Dopo lo scandalo dei vaccini russi che ha travolto l'ex premier Matovič, la Slovacchia si affida a Eduard Heger. Resta invariata la coalizione di centrodestra che governa dal marzo 2020.
Leggi tuttoUNGHERIA: Una riflessione a freddo su Klubrádió e la libertà dei media
Klubrádió, emittente radiofonica critica nei confronti del governo, può ora trasmettere solo sul web. Secondo alcune ipotesi, l’intenzione sarebbe quella di impedirne le trasmissioni via onda fino al 2022, indebolendo Klubrádió dal punto di vista economico e sfruttandone l’assenza nel periodo elettorale.
Leggi tuttoREP. CECA: Cara Olga, le lettere dal carcere di Václav Havel
Durante i quattro anni di prigionia Václav Havel scrisse numerose lettere alla moglie Olga. All'interno di questa "spirale senza fine" il carcere viene descritto in termini di evoluzione morale, una riconquista della vera libertà interiore.
Leggi tuttoPOLONIA: Assolte le attiviste pro-LGBT dall’accusa di blasfemia
Elżbieta Podleśna, Anna Prus e Joanna Gżyra-Iskandar, accusate di aver "offeso i sentimenti religiosi di altre persone", sono state assolte perché il fatto non costituisce reato. Nel 2019 avevano creato un poster della Madonna di Częstochowa con l'aureola arcobaleno.
Leggi tuttoREP. CECA: Il gambetto del presidente, mentre atterra (forse) lo Sputnik-V
Sembra farsi sempre più vicina l'adozione del vaccino russo Sputnik V anche in Repubblica Ceca dove, nel frattempo, gli schieramenti politici si preparano a darsi battaglia nelle elezioni politiche di inizio ottobre.
Leggi tuttoPOLONIA: Marie Skłodowska Curie, cervello in fuga
La storia di Marie Skłodowska Curie tra gli studi in Francia, il rapporto con il marito, i due premi Nobel per la fisica e la chimica.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Il vaccino russo al centro della crisi di governo
La decisione del governo Matovič di acquistare il vaccino russo Sputnik V è al centro di una crisi politica interna alla maggioranza. A farne le spese è stato, per ora, il ministro della Salute Krajčí, che venerdì scorso ha annunciato la volontà di dimettersi per tentare di ricucire la crisi.
Leggi tuttoSTORIA: Nascita e caduta della Repubblica d’Ungheria
Il 15 marzo 1848 gli ungheresi si ribellarono al dominio asburgico e fondarono una repubblica indipendente che, anche con il determinante aiuto di tanti italiani che accorsero a difendere la rivoluzione, tenne testa agli eserciti austriaco e russo per oltre un anno. La leggenda narra che è da allora che gli ungheresi non brindano più con la birra...
Leggi tuttoREP. CECA: A Praga si torna a protestare contro le misure anticovid
Piazzandosi al 4° posto nel mondo, la Repubblica Ceca registra tra i peggiori numeri al mondo per contagi da coronavirus. Eppure le proteste contro le misure anticovid continuano...
Leggi tuttoPOLONIA: Per la Corte Suprema l’ONR può essere ritenuta fascista
Dopo quattro anni di processi, la Corte Suprema polacca ha deciso che l'ONR può essere definito un movimento "fascista". L'attivista che ha fatto causa al movimento di estrema destra spera che possa portare ad una messa al bando dell'ONR, tra i principali promotori dell'ultra-nazionalista Marcia dell'Indipendenza.
Leggi tutto“Volevamo salvarci”. Quotidianità e intimità nella poesia di Petr Hruška
A febbaio è stato pubblicato da Miraggi la raccolta "Volevamo salvarci", una scelta di poesie e prose brevi del poeta ceco Petr Hruška. Curata da Elisa Bin, questa edizione si pone come uno sguardo trasversale sulla ricchezza e la complessità dell'opera del "poeta della cucina" ceco.
Leggi tuttoPOLONIA: Chicago, una città polacca
Chicago è la città polacca in America per eccellenza. Una breve panoramica di come il lago Michigan si è avvicinato alla Vistola: dagli inizi operai e cattolici fino all'assimilazione e la migrazione nei sobborghi della media borghesia.
Leggi tuttoIl popolo Jász: lo strano caso degli osseti d’Ungheria
A poche decine di chilometri da Budapest, un antico popolo di origine osseta in fuga dall'ondata mongola trovò asilo nelle pianure magiare. Tra migrazioni e leggende, le vicende del popolo Jász si fondono con la storia dell'Europa centro-orientale.
Leggi tuttoPOLONIA: A rischio la libertà d’informazione
I media privati polacchi hanno scioperato contro l'introduzione di una tassa sugli introiti della pubblicità, volta a ridurre l'indipendenza dei mezzi d'informazione anziché diversificarli. Lo scopo del governo sembra quello di diminuire il peso dell'informazione non allineata...
Leggi tuttoPOLONIA: Uno sciopero per chiedere la libertà d’informazione
I media privati polacchi hanno scioperato contro l'introduzione di un'imposta sugli introiti della pubblicità. Il governo sostiene che questa tassa aiuterà i conti statali e garantirà meno ingerenze straniere. Secondo l'UE, Reporter without borders e tanti altri, la libertà d'informazione sarebbe in pericolo.
Leggi tuttoPOLONIA: Un antisemita a capo dell’Istituto per la Memoria Nazionale
Il governo polacco ha nominato un antisemita a capo dell'Istituto della Memoria Nazionale mostrando, una volta di più, la propria concezione reazionaria e clero-fascista dello Stato, già colpito da leggi liberticide...
