nuovo ordine multipolare che governa il mondo? Non ci sono solo la Nato, l’Unione Europea, il Wto: anche all’ombra del Cremlino in questi anni sono nate organizzazioni internazionali che oggi, sotto l’impulso di Putin, arrivano persino a corteggiare …
Leggi tuttoRUSSIA: Entrare nel Wto in cambio di un fondo salva-Europa
di Lorenza La Spada La “grande Russia” è in attesa della sua rivincita e di uno sconvolgimento degli equilibri economici che ridisegni presto le cartine dei poteri mondiali. Ecco l’Unione Euroasiatica Putin ha ricostruito in questi mesi una zona di libero scambio a dominazione russa con alcune delle ex Repubbliche …
Leggi tuttoRUSSIA: Perché la Germania e l'Europa hanno bisogno di Putin
E’ uscito in Germania un saggio dal titolo: Der kalte Freund. Warum wir Russland brauchen ovvero “L’amico freddo. Perché abbiamo bisogno della Russia.” Il sottotitolo dice tutto: non una domanda, ma un’affermazione, rivolta da un acuto politologo tedesco, Alexander Rahr, al pubblico dei suoi connazionali. Era esattamente un anno fa, …
Leggi tuttoRUSSIA: Silurato Kudrin, il ministro delle Finanze. Troppi galli al Cremlino
di Matteo Zola In queste settimane di rivolgimenti politici c’è da fare il nome di un altro silurato eccellente, il ministro delle Finanze russo, Aleksei Kudrin. Le sue dimissioni forzate sono da mettere in collegamento con la cacciata di Michail Prokhov da “Giusta Causa”? Kudrin non era l’ultimo arrivato, dopo …
Leggi tuttoUCRAINA: Arrestata Julija Tymošenko, volto della Rivoluzione arancione
Nel corso dell’udienza in tribunale di venerdì 5 agosto, relativa al processo avviato in giugno contro Julija Tymošenko, l’ex premier ucraina e leader del partito d’opposizione Unione di tutti gli ucraini “Patria” è stata arrestata su richiesta della procura in quanto colpevole di “ostacolare sistematicamente” il buon procedimento dei lavori …
Leggi tuttoRUSSIA: Medvedev contro Putin, elezioni in vista
di Kaspar Hauser In Russia è ormai iniziata la lunga corsa verso le elezioni presidenziali del 2012, e Medvedev sembra sempre meno disposto a cedere al ritorno di Putin. Così il delfino Dimitri si smarca e cerca di segnare una distanza dal suo predecessore e mentore. Nel corso delle ultime …
Leggi tuttoRUSSIA: I rapporti del Cremlino con Gheddafi. Le ragioni della guerra e del suo contrario
di Matteo Zola La domanda è: perché la Russia è contraria all’intervento militare in Libia? Andiamo con ordine. Dopo aver espresso la sua contrarietà, in sede Onu, nei confronti dell’opzione militare contro il regime del Raìs di Tripoli, la Russia si è poi astenuta dal votare la risoluzione 1973 del …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Barroso vs Putin, l'Europa ferma Gazprom
di Matteo Zola Finalmente l’Europa ha preso una posizione forte nei confronti del potente vicino russo. Lo ha fatto durante il vertice Ue-Russia che ha avuto luogo ieri a Bruxelles. L’argomento è di quelli caldi: il gas. L’Unione ha infatti varato una politica di liberalizzazione dell’energia che prevede, tra l’altro, …
Leggi tuttoRUSSIA: Espulso Luke Harding, il giornalista nemico di Putin
di Matteo Zola Luke Harding, storico corrispondente da Mosca del quotidiano inglese “Guardian“, è stato espulso dalla Russia. Si tratta di un fatto senza precedenti nei confronti di un giornalista occidentale, un’azione che riporta l’orologio della Russia indietro di vent’anni, ai tempi dell’Unione Sovietica. «Per lei la Russia è chiusa. …
Leggi tuttoRUSSIA: Attentato a Mosca, Medvedev ordina indagini e licenziamenti
di Gaetano Veninata Il presidente russo Dmitry Medvedev ha ordinato oggi alle autorità di assicurare alla giustizia i colpevoli dell’attentato all’aeroporto Domodedovo di Mosca, che è costato la vita ad almeno 35 persone, e di “distruggere” le loro organizzazioni. Parlando ai funzionari della sicurezza, Medvedev ha anche chiesto il licenziamento …
Leggi tuttoINCHIESTA: Il segreto del bosco di Khimki
