Tre giovani autori in viaggio nella terra di mezzo. Il loro racconto, edito da Dots Edizioni, si intitola "Il futuro dopo Lenin. Viaggio in Transnistria" e vi accompagna alla scoperta della Transnistria.
Leggi tuttoSTORIA: Di Vittorio e la rivolta ungherese, una sfida al PCI
Durante la rivolta ungherese del 1956 i vertici del PCI sostennero le scelte politiche e militari dell'Unione Sovietica. Eppure, tra le fila del comunismo nostrano, ci fu chi vide nell'ottobre ungherese un’opportunità di riscatto per il movimento socialista internazionale.
Leggi tuttoSTORIA: La Grande Guerra degli italiani d’Austria
Per i centomila sudditi italiani di Francesco Giuseppe la Grande Guerra iniziò già nel 1914 nei combattimenti contro gli zaristi in Galizia. I soldati italiani nell'esercito d'Austria fecero ritorno in patria nelle maniere più disparate - alcuni letteramente facendo il giro del mondo.
Leggi tuttoLa seconda guerra mondiale e l’impossibilità di una storia europea
L'8 e il 9 maggio rappresentano due date importanti per l'Europa di oggi. La prima ricorda la fine della Seconda Guerra Mondiale, la seconda ricorda il discorso di Robert Schuman, che nel 1950 gettò le basi dell'Europa comunitaria. Ma può esistere una storia europea?
Leggi tuttoSTORIA: Primo maggio 1968, la Primavera di Praga tra speranze e intimidazioni
Dopo l'elezione di Dubček a segretario del Partito, la Primavera di Praga sbocciò in Cecoslovacchia. Questo si riflesse soprattutto nelle celebrazioni del Primo maggio. Tuttavia, i segnali di una futura repressione sovietica si erano già fatti visibili. Seconda tappa della nostra serie di articoli dedicati all'anniversario della Primavera di Praga.
Leggi tuttoCONFINI: “Italiani maledetti, maledetti austriaci”, introduzione al Südtirol-Alto Adige
La narrazione sulla convivenza tra italofoni e germanofoni in Trentino e in Alto Adige/Sudtirol si è concentrata quasi esclusivamente sui fattori divisivi, sulle peculiarità nazionali, sull'atavica inimicizia dimenticando - volutamente - la complessità sociale e storica di quelle terre...
Leggi tuttoArma il prossimo tuo: Storie di uomini, conflitti, religioni
Visitare una mostra insieme agli autori permette di percepire lo spirito con cui sono state scattate e scelte le immagini esposte. Donatella Sasso ha parlato con Paolo Siccardi e Roberto Travan dei loro reportage fotografici da zone di guerra.
Leggi tuttoPOLONIA: I collaborazionisti con il nazismo equiparati ai partigiani
Il premier polacco ha reso omaggio ai polacchi che collaborarono con il nazismo durante la Seconda guerra mondiale. Perché?
Leggi tuttoCONFINI: La Transilvania e la sua peculiare identità ibrida
La Transilvania è una terra dalle plurime identità e dalla storia complessa. E' proprio nella peculiare commistione di elementi diversi che risiede il suo fascino
Leggi tuttoSLOVENIA: A Lubiana ci sono i giganti?
Slavoj Zizek è uno dei più importanti filosofi contemporanei. Nella sua ricca produzione, non manca la riflessione sulla Jugoslavia e sul comunismo. Esperienze che hanno segnato la sua giovinezza e la sua intera filosofia.
Leggi tuttoSTORIA: “Siate umani come lo fu la Serbia”
Nel 1885, il governo serbo aiutò direttamente la Bulgaria, paese con cui era in guerra, salvando i feriti del nemico. Da allora, la Croce Rossa ricorda il gesto invitando a seguire l'esempio: "siate umani come lo fu la Serbia"
Leggi tuttoCONFINI: Racconto di due città, Mitrovica e Mostar
Oggi nei Balcani si contano più facilmente le divisioni che le unioni, e Mitrovica e Mostar, con i loro ponti simbolo di riconciliazione, sono lì a ricordarcelo.
Leggi tuttoSTORIA: L’alba della Primavera di Praga
Il 28 marzo del 1968 iniziò la Primavera di Praga, movimento riformista guidato da Alexander Dubček che cercò di portare in Cecoslovacchia un "socialismo dal volto umano". Nel primo di una serie di articoli dedicati al cinquantesimo anniversario di questi eventi, Donatella Sasso ripercorre le tappe che ne portarono alla nascita.
Leggi tuttoCONFINI: Rapporti di forza tra ungheresi e slovacchi
Il confine tra Ungheria e Slovacchia si estende per 677 chilometri, 150 dei quali rappresentati dalle acque del Danubio. La coesistenza pacifica di ungheresi e slovacchi all’interno di un unico stato è durata circa un millennio, e solo nell'ultimo secolo i rigurgiti nazionalisti l'hanno messa in discussione.
Leggi tuttoLa signora dello zoo di Varsavia: qual è il prezzo per i giusti?
Nemmeno quando il mondo sembra diviso in prede e predatori, l’amore per la vita e per il prossimo può essere negato. Impressioni da La signora dello zoo di Varsavia. Da PoloniCult a firma di Elettra Sofia Mauri.
Leggi tuttoGEORGIA: Pore Mosulishvili, un eroe per due mondi
La storia del più famoso, tra i partigiani georgiani che si sