Cosa lega un corsaro di Cattaro e la libertà di stampa a Malta? Questa è una storia mediterranea
Leggi tuttoLa Dalmazia di Enzo Bettiza, nazione incompiuta
In "Esilio", Enzo Bettiza re-inventa una Dalmazia multiculturale in cui la cultura italiana resta al centro. La sua ricezione in Croazia non è stata scevra da critiche
Leggi tuttoSTORIA: L’impero dei rifugiati. L’esodo dei musulmani del Caucaso verso i territori ottomani
di Francesco Mazzucotelli * Il nuovo libro “Empire of Refugees: North Caucasian Muslims and the Late Ottoman State” di Vladimir Hamed-Troyansky (Stanford: Stanford University Press, 2024) esamina la storia dell’esodo di milioni di musulmani (prevalentemente circassi, ceceni e abkhazi) dal Caucaso settentrionale verso l’impero ottomano nella seconda metà dell’Ottocento. Si …
Leggi tuttoSERBIA: Il recupero della flotta nazista affondata nel Danubio
A Prahovo, le autorità serbe hanno avviato il recupero della flotta nazista affondata nelle acque del Danubio sul finire della Seconda guerra mondiale. Duecento navi che raccontano una storia vecchia di ottant'anni
Leggi tuttoQuando il calcio univa oltre i confini: la storia della Balkan Cup
Nell'estate 1994 andava in scena l'ultima gara della Balkan Cup. Una competizione iconica dedicata alle squadre nazionali e di club della penisola balcanica. Oggi, trent'anni dopo, quelle stesse squadre rappresentano quasi la metà esatta delle nazionali qualificate alla fase finale degli europei. Intanto è stata lanciata una petizione online per rifondare questo torneo dal fascino unico.
Leggi tuttoMartin Pollack e i paesaggi contaminati d’Europa. Per una nuova mappa della memoria
Quante sono le storie dimenticate o manipolate dell’Europa? Martin Pollack definisce il rapporto tra memoria e paesaggio in un libro fondamentale. Ricordare è un atto di rielaborazione del passato. Martin Pollack, giornalista austriaco esperto di Europa orientale, ha ricordi felici della sua infanzia e della campagna in cui era stato …
Leggi tuttoPutin non è fascista. Un libro di Andrea Borelli per capire il putinismo
Secondo molti osservatori, Putin sarebbe il volto del fascismo moderno. Un bel libro di Andre Borelli ci mostra invece quanto il putinismo sia debitore allo stalinismo, aiutandoci a comprendere meglio l'ideologia del Cremlino...
Leggi tuttoIl sionismo nasce in Serbia? Judah Alkalai, maestro di Herzl
Nel luglio 2018, il presidente israeliano Reuven Rivlin e quello serbo Aleksandar Vucic intitolavano una strada del sobborgo belgradese di Zemun a Theodor Herzl, fondatore del sionismo. Si trattava della prima visita di un capo di stato israeliano in Serbia. Ma che legame ha Belgrado con il sionismo? Si tratta …
Leggi tuttoIRAN: il cammino delle comunità giudeo-persiane (4)
Continuiamo l’ultima parte del cammino degli ebrei iraniani sul suolo iraniano dalla seconda guerra mondiale fino alla rivoluzione del 1979. L’abdicazione forzata di Reza scià Pahlavi da parte degli Alleati nel 1941 stimolò un maggiore coinvolgimento politico degli ebrei, per la maggior parte gravitante verso i movimenti di sinistra. Se …
Leggi tuttoDove si spengono gli imperi: gli ultimi ottomani di Agadez
Gli ultimi eredi del Sultano sono ancora sul trono - ad Agadez, a sud del Sahara
Leggi tuttoDove si spengono gli imperi: il principato di Teodoro in Crimea
Sulle sponde della penisola di Crimea si spense nel 1475 l'ultima fiammella dell'Impero romano, il Principato di Teodoro
Leggi tuttoGRECIA: De Chirico e i treni della Tessaglia
Nella pittura metafisica di Giorgio De Chirico, tra architetture razionaliste, statue e cieli di colore plumbeo, appaiono spesso dei treni. Locomotive a vapore che non sono solo un accenno alla modernità e ai valori del futurismo, ma che hanno una relazioni diretta con la biografia di De Chirico. Giorgio De …
Leggi tuttoPOLONIA: Un paese sospeso tra passato e futuro, intervista ad Alessandro Ajres
Intervista ad Alessandro Ajres, autore di "Storia della Polonia, dal 1919 ad oggi", che ci racconta di un paese sospeso tra passato e futuro...
Leggi tuttoUCRAINA: L’ultima messa del patriarcato di Mosca
Si è svolta l’ultima messa della Chiesa Ortodossa Ucraina (Patriarcato di Mosca). Ma che cosa significa per la comunità religiosa ucraina?
Leggi tuttoPOLONIA: Come iniziò la fine del comunismo
Gli anni del comunismo in Polonia furono complessi. Fu qui, prima che in altri paesi socialisti, che l’alienazione politica, sociale e culturale nei confronti del regime assunse una dimensione sempre più organizzata, di massa, segnata da alcuni eventi tragici e da specificità nazionali. Perché si arrivò all’agosto del 1980? La …
Leggi tuttoSTORIA: Un serial killer nel socialismo
Una serie di omicidi nella Polonia socialista portarono alla condanna di un uomo alla fine di un processo farsa.
Leggi tuttoSTORIA: La comunità armena a Trieste, una presenza dimenticata
La storia quasi sconosciuta della diaspora armena a Trieste, tra architettura e toponomastica. Il capoluogo giuliano come melting pot di culture ed etnie
Leggi tuttoEbrei in Polonia: la fragilità della memoria
Gli ebrei hanno vissuto in Polonia per circa mille anni: in questo paese hanno definito una parte essenziale non solo della cultura ebraica orientale ma anche della storia polacca. Eppure quella tra polacchi ed ebrei resta una memoria contesa. Cenni storici Fuggendo dall’Europa occidentale a causa delle persecuzioni, attraversando una …
Leggi tuttoSTORIA: La crisi anglo-russa al dogger bank
Il Great game 2.0 estesosi in Europa negli ultimi mesi, al di là delle giuste reazioni all’invasione Russa in Ucraina, rispolvera antiche fratture diplomatiche, inserite saldamente nella tradizionale ostilità occidentale nei confronti della Russia (e viceversa). Basterebbe tirare in ballo linee di forza religiose, geopolitiche e ideologiche di cui si …
Leggi tuttoSTORIA: L’incendio di Smirne e la catastrofe d’Asia Minore
A cento anni dall'incendio di Smirne, la memoria della Catastrofe d'Asia Minore con lo scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia, vive in documentari, romanzi e musei.
Leggi tuttoSTORIA: Quando Chruščëv voleva invadere Varsavia
C’è un episodio della storia polacca che ha segnato per sempre la memoria del paese: la crisi di ottobre. Ricordare è come sfiorare una cicatrice. Un evento assai delicato che colpì una popolazione che aveva subito la guerra come poche altre e quasi dieci anni di stalinismo. L’autunno del 1956 …
Leggi tuttoL’Ucraina e la dottrina Putin, un punto sensibilissimo dell’Europa post-sovietica
Partendo dalla dissoluzione dell'URSS fino alla dottrina Putin, l'Ucraina raccontata in un intreccio di Storia e memoria da parte di un diplomatico che era presente all'epoca dei fatti...
Leggi tuttoSTORIA: La terza vita dimenticata della Risiera di San Sabba
Risiera di San Sabba, non solo campo di concentramento: la storia dei profughi est-europei nell'ex stabilimento per il riso a Trieste.
Leggi tuttoSTORIA: l’epopea del tè georgiano
Dagli esperimenti con le prime piantagioni in Adjara alla crisi post-sovietica, passando per la fortuna portata da un giovane cinese: la strana epopea della coltivazione di tè in Georgia, tra storia e leggenda.
Leggi tuttoÈ morto Michail Gorbačëv, l’uomo della speranza e del fallimento
è morto Michail Gorbačëv, l'uomo che portò alla fine dell'URSS e che più di tutti alimentò speranze e delusioni di un secolo sfinito...
Leggi tuttoARMENIA: Viaggio nella Cuba del Caucaso
Nel villaggio di Lernamerdz un mezzobusto di Lenin domina la "Cuba rossa", dove sopravvivono le ultime tracce di socialismo della regione...
Leggi tuttoRUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica
Il concetto di profondità strategica il principio di base della politica di difesa della Russia, da Pietro il Grande a Vladimir Putin. Una riflessione di Michael L. Giffoni...
Leggi tuttoSTORIA: 1918, quando la Regia Marina d’Italia occupò la Dalmazia
Con l'armistizio con l'Austria-Ungheria, e in accordo con gli alleati, ai primi di novembre del 1918 le truppe italiane occuparono le aree della Dalmazia assegnate all'Italia dal trattato di Londra del 1915. Navi da guerra della Regia Marina si presentarono nei porti dalmati, dove presero contatto con le sedi dei Fasci Nazionali, le associazioni locali degli italiani.
Leggi tuttoBOSNIA: Barbarie fascista, devastato il cimitero partigiano di Mostar
Distruggere un luogo di pace e silenzio, torturare il riposo di chi è morto per la libertà, agire col favore delle tenebre. C’è una parola per riassumere tutto questo: fascismo. La mattina del 15 giugno, Mostar, principale città dell’Erzegovina, si è risvegliata con la notizia delle macerie, unico autentico prodotto …
Leggi tuttoBULGARIA: Sofia, stallo nel dialogo con Skopje
Sofia - Skopje: La Commissione Multidisciplinare per le Questioni Storiche ed Educative si trova di fronte all'ennesimo stallo
Leggi tuttoElogio a Novi Beograd, trionfo urbanistico del socialismo reale
Novi Beograd è il luogo dell'ex Jugoslavia dove, urbanisticamente, il socialismo fu come l'universo: in espansione. Come nacque e cosa significò il quartiere belgradese massima espressione del brutalismo?
Leggi tuttoUCRAINA: Quando gli aggressori eravamo noi
C'è stato un tempo in cui gli aggressori in Ucraina eravamo noi: era il 1941 in piena seconda mondiale. L'Italia fascista seguì Hitler nella sua folle impresa di Russia. I morti furono oltre 90 mila, decine di migliaia gli uomini svaniti nel nulla. Una delle più grandi tragedie della Seconda guerra mondiale
Leggi tuttoSTORIA: Ucraina, due secoli di deportazioni
Le presunte deportazioni in atto dall'Ucraina sono solo l'ultimo capitolo di una lunga storia che va dall'impero zarista e passa per l'URSS. Le mete delle minoranze scomode e dei cittadini ritenuti pericolosi sono la Siberia e le lande dell'Asia Centrale.
Leggi tuttoTrent’anni dopo: quo vadis Bosnia? Quo vadis Europa?
Oggi, 30 anni fa, la Bosnia veniva riconosciuta internazionalmente. Contemporaneamente iniziava l'assedio di Sarajevo e la guerra che avrebbe cambiato per sempre il paese
Leggi tuttoSTORIA: L’Ucraina Verde sulle rive del Pacifico
Negli anni successivi alla prima guerra mondiale, uno stato ucraino sorse nei territori russi dell'Estremo oriente...
Leggi tuttoSettimana di cinque giorni per la produzione e contro la religione: un flop nell’Urss di Stalin
Aumentare la produzione e sminuire la religione: così nel 1929 Stalin avalla il “calendario sovietico”, un esperimento accantonato nel 1940
Leggi tuttoRom d’Europa. Rom di Serbia. Rom senza Stato
I rom d'Europa sono distribuiti prevalentemente nell'area sud-orientale, ma complicato è un preciso censimento: il caso della Serbia. Quest'ultima rappresenta il Paese dell'ex Jugoslavia con la comunità rom più numerosa e, al pari degli altri Stati europei, applica un discorso securitario che ne determina una costante marginalizzazione economica, sociale e spaziale.
Leggi tuttoQuella promessa di non allargare la NATO che non ci fu
La promessa di non allargare la NATO verso est, fatta dagli occidentali a Gorbacev, in realtà non è mai stata fatta ...
Leggi tuttoSTORIA: Come i paesi baltici sono entrati nella NATO
I tre paesi baltici sono le uniche repubbliche ex sovietiche ad essere entrate, nel 2004, nella NATO. Ma come è stato possibile?
Leggi tuttoSTORIA: Il discorso segreto di Chruščëv contro i crimini di Stalin
Sono passati 66 anni da quando Chruščëv lasciò impietriti i delegati del XX congresso del Pcus con il suo "discorso segreto" in cui denunciava Stalin
Leggi tuttoBreve storia dei Rom in Europa
Chi sono i Rom? Ce lo racconta un articolo di di Lucie Fremlova, autrice del volume "Queer Roma" (Routledge 2021)
Leggi tuttoRussia, Bielorussia e Ucraina sono davvero nazioni sorelle?
Da anni le autorità di Mosca portano avanti una politica della memoria tesa a dimostrare l’esistenza di uno spazio storico e identitario russo che comprenderebbe anche la cultura ucraina e quella bielorussa, descritte come ‘nazioni sorelle’. Tale narrazione omette volutamente tutti quegli elementi che mettono in evidenza differenze e peculiarità …
Leggi tuttoIl Giorno del ricordo e le sue manipolazioni, intervista a Tenca Montini
Sin dalla sua istituzione nel 2004, il Giorno del ricordo è stato preda di manipolazioni e strumentalizzazioni politiche, che sono spesso degenerate in episodi di revisionismo storico nonché di etnonazionalismo. Ne abbiamo parlato con lo storico Federico Tenca Montini, autore del volume La Jugoslavia e la questione di Trieste (1945-1954).
Leggi tuttoSalonicco, madre di Israele
Poco rimane dei 2000 anni di presenza della comunità ebraica di Salonicco, sebbene il suo contributo sia stato fondamentale per la cultura, la società e l'economia della città.
Leggi tuttoLITUANIA. La Brigata di Carta che salvò la cultura ebraica di Vilnius
Durante l'occupazione nazista della Lituania alcuni intellettuali ebrei rischiarono la vita per salvare il patrimonio librario yiddish di Vilnius: la Brigata di Carta, così battezzata ironicamente dagli abitanti del ghetto...
Leggi tuttoCos’è stata Stalingrado?
Cos'è stata Stalingrado? Il 10 gennaio 1943 fu l'ultima battaglia. Epica, densa di miti, gravata da retoriche. Ma Stalingrado è stata di più anche se oggi tendiamo a dimenticarlo...
Leggi tuttoL’ultimo cittadino sovietico (e la sua prima Coca-Cola in orbita)
Il 18 maggio 1991 Sergej Krikalëv lasciava il cosmodromo sovietico di Bajkonur per il suo secondo volo nello spazio. Sarebbe rientrato, contro ogni previsione iniziale, soltanto dopo 311 giorni, atterrando in un paese completamente nuovo.
Leggi tuttoCostruire una società civile dopo l’URSS. Intervista ad Armine Ishkanian
Lo sviluppo della società civile è stato un elemento chiave della 'transizione' post-sovietica. Com'è avvenuto questo processo e con quali conseguenze - anche indesiderate? Quali sono le sfide per la società civile nella regione trent'anni dopo?
Leggi tuttoI “500 giorni” di Javlinskij: Il piano che doveva salvare l’economia sovietica
In un'Unione Sovietica in crisi economica e politica, il programma dei 500 giorni propose una rapida transizione all'economia di mercato. Il progetto, tuttavia, si scontrò con la visione politica di Gorbačëv...
Leggi tuttoLa guerra in Macedonia, l’ultimo atto di un decennio drammatico
Il 12 novembre 2001, l’uccisione in un agguato di tre poliziotti macedoni nel paesino di Treboš segna la fine della guerra in Macedonia. Una guerra poco conosciuta, l’ultimo atto di un decennio drammatico
Leggi tuttoLa Rivoluzione sul granito, il primo Maidan ucraino
La Rivoluzione sul granito dell'ottobre del 1990 rappresenta il primo Maidan ucraino: migliaia di giovani scendono in piazza per protestare contro la ratifica di un nuovo Trattato dell'Unione Sovietica e chiedere nuove elezioni democratiche. Si apre la strada verso l'indipendenza...
Leggi tuttoI maltesi a Corfù, una storia mediterranea
Oggi assimilati nella società greca, i maltesi arrivati nell'Ottocento continuano a costituire la gran parte della piccola comunità di confessione cattolica sull'isola.
Leggi tuttoPsichiatria e confine orientale: intervista alla storica Marta Verginella
Nel novembre del 1961 Franco Basaglia giunge all’ospedale psichiatrico di Gorizia. Uno dei muri di cinta coincide con il confine: al di là c’è la Jugoslavia e tra le centinaia di persone ricoverate tante sono di origine slovena. Un'intervista a Marta Verginella, docente di storia all’università di Lubiana.
Leggi tuttoC’era una volta il Movimento dei Non Allineati
A Belgrado si tiene il summit del Movimento dei Non Allineati, a 60 anni dalla prima storica conferenza. Oggi non è più così influente, ma cosa rappresentò durante la Guerra fredda e quale fu il ruolo della Jugoslavia?
Leggi tutto“Sclavanie”, un progetto fotografico sulla Slavia friulana
Sclavanie: è questo il toponimo friulano usato per descrivere la cosiddetta “Slavia friulana”, la regione storica che si estende dalle valli del Torre e del Natisone fino alla Val Resia, al confine con la Slovenia. Un territorio oggetto di un interessante progetto fotografico.
Leggi tuttoSTORIA: L’“Ercole tascabile” che fuggì dal regime comunista bulgaro
Il caso dell'atleta bielorussa rifugiatasi in Polonia durante le ultime Olimpiadi non è una vicenda isolata. Nel 1986 Naim Süleymanoğlu, giovane pesista nato in Bulgaria, diserta una competizione mondiale per chiedere asilo in Turchia e sfuggire allo spietato "processo di rinascita".
Leggi tuttoSTORIA: La Cecoslovacchia nel Novecento
In occasione di due importanti anniversari, la Biblioteca Archivio del CSSEO ripercorre la storia della Cecoslovacchia nel Novecento.
Leggi tuttoSTORIA: Josip Reihl-Kir, l’ultimo pacifista di Osijek
Il 1 luglio 1991 veniva ucciso da un estremista croato Josip Reihl-Kir, giovane capo della polizia di Osijek che si opponeva alle barricate innalzate dai nazionalisti. Con lui morì anche la traballante pace e iniziò la guerra in ex Jugoslavia.
Leggi tutto28 giugno 1991: il giorno in cui la guerra sconfinò a Gorizia
Il 28 giugno 1991 la guerra d'indipendenza slovena giunse alle porte di Gorizia quando intensi combattimenti ebbero luogo fra esercito jugoslavo e combattenti sloveni al valico di Casa rossa, ed alcuni colpi di kalashnikov superarono il confine.
Leggi tuttoQuando l’Unione Sovietica insegnava l’uguaglianza di genere con Valentina Tereškova
Valentina Tereškova è stata la prima donna a viaggiare nello spazio nel vivo del programma spaziale sovietico. Donna elevata a idolo del suo tempo, oggi ha trovato il suo posto nella politica della Russia di Putin, supportando il suo partito a spada tratta.
Leggi tuttoSTORIA: La deportazione sovietica dei lituani raccontata dal blog Lithuanian Stories
Il blog "Lithuanian Stories" di Marina Macrì ed Edo Prando raccoglie storie lituane dimenticate. Il progetto porta alla luce anni di sofferenze e deportazioni ancora poco noti che seguirono all’invasione sovietica del 1940.
Leggi tuttoSTORIA: Dnipro, capitale della disco sovietica d’Ucraina
Nel 1975 le discoteche divennero parte dell’intrattenimento ufficiale per i giovani organizzato dal Komsomol. Per quanto riguarda l'Ucraina, fu proprio la regione orientale a ospitarne un numero cospicuo. Non fu un caso che nel 1979 proprio Dnipro ospitò il primo Disco-Club Contest d’Ucraina.
Leggi tuttoGRECIA: Georgios Papanicolaou e il test per il tumore al collo dell’utero
Nel 1913 Georgios Papanicolaou sbarca in America e diventa il padre della citopatologia, sviluppando il noto Pap Test per la diagnosi rapida dei tumori del collo dell'utero.
Leggi tuttoRUSSIA: Il ritrovamento della “Principessa di Ukok”, dono del permafrost
Repubblica dell'Altaj, Federazione Russa, 1993. L'archeologa Natalia Polosmak fa una scoperta straordinaria che diventerà famosa in tutto il mondo e causa di discordie tra il governo russo e la popolazione indigena locale.
Leggi tuttoLeggendo una lettera di un partigiano condannato a morte
Così questa mattina apro una pagina a caso del volume che raccoglie le lettere dei partigiani caduti, e mi trovo davanti un uomo poco più vecchio di me, di cui so poco, e lo interrogo tra le righe, alle svolte dei marciapiedi della mia città. Si chiama Giuseppe Perotti e penso abbia alcune cose da dirci.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Cento anni fa la carestia che cambiò il paese
Tra il 1921 e il 1933 il Kazakhstan subì un profondo cambiamento sociale ed economico, risultato di un periodo di carestia determinato non solo da cause naturali ma anche dal programma di collettivizzazione delle terre voluto da Stalin.
Leggi tuttoVarsavia, 1943. La rivolta del ghetto raccontata da East Journal e Scacchiere Storico
Mercoledì 21 aprile, alle ore 18.30, East Journal e i colleghi di Scacchiere Storico racconteranno la più grande insurrezione degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale: la rivolta del ghetto di Varsavia.
Leggi tuttoGengis Khan. 859 anni del condottiero mongolo
Il 16 aprile segna il 859esimo anniversario della nascita di Gengis Khan, unificatore del popolo mongolo e fondatore dell’impero terrestre più vasto della storia.
Leggi tuttoSTORIA: Le spie italiane nell’Odessa sovietica
Tra il 1921 e il 1925 molti emigrati politici italiani fuggirono in Unione Sovietica e si unirono alla causa comunista. Alcuni si stabilirono a Odessa e, da emigrati politici, divennero vere e proprie spie...
Leggi tuttoRUSSIA: Sessant’anni dal volo di Jurij Gagarin
Sono passati sessant’anni dal 12 aprile 1961, il giorno del primo storico volo in orbita terrestre di Jurij Gagarin. Dopo tanti decenni l’importanza di questa traguardo non è passata in secondo piano...
Leggi tuttoGEORGIA: 9 aprile 1989, una protesta che ha fatto la storia
Trentadue anni fa, la violenta repressione di una protesta antisovietica gettava Tbilisi nel caos. Il drammatico bilancio della vicenda ha lasciato un'impronta importante nella Georgia contemporanea.
Leggi tuttoSTORIA: La rinascita di Varsavia nelle mani di un generale russo
Militare russo, emissario del potere zarista, Sokrates Starynkiewicz è stato per Varsavia un amministratore straordinario. Polonicult ne racconta la sua storia.
Leggi tuttoSTORIA: Interhelpo, la cooperativa esperantista cecoslovacca nel Kirghizistan sovietico
Nel 1925 sorse a Biškek una cooperativa di ispirazione esperantista e comunista di origine cecoslovacca, che rispose a modo suo alla chiamata di Lenin di costruire il socialismo. Il 29 marzo di quell'anno il primo treno lasciò la stazione di Žilina in Cecoslovacchia alla volta del Kirghizistan sovietico.
Leggi tuttoLITUANIA: Perché il paese non ammette le proprie colpe nell’Olocausto?
Abbiamo intervistato Silvia Foti, nipote dell'eroe lituano Jonas Noreika, figura controversa per la sua collaborazione con i nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo anni di ricerche, Silvia ha deciso di dire la verità attraverso il libro “The Nazi’s Granddaughter”, pubblicato lo scorso 9 marzo.
Leggi tuttoPOLONIA: Marie Skłodowska Curie, cervello in fuga
La storia di Marie Skłodowska Curie tra gli studi in Francia, il rapporto con il marito, i due premi Nobel per la fisica e la chimica.
Leggi tuttoSTORIA: Nascita e caduta della Repubblica d’Ungheria
Il 15 marzo 1848 gli ungheresi si ribellarono al dominio asburgico e fondarono una repubblica indipendente che, anche con il determinante aiuto di tanti italiani che accorsero a difendere la rivoluzione, tenne testa agli eserciti austriaco e russo per oltre un anno. La leggenda narra che è da allora che gli ungheresi non brindano più con la birra...
Leggi tuttoSTORIA: La “Cortina di Ferro”, tra passato e presente
Settantacinque anni dopo il discorso di Churchill, la cortina di ferro sembra essere tornata di moda nel gergo giornalistico. Se ne fa un giusto utilizzo?
Leggi tuttoPOLONIA: Chicago, una città polacca
Chicago è la città polacca in America per eccellenza. Una breve panoramica di come il lago Michigan si è avvicinato alla Vistola: dagli inizi operai e cattolici fino all'assimilazione e la migrazione nei sobborghi della media borghesia.
Leggi tuttoQuella cibernetica made in Urss che avrebbe cambiato il corso della storia
Nel secondo dopoguerra, nel contesto della Guerra fredda, l'Unione Sovietica abbracciò i sogni visionari di una squadra di matematici guidata da Viktor Gluškov a Kiev. Cosa sarebbe cambiato se "Cybertonia" si fosse allora davvero realizzata?
Leggi tuttoIl popolo Jász: lo strano caso degli osseti d’Ungheria
A poche decine di chilometri da Budapest, un antico popolo di origine osseta in fuga dall'ondata mongola trovò asilo nelle pianure magiare. Tra migrazioni e leggende, le vicende del popolo Jász si fondono con la storia dell'Europa centro-orientale.
Leggi tuttoPOLONIA: La lega marittima e i sogni coloniali di Varsavia
La storia della Lega marittima e coloniale, un'associazione del periodo interbellico dedita a promuovere sogni coloniali presso il pubblico polacco. I progetti in Brasile e in Africa, gli insuccessi e la fine.
Leggi tuttoGiorno del Ricordo. Sì, ma quale? Intervista allo storico Raoul Pupo
Da anni il Giorno del Ricordo è oggetto di strumentalizzazioni politiche e polemiche accese. Abbiamo cercato di superarle intervistando lo storico Raoul Pupo, il massimo esperto italiano della storia del tormentato confine orientale.
Leggi tutto10 febbraio: il Giorno del Ricordo visto dagli italiani di Croazia e Slovenia
Il 10 febbraio, Giorno del Ricordo, è da sempre vissuto come una ricorrenza divisiva e lacerante. Ne abbiamo parlato con Maurizio Tremul, presidente dell'organizzazione che rappresenta gli italiani di Croazia e Slovenia.
Leggi tuttoSTORIA: Cinquant’anni fa la “Primavera croata”
Il 1971 segnò l’emersione del nazionalismo in Croazia nonché delle spinte indipendentiste e antiserbe, tendenze che carsicamente riemersero sul finire degli anni Ottanta venendo poi raccolte da un dissidente di allora, Franjo Tuđman.
Leggi tuttoEbrei contro il sionismo. Storia dell’antisionismo ebraico
L’opposizione ebraica al sionismo ha una lunga storia, dai tempi di Theodor Herzl fino alle comunità chassidiche e agli haredim odierni. Ne ha parlato Yakov M. Rabkin, professore emerito dell’Università di Montréal, in Canada, autore del volume A Threat from Within: A Century of Jewish Opposition to Zionism (Fernwood, 2006). …
Leggi tuttoUNGHERIA: Ignác Semmelweis e l’importanza di lavarsi le mani
A metà dell’Ottocento un medico ungherese getta le basi di una disciplina che ha ancora una volta dimostrato la propria importanza durante la pandemia di Covid-19: l’igiene. Questa è la storia di Ignác Fülöp Semmelweis e dell’importanza di lavarsi le mani.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La commemorazione del Gennaio Nero
Oggi gli azeri commemorano il Gennaio Nero: il 20 gennaio del 1990, le truppe sovietiche fecero irruzione a Baku, massacrando i cittadini che chiedevano l’indipendenza. Al contempo, in Armenia si ricordano le vittime del pogrom anti-armeno che ebbe luogo nella capitale azera in quegli stessi tragici giorni. Inevitabilmente anche questo anniversario divide i due popoli...