di Toni Castellano Russi, giornalisti, ambientalisti e oppositori del sistema politico di maggioranza del loro paese. Quattro caratteristiche comuni a Oleg Kashin, Anatoly Adamchuk e Mikhail Beketov. Ne avrebbero una quinta, le violenze subite, e forse una sesta, l’interesse per il bosco di Khimki, ma le indagini giornalistiche e giudiziarie …
Leggi tuttoRUSSIA: Khodorkovski non è un martire
Ci sono cose della politica dell’Europa orientale che a quella occidentale non vengono dette, come se non la riguardassero. Ce ne sono poi altre che vengono dette troppo, al punto da distorcerle o da creare miti e figurine, come santini da pregare in chiesa, e che diventano intoccabili per l’opinione …
Leggi tuttoNel labirinto di Putin, un viaggio nel cuore nero della nuova Russia
Pochi giorni dopo la morte di Litvinenko, ex agente dell’intelligence russa, LeVine comincia a scrivere un libro sulle morti sospette in Russia. Una storia densa di suspense come una spy story, ricca di protagonisti come un romanzo russo, tragicamente vera “Poco prima della mezzanotte del 1 novembre 2006, Alexander …
Leggi tuttoCECENIA: Islam, guerra, Cremlino. Le vie della Cecenia
di Matteo Zola L’attacco di ieri al Parlamento di Grozny ha ricordato all’opinione pubblica europea la questione cecena. Una questione che si conosce poco ed è vittima di manicheismo: la polarizzazione bene-male si rivela semplicistica soluzione. Gli omicidi di giornalisti e attivisti hanno fatto luce sulla condotta di Mosca in …
Leggi tuttoCECENIA: Breve riassunto delle puntate precedenti
La Cecenia, dove oggi un commando di guerriglieri ha dato l’assalto al Parlamento di Grozny, è la repubblica più turbolenta della federazione russa; dopo un periodo di relativa calma, la violenza dei separatisti è tornata a crescere negli ultimi mesi. La Cecenia, con il suo territorio quasi interamente montuoso ha …
Leggi tuttoCECENIA: Attacco al Parlamento
Un gruppo di ribelli ha occupato armi in pugno il Parlamento ceceno a Grozny. L’azione dei guerriglieri è durata poco, un blitz dei reparti di sicurezza ha ucciso tutti i ribelli che si erano asserragliati all’interno del Parlamento. “L’operazione e’ conclusa, tutti i guerriglieri sono stati uccisi”, ha riferito a …
Leggi tuttoINTERVISTA: L'Ucraina in rosa di Max Di Pasquale
di Matteo Zola “Andrew Evans nel 2004 scrisse la prima guida in assoluto dell’Ucraina, nel farlo lamentava come gli europei percepissero quel Paese come freddo e inospitale, privo di bellezza e arido. Convinzioni che durano tutt’oggi” e che Massimiliano di Pasquale contribuisce smentire attraverso il suo libro fotografico: In Ucraina, …
Leggi tuttoDieci anni fa veniva ucciso Antonio Russo, per non dimenticare
Dieci anni fa, il 16 ottobre 2000, moriva Antonio Russo, reporter di guerra e corrispondente di Radio Radicale. No, detta così non va bene. Dieci anni fa il regime di Putin uccideva Antonio Russo, giornalista free-lance che all’epoca si trovava in Cecenia per documentare l’orrore della guerra russa nel Caucaso. …
Leggi tuttoSPECIALE: Il Nabucco non va su ali dorate. Cosa esce dal vertice Berlusconi-Putin
di Matteo Zola Il Nabucco non va su ali dorate Alcune compagnie energetiche tedesche hanno espresso il desiderio di partecipare al progetto South Stream. E’ quanto emerge dall’incontro Berlusconi-Putin di domenica scorsa. Ecco che le ali del Nabucco sono sempre meno dorate e, se le cose continueranno per questa china, …
Leggi tuttoRUSSIA: Medvedev mostra i muscoli a Putin. E caccia Luzhkov, sindaco di Mosca
Il re di Mosca è caduto dal trono. Questa mattina Jurij Luzhkov, sindaco della capitale russa dal lontano 1992, ha trovato sulla scrivania ad attenderlo un decreto del presidente Dmitrij Medvedev che lo destituisce usando la formula più dura: «sollevato dal proprio incarico per aver perso la fiducia del presidente». Del presidente soltanto, o …
Leggi tuttoECONOMIA: Cos'è la Shanghai Cooperation Organization, unione asiatica anti-americana
di Matteo Bartolini Le funzioni della Shanghai Cooperation Organization (SCO) Le origini della Shanghai Cooperation Organization (SCO) risalgono al 1996, anno nel quale Russia, Kazakhstan, Kirghizistan, Tajikistan e Cina stipularono il Treaty on Deepening Military Trust in Border Regions con il fine di avviare un meccanismo di cooperazione in …
