«[In Polonia] il cinema diventa ogni giorno più importante, può mostrare cose di cui si parla poco e fare domande prima che siaPoloniCult troppo tardi». In queste poche, ma pesanti, parole si riassume la poetica del giovane regista originario di Gdynia Bartosz M. Kowalski. E ovviamente è ben rappresentata dal suo primo film di (quasi) fiction: il pluripremiato Plac Zabaw. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Cade il governo Fico, ma niente elezioni
ULTIM'ORA: Le dimissioni di Robert Fico segnano un'ulteriore tappa nella crisi di governo inaugurata con le proteste seguite alla morte del giornalista investigativo Ján Kuciak.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Si è dimesso il ministro degli interni Robert Kaliňak
ULTIM'ORA: in risposta a un corteo di 50.000 persone che chiedeva cambiamenti nel governo, il ministro degli interni Robert Kaliňak si è dimesso.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Ricette per teorie del complotto, aggiungete Soros q.b.
Alla richiesta del presidente della repubblica Andrej Kiska che chiedeva le dimissioni del governo, il primo ministro Robert Fico ha risposto picche, lamentandosi dell'ingerenza del milionario George Soros negli affari slovacchi.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: ‘Ndrangheta, business e politica, l’ultimo articolo di Ján Kuciak
L'ultimo articolo di Ján Kuciak, il giornalista slovacco ucciso da ignoti e che con il suo lavoro sta facendo tremare il sistema di potere del piccolo paese centro-europeo. Una volta letto articolo direte anche voi #allforjan
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Le morti di Ján Kuciak e Martina Kušnírová minacciano la stabilità del governo Fico
Le morti di Ján Kuciak e Martina Kušnírová hanno aperto un vaso di Pandora. Le rivelazioni contenute negli articoli del giornalista hanno toccato nel vivo il tessuto politico slovacco e potrebbero compromettere la stabilità del governo Fico. #allforjan
Leggi tuttoKazimierz Nowak: l’Africa in bicicletta
Antesignano del grande reportage polacco, Kazimierz Nowak è stato un viaggiatore indomito e narratore straordinario del continente africano. Da PoloniCult a firma di Lorenzo Berardi.
Leggi tuttoIl caso costellazione – arriva in Italia il thriller polacco
Da qualche anno ormai la scuola del thriller polacco ambisce a raggiungere quello scandinavo, Zygmunt Miłoszewski è uno dei suoi esponenti di punta e da qualche mese è disponibile anche in Italia il suo romanzo Il caso costellazione. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoFuori fuoco, la storia di Endre prima di essere Robert Capa
La vicenda di Endre Friedmann tra la Budapest asburgica, la Berlino nazista, la Parigi bohémienne, e la guerra civile di Spagna. Una storia d'amore, di guerra e di morte che trasformarono Endre nel più grande fotografo di sempre ...
Leggi tuttoPOLONIA: “Anche gli ebrei responsabili della Shoàh”
La polemica sulla cosiddetta "legge sulla Shoàh" voluta dal governo polacco non si placa. Il premier Morawiecki ha dichiarato che anche "gli ebrei sono responsabili della Shoah". Cosa c'è dietro?
Leggi tuttoLa seduzione dell’inorganico. Il brutalismo in Polonia
Un viaggio attorno al brutalismo in Polonia, tra esempi architettonici e un'anima da preservare. Da PoloniCult a firma di Roberto Reale.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il sistema sanitario arrugginisce ma il problema sono i rifugiati
Per il secondo anno consecutivo, l'Ungheria si colloca in fondo alla classifica dell'Indice Sanitario Europeo del Consumatore (ECHI), dietro ad Albania e Montenegro, stati che nonostante gli sforzi per entrare a farne parte, non sono ancora membri dell'Unione Europea.
Leggi tuttoZygmunt Bauman, Danni collaterali
Danni collaterali è uno degli ultimi contributi all’umanità di Zygmunt Bauman, una serie di saggi dedicati alle disuguaglianze e al disgregamento del welfare State. Da PoloniCult a firma di Roberto Reale.
Leggi tuttoPOLONIA: Giocare al solitario in politica estera
Euro-scettica, sotto accusa per le riforme di stampo illiberale approvate dalla fine del 2015, e diplomaticamente miope, la Polonia guidata da Diritto e Giustizia (PiS) si ritrova isolata e debole tra le aule di Bruxelles. Perso il ruolo di motore dell’integrazione europea, guastati i legami con Francia e Germania, e sempre più russofobica, la Polonia si candida a leader regionale per non morire di solitudine.
Leggi tuttoSTORIA: Le divisioni sindacali nell’Ungheria post-socialista
Il movimento sindacale ungherese vive oggi una crisi profonda, dovuta in parte alle politiche del lavoro attuate da Orbán. Tuttavia il problema ha radici più profonde che risalgono ai primi anni Novanta ...
Leggi tuttoPOLONIA: “Non ci furono campi polacchi”, la legge sulla shoah e il negazionismo
Il senato polacco ha approvato in via definitiva la legge sull'Olocausto che vuole difendere l'immagine del paese ma che è stata criticata da Israele, secondo cui Varsavia vuole "riscrivere la storia". La legge prevede fino a tre anni di carcere o una multa per chi definisca "polacchi" i campi di sterminio installati dai nazisti in Polonia...
Leggi tuttoREP. CECA: Milos Zeman rieletto presidente, tra menzogne e insulti
Sebbene il 27 gennaio, il presidente della repubblica uscente Miloš Zeman sia stato riconfermato alla guida del paese per altri cinque anni, la vittoria non è stata per niente scontata, ed è stata una manciata di voti a separare i contendenti.