Leggi tuttoNatale 1979: Quando l’Unione Sovietica invase l’Afghanistan
La vigilia di Natale a Kabul è un evento speciale. Ogni inverno, da 41 anni a questa parte, la giornata viene ricordata come l’incipit di uno dei capitoli più bui della storia afghana. Fu infatti in quell’occasione che l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche ordinò al suo esercito di invadere il paese asiatico, dove sarebbe rimasto per quasi un decennio. A distanza di trent'anni, l’Afghanistan reca ancora su di sé i segni di una tragedia fra le più crudeli della seconda metà del XX Secolo.
Leggi tuttoPOLONIA: Giappone e Polonia, una guerra fra amici
Giappone e Polonia furono improbabili paesi amici nella seconda guerra mondiale: una storia di spie polacche con visti nipponici, ebrei salvati e dichiarazioni di guerra quantomeno ambigue, quando non del tutto posticce.
Leggi tuttoSTORIA: Quando l’Italia aiutò Atatürk a sconfiggere l’esercito greco
Dopo la prima guerra mondiale, l'Italia occupò la città costiera turca di Adalia (Antalya). Nella successiva guerra greco-turca, Italia e Francia furono decisive nel sostenere i rivoluzionari di Mustafa Kemal Atatürk
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/7: Kireevskij e lo slavofilismo orientato al futuro
Ivan Kireevskij si oppose all'utopia conservativa che inneggiava a un ritorno al passato e alla tradizione, puntando piuttosto a una sintesi tra Occidente e Russia e all'armonia filosofica tra ragione e fede.
Leggi tuttoAndrej Sacharov, un dissidente da premio Nobel
31 anni fa moriva il fisico sovietico Andrej Sacharov: la storia del padre della bomba a idrogeno made in URSS e di un inarrestabile attivista e dissidente.
Leggi tuttoGli albanesi e la Jugoslavia, un amore mai nato?
La Jugoslavia celava nel proprio nome una contraddizione. Nella “terra degli slavi del Sud”, una delle maggiori etnie non era affatto slava: erano gli albanesi. Storia di un rapporto difficile.
Leggi tuttoUCRAINA: Storia di Odessa, porto franco italiano sul mar Nero
Non tutti sanno che nell'Ottocento è esistita una sorta di Hong Kong dal tricolore italiano sul mar Nero. Si tratta del grande porto commerciale zarista, oggi ucraino, di Odessa, che deve la sua fondazione all’intraprendenza tutta italiana, o meglio di un gruppo di originari del Regno delle Due Sicilie.
Leggi tuttoIl monumento di Buzludža, la storia dell’ufo bulgaro
Detto “UFO” oppure “il piatto”, Buzludža è la più grande costruzione di matrice comunista della penisola balcanica. La sua edificazione inizia il 23 gennaio 1974 e si protrae per alcuni anni, fino al 1981.
Leggi tuttoSTORIA: La seconda fase della Guerra d’inverno
Ricompattata dopo la disastrosa sconfitta della prima offensiva (dicembre 1939), l'Armata Rossa si riorganizza sotto la guida del comandante Timošenko. Uomo fidato di Stalin, Timošenko riesce ad avere la meglio sull'esercito finlandese, ma il prezzo pagato dall'URSS per la vittoria è altissimo…
Leggi tuttoREP. CECA: Guerra delle statue. Vandalizzato anche l’ex presidente Beneš
La statua di Edvard Beneš davanti al ministero degli Esteri di Praga è stata vandalizzata. Il revisionismo storico e la guerra delle statue colpisce anche il secondo presidente della Cecoslovacchia.
Leggi tuttoUCRAINA: Un progetto mediatico dedicato all’Holodomor. Intervista a Bogdan Logvynenko
Ukrainer.net è un portale molto cliccato fondato da un blogger che si propone di far scoprire luoghi e situazioni in Ucraina poco conosciute, sia agli stessi cittadini ucraini che a livello internazionale. Quest'anno, Ukrainer.net, si è occupato di Holodomor. Una breve intervista al suo fondatore, Bogdan Logvynenko.
Leggi tuttoSTORIA: La Guerra d’inverno tra URSS e Finlandia
Il 30 novembre del 1939 otto bombardieri sovietici tormentano la città di Helsinki. È così che inizia la Guerra d’inverno tra l’URSS e la Repubblica di Finlandia, un conflitto che metterà in mostra tutta la debolezza dell’Armata Rossa agli inizi della Seconda guerra mondiale.
Leggi tuttoSTORIA: Holodomor, la “grande fame” dell’Ucraina sovietica
Tra il 1932 e il 1933 milioni di ucraini trovarono la morte per fame. Una terribile carestia che porta il nome di Holodomor, dietro alla quale vi è stata non solo la politica di collettivizzazione forzata voluta dal governo sovietico, ma anche la volontà di Stalin di annichilire le aspirazioni nazionali dell'Ucraina.
Leggi tuttoViolenza domestica, un’eredità del “socialismo patriarcale”
Oggi è la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, fenomeno ancora estremamente diffuso in molti paesi dell'ex Unione Sovietica. Perché l'ottenimento di diritti formali non significò la fine della violenza domestica per le donne sovietiche? E che eredità ha lasciato il "socialismo patriarcale" alla lotta di oggi contro la violenza sulle donne?
Leggi tuttoSTORIA: Il vertice di Ginevra. L’inizio della fine della guerra fredda – parte 2
Durante le negoziazioni, gli animi si surriscaldarono. Gorbačëv, innervosito, si alzò in piedi e batté più volte la mano sul tavolo in cerca di risposte chiare da parte della controparte. Al contrario, Reagan si dimostrò pacato, ma non scese a compromessi. Le posizioni ideologiche sembravano troppo ferree per essere scardinate, ma ...
Leggi tuttoSTORIA: Il vertice di Ginevra. L’inizio della fine della Guerra Fredda – parte 1
A Ginevra 35 anni fa si incontravano Gorbaciov e Reagan. La lettera di Weinberger, le accuse di violazione dei diritti umani in URSS, il progetto Guerre Stellari sono solo alcune delle vicende precedenti al summit del novembre 1985. Le aspettative per la buona riuscita del vertice non erano certo tra le più rosee.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/5: L’utopia sociale di Čaadaev e l’identità russa
L'utopia sociale di Pëtr Čaadaev si basa sulla concezione di una società futura dove l’armonia tra gli interessi privati e pubblici e la libertà dell’individuo formino un’unità. Questa idea lo ha portato a interrogarsi sullo scopo delle nazioni e in particolare sul ruolo della Russia nel contribuire alla realizzazione di un'unità mondiale, dando così inizio alla "questione russa" che impegnò il dibattito filosofico per i seguenti trent'anni.
Leggi tuttoSTORIA: I 100 anni della città libera di Danzica
Il 15 novembre 1920 veniva ufficialmente istituita la Città Libera di Danzica. La città-stato sul Baltico sarebbe rimasta in vita per un ventennio, fino all'invasione nazista del 1° settembre 1939, casus belli della seconda guerra mondiale.
Leggi tuttoL’esodo dimenticato dei turchi di Bulgaria – parte 2
La storia della discriminazione dei turchi di Bulgaria è un tema ancora poco noto in Europa. Le limitazioni ai diritti di questa minoranza iniziano dopo la prima guerra mondiale e si protraggono fino alla fine del comunismo.
Leggi tuttoL’esodo dimenticato dei turchi di Bulgaria – parte 1
La storia della discriminazione dei turchi di Bulgaria è un tema ancora poco noto in Europa. Le limitazioni ai diritti di questa minoranza iniziano dopo la prima guerra mondiale e si protraggono fino alla fine del comunismo.
Leggi tuttoREP. CECA: Il mito della battaglia della Montagna Bianca. 400 anni e non sentirli
400 anni fa, l'8 novembre 1620, gli stati generali boemi, protestanti, venivano sconfitti nella battaglia della Montagna Bianca dalla Lega cattolica e dall'esercito imperiale. Iniziava la controriforma e il lungo dominio incontrastato degli Asburgo che finirà nel 1918 con la nascita della Repubblica cecoslovacca.
Leggi tuttoBALCANI: Boro e Ramiz, storia dell’amicizia tra un serbo e un albanese
Boro Vukmirović e Ramiz Sadiku erano rispettivamente un serbo e un albanese. La storia della loro amicizia ha rappresentato per anni il miglior simbolo di fratellanza e unità. Dopo la guerra in Kosovo le cose sono cambiate e la loro storia rischia di finire nel dimenticatoio
Leggi tuttoPillole di fiosofia russa/4: Il viaggio di Radiščev tra democrazia e uguaglianza
Aleksandr Radiščev è senza dubbio stato una fonte di ispirazione per i rivoluzionari socialisti e i bolscevichi. Nella sua celebre opera, "Viaggio da San Pietroburgo a Mosca", definì l’impero di Caterina II come un'enorme bestia disgustosa. Criticò il governo, la struttura sociale e la mancanza di liberà personali. Ciò non lo rende solo un precursore di una politica radicale, ma pioniere del liberalismo in Russia.
Leggi tuttoSTORIA: Alla ricerca di un re. I Balcani a fine Ottocento
A fine Ottocento, i nuovi regni di Grecia, Bulgaria e Romania si affidarono a principi tedeschi per garantirsi legittimità dinastica. I risultati non furono sempre dei più felici.
Leggi tuttoSTORIA: La deportazione degli jugoslavi in Italia e Germania nella Seconda guerra mondiale
Con l'armistizio dell'8 settembre 1943 migliaia di prigionieri jugoslavi detenuti nelle carceri italiane furono deportati nei campi di concentramento nazisti. Una ricerca in corso ne ricostruisce la storia
Leggi tuttoSTORIA: Quando Ljudmila Živkova “invitò” Gianni Rodari a Sofia
Il 23 ottobre ricorre il centenario della nascita di Gianni Rodari. Mentre inizialmente fatica ad affermarsi in Italia, viene subito accolto e tradotto in Unione Sovietica e soprattutto Bulgaria, dove diventa presto l'idolo dei bambini, e continua a essere amato e pubblicato tuttora.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/3: Lomonosov, la “prima università russa”
Quando si parla di illuminismo russo non si può non pensare a Michail Lomonosov. Scienziato e pensatore di rilievo, fu definito dal poeta Aleksandr Puškin "la prima università russa" per le sue grandi doti intellettuali che spaziano dalla metallurgia alla linguistica. Non solo contribuì all'avanzamento delle scienze, ma fondò le basi del materialismo in Russia influenzando le future generazioni di filosofi.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/2: L’illuminismo russo
Prokopovič, Kantemir e Tatiščev lodarono la forza e il potere della ragione umana, si opposero al dogmatismo e insistettero sul beneficio dell'applicabilità pratica della conoscenza.