Leggi tuttoRUSSIA: Il nuovo business dei medicinali
di Claudia Leporatti da Economia.hu Il governo russo ha approvato una lista di medicinali strategicamente importanti che, nei prossimi anni, dovranno essere prodotti solo a livello locale, in Russia. Nella lista ci sarebbero tuttavia anche alcuni farmaci non ancora prodotti in Russia, dato che ha stupito Putin cui sono state …
Leggi tuttoRUSSIA: Il new deal di Mosca nel Caucaso, piste da sci contro i ribelli islamici
Il Primo ministro russo Vladimir Putin ha presentato la nuova strategia economica per il Nord Caucaso: nuovi posti di lavoro (fino a 400 mila per il prossimo decennio), turismo, una rete di stazioni sciistiche su tutto l’arco caucasico, una raffineria di petrolio nel cuore della Cecenia, la rivalutazione dei porti marittimi e …
Leggi tuttoRUSSIA: Scudo spaziale, parliamone
di Matteo Zola La Russia ha espresso “sconcerto” per una dichiarazione del segretario di Stato Usa Hillary Clinton secondo la quale la Russia non avrebbe mostrato volontà a discutere dello scudo di difesa antimissilistica con gli Stati Uniti e la Nato. Lo scrive oggi l’agenzia di stampa Interfax, che riporta …
Leggi tuttoPOLONIA: Focus elezioni/4 – L'effetto Smolensk
di Matteo Zola Tutto iniziò a Smolensk. Le autorità russe avevano avvertito della pericolosità dell’atterraggio in condizioni ambientali sfavorevoli a causa di una fitta cortina di nebbia, suggerendo in alternativa l’aeroporto bielorusso di Minsk. Negli ultimi tempi però tra Varsavia e Minsk la tensione era montata sulla questione delle discriminazioni …
Leggi tuttoRUSSIA: Khodorkovskij vs Putin
Mikhail Khodorkovskij, il magnate russo condannato per reati fiscali che celano motivi politici, ha annunciato nei giorni scorsi di avere iniziato uno sciopero della fame. L’ex petroliere è stato condannato nel 2005 a otto anni di reclusione per frode, appropriazione indebita ed evasione fiscale. Ora, dato che si avvicina la …
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev e il nuovo Patto di Varsavia -pardon, di Tashkent
di Matteo Zola Il presidente russo Dmitry Medvedev ha invitato l’Ucraina ad entrare nella Collective Security Treaty Organisation (CSTO), un’organizzazione di sicurezza a cui aderiscono molte delle repubbliche ex sovietiche, una sorta di nuovo Patto di Varsavia. Solo che non a Varsavia è stato siglato: la CSTO nasce nel 2002 …
Leggi tuttoRUSSIA: Khodorkovskj per protesta comincia lo sciopero della fame
Mikhail Khodorkovskij ha iniziato lunedì uno sciopero della fame a tempo indefinito per protestare contro il prolungamento della detenzione preventiva decretato il 14 maggio scorso. La protesta del detenuto più famoso di Russia, creatore della compagnia petrolifera Yukos, entrato in rotta di collisione con Vladimir Putin, metterà alla prova le …
Leggi tuttoRUSSIA: On-line gli archivi di Katyn
Mosca vuole dimostrare di aver «imparato le lezioni della storia», e nell’ansioso tentativo di un miglioramento dei rapporti con Varsavia ha reso pubblici oggi i documenti relativi al massacro di Katyn, dove 70 anni fa vennero uccisi circa 22000 soldati polacchi. «Lo dobbiamo al mondo» ha detto il leader del …
Leggi tuttoPOLONIA: Tragedia di Smolensk. E' stato un incidente?
La Polonia intera depone fiori davanti al palazzo presidenziale, attonita cerca invano un senso a quanto è accaduto. E forse, cercando una risposta, trova una domanda. E’ stato un incidente? La dietrologia, si è detto già in un precedente articolo, è fin troppo facile. Specie in una così agghiacciante coincidenza …
Leggi tuttoPOLONIA: La maledizione di Katyn
L’Armata Rossa, dopo l’invasione nel 1939 della Polonia orientale, fece migliaia di prigionieri e li deportò “in nome dell’interesse supremo dello Stato”. Così Stalin diede l’ordine di ucciderne 22 mila, tutti ufficiali. Il massacro avvenne a Katyn nell’aprile 1940 Un colpo alla nuca per ognuno. Solo nel 1990 l’allora presidente …
Leggi tutto