Leggi tuttoPOLONIA: La lega marittima e i sogni coloniali di Varsavia
La storia della Lega marittima e coloniale, un'associazione del periodo interbellico dedita a promuovere sogni coloniali presso il pubblico polacco. I progetti in Brasile e in Africa, gli insuccessi e la fine.
Leggi tuttoPavel Vilikovský, maestro postmoderno dell’ironia slovacca
Pavel Vilikovský, scomparso esattamente un anno fa, è uno degli autori slovacchi più importanti del Novecento. La sua opera si inserisce appieno nel panorama della letteratura europea postmoderna. Con "È sempre verde…" l'autore mette in gioco questa sperimentazione, con cui si fonde un arguto impiego dell'ironia.
Leggi tuttoUNGHERIA: C’è chi ha detto no. Resistenze contro la riforma degli atenei
La riforma delle università ungheresi prosegue spedita, ma suscita un po’ dovunque resistenze: in seguito all’occupazione della SzFE, gli studenti hanno protestato a Szeged, Pécs e Debrecen. E ora?
Leggi tuttoUNGHERIA: L’economia politica del regime di Orbán
Che tipo di regime politico è, quello ungherese post-2010, e quali sono le relazioni tra stato, economia, e società? Ne ha parlato la professoressa Dorit Geva della Central European University.
Leggi tuttoUngheria e Ucraina di nuovo ai ferri corti sulla Transcarpazia
La tensione si mantiene alta in Transcarpazia, regione dell’Ucraina occidentale, dove Kiev guarda con sospetto alle politiche di Budapest, volte a favorire l’autonomia della zona.
Leggi tuttoPOLONIA: Ritrovati reperti della rivolta del ghetto di Varsavia
In un bunker sono stati ritrovati dieci tefillin (oggetti rituali per la preghiera ebraica), risalenti alla rivolta del ghetto di Varsavia. I reperti, portati di nascosto in Israele, riaprono la delicata questione della paternità dei beni culturali ebraici in Polonia.
Leggi tuttoPOLONIA: Le sussurratrici del Podlasie
Nella regione di Podlasie operano delle guaritrici contadine armate solo di preghiere e pezzi di stoffa. Una panoramica da una regione di frontiera, dove lingue e religioni si mescolano.
Leggi tuttoUNGHERIA: Sputnik-V per tutti, una mossa sanitaria o geopolitica?
Nei giorni scorsi Budapest ha formalizzato l’acquisto di due milioni di dosi del vaccino russo Sputnik V, sufficienti per un milione di persone, accusando la lentezza delle istituzioni UE. Dietro le dichiarazioni sull’importanza sanitaria dell’operazione i dubbi però rimangono: la maggior parte delle dosi arriverà nel paese a marzo, proprio …
Leggi tuttoPOLONIA: Entra in vigore il divieto di aborto
Dopo tre mesi, entra in vigore la decisione della Corte costituzionale polacca che dichiara illegale l'aborto in caso di gravi malformazioni del feto. Migliaia di persone hanno già iniziato a manifestare nelle principali città polacche.
Leggi tuttoPOLONIA: Livello record di inquinamento dell’aria nelle maggiori città
In questi giorni si sono registrati in Polonia livelli record di inquinamento dell'aria. La causa è da rintracciare nella dipendenza del paese dal carbone.
Leggi tuttoUNGHERIA: Ignác Semmelweis e l’importanza di lavarsi le mani
A metà dell’Ottocento un medico ungherese getta le basi di una disciplina che ha ancora una volta dimostrato la propria importanza durante la pandemia di Covid-19: l’igiene. Questa è la storia di Ignác Fülöp Semmelweis e dell’importanza di lavarsi le mani.
Leggi tuttoREP. CECA: David Černý o l’arte di dipingere di rosa un carro armato sovietico
L’arte ceca vanta uno degli artisti contemporanei più controversi: David Černý, che ha avuto il coraggio di dipingere un carro armato sovietico di rosa. Passeggiando per Praga, si possono ammirare moltissime opere dello scultore che accendono la curiosità dei passanti.
Leggi tuttoPOLONIA: Giappone e Polonia, una guerra fra amici
Giappone e Polonia furono improbabili paesi amici nella seconda guerra mondiale: una storia di spie polacche con visti nipponici, ebrei salvati e dichiarazioni di guerra quantomeno ambigue, quando non del tutto posticce.
Leggi tuttoREP. CECA: Scontro su Russia e Cina tra il presidente Zeman e i servizi segreti
Il presidente Zeman, che nutre fiducia verso gli alleati russi e cinesi, è di nuovo ai ferri corti con il servizio di intelligence nazionale, che invece mette in guardia dalle concrete intenzioni di Mosca e Pechino sul paese.
Leggi tuttoOrban alla conquista dei media in Slovenia e Macedonia del Nord
Capitali ungheresi a sostegno dei media di destra, tra disinformazione ed evasione fiscale. La longa manus di Viktor Orbán in Slovenia e Macedonia del Nord.
Leggi tuttoDa Treblinka a Lampedusa, i “Piccoli viaggi” di Paola Ivaldi
Tra i "Piccoli viaggi" dell'emergente Paola Ivaldi emergono le tappe di visita a Treblinka e Lampedusa. Due luoghi da affrontare assieme, poiché teatri di sofferenze passate e presenti e luoghi imprescindibili l'uno dall'altro.
Leggi tutto“Treni strettamente sorvegliati”, ovvero come stampare timbri sul sedere in tempi di guerra
Vincitore del Premio Oscar come miglior film straniero nel 1967, il film tratto dall'omonimo romanzo di uno dei padri della letteratura ceca contemporanea, Bohumil Hrabal, è un capolavoro di grottesca ironia e umorismo nero ambientato nel microcosmo di una stazione di provincia; sullo sfondo, la tragedia della seconda guerra mondiale.