Leggi tuttoSTORIA: 9 Ottobre 1944. Quando Stalin e Churchill decisero le sorti dei Balcani
Il 9 ottobre del 1944, esattamente 76 anni fa, Winston Churchill si recava da Stalin a Mosca per decidere il futuro dei Balcani e dell'Europa orientale. Viene ricordato così il cosiddetto "incontro delle percentuali".
Leggi tutto3 ottobre 1990: la riunificazione tedesca raccontata da East Journal
La redazione di East Journal vi dà appuntamento giovedì 8 ottobre, in diretta a partire dalle 18.30, per raccontare la lunga e complessa riunificazione tedesca, avvenuta trent'anni fa, il 3 ottobre 1990.
Leggi tutto“Dizionario dei Chazari”, il romanzo-lexicon cabalistico di Milorad Pavić
Un libro rosso, uno verde e uno giallo raccontano, in un romanzo-lexicon di 10.000 parole, la questione religiosa Chazara: "Dizionario dei Chazari" di Milorad Pavić riaccende l'antica quanto mitica polemica religiosa di un un popolo ormai scomparso, in una nuova edizione firmata Voland.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/1: Le origini del pensiero russo
La filosofia è sempre stata, in Russia come altrove, uno strumento di autocoscienza nazionale. Per questo è utile comprenderne le origini, gli sviluppi e l'influenza che ha esercitato nel tempo sulla cultura e sulla politica del paese.
Leggi tuttoBALCANI: Quella volta che Bobby Fischer sfidò il mondo (e forse vinse)
Nel settembre del 1992, il campione di scacchi statunitense Bobby Fisher gioca una riedizione del campionato del mondo contro Boris Spassky a Belgrado, in pieno embargo. Una sfida che gli costerà un mandato di cattura internazionale e l'esilio definitivo
Leggi tuttoSTORIA: Gli operai italiani contro Solidarność
40 anni fa nasceva in Polonia Solidarność, il primo sindacato indipendente a est della Cortina di ferro. In Italia, il convinto supporto dei vertici della CGIL si contrappose all'ostilità presente in ampi settori della base del sindacato. Ostilità che portò, nel dicembre del 1982, a una netta presa di posizione a sostegno del colpo di stato del generale Wojciech Jaruzelski avvenuto un anno prima...
Leggi tuttoSTORIA: La Zlín di Tomas Bat’a e delle sue scarpe che conquistarono l’Europa
East Journal vi porta fuori dai soliti itinerari turistici dell'Europa centrale. Oggi andiamo a Zlín, città industriale della Repubblica Ceca che deve la sua esistenza a Tomaš Bat’a e alle sue scarpe.
Leggi tuttoSTORIA: L’incontro tra Tito e Churchill del 1944 a Napoli
Il 12 agosto 1944 si svolse in una villa di Posillipo, a Napoli, un incontro segreto tra il primo ministro inglese Churchill e l'allora capo della resistenza jugoslava Josip Broz Tito. Al centro dell'incontro il futuro della Jugoslavia nel dopoguerra e il superamento delle reciproche diffidenze
Leggi tuttoSTORIA: L’omicidio di Georgi Markov e il famoso caso dell’ombrello bulgaro
L'11 settembre 1978 il celebre scrittore e dissidente bulgaro Georgi Markov muore dopo essere stato avvelenato dai servizi segreti sovietici a Londra, dove lavora come corrispondente della BBC. È il famoso "caso dell'ombrello bulgaro", uno degli omicidi più efferati di tutta la Guerra fredda.
Leggi tuttoSTORIA: Il pogrom di Istanbul del 1955 e la fine dei greci del Bosforo
Il 5 e 6 settembre 1955 una rivolta organizzata dal governo turco mise a ferro e fuoco le attività dei greci di Istanbul. Per tale comunità millenaria fu l'inizio della fine...
Leggi tuttoI neri d’Abcasia: Storia di una minoranza riscoperta e dimenticata
Nel Caucaso, sulle coste del Mar Nero, viveva una piccola comunità di afrodiscendenti, che si identificavano come abcasi. La loro storia ha dato vita a fascinazione e propaganda.
Leggi tuttoSTORIA: Karl Paržik, l’architetto della Sarajevo asburgica
La modernizzazione asburgica di Sarajevo passò anche per l'opera di architetti e urbanisti. Tra questi, il costruttore ceco Karl Paržik lasciò un segno indelebile nella città...
Leggi tuttoA 100 anni dall’incendio fascista il Narodni Dom di Trieste restituito alla comunità slovena
Incendiato dai fascisti nel 1920 nella "notte dei cristalli" triestina, il Narodni Dom viene oggi ufficialmente restituito alla comunità slovena della città. L'incendio diede il via alle violenze fasciste e all'ascesa al potere di Mussolini. La sua restituzione, a un secolo di distanza, segna un importante traguardo nel riconoscimento dei diritti e delle persecuzioni ai danni della comunità slovena nell'area giuliana.
Leggi tuttoSTORIA: Quando a Belgrado si scendeva in piazza contro la guerra
Nei primi anni Novanta Belgrado fu teatro di una resistenza civica contro le guerre del regime di Slobodan Milošević. Storia di una generazione che non si rassegnava alla fine nel sangue della Jugoslavia
Leggi tuttoSTORIA: Il ritorno della colonna mariana nel cuore di Praga
Il 4 giugno, è ricomparsa nel centro di Praga una colonna con la statua della Madonna, a circa cent'anni dal suo abbattimento. Qual è la sua storia e perché la sua ricomparsa fa discutere?
Leggi tutto