Leggi tuttoVagabondi notturni – Jagielski nell’Uganda dei bambini-soldato
Corrispondente di guerra e fine narratore, il polacco Wojciech Jagielski ha raccontato con la severità di un giornalista e la penna di un romanziere l'assurdo Uganda dei bambini-soldato. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoPOLONIA: Le donne tornano in piazza per il diritto d’aborto
Dopo un anno da Czarny Protest, le donne tornano in piazza dopo che la loro proposta per liberalizzare l'aborto è stata rigettata in Parlamento con la complicità dell'opposizione. Va avanti, invece, il disegno di legge per ulteriori restrizioni.
Leggi tuttoDikanda. Come arrangiare l’oriente
Espressione musicale di un progetto di ampio respiro culturale, Dikanda è una band che evoca spazi indefiniti e commistioni “a est”. Da PoloniCult a firma di Roberto Reale.
Leggi tuttoUNGHERIA: “Fermiamo Soros!” Ecco il regno della paura targato Orban
Orbán sembra non avere avversari politici da affrontare, e dopo aver battuto Jobbik al suo stesso gioco, ha deciso di tornare alla carica contro l'immigrazione clandestina e il miliardario filantropo George Soros con lo slogan "Fermiamo Soros".
Leggi tuttoREPUBBLICA CECA: L’incertezza politica attanaglia il paese
Andrej Babiš, da poche settimane primo ministro, non ha ricevuto la fiducia in Parlamento a sostegno del suo governo monocolore, e mercoledì 24 gennaio rassegnerà le dimissioni nelle mani del presidente della repubblica Zeman, a sua volta in bilico per via delle elezioni presidenziali.
Leggi tuttoJan Tomaszewski – il pagliaccio che fece piangere Wembley
Portiere gigantesco e istintivo, Tomaszewski fu protagonista della cavalcata polacca ai mondiali del 1974. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoLa Polonia sulle felpe – patriottismo e dove trovarlo
Focus sulla retorica nazionalista, i giovani e il fenomeno dell’abbigliamento patriottico. Da PoloniCult a firma di Mara Giacalone.
Leggi tuttoStorie da un altro calcio – il Polonia Warszawa
Nobile decaduta, il Polonia Warszawa racconta un calcio diverso da quello dell’Ekstraklasa, tra tifoserie insospettabili e una diffusa malinconia. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoREP. CECA: Il populismo tecnocratico del nuovo governo Babiš
Da mercoledì 13 novembre la Repubblica Ceca ha un nuovo governo. 52 giorni dopo le elezioni, il vincitore Adrej Babiš ha giurato di fronte al presidente della repubblica Miloš Zeman. Solo la settimana precedente il primo ministro Sobotka aveva rassegnato le dimissioni del suo governo.
Leggi tuttoUNGHERIA: Lo spettro russo alle spalle di Orbán
I rapporti tra Viktor Orbán e la Russia di Putin, sono sempre più floridi, complici le relazioni problematiche tra Ungheria e Unione Europea e le somiglianze politiche tra i due. Ma che mezzi usa Mosca per influenzare le sfere di potere magiare? Quali sono i suoi obiettivi in vista delle prossime elezioni ungheresi?
Leggi tuttoSztuka kochania, amarsi un po’ di più
Sztuka kochania è la storia di Michalina Wisłocka, simbolo della rivoluzione sessuale nella Polonia degli anni ’70. Da PoloniCult a firma di Lorenzo Berardi.
Leggi tuttoPOLONIA: Morawiecki nuovo premier. Un governo di continuità?
Si insedia il nuovo governo di PiS guidato dal ministro delle Finanze Morawiecki. Ex-banchiere a sostegno dell’intervento dello stato in economia, diplomatico nei modi, più internazionale per formazione. Chi è il nuovo premier polacco e perché Kanczyński ha deciso di rimpiazzare la fedelissima Beata Szydło?
Leggi tuttoPOLONIA: Nuove riforme della Giustizia, nuovo allarme per lo stato di diritto
Approvate le nuove leggi sulla Corte Suprema (CS) e sul Consiglio Nazionale della Magistratura, meno radicali ma ugualmente incostituzionali. Risuona di nuovo l’allarme degli osservatori internazionali. Le riforme arrivano dopo i veti di Duda e le negoziazioni con il leader di PiS Kaczyński.
Leggi tuttoIntervista ad Alice Milani, autrice di Marie Curie
Intervista ad Alice Milani, autrice e disegnatrice della graphic novel Marie Curie uscita per BeccoGiallo e dedicata alla famosa scienziata. Da PoloniCult a firma di Lorenzo Berardi.
Leggi tutto1947-2017. Settant’anni di animazione polacca
Una panoramica sull’animazione polacca, genere coltivato con amore e dedizione, fiorito tra impegno sociale e espressione artistica. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoPokot, ode pagana a un’altra Polonia
Candidato polacco agli Oscar 2018, Pokot di Agnieszka Holland è un film politico travestito da thriller noir. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoFiabe per robot – storie sulla melancolia del Cosmo
Stanisław Lem fra robot, pianeti, metalli: equilibrista tra tradizione fiabesca e ciberspazio in crisi. Fiabe per robot raccontato su PoloniCult a firma di Mara Giacalone.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: I populismi sconfitti alle elezioni regionali
Il 4 novembre in Slovacchia si sono svolte le elezioni regionali. Per mesi se ne è discusso come banco di prova per liberare il paese dal giogo dei populismi. A trionfare sono stati i partiti di centro destra OLaNO, SaS e KDH, mentre il partito di maggioranza Smer-SD, e il partito di estrema destra L’SNS sono usciti ammaccati dal confronto elettorale.
Leggi tuttoL’altra faccia dell’11 novembre polacco
L’11 novembre, giorno della festa dell’indipendenza polacca, è da tempo appannaggio dei nazionalisti. Ma ci sono segnali diversi nell’aria. Reportage a firma di Salvatore Greco via PoloniCult.
Leggi tuttoSTORIA: In ricordo della Rivoluzione Ungherese del 1956
Ricorre l'anniversario della rivoluzione ungherese del 1956. A Budapest, il 23 ottobre dello stesso anno, i cittadini scesero in piazza chiedendo più libertà democratiche, cibo e la destituzione della polizia segreta. Dal 4 novembre i carrarmati sovietici invasero l'Ungheria schiacciando la rivoluzione.
Leggi tuttoZaduszki – tradizioni che (soprav)vivono
Il ricordo dei defunti è un elemento presente in ogni cultura, in Polonia Dzień Duszny ci obbliga a fare un salto nelle tradizioni pagane. Da PoloniCult a firma di Mara Giacalone.
Leggi tuttoPOLONIA: Si è dato fuoco per protestare contro il governo, morto Piotr S.
Dopo dieci giorni di come è morto Piotr S., 54 anni. Si era dato fuoco ai piedi del Palazzo della Cultura per protestare contro il governo. East Journal pubblica la lettera, letta e distribuita dallo stesso Piotr, in cui sono spiegate le motivazioni del gesto.
Leggi tuttoImi, la radio poliglotta di Varsavia
di Lorenzo Berardi Una radio multilingue fatta da volontari stranieri residenti in una capitale europea con l’obiettivo di fare sentire la propria voce e comunicare con il territorio. Il progetto è affascinante e, in apparenza, non proprio una novità. A Vienna, ad esempio, Radio Afrika trasmette programmi e notizie in …
Leggi tuttoUNGHERIA: Tra i peggiori dell’UE nell’uguaglianza di genere. Perché Budapest non ama le donne
L’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) nel 2017 ha stilato la classifica dei 28 paesi dell’Unione Europea sulla base dell’uguaglianza di genere. L’Ungheria si è collocata penultima, poco dopo la Grecia.
Leggi tuttoREP. CECA: Il miliardario, il giapponese e il pirata. Alle elezioni vince il populismo
Le elezioni in Repubblica Ceca vedono la vittoria del miliardario Babis e l'affermazione della destra xenofoba guidata dal giapponese Okamura, Buon risultato dei Pirati e batosta per i socialisti al governo. Un voto che a vederlo da qui sembra il più pazzo dell'anno ...
Leggi tuttoPOLONIA: Donne nel mirino. Raid della polizia contro organizzazioni femminili
Sotto tiro alcune ONG polacche attive nella protezione dei diritti delle donne e nel sostegno alle vittime di violenza domestica. In un raid della polizia sequestrati documenti, hard disk, e computer...
Leggi tuttoTrupa Trupa: nubi post-rock nel cielo di Danzica
Due dischi e un riconoscimento già internazionale per i Trupa Trupa, alfieri di un meltin’ pot dall'anima post-rock tra sonorità anglosassoni e anima della perla del Baltico.
Leggi tuttoWłodek Goldkorn – Il bambino nella neve
Uscito per Feltrinelli nel 2016, Il bambino nella neve è un libro di Włodek Goldkorn che esula dai generi e li interseca con il valore della testimonianza. Da PoloniCult a firma di Lorenzo Berardi.
Leggi tuttoUNGHERIA: Muro e rifugiati, le due sconfitte di Viktor Orban
Viktor Orbán ha perso due partite contro l'UE, quella del muro contro i migranti ma soprattutto quella che lo vedeva opposto al piano di redistribuzione dei rifugiati nei paesi membri. Due sconfitte che lo rendono più isolato in Europa e più debole in patria...
Leggi tuttoZygmunt Bauman – L’altro alle porte
La sterminata analisi di Bauman al servizio del tema più pressante dei nostri tempi: il rapporto tra confini, altro e identità. Da PoloniCult a firma di Roberto Reale.
Leggi tuttoMagda Szabó a cento anni dalla nascita, dieci dalla morte
Magda Szabó è forse la scrittrice che l’Ungheria del Novecento, transitata non senza contraddizioni nel nuovo millennio, ha più amato. Un articolo di Donatella Sasso
Leggi tuttoSLOVACCHIA: L’eredità politica di Jozef Tiso, il vescovo di Hitler
Negli anni ‘90 la storiografia slovacca si è data battaglia intorno alla controversa figura di Jozef Tiso, prete, politico e presidente della Slovacchia collaborazionista tra il 1939 e il 1945. Oggi l’eredità politica di Tiso non è stata dimenticata.
Leggi tuttoPOLONIA: Rischio Polexit? Se anche Varsavia vuole lasciare l’UE
Varsavia non si piega ai moniti di Bruxelles e procede con le riforme considerate una minaccia allo stato di diritto. Si fa strada così il rischio “polexit”. Un approfondimento per capire dove sta andando la Polonia.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Le sorti del paese si decideranno a Banská Bystrica, roccaforte neonazista
Con l’approcciarsi delle elezioni regionali previste per il 4 novembre, l’attenzione di tutta la Slovacchia sembra puntata su Banská Bystrica, regione attualmente governata dal leader del partito neo-nazista L’SNS Marian Kotleba. Come si profila lo scontro a due mesi dall'appuntamento?
Leggi tuttoPOLONIA: Bloccata la riforma della Giustizia ma la democrazia resta in pericolo
Il presidente Duda ha posto il veto sulle riforme di PiS per la prima volta dall'inizio della legislatura. Un importante segnale di distanza dall’esecutivo anche se i timori per la tenuta democratica del paese non sono finiti...
Leggi tuttoC’era una volta la Cecoslovacchia. A venticinque anni dal divorzio di velluto
Venticinque anni fa i cittadini cecoslovacchi assistettero alla fine del paese con un misto di incredulità e rassegnazione. Da quel 'divorzio di velluto' le due repubbliche ceca e slovacca hanno avuto destini diversi ma comuni. Il bilancio di quella separazione è oggi fatto di chiaroscuri...
Leggi tuttoWładysław Kozakiewicz e quel salto che indispettì Mosca
Saltatore con l'asta campione olimpico a Mosca nel 1980, Władysław Kozakiewicz con un gesto a dir poco eclatante divenne simbolo involontario di ciò che stava per accadere in Europa. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoUNGHERIA: Beloiannisz, un villaggio greco nel cuore dell’Europa Centrale
Beloiannisz, un vero e proprio villaggio greco nel cuore dell'Ungheria. Una storia di accoglienza e integrazione, nel cuore di un'Europa sempre più divisa da muri e ideologie.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Il premier Fico contro i prodotti di importazione, “è una questione politica”
Secondo alcune ricerche, i prodotti alimentari presenti sugli scaffali slovacchi sarebbero di qualità inferiore rispetto a quelli venduti nella confinante Europa occidentale. Il premier Robert Fico accusa l'Unione Europea e minaccia di limitare le importazioni.
Leggi tuttoEUROPA CENTRALE: Una lettera a Gentiloni per trovare supporto contro l’UE?
I Premier dei quattro paesi Visegrad hanno inviato una lettera al premier italiano Paolo Gentiloni con consigli e richieste per risolvere la crisi migratoria. Le perplessità del gruppo Visegrad sulle politiche europee in materia sono note da anni, perplessità che sembrano confermare un'Europa divisa tra buoni e cattivi, ma è davvero così?
Leggi tuttoLe ONG come “agenti stranieri” e l’avversione delle democrazie illiberali al pluralismo
Le affinità tra l'Ungheria di Orbán e la Russia di Putin si riconducono al modello di "democrazia illiberale" condiviso dai due leader. La chiusura verso le ONG straniere mira ad arginare un presunto rischioso pluralismo.
Leggi tuttoUber e AirBnB, il dibattito sulla sharing economy raggiunge l’Europa centrale
Qualche giorno fa, una corte regionale ceca ha reintrodotto il divieto a Uber di operare a Brno, la seconda città del paese. La corte si era già pronunciata in aprile, con un’ingiunzione che imponeva agli autisti della compagnia di sottoporsi a test ed equipaggiare le macchine con regolari tassametri.
Leggi tuttoL’uomo di marmo – Wajda e il cinema che fa la storia
L’uomo di marmo è un film che parla di storia, di Polonia e di cinema. I temi preferiti del maestro Andrzej Wajda. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoPOLONIA: Una legge contro l’indipendenza del settore giudiziario. Verso l’autoritarismo?
I cittadini polacchi tornano in strada per esprimere il loro dissenso verso le nuove riforme giudiziarie del governo di Diritto e Giustizia, intenzionato a controllare politicamente Corte Suprema e Consiglio Nazionale della Magistratura.
Leggi tuttoAdam Michnik, la moralità da Stendhal a Willy Brandt
Una raccolta di saggi, destinata al pubblico anglofono, è tra i contributi più interessanti, umanamente e politicamente, di Adam Michnik, direttore di Gazeta Wyborcza e voce della Polonia liberale. Da PoloniCult a forma di Lorenzo Berardi.
Leggi tuttoCULTURA: “Pan Tadeusz”, l’eroe di Mickiewicz conteso tra Polonia e Lituania
Adam Mickiewicz è il padre del Romanticismo in Polonia e nonostante abbia scritto l’epopea nazionale polacca, il Pan Tadeusz, è tutt'oggi conteso tra Varsavia, Vilnius e Minsk.
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán contro Soros, una scelta politica
Da settimane Budapest è tappezzata di manifesti che ritraggono il volto sorridente di George Soros. Accanto all’immagine campeggia una scritta: “Il 99% rifiuta l’immigrazione illegale. Non lasciamo a Soros l’ultima risata.”
Leggi tuttoAfronauci – un racconto polacco dell’Africa che vede la luna
Il giovane reporter Sabela va in cerca delle tracce dell’uomo che dall’indipendenza dello Zambia puntava allo spazio. Il risultato è Afronauci. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’estrema destra contro Orban, “ha fallito”
Per Vona (Jobbik) la sfida del 2018 vede unicamente due concorrenti, il Fidesz di Orbán e lo Jobbik. Continuità vs cambiamento.
Leggi tuttoPOLONIA: Una legge contro la pillola del giorno dopo
Dopo un iter legislativo di settimane, all’inizio di giugno entrambe le camere del parlamento polacco hanno approvato una legge sulla restrizione delle vendite di farmaci per la contraccezione di emergenza, o più comunemente, le “pillole del giorno dopo”.
Leggi tuttoPOLONIA: L’orgoglio nazionale porta la firma della NATO
La Polonia è tra i Paesi che più versano nelle casse dell'Alleanza atlantica: oltre il 2% del Prodotto interno lordo. Per i polacchi, partecipare alle missioni NATO è garanzia di sicurezza ma soprattutto è motivo di orgoglio nazionale
Leggi tuttoUNGHERIA: Approvata la legge “anti-ONG”
Approvata in Ungheria la legge contro le organizzazioni non governative, nonostante le pesanti critiche internazionali e i severi avvertimenti dell'Unione Europea.
Leggi tuttoBiałystok – reportage da una città ferita
Białystok di Marcin Kącki racconta il vivere sociale torbido di una città dove la faticosa negazione del passato e l’arrogante appropriazione del presente creano una realtà difficile, carica di rancore e asperità che l'autore racconta senza filtri, dando quanto più voce possibile ai suoi interlocutori e restituendo un’immagine della città oscura e sincera. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoUNGHERIA: “CryptTalk” e la privacy dei messaggi che non piacciono a Orbán
Szabolcs Kun e Attila Megyeri, due ingegneri delle telecomunicazioni, hanno dato vita ad Arenim Technologies, una compagnia informatica il cui prodotto di punta, CryptTalk, sembra avere tutte le carte in regola per sfidare i big del settore. Il governo ungherese, tuttavia, non sembra aver gradito alcune potenzialità del prodotto.
Leggi tuttoAutobiografia Mityczna o Bruno, il bambino che imparò a volare
Bruno, il bambino che imparò a volare è un ritratto lirico ed emotivo di Bruno Schulz in forma di libro illustrato. Dalla penna della scrittrice siciliana Nadia Terranova e con i disegni dell'illustratrice israeliana Ofra Amit. Da PoloniCult a firma di Mara Giacalone.
Leggi tuttoArrivano le sanzioni UE contro Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca
Il 13 giugno la Commissione europea ha annunciato l’avvio della procedura d'infrazione nei confronti di Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca. Dal 2016 i paesi hanno rifiutato l’accoglienza dei rifugiati per cui si era prevista la redistribuzione all’interno dei paesi dell’Unione Europea.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Continua la protesta degli studenti. I nuovi ragazzi del ’99
Continua la protesta degli studenti contro la corruzione, ragazzi tra i 15 e i 18 anni che si mettono alla testa del malcontento popolare, senza violenza e senza ideologie. Una speranza per il futuro?
Leggi tuttoEUROPA CENTRALE: Il futuro della regione e la scommessa tecnologica
La Mitteleuropa si candida ad essere la Silicon Valley continentale; eppure, c'è ancora molto da fare affinché possa realizzarsi un simile scenario. In primis, creare le condizioni politiche affinché il potenziale dell'area venga sfruttato in pieno.
Leggi tuttoStefan Zgliczyński, gli antisemiti siamo noi
In Polonia l’antisemitismo è sopravvissuto all’annientamento degli ebrei polacchi nella Shoah, ed è oggi sotto la superficie della vita civile e culturale della nazione. Un libro di recente uscita prova ad andare al fondo del problema, in cerca delle radici del rimosso.
Leggi tuttoUNGHERIA: Scontro con l’UE, pronte le sanzioni
A metà maggio il Parlamento europeo ha richiesto al Consiglio di valutare l'applicazione di sanzioni all'Ungheria. Le motivazioni? Il Parlamento a maggioranza dei 2/3 ha riscontrato seri rischi per lo stato di diritto nel paese visti gli ultimi sviluppi normativi su ONG, riforma scolastica e materia migratoria.
Leggi tuttoPOLONIA: Addio al costituzionalismo? Intervista al prof. Koncewicz
Dopo la riapertura dell’UE al dialogo con la Polonia, East Journal ha incontrato Tomasz Tadeusz Koncewicz, Prof. di Diritto all’Università di Danzica, per parlare delle sfide costituzionali e politiche che attendono il paese.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Tutti contro il candidato neonazista
Nel 2013, Marian Kotleba, leader del partito di estrema destra, vinse le elezioni come governatore della regione Banská Bystrica, in Slovacchia centrale. Le elezioni si ripeteranno quest’anno, e sembra che tutti i potenziali oppositori si stiano coalizzando per evitare di garantirgli un secondo mandato.
Leggi tuttoPOLONIA: Alle origini del miracolo economico
La Polonia è stata il maggior beneficiario dei finanziamenti dell’Unione Europea, diventando così anche un Eldorado delle multinazionali. La Brexit e il crescente nazionalismo potrebbero però minare le fondamenta all'origine del miracolo economico polacco
Leggi tuttoL’eredità polacca dei tre fratelli Singer
di Lorenzo Berardi Nell’elenco dei Nobel per la letteratura polacchi, il nome di Isaac Bashevis Singer non trova posto. Eppure l’autore premiato dall’Accademia di Stoccolma nel 1978 e scomparso a Miami nel 1991 è nato a Leoncin, non lontano da Varsavia, nel 1902. Izaak Zynger, questo lo spelling polacco del …
Leggi tuttoREP. CECA: Le dimissioni del ministro-tycoon Babiš
Il premier ceco Sobotka aveva minacciato le dimissioni del governo se il ministro delle finanze Babiš non se ne fosse andato. Dopo varie settimane turbolente, la crisi politica in Repubblica Ceca ha trovato una soluzione con la sostituzione del milionario accusato di irregolarità finanziarie
Leggi tuttoUNGHERIA: Hungarikum, l’etichetta di autenticità magiara
Nel 2012 è nato il concetto di hungarikum, frutto di un'iniziativa legislativa che ha visto d'accordo tutti i partiti politici, uniti nel voler preservare l'identità e le tradizioni ungheresi attraverso il tempo.
Leggi tuttoPoloniCult su EastJournal
PoloniCult è ormai attivo da quasi tre anni come progetto editoriale che punta a raccontare quello che la cultura polacca può offrire e che i canali mainstream della produzione culturale tengono ai margini nel loro abbracciare lo stereotipo per il quale polacco è sinonimo di grigiore, noia e malinconia. Chi …
Leggi tuttoUNGHERIA: Shobha Nehru, l’ungherese che sposò la diplomazia indiana
Lo scorso 25 aprile è morta a 108 anni in India Shobha Nehru, al secolo Magdolna Friedman, la donna ungherese che sposò B. K. Nehru, figura importante della diplomazia indiana e ambasciatore negli Stati Uniti.
Leggi tuttoIl futuro dell’Europa Orientale secondo Emmanuel Macron
L'elezione in Francia di Emmanuel Macron ridimensionerà il ruolo politico di Polonia e Ungheria, la cui linea guida è dettata da un forte euroscetticismo.
Leggi tuttoPOLONIA: Lo stato incentiva il disboscamento. La protesta delle madri
Dalla Polonia buone notizie sul fronte della tutela dell'ambiente, recentemente messa in pericolo dalla deregolamentazione sul disboscamento introdotta dal ministro dell'ambiente Jan Szyszko.
Leggi tutto“New Nationalism”: la mostra di Tomas Rafa al MoMA di New York
Tomáš Rafa è un giovane filmaker slovacco autore di un’interessante serie di video documentari dal titolo New Nationalism, in mostra al MoMA di New York fino al 31 agosto, e il cui filo conduttore è un’analisi della rinascita dell’estrema destra in Europa Centrale.
Leggi tuttoUNGHERIA: Tra est e ovest, come sempre
Anche oggi la scena politica ungherese ripropone lo schema classico: Est o Ovest? Mosca o Bruxelles? Una scelta che ha visto i partiti politici ungheresi cambiare spesso posizione.
Leggi tuttoLa Russia denuncia i profili satirici su Facebook in Repubblica Ceca e Slovacchia
L'Ambasciata russa a Praga si è lamentata con Facebook perché la piattaforma californiana non ha cancellato i profili satirici delle ambasciate russe in Repubblica Ceca e Slovacchia, denunciandoli come falsi e fuorvianti. Per tutta risposta, Facebook ne ha bloccato i profili veri.
Leggi tuttoUNGHERIA: Scontro Orban-Soros sul futuro della CEU, interviene Bruxelles
La Commissione ha emanato una procedura d'infrazione contro l'Ungheria che dovrà provvedere entro un mese, pena potenziali sanzioni previste dalla Corte di Giustizia Europea.
Leggi tuttoPOLONIA: Il corteo nazionalista per le strade di Varsavia
Sabato scorso alcune centinaia di membri e sostenitori di ONR, un movimento nazionalista di estrema destra, hanno marciato per le strade di Varsavia per celebrare l’83° anniversario della fondazione della loro organizzazione che si considera ideologicamente il discendente dell’omonimo partito polacco esistente tra le due guerre, notoriamente nazionalista, antisemita, e avverso alla democrazia parlamentare.
Leggi tuttoSTORIA: Ferenc Illy, l’ungherese che rivoluzionò l’industria del caffè
Ferencz "Francesco" Illy è stato un brillante imprenditore di origine ungherese che fondò a Trieste la famosa azienda Illycaffè. Illy viene ricordato tutt'oggi per le sue invenzioni rivoluzionarie, che cambiarono radicalmente l'industria del caffè
Leggi tuttoPOLONIA: I musei e le opposte visioni della storia nazionale
La fusione del Museo della Seconda Guerra Mondiale di Danzica con l’ancora inesistente Museo di Westerplatte è l’esempio, purtroppo non isolato, di come il governo polacco cerchi di imporre la propria visione agiografica della storia.
Leggi tuttoI polacchi e la Liberazione d’Italia. Storia di Wojtek l’orso
Storia di un orso, dei soldati polacchi, della liberazione dal nazi-fascismo in Italia. Buon 25 aprile
Leggi tuttoTra dipinto storico e Art Nouveau: l’Epopea Slava di Mucha
Le sue donne dalla bellezza eterea circondate da motivi naturalistici sono inconfondibili, ma Alfons Maria Mucha è riuscito ad andare oltre il suo essere icona dell'Art Nouveau, dipingendo le venti tele monumentali della serie Epopea Slava.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: In migliaia in piazza contro la corruzione
In Slovacchia, il 18 aprile migliaia di persone hanno sfilato per le strade di Bratislava in protesta contro la corruzione. L’obiettivo degli studenti è quello di denunciare una classe politica che sembra realizzare poco per contrastare il fenomeno
Leggi tuttoEUROPA CENTRALE: Una regione suscettibile a influenze esterne ostili
GLOBSEC, think tank slovacco, ha pubblicato un indice di vulnerabilità, in grado di descrivere quanto un paese del Gruppo di Visegrád sia suscettibile a influenze esterne ostili, in primis, da parte della Russia.
Leggi tuttoREP. CECA: “La libertà di circolazione delle persone è pericolosa”
A pochi mesi dalla fine della corrente legislatura, alcune recenti esternazioni del ministro degli Esteri ceco, Lubomír Zaorálek, sulla libera circolazione delle persone all'interno dell'Unione Europea hanno destato preoccupazione in merito ad una possibile recrudescenza delle correnti euroscettiche in Repubblica Ceca.
Leggi tuttoREP. CECA: La corona abbandona l’ancoraggio sull’euro
Da qualche giorno la corona ceca, moneta nazionale della Cechia, è tornata a fluttuare liberamente sull’euro. Già dal 2013 la Repubblica Ceca, ha forzato artificialmente il cambio, per evitare un eccessivo rafforzamento della propria moneta nei confronti della moneta europea.
Leggi tuttoPOLONIA: La Pasqua secondo i polacchi
La Polonia ospita una serie di rituali, alcuni anche pagani, che rendono la Pasqua una delle feste più sentite dell’anno. Spicca tra tutti il Lunedì Bagnato, una battaglia a secchiate d’acqua, d’uso anche negli Stati Uniti.
Leggi tuttoUNGHERIA: Approvata la legge anti-CEU. Scoppia la protesta di piazza
Approvata la legge "anti-CEU" voluta dal governo ungherese, che potrebbe sancire la fine della permanenza della Central European University, il prestigioso ateneo fondato dal miliardario ungherese George Soros, a Budapest.
Leggi tuttoUNGHERIA: Raggiunto un “accordo di pace” tra la Heineken e la birra seclera
Raggiunto un accordo per porre fine a una "guerra" tra la grande multinazionale di birra Heineken e un piccolo birrificio della minoranza ungherese di Transilvana. Una questione identitaria, oltre che commerciale
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban vs Soros, verso la chiusura della Central European University?
Lo scontro tra il Premier ungherese Viktor Orbán e il magnate George Soros continua. Stavolta a farne le spese sarà la Central European University, sede accademica rinomata nel mondo per la qualità e l'innovazione della sua offerta formativa. Ma quali sono le intenzioni di Orbán e come hanno reagito i rappresentanti della CEU?
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán passa la “Lex CEU”
Il Parlamento ungherese ha passato nella plenaria di oggi pomeriggio la cosiddetta “Lex CEU” che potrebbe impedire all’ateneo fondato da George Soros di restare a Budapest. Le condizioni incluse dalla modifica di legge, votata con procedura accelerata, sono infatti molto impegnative per l’università: dovrebbe aprire un campus nello stato di …
Leggi tuttoUNGHERIA: Importante passo avanti per la cura delle malattie neurodegenerative
Uno studio in collaborazione tra l’università Semmelweis di Budapest e l’università medica di Vienna ha rivelato un principio molecolare che permette ai ricercatori di mobilitare le riserve cellulari nel cervello adulto guidando neuroni immaturi verso i siti di danno cerebrale.
Leggi tuttoUNGHERIA: La Corte europea contro la detenzione e respingimento dei profughi
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Ungheria per detenzione illegale e respingimento alla frontiera di due richiedenti asilo. Una sentenza che pesa anche sulle nuove norme anti-rifugiati di Budapest
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest chiede all’ONU di tutelare i profughi di fede cristiana
Péter Szijjártó ha affermato che le Nazioni Unite dovrebbero creare “zone amministrative speciali” in Medio Oriente per richiedenti asilo di fede cristiana.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il parlamento vota la detenzione forzata dei rifugiati
L’Ungheria di Orban approva una legge per la detenzione dei richiedenti asilo in containers lungo il confine serbo mentre i rifugiati denunciano abusi da parte della polizia di confine magiara le ONG e le Istituzioni internazionali esternano la loro preoccupazione verso un provvedimento in contrasto con la normativa europea e il diritto internazionale.
Leggi tuttoPOLONIA: Magistratura e Corte Suprema nel mirino del governo
Dopo gli attacchi al Tribunale Costituzionale, il Consiglio Nazionale della Magistratura e la Presidentessa della Corte Suprema cadono nel mirino del governo. Crescono gli allarmi per la deriva autoritaria di Diritto e Giustizia.
Leggi tuttoUNGHERIA: Prodotti di qualità inferiore sugli scaffali dei supermercati magiari
Secondo una ricerca del Nébih, autorità per la sicurezza alimentare ungherese, i prodotti venduti dalle grandi catene di supermercati presenterebbero delle notevoli differenze qualitative con i loro equivalenti occidentali.
Leggi tuttoCALCIO: Sparta Praga e razzismo, scoppia il caso Konaté
La storia di Tiémoko Konaté, calciatore ivoriano dello Sparta Praga, divenuto frequente bersaglio di cori razzisti e suo malgrado protagonista di un rapporto difficile con parte degli ultrà della sua squadra.
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuova barriera al confine con la Serbia
Secondo quanto affermato da János Lazár, l'Ungheria erigerà una nuova barriera al confine con la Serbia così da contenere l'emergenza migranti nel paese.
Leggi tuttoPOLONIA: Bruxelles sospenderà Varsavia dall’UE? Ma il governo tira dritto
La Polonia dice ancora “no” alle richieste di Bruxelles. Mentre la Commissione Europea decide se attivare l’”opzione nucleare”, per volere del governo il Tribunale Costituzionale cambia forma ancora una volta e si dice addio al costituzionalismo.
Leggi tuttoPOLONIA: Tusk si candida per il secondo mandato ma Varsavia si ribella
Donald Tusk ha annunciato la sua candidatura per un secondo mandato alla Presidenza del Consiglio Europeo, i leader degli stati membri sembrano favorevoli, tutti tranne uno: Jarosław Kaczyński.
Leggi tuttoGIOCHI OLIMPICI: Budapest ritira la candidatura per le Olimpiadi 2024
Il governo ungherese ha annunciato il ritiro della candidatura olimpica di Budapest per l'organizzazione dei Giochi del 2024, in seguito alla petizione "Nolimpia". È il quarto ritiro dalla candidatura dopo quelli di Boston, Amburgo e Roma.
Leggi tuttoREP. CECA: Il ministro degli esteri vittima di un attacco hacker
Il Ministro degli Esteri ceco e molti dei suoi collaboratori sono stati oggetto di un attacco hacker. Da mesi, email, report e dossier venivano trafugati grazie a delle violazioni nel sistema informatico del ministero. Ma chi si nasconde dietro l'attacco?
Leggi tuttoGIOCHI OLIMPICI: Le Olimpiadi 2024 dividono l’Ungheria
Budapest è ufficialmente candidata ad ospitare le Olimpiadi 2024, scelta che divide la società civile. I membri dell'associazione Momentum Movement infatti hanno dato il via ad un raccolta firme per ottenere un referendum cittadino in materia.
Leggi tuttoRUSSIA: Il sostegno all’estrema destra in Europa orientale
Secondo un rapporto redatto da Political Capital, la Russia sosterrebbe direttamente, in Europa Orientale, movimenti e partiti d'estrema destra, al fine di destabilizzarne la politica interna.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il salame ungherese nasce in Friuli
Il salame ungherese, prodotto tipico della gastronomia magiara, affonda le proprie radici nell'emigrazione friulana. Una normale storia dell'intreccio eno-gastronomico tra Friuli e Ungheria.
Leggi tuttoDifferenziale salariale di genere, la situazione in Europa orientale
Secondo le stime di Eurostat che si rifanno ai dati del 2013, e alla più recente indagine di Expert Market che si basa sui dati dell’Unione Europea del 2015, le donne europee sono pagate meno delle loro controparti maschili.
Leggi tuttoUNGHERIA: “Le ONG devono dichiarare il patrimonio”. Orban ancora contro la società civile
Nell'agenda legislativa magiara del 2017 c'è una proposta di legge che potrebbe, ancora una volta, inasprire i rapporti tra governo nazionale e ONG, destabilizzando la società civile ungherese. Ma quali sono i veri obiettivi della proposta di legge?
Leggi tuttoSLOVACCHIA: L’intolleranza di una società che guarda a destra
Dal primo gennaio di quest’anno è entrata in vigore la legislazione che rende illegali le pattuglie cittadine tese ad aumentare il controllo e la sicurezza nelle strade slovacche. Questa disposizione nasce con l’obiettivo di mettere un freno alle ronde organizzate dal partito del popolo, L-SNS, sostenitore di posizioni antisemite, anti-rom ed euroscettiche.
Leggi tuttoREP. CECA: Horacek, il candidato che sfiderà il presidente Zeman
Michal Horáček, paroliere ed ex imprenditore, correrà per la presidenza della Repubblica Ceca alle elezioni del 2018, mentre l'attuale presidente Zeman ha detto che renderà note le sue intenzioni circa una sua possibile rielezione il prossimo marzo.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il metodo Kodály diventa patrimonio dell’UNESCO
Inserito tra i patrimoni orali e immateriali dell’UNESCO il metodo Kodály, ideato dall'omonimo compositore e musicologo ungherese per la salvaguardia della musica tradizionale.
Leggi tuttoPOLONIA: Natale a Varsavia, istruzioni per l’uso
Il natale in Polonia è una festa davvero speciale. Ma quali tradizioni lo rendono tale? Dall'attesa della prima stella nel cielo all'ultima portata della cena, una piccola guida al natale polacco.
Leggi tuttoPOLONIA: Il magico panorama di Racławice
Nel 1794 le truppe polacche del generale Kościuszko sconfiggono gli invasori russi. Una vittoria improbabile, che, diventando subito leggendaria, viene celebrata da un dipinto eccezionale: il Panorama di Racławice. Storia di una tela che, dopo varie peripezie, è arrivata a Wrocław, capitale della cultura europea 2016.
Leggi tuttoPOLONIA: La nuova legge sui media scatena la protesta. Tensione davanti al Parlamento
In una nottata tesissima che evidenzia la grave crisi che attraversa il paese, la polizia interviene per disperdere i manifestanti raccolti sotto il Parlamento dove la maggioranza approva il bilancio a porte chiuse.
Leggi tuttoSTORIA: Imre Nagy, un ungherese comunista
Storia di Imre Nagy, leader dell'Ungheria comunista e personaggio chiave dei fatti dell'insurrezione del 1956
Leggi tuttoEVENTI. Proteste in nero. La difesa dei diritti civili in Polonia e Croazia
Sabato alle 19, al Polski Kot di Torino. Nei nostri "Discorsi da bar", questa volta parleremo di diritti civili in Polonia e Croazia: le ingerenze clericali, le tendenze verso la "democrazia illiberale", i movimenti di opposizione. Con Donatella Sasso e Francesca Rolandi. Prima dell'incontro, ripresenteremo il nostro corso di politica internazionale PARS ORIENTALIS 2017, che sarà proprio dedicato allo studio delle "democrazie illiberali" e delle tendenze neoconservatrici in Europa Orientale.
Leggi tutto