EUROPA CENTRALE

STORIA: Nascita e caduta della Repubblica d’Ungheria

ungheria

Il 15 marzo 1848 gli ungheresi si ribellarono al dominio asburgico e fondarono una repubblica indipendente che, anche con il determinante aiuto di tanti italiani che accorsero a difendere la rivoluzione, tenne testa agli eserciti austriaco e russo per oltre un anno. La leggenda narra che è da allora che gli ungheresi non brindano più con la birra...

Leggi tutto

POLONIA: Chicago, una città polacca

chicago

Chicago è la città polacca in America per eccellenza. Una breve panoramica di come il lago Michigan si è avvicinato alla Vistola: dagli inizi operai e cattolici fino all'assimilazione e la migrazione nei sobborghi della media borghesia.

Leggi tutto

UNGHERIA: Sputnik-V per tutti, una mossa sanitaria o geopolitica?

Nei giorni scorsi Budapest ha formalizzato l’acquisto di due milioni di dosi del vaccino russo Sputnik V, sufficienti per un milione di persone, accusando la lentezza delle istituzioni UE. Dietro le dichiarazioni sull’importanza sanitaria dell’operazione i dubbi però rimangono: la maggior parte delle dosi arriverà nel paese a marzo, proprio …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: La sfida del governo Matovič alla pandemia

Slovacchia pandemia

Anche la Slovacchia è stata colpita da una nuova ondata di contagi da coronavirus. Rispetto ai vicini di Visegrad però, il governo Matovič ha risposto testando tutta la popolazione del suo paese. Scelta unica che è costata al premier più di qualche critica, ma che in termini sanitari sembra aver avuto gli effetti positivi sperati.

Leggi tutto

POLONIA: La statua del Papa che divide il paese

Papa

Il 16 ottobre 1978 Karol Wojtyla diventa Giovanni Paolo II. A distanza di 42 anni da questa proclamazione, fa scalpore l'opera installata il mese scorso a Varsavia di uno scultore polacco che, volendo dipingere il Papa quale supereroe e i movimenti LGBT come incarnazione del comunismo, non convince in fondo né a destra né a sinistra.

Leggi tutto

STORIA: Gli operai italiani contro Solidarność

Comizio Luciano Lama

40 anni fa nasceva in Polonia Solidarność, il primo sindacato indipendente a est della Cortina di ferro. In Italia, il convinto supporto dei vertici della CGIL si contrappose all'ostilità presente in ampi settori della base del sindacato. Ostilità che portò, nel dicembre del 1982, a una netta presa di posizione a sostegno del colpo di stato del generale Wojciech Jaruzelski avvenuto un anno prima...

Leggi tutto

STORIA: La Primavera di Praga, Longo e la svolta del PCI

Il sostegno del partito comunista italiano per la Primavera di Praga rappresentò una svolta politica nelle relazioni tra il PCI e il comunismo sovietico. Schierandosi a favore di Dubček, sia prima che dopo l'intervento militare del Patto di Varsavia, i comunisti italiani sfidarono per la prima volta il Cremlino. Sebbene non si arrivò mai a una rottura totale tra PCI e PCUS, la diversa interpretazione dei fatti cecoslovacchi rappresentò la base teorica per la formulazione, negli anni a venire, della politica euro-comunista di Berlinguer e dei comunisti europei.

Leggi tutto

POLONIA: Elezioni presidenziali, domenica non si vota. E ora?

Le elezioni presidenziali previste per il 10 maggio non si terranno. Il partito al governo non è riuscito nell'intento di far votare i cittadini in piena pandemia e assicurasi la rielezione di Andrzej Duda. Nessuna soluzione alternativa è stata trovata in parlamento e ora si aspetta la pronuncia della Corte Suprema che dovrà dichiarare il voto nullo perché non organizzato. Che scenari si aprono adesso?

Leggi tutto

POLONIA: Gas e indipendenza

Intenzionata a liberarsi dalla stretta di Gazprom, la Polonia ha sviluppato infrastrutture e piani per diventare un attore di primo piano nel mercato energetico europeo. Dalla creazione del primo rigassificatore alla sentenza di Stoccolma di fine marzo, una panoramica.

Leggi tutto

POLONIA: Elezioni presidenziali, perché votare a tutti i costi?

Il governo polacco non vuole dichiarare lo stato di emergenza che rinvierebbe automaticamente le elezioni presidenziali previste per il 10 maggio. Nonostante l'emergenza sanitaria in corso, l'obiettivo del PiS è quello di votare a tutti costi utilizzando la formula del voto per corrispondenza. L'opposizione non ci sta e a poche settimane dalle urne non c'è ancora la soluzione giusta per far coincidere gli interessi dei partiti con la legittimità costituzionale del processo elettorale.

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Le sfide del nuovo governo Matovič

Igor Matovič è il nuovo primo ministro della Slovacchia. Il leader di OL'ANO, dopo aver trionfato alle elezioni di febbraio, è riuscito in tempo record a mettere in piedi un governo di coalizione con altre tre formazioni politiche. Matovič avrà ora il dovere di rispondere alle aspettative di cambiamento provenienti dalla società slovacca. Quali sono i primi appuntamenti per il nuovo premier?

Leggi tutto

POLONIA: L’opposizione boicotterà le elezioni presidenziali

Małgorzata Kidawa-Błońska, principale avversario del presidente Andrej Duda, ha annunciato la volontà di non partecipare alle elezioni presidenziali del prossimo 10 maggio. La decisione arriva a margine della decisione del parlamento di modificare la legge elettorale per permettere la consultazione elettorale nonostante l’emergenza pandemica in corso. Che succede ora?

Leggi tutto

POLONIA: La più silenziosa immigrazione d’Europa

Il governo polacco si è contraddistinto per una narrazione particolarmente ostile all'immigrazione. Tuttavia, discretamente, Varsavia ha aperto le porte a milioni di lavoratori extra-UE, superando perfino i numeri della Germania. Da dove vengono i nuovi lavoratori e quali sono le prospettive del paese?

Leggi tutto

UNGHERIA: Neonazisti in raduno a Budapest

Bandiere neonazi

L’11 febbraio scorso si sono riuniti a Budapest neonazisti provenienti da tutta Europa. Il parco di Városmajor è diventato luogo di commemorazione delle truppe tedesche e ungheresi che nel febbraio del ‘45 affrontarono l’Armata Rossa. La manifestazione non ha suscitato una netta condanna da parte delle autorità, confermando le ipotesi di chi vede in FIDESZ una forza politica che tende ad accaparrarsi le simpatie dell'estrema destra.

Leggi tutto

Israele, Serbia, Ungheria: il virus del golpe

virus

Mai sprecare una buona crisi, si sa: e cosa di meglio della distrazione globale provocata dalla pandemia del coronavirus, per una bella stretta autoritaria? Così devono aver pensato i governanti di Israele, Serbia e Ungheria, tre paesi dove la destra al potere è sempre più allergica ai lacci della democrazia parlamentare, perfino quando già controlla i media e il sistema politico

Leggi tutto

POLONIA: Il governo vince il braccio di ferro sul museo di storia ebraica

Il governo polacco ha inanellato un altro successo nella propria campagna per il controllo dei musei, e della storia, del paese. Dopo un braccio di ferro di un anno, il direttore del museo di storia ebraica di Varsavia lascia il suo posto, arrendendosi alla pressione del Ministero della cultura. Perché il governo insiste così tanto sul controllo della memoria e come si è arrivati a questo punto?

Leggi tutto

Slovacchia al voto: sarà sconfitta socialdemocratica?

voto

Il voto di sabato dovrebbe segnare una storica sconfitta per il partito socialdemocratico del primo ministro Pellegrini e dell'ex premier Fico. Ma le opposizioni non hanno ancora un reale accordo di governo e alle porte sembrano esserci settimane di difficili trattive e negoziati politici. Si riuscirà a evitare lo stallo?

Leggi tutto

POLONIA: Macron a Varsavia, prove di disgelo?

Il presidente francese Macron ha visitato la Polonia dopo anni di relazioni burrascose. In gioco ci sono collaborazione militare, energia nucleare e allargamento dell'Unione. Nonostante i progressi compiuti, molto ancora resta da fare per un pieno disgelo tra i due paesi...

Leggi tutto

REP. CECA: Il pasticcio cinese del sindaco di Praga

Il sindaco di Praga Zdeněk Hřib è finito al centro di una crisi diplomatica tra il suo paese e la Cina. Ergendosi a paladino della democrazia e dei diritti umani, il primo cittadino della capitale ceca sta cercando di ripercorrere le orme del compianto Václav Havel, con una serie di provocazioni che rischiano però di compromettere i rapporti internazionali della Repubblica Ceca.

Leggi tutto

L’ambientalismo secondo Viktor Orbán

Il 9 gennaio 2020 il ministro per l’Innovazione e per la Tecnologia László Palkovics, ben noto anche in Italia per via della sua offensiva contro l’Accademia delle Scienze ungherese, ha annunciato la composizione di una “strategia nazionale per lo sviluppo pulito”, un calendario di iniziative necessarie per raggiungere la neutralità …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Cronache di una pessima campagna elettorale

Le elezioni parlamentari del 29 febbraio potrebbero rappresentare una svolta storica per la Slovacchia, con la grande occasione per i partiti di opposizione di sconfiggere i socialdemocratici dell'ex premier Robert Fico, da 8 anni alla guida del paese. A Bratislava la campagna elettorale però non è esaltante e il dibattito pubblico sembra già proiettato verso i possibili scenari post-voto.

Leggi tutto

La Polonia e il tabù dell’ambiente

La Polonia ha rifiutato di adempiere agli impegni previsti dal Green Deal europeo. Per avviare una transizione ecologica di tale portata, il governo polacco vuole garanzie economiche dall'Unione Europea e la trattativa sembra difficile ma non del tutto chiusa. Facciamo il punto.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com