Leggi tuttoSolidarność, la storia del movimento polacco commentata in diretta da East Journal
Domenica 20 dicembre alle ore 20.30 i nostri redattori Maria Savigni e Stefano Cacciotti dialogheranno con Alessandro Ajres, docente di lingua polacca presso l'ateneo torinese, commentando la storia e l'eredità odierna di questo importante movimento della storia polacca.
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo alla conquista dei media locali, tramite l’azienza petrolifera statale
Il gruppo petrolifero pubblico acquista oltre 20 quotidiani locali e 120 settimanali. A rischio la libertà di stampa in Polonia?
Leggi tuttoPOLONIA: La strana storia dei polacchi di Haiti
A Haiti esiste una piccola comunità di origine polacca, nata con l'arrivo di volontari sotto Napoleone. Mischiatisi nel tempo con i nativi pur mantenendo alcuni segni di differenza, i "poloné" sono ormai parte integrante di Haiti. La loro storia.
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Recovery Plan, Polonia e Ungheria contro lo stato di diritto
I leader dei 27 paesi UE tornano a Bruxelles per approvare il Recovery Plan. L'Ungheria e la Polonia confermeranno il veto annunciato a metà novembre? 1.800 miliardi di euro potrebbero finire congelati sull'altare della loro crociata contro lo stato di diritto.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: La sfida del governo Matovič alla pandemia
Anche la Slovacchia è stata colpita da una nuova ondata di contagi da coronavirus. Rispetto ai vicini di Visegrad però, il governo Matovič ha risposto testando tutta la popolazione del suo paese. Scelta unica che è costata al premier più di qualche critica, ma che in termini sanitari sembra aver avuto gli effetti positivi sperati.
Leggi tuttoREP. CECA: Guerra delle statue. Vandalizzato anche l’ex presidente Beneš
La statua di Edvard Beneš davanti al ministero degli Esteri di Praga è stata vandalizzata. Il revisionismo storico e la guerra delle statue colpisce anche il secondo presidente della Cecoslovacchia.
Leggi tuttoStoria del kebab polacco e del suo successo
Da piatto accolto con scetticismo a re dello street-food, da simbolo multiculturale a beniamino di tutti, il kebab in Polonia conosce molte sfumature...
Leggi tuttoUNGHERIA: La pandemia si abbatte anche sul paese di Orbán
Nei primi mesi del 2020, mentre la pandemia di Covid-19 dilagava nei paesi dell’Europa occidentale, la parte centro-orientale del continente si trovava in una posizione invidiabile. Ma la situazione sembra essersi ribaltata...
Leggi tutto“Fiabe cosmologiche ungheresi”: una nuova raccolta in italiano
La raccolta curata da Elisa Zanchetta propone 14 fiabe popolari raccolte a fine Ottocento da Elek Benedek in occasione del Millennium del popolo magiaro. Si trattava per lui di una "missione patriottica" e ad oggi restituisce un quadro della cosmologia popolare di queste terre.
Leggi tuttoPOLONIA: Aborto, il governo prende tempo ma sale la tensione
In Polonia, il governo non ha ancora pubblicato la sentenza della Corte costituzionale. Le proteste per il diritto all'aborto continuano e si registrano i primi scontri: mercoledì sera, venti persone sono arrestate. Le organizzatrici e l'opposizione denunciano la violenza della polizia.
Leggi tuttoSTORIA: I 100 anni della città libera di Danzica
Il 15 novembre 1920 veniva ufficialmente istituita la Città Libera di Danzica. La città-stato sul Baltico sarebbe rimasta in vita per un ventennio, fino all'invasione nazista del 1° settembre 1939, casus belli della seconda guerra mondiale.
Leggi tuttoREP. CECA: Il mito della battaglia della Montagna Bianca. 400 anni e non sentirli
400 anni fa, l'8 novembre 1620, gli stati generali boemi, protestanti, venivano sconfitti nella battaglia della Montagna Bianca dalla Lega cattolica e dall'esercito imperiale. Iniziava la controriforma e il lungo dominio incontrastato degli Asburgo che finirà nel 1918 con la nascita della Repubblica cecoslovacca.
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán firma la dichiarazione antiabortista di Trump
Il 22 ottobre l'Ungheria ha firmato assieme alla Polonia la Dichiarazione di Ginevra per il rafforzamento della famiglia, che esclude l'esistenza di un diritto all'aborto e afferma la priorità della famiglia naturale.
Leggi tuttoREP. CECA: Il goloso appalto per la centrale nucleare di Dukovany
Praga vuole bandire entro la fine dell'anno la gara di appalto per ampliare la centrale nucleare di Dukovany. Cinque i paesi interessati a un progetto dai risvolti geopolitici oltreché economici ed energetici: Russia, USA, Corea del Sud, Cina e Francia Giappone in joint-venture.
Leggi tuttoPOLONIA: Manifestazioni e cortei ovunque. Cronaca di una protesta senza fine
In Polonia, le proteste contro la decisione della Corte costituzionale non si placano. Lo Sciopero nazionale delle donne (Ogólnopolski Strajk Kobiet) organizza cortei, blocchi stradali e sit-in da dieci giorni, affiancato da studenti, movimenti LGBT, dottori e tanti altri. Venerdì sera, a Varsavia erano in 100 mila.
Leggi tuttoPOLONIA: Incostituzionale l’aborto per gravi malformazioni del feto
Con una sentenza controversa, la Corte costituzionale polacca ha dichiarato illegittimo l'aborto in caso di gravi patologie del feto. L'accesso all'aborto sarà di fatto impossibile.
Leggi tuttoPOLONIA: L’UE taglia i fondi alle zone “LGBT free”, ma il governo reagisce
Continua lo scontro tra Bruxelles e Varsavia. L'Unione europea ha bloccato i fondi a sei città polacche a causa del loro atteggiamento nei confronti della comunità LGBT. Il governo annuncia sostegni economici ai comuni coinvolti e accusa la Commissione di fare propaganda gender.
Leggi tuttoPOLONIA: Un trattato sui diritti della famiglia per sostituire la Convenzione di Istanbul
La Polonia ha avviato la procedura formale di recesso dalla Convenzione di Istanbul, per sostituire l'accordo con un trattato internazionale sui diritti della famiglia. La mossa potrebbe aiutare a consolidare l'alleanza politica con gli altri Stati Visegrad.
Leggi tuttoCULTURA: Szecesszió! Ödön Lechner e il Liberty ungherese
Se c'è un nome simbolo dello stupore a Budapest è quello di Ödön (Eugen) Lechner (1845-1914), principale esponente della corrente ungherese dello stile Liberty / art nouveau, detta szecesszió (secessione).
Leggi tuttoPOLONIA: La statua del Papa che divide il paese
Il 16 ottobre 1978 Karol Wojtyla diventa Giovanni Paolo II. A distanza di 42 anni da questa proclamazione, fa scalpore l'opera installata il mese scorso a Varsavia di uno scultore polacco che, volendo dipingere il Papa quale supereroe e i movimenti LGBT come incarnazione del comunismo, non convince in fondo né a destra né a sinistra.
Leggi tuttoREP. CECA: Nessun banchetto. Il paese di nuovo in stato d’emergenza
Dopo aver organizzato un banchetto di addio al coronavirus lo scorso giugno, la Rep. Ceca reintroduce lo stato di emergenza al fine di stabilizzare la situazione epidemiologica, attualmente inquietante: i cechi hanno cantato vittoria troppo presto?
Leggi tuttoPOLONIA: Il re dei rom e la terra promessa in Abissinia
Sullo sfondo del movimento nazionale rom di primo Novecento, la bizzarra storia di una litigiosa dinastia regale nella Polonia interbellica.
Leggi tuttoUE: Le pagelle sullo stato di diritto mettono a nudo i paesi membri
Bruxelles ha stilato il primo rapporto sullo stato di diritto in ciascuno dei 27 paesi membri. L’analisi, basata su quattro pilastri (sistema giuridico, legislazione, il pluralismo mediatico ed equilibrio tra organi statali), rileva profonde fragilità nelle democrazie dell'Europa centrale e orientale.
Leggi tuttoPOLONIA: I diritti degli animali fanno vacillare il governo
In Polonia, la disputa sul disegno di legge a favore dei diritti degli animali divide il governo, in particolare il partito del leader Jarosław Kaczyński.
Leggi tuttoREP. CECA: Le elezioni regionali sorridono al premier Babiš
Nonostante la pandemia, lo scorso fine settimana, i cittadini cechi hanno votato per il rinnovo delle assemblee regionali e di un terzo dei membri del Senato. I risultati del voto sorridono al partito del premier Babiš, ma la partita in vista delle politiche del 2021 è apertissima.
Leggi tuttoREP. CECA: Il presidente del Senato in visita a Taiwan
La visita a Taiwan del presidente del Senato ceco a fine agosto ha creato scompiglio: Praga disconoscerà la politica di una sola Cina schierandosi con Taipei, o rimarrà fedele al dragone?
Leggi tuttoCULTURA: Con Otto Wagner a Vienna nasce l’architettura moderna
Nella Vienna dei primi del '900, l'opera di Otto Wagner e della Secessione viennese porrà le basi per la nascita dell'architettura moderna: Art Nouveau, Art Deco e modernismo.
Leggi tuttoPOLONIA: I vietnamiti, una comunità fra due mondi
La comunità vietnamita in Polonia ha una storia affascinante: dai primi arrivi sotto il socialismo fino al successo economico di oggi, una panoramica sul più grande gruppo extraeuropeo sulla Vistola.
Leggi tuttoUE: Patto migrazione, Visegrád risponde picche
Tre paesi del gruppo Visegrád bocciano il piano migranti proposto dalla Commissione europea nel tentativo di conciliare tutte le posizioni dei paesi membri dell'Unione. La strada, per Ursula von der Leyen, sembra ora tutta in salita.
Leggi tuttoPOLONIA: Danni ambientali per la Vistola, è subito polemica
Il malfunzionamento del nuovo impianto di raccolta delle acque reflue di Varsavia ha (di nuovo) causato un'ingente perdita di scarichi nella Vistola: l'ambiente torna a essere una questione politica.
Leggi tuttoPOLONIA: Gli slogan anti-LGBT conquistano i cartelloni pubblicitari
Da tempo le associazioni polacche pro-life e anti-LGBT utilizzano gli spazi normalmente riservati ai messaggi pubblicitari per sostenere le proprie idee.
Leggi tuttoSTORIA: Gli operai italiani contro Solidarność
40 anni fa nasceva in Polonia Solidarność, il primo sindacato indipendente a est della Cortina di ferro. In Italia, il convinto supporto dei vertici della CGIL si contrappose all'ostilità presente in ampi settori della base del sindacato. Ostilità che portò, nel dicembre del 1982, a una netta presa di posizione a sostegno del colpo di stato del generale Wojciech Jaruzelski avvenuto un anno prima...
Leggi tuttoSTORIA: La Zlín di Tomas Bat’a e delle sue scarpe che conquistarono l’Europa
East Journal vi porta fuori dai soliti itinerari turistici dell'Europa centrale. Oggi andiamo a Zlín, città industriale della Repubblica Ceca che deve la sua esistenza a Tomaš Bat’a e alle sue scarpe.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’Università di cinema e teatro di Budapest nel mirino di Orbán
La nomina governativa di Attila Vidnyánszky a direttore del consiglio di amministrazione dell’Università delle arti teatrali e cinematografiche (SzFE) ha portato all’occupazione dell’istituto, fra la solidarietà di altri enti culturali e migliaia di ungheresi.
Leggi tuttoCITTÀ: Komarno ed Esztergom, divise dal Danubio e riunificate dall’Europa?
Per quasi un secolo, dal 1918 al 2007, il Danubio ha diviso le due città sul confine tra Slovacchia e Ungheria, anziché unirle. Una normalità oggi riconquistata, ma da non dare per scontata
Leggi tuttoEast Journal cerca collaboratori per scrivere di Europa centrale
East Journal è alla ricerca di nuovi collaboratori per scrivere dei 4 paesi di Visegrad: Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia e Ungheria.
Leggi tuttoIl principe del Liechtenstein rivuole le sue terre e i suoi castelli in Boemia
Il principe del Liechtenstein porta la Repubblica Ceca di fronte alla Corte europea dei diritti dell'uomo: rivuole quasi mezzo milione di acri di terra e tutti i suoi castelli e palazzi, confiscati dai comunisti cecoslovacchi nel 1945...
Leggi tuttoUNGHERIA: A rischio il principale portale d’informazione indipendente del paese
Il maggiore portale di informazione del paese danubiano, Index.hu, ha dichiarato di temere per la propria indipendenza: la nuova redazione finirà per sposare la politica di governo?
Leggi tuttoPOLONIA: Il successo di Trzaskowski travolge la sinistra
Dopo il secondo turno delle presidenziali, con Duda vincitore ma di misura, quali prospettive per i liberali di Rafał Trzaskowski e la sinistra polacca?
Leggi tuttoPOLONIA: E se al governo conservatore piacesse l’ecologia?
Il governo polacco è spesso ai ferri corti con le associazioni ambientaliste e ha mantenuto un atteggiamento ambiguo verso il Green Deal europeo. Dietro le quinte, tuttavia, sta promuovendo una grande, ma lenta, transizione verso le energie rinnovabili, con eolica e solare in testa.
Leggi tuttoPOLONIA: Vittoria risicatissima di Duda, opposizione alle calcagna
I risultati del ballottaggio per le presidenziali in Polonia riconfermano Andrzej Duda presidente con il 51,21% dei voti. Nonostante la vittoria del PiS, l'opposizione si è guadagnata un consenso non indifferente che spacca in due il paese...
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Polonia
Domenica 12 luglio la redazione di East Journal vi invita a seguire le elezioni presidenziali in Polonia in diretta Facebook, dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 21:30.
Leggi tuttoPOLONIA: Quale scenario per il ballottaggio presidenziale?
Andrzej Duda o Rafał Trzaskowski: chi sarà il vincitore del ballottaggio delle presidenziali in Polonia di domenica 12 luglio?
Leggi tuttoPOLONIA: Avanti Duda, ma Trzaskowski insegue. Si andrà al ballottaggio presidenziale
Nessuna sorpresa al primo turno delle elezioni presidenziali in Polonia. Il presidente uscente Andrzej Duda, favorito nei sondaggi, non va oltre il 46% e dovrà sfidare al ballottaggio il sindaco di Varsavia Rafał Trzaskowski.
Leggi tuttoPOLONIA: Può il sindaco di Varsavia diventare presidente?
Il principale partito d'opposizione ha cambiato il proprio candidato in vista delle presidenziali di domenica. Un'analisi politica su Rafał Trzaskowski, il sindaco progressista di Varsavia che potrebbe sconfiggere Duda.
Leggi tuttoPOLONIA: Il canale sul Baltico, fra sovranità ed ecologia
La Polonia costruirà un canale fra il Baltico e la laguna della Vistola. Il progetto, considerato da Varsavia una priorità economica e militare, incontra le resistenze di opposizione e gruppi ecologisti e le preoccupazioni della Commissione europea.
Leggi tuttoPOLONIA: Elezioni presidenziali, domenica al voto
A pochi giorni dal primo turno delle presidenziali polacche, il presidente uscente Andrzej Duda è avanti nei sondaggi. Il probabile ballottaggio con il liberale Rafał Trzaskowski si preannuncia però molto incerto, complici gli errori del PiS che ora ha davvero paura di perdere.
Leggi tuttoUNGHERIA: La legge anti-ONG non ha posto in Europa
La Corte di giustizia europea ha condannato l'Ungheria per la sua legge del 2017 contro le ONG, bollate come "agenti stranieri". Un riconoscimento importante del ruolo della società civile
Leggi tuttoCALCIO: La minoranza ungherese si prende la Slovacchia
Il DAC di Dunajská Streda si sta prendendo il calcio slovacco. Il club della minoranza ungherese ha forti rapporti con Budapest e sta andando sempre meglio.
Leggi tuttoSTORIA: Il ritorno della colonna mariana nel cuore di Praga
Il 4 giugno, è ricomparsa nel centro di Praga una colonna con la statua della Madonna, a circa cent'anni dal suo abbattimento. Qual è la sua storia e perché la sua ricomparsa fa discutere?
Leggi tuttoL’esercito polacco ha invaso la Repubblica Ceca, per sbaglio
Durante un'esercitazione militare l'esercito polacco ha occupato una piccola porzione di territorio ceco...
Leggi tuttoSLOVACCHIA: La resa dei conti nel partito socialdemocratico
La carriera politica di Robert Fico, leader storico del partito socialdemocratico sembra arrivata al capolinea. A sfidarlo, c'è ora Peter Pellegrini, suo ex braccio destro e primo ministro uscente. La resa dei conti è in arrivo?
Leggi tuttoI comunisti usarono lapidi ebraiche per pavimentare piazza San Venceslao a Praga
Durante i lavori di ristrutturazione di piazza S. Venceslao a Praga, sono state ritrovate delle pietre tombali appartenenti ad antichi cimiteri ebraici. La straordinaria scoperta riapre una ferita mai del tutto chiusa per il paese, un passato scomodo per una piazza al centro dei grandi eventi storici dell'ultimo secolo.
Leggi tuttoUNGHERIA: A cento anni dal Trianon. Nazione e territorio sempre attuali
Cento anni fa il Trattato del Trianon sconvolse l'assetto territoriale ungherese. Un vero e proprio trauma nazionale, avvertito con forza ancora oggi
Leggi tuttoSTORIA: La Primavera di Praga, Longo e la svolta del PCI
Il sostegno del partito comunista italiano per la Primavera di Praga rappresentò una svolta politica nelle relazioni tra il PCI e il comunismo sovietico. Schierandosi a favore di Dubček, sia prima che dopo l'intervento militare del Patto di Varsavia, i comunisti italiani sfidarono per la prima volta il Cremlino. Sebbene non si arrivò mai a una rottura totale tra PCI e PCUS, la diversa interpretazione dei fatti cecoslovacchi rappresentò la base teorica per la formulazione, negli anni a venire, della politica euro-comunista di Berlinguer e dei comunisti europei.
Leggi tuttoPOLONIA: La sentenza della corte tedesca come arma contro Bruxelles
Una recente sentenza della Corte costituzionale tedesca ha innescato una crisi di competenze con la Corte di giustizia europea. Sullo sfondo, i governi di Polonia e Ungheria vedono un'occasione di svincolarsi dalle critiche comunitarie.
Leggi tuttoPOLONIA: Nuova procedura d’infrazione UE per l’indipendenza della giustizia
Lo scorso 29 aprile, la Commissione europea ha aperto una nuova procedura d’infrazione nei confronti della Polonia. Motivo del contenzioso, è ancora una volta la riforma della giustizia, targata PiS, che rischia di minare l’indipendenza dei giudici e lo Stato di diritto.
Leggi tuttoUNGHERIA: La pandemia porta all’arresto di pensionati e oppositori
Si torna a discutere di Ungheria nel Parlamento europeo. A un mese e mezzo dall'approvazione dello stato di emergenza diventano evidenti i primi effetti della "cura" voluta da Orbán. Effetti non tanto eccezionali sotto il profilo sanitario, quanto sotto quello dei diritti civili. Un altro pessimo segnale per la salute della democrazia ungherese.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il compleanno di Armin, prigioniero di Orban
L'undicenne Armin, assieme al padre iraniano Abouzar Soltani, è prigioniero di Orban, bloccato nella "zona di transito" al confine tra Serbia e Ungheria. Un cortometraggio, presentato a vari festival internazionali, ne racconta la storia.
Leggi tuttoPOLONIA: Libertà di stampa in pericolo?
Da anni la libertà d'informazione in Polonia è in crisi. Il controllo statale sulle emittenti pubbliche, la stretta sui media privati e un sistema legale intimidatorio hanno ridotto lo spazio per il giornalismo nel paese...
Leggi tuttoPOLONIA: La presidente della Corte suprema lascia. Nemica del popolo o del populismo?
Małgorzata Gersdorf, presidente della Corte suprema polacca, ha terminato il proprio mandato. Si è battuta contro le riforme liberticide del governo. E adesso?
Leggi tuttoPOLONIA: Elezioni presidenziali, domenica non si vota. E ora?
Le elezioni presidenziali previste per il 10 maggio non si terranno. Il partito al governo non è riuscito nell'intento di far votare i cittadini in piena pandemia e assicurasi la rielezione di Andrzej Duda. Nessuna soluzione alternativa è stata trovata in parlamento e ora si aspetta la pronuncia della Corte Suprema che dovrà dichiarare il voto nullo perché non organizzato. Che scenari si aprono adesso?
Leggi tuttoL’influenza spagnola in Europa orientale: racconti da Bulgaria, Romania e Polonia
Nelle ultime settimane la recente pandemia ha ricordato la drammatica influenza spagnola del 1918-20. Quali furono i suoi effetti ad est?
Leggi tuttoPOLONIA: Il parco di Biebrza brucia, quale soluzione per la siccità?
Un grave incendio al parco nazionale di Biebrza, il più esteso del paese, ha distrutto aree boschive e numerose specie animali. Le propagazione delle fiamme, favorita dalle condizioni climatiche, pone in prima piano il problema della siccità.
Leggi tuttoRECENSIONI: La vita dopo Auschwitz di Tadeusz Borowski
"Il paesaggio dopo la battaglia" raccoglie alcuni scritti di Tadeusz Borowski, scrittore polacco fra i più lucidi testimoni della deportazione ad Auschwitz. Una recensione a cura di Donatella Sasso.
Leggi tuttoSTORIA: Quando i polacchi fecero il comunismo
Tra il 1945 e il 1948 la Polonia attraversò una fase di transizione verso il regime comunista. Un breve e fragile intermezzo democratico che mostra appieno le caratteristiche peculiari del comunismo polacco.
Leggi tuttoLa Resistenza polacca, una memoria manipolata
La memoria della Resistenza contro il nazismo in Polonia è, pur a distanza di decenni, una questione ancora complicata. Una questione problematica che si lega all'antisemitismo che ancora è presente nella società polacca.
Leggi tuttoPOLONIA: il diritto all’aborto ai tempi del coronavirus
Con la scusa del coronavirus le lobby cattoliche hanno tentato di far approvare una legge draconiana che impedisse il diritto d'aborto, ma il parlamento ha bloccato il provvedimento. La questione, però, è tutt'altro che chiusa...
Leggi tuttoPOLONIA: Gas e indipendenza
Intenzionata a liberarsi dalla stretta di Gazprom, la Polonia ha sviluppato infrastrutture e piani per diventare un attore di primo piano nel mercato energetico europeo. Dalla creazione del primo rigassificatore alla sentenza di Stoccolma di fine marzo, una panoramica.
Leggi tuttoPOLONIA: Elezioni presidenziali, perché votare a tutti i costi?
Il governo polacco non vuole dichiarare lo stato di emergenza che rinvierebbe automaticamente le elezioni presidenziali previste per il 10 maggio. Nonostante l'emergenza sanitaria in corso, l'obiettivo del PiS è quello di votare a tutti costi utilizzando la formula del voto per corrispondenza. L'opposizione non ci sta e a poche settimane dalle urne non c'è ancora la soluzione giusta per far coincidere gli interessi dei partiti con la legittimità costituzionale del processo elettorale.
Leggi tuttoREP. CECA: La guerra delle statue tra Praga e Mosca
E' salita la tensione tra Praga e Mosca a causa della rimozione della statua di un generale sovietico. Si tratta solo dell'ultimo capitolo di una storia iniziata molto tempo fa.
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban affida la ferrovia per Belgrado alla Cina, sotto segreto di stato
Segretati per dieci anni i documenti di progetto della ferrovia Budapest-Belgrado, progetto faraonico finanziato con prestiti cinesi e affidati alle aziende dell'oligarca amico di Orban
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Le sfide del nuovo governo Matovič
Igor Matovič è il nuovo primo ministro della Slovacchia. Il leader di OL'ANO, dopo aver trionfato alle elezioni di febbraio, è riuscito in tempo record a mettere in piedi un governo di coalizione con altre tre formazioni politiche. Matovič avrà ora il dovere di rispondere alle aspettative di cambiamento provenienti dalla società slovacca. Quali sono i primi appuntamenti per il nuovo premier?
Leggi tuttoUNGHERIA: Perché Orban non ha tempo da perdere con le critiche
Oltre a gestire la pandemia, Orban deve eliminare gli ultimi resti della democrazia in Ungheria e offrire ai suoi compari ancora più possibilità di continuare a saccheggiare il paese. L'appello all'Europa di un commentatore politico ungherese.
Leggi tuttoCINEMA: Lo strano “caso” di Krzysztof Kieślowski
Intenso ritratto della Polonia socialista degli anni Settanta, "Destino cieco" è forse il miglior film di Krzysztof Kieślowski. Racchiude i capisaldi della poetica cinematografica del regista polacco, alla base dei capolavori che lo hanno reso celebre a livello internazionale.
Leggi tuttoMIGRANTI: la Corte Ue condanna Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca
In una storica sentenza, la Corte ha stabilito che i tre paesi hanno violato la legge europea, venendo meno all'obbligo di ricollocare i richiedenti asilo dall'Italia e dalla Grecia.
Leggi tuttoUNGHERIA: Scoppia la protesta, preso d’assalto il Parlamento (PESCE D’APRILE 2020)
Scoppia la protesta a Budapest dopo che Orban ha ottenuto i "pieni poteri". I manifestanti assaltano il parlamento mentre arrivano mezzi blindati in città...
Leggi tuttoUNGHERIA: È l’Ungheria il vero malato d’Europa?
Il Parlamento ungherese ha approvato un pacchetto di nuove norme che ampliano i poteri del governo senza alcun limite temporale prestabilito, al fine di gestire al meglio l'emergenza pandemica in corso. Il punto di non ritorno per una democrazia già in crisi?
Leggi tuttoPOLONIA: L’opposizione boicotterà le elezioni presidenziali
Małgorzata Kidawa-Błońska, principale avversario del presidente Andrej Duda, ha annunciato la volontà di non partecipare alle elezioni presidenziali del prossimo 10 maggio. La decisione arriva a margine della decisione del parlamento di modificare la legge elettorale per permettere la consultazione elettorale nonostante l’emergenza pandemica in corso. Che succede ora?
Leggi tuttoPOLONIA: La più silenziosa immigrazione d’Europa
Il governo polacco si è contraddistinto per una narrazione particolarmente ostile all'immigrazione. Tuttavia, discretamente, Varsavia ha aperto le porte a milioni di lavoratori extra-UE, superando perfino i numeri della Germania. Da dove vengono i nuovi lavoratori e quali sono le prospettive del paese?
Leggi tuttoUNGHERIA: Neonazisti in raduno a Budapest
L’11 febbraio scorso si sono riuniti a Budapest neonazisti provenienti da tutta Europa. Il parco di Városmajor è diventato luogo di commemorazione delle truppe tedesche e ungheresi che nel febbraio del ‘45 affrontarono l’Armata Rossa. La manifestazione non ha suscitato una netta condanna da parte delle autorità, confermando le ipotesi di chi vede in FIDESZ una forza politica che tende ad accaparrarsi le simpatie dell'estrema destra.
Leggi tuttoIsraele, Serbia, Ungheria: il virus del golpe
Mai sprecare una buona crisi, si sa: e cosa di meglio della distrazione globale provocata dalla pandemia del coronavirus, per una bella stretta autoritaria? Così devono aver pensato i governanti di Israele, Serbia e Ungheria, tre paesi dove la destra al potere è sempre più allergica ai lacci della democrazia parlamentare, perfino quando già controlla i media e il sistema politico
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo vince il braccio di ferro sul museo di storia ebraica
Il governo polacco ha inanellato un altro successo nella propria campagna per il controllo dei musei, e della storia, del paese. Dopo un braccio di ferro di un anno, il direttore del museo di storia ebraica di Varsavia lascia il suo posto, arrendendosi alla pressione del Ministero della cultura. Perché il governo insiste così tanto sul controllo della memoria e come si è arrivati a questo punto?
Leggi tuttoPerché i partiti populisti continuano ad avere successo?
Hanno realizzato riforme tese a limitare la libertà della magistratura, a controllare i media, a ridurre le libertà individuali e i diritti civili, ma escono vincitori dalle urne. Perché i partiti cosiddetti populisti dell'Europa centro-orientale continuano ad avere successo?
Leggi tuttoPOLONIA: Robert Biedroń, una svolta per la sinistra?
La coalizione Lewica (Sinistra) ha candidato Robert Biedroń alle presidenziali polacche che si terranno nel maggio del 2020. Questo è il profilo del candidato, che sembra portare una ventata di rinnovamento all'interno della socialdemocrazia polacca.
Leggi tuttoIn Slovacchia la rivoluzione non è progressista ma di destra
La vittoria elettorale di OL'ANO segna una svolta politica in Slovacchia. Il suo leader Igor Matovič ha promesso una lotta senza quartiere contro la corruzione dilagante nel paese. I cittadini che cercavano un cambiamento dopo anni di governo socialdemocratico hanno scelto una forza conservatrice per tentare di realizzarlo.
Leggi tuttoSlovacchia al voto: sarà sconfitta socialdemocratica?
Il voto di sabato dovrebbe segnare una storica sconfitta per il partito socialdemocratico del primo ministro Pellegrini e dell'ex premier Fico. Ma le opposizioni non hanno ancora un reale accordo di governo e alle porte sembrano esserci settimane di difficili trattive e negoziati politici. Si riuscirà a evitare lo stallo?
Leggi tuttoPOLONIA: Elezioni presidenziali, tutti gli sfidanti di Duda
Con l'avvicinarsi delle elezioni presidenziali è stata ultimata la lista degli sfidanti del presidente uscente Andrzej Duda, che comprende una donna, un attivista LGBTQ+ e un presentatore TV.
Leggi tuttoPOLONIA: Macron a Varsavia, prove di disgelo?
Il presidente francese Macron ha visitato la Polonia dopo anni di relazioni burrascose. In gioco ci sono collaborazione militare, energia nucleare e allargamento dell'Unione. Nonostante i progressi compiuti, molto ancora resta da fare per un pieno disgelo tra i due paesi...
Leggi tuttoREP. CECA: Il pasticcio cinese del sindaco di Praga
Il sindaco di Praga Zdeněk Hřib è finito al centro di una crisi diplomatica tra il suo paese e la Cina. Ergendosi a paladino della democrazia e dei diritti umani, il primo cittadino della capitale ceca sta cercando di ripercorrere le orme del compianto Václav Havel, con una serie di provocazioni che rischiano però di compromettere i rapporti internazionali della Repubblica Ceca.
Leggi tuttoL’ambientalismo secondo Viktor Orbán
Il 9 gennaio 2020 il ministro per l’Innovazione e per la Tecnologia László Palkovics, ben noto anche in Italia per via della sua offensiva contro l’Accademia delle Scienze ungherese, ha annunciato la composizione di una “strategia nazionale per lo sviluppo pulito”, un calendario di iniziative necessarie per raggiungere la neutralità …
Leggi tuttoSTORIA: Franceska Mann, la ballerina ebrea che sparò alle SS
In occasione della giornata della memoria, un pezzo dedicato alla storia di Franceska Mann, ballerina ebrea che sfidò le SS. Dal nostro archivio👇
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Cronache di una pessima campagna elettorale
Le elezioni parlamentari del 29 febbraio potrebbero rappresentare una svolta storica per la Slovacchia, con la grande occasione per i partiti di opposizione di sconfiggere i socialdemocratici dell'ex premier Robert Fico, da 8 anni alla guida del paese. A Bratislava la campagna elettorale però non è esaltante e il dibattito pubblico sembra già proiettato verso i possibili scenari post-voto.
Leggi tuttoAnche i polacchi erano antisemiti, ma preferiscono dimenticare
Il Presidente polacco Andrzej Duda non parteciperà alle celebrazioni sull'olocausto. Si tratta dell'ultimo atto della polemica con Israele e Russia attorno al tema dell'antisemitismo.
Leggi tuttoLa Polonia e il tabù dell’ambiente
La Polonia ha rifiutato di adempiere agli impegni previsti dal Green Deal europeo. Per avviare una transizione ecologica di tale portata, il governo polacco vuole garanzie economiche dall'Unione Europea e la trattativa sembra difficile ma non del tutto chiusa. Facciamo il punto.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: L’opposizione si unisce. Sarà la fine di Robert Fico?
Il patto firmato dalle forze di opposizione avrebbe un duplice obiettivo in vista delle elezioni parlamentari del febbraio prossimo: porre fine al dominio dei socialdemocratici di Robert Fico e fermare l'avanzata dell'estrema destra.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Inizia il processo per il delitto Kuciak
Il 13 gennaio inizierà il processo ai principali indiziati nell'omicidio del giornalista Ján Kuciak e della fidanzata Martina Kušnírová. Le indagini hanno chiamato in causa nientemeno che l'ex primo ministro del paese Robert Fico.
Leggi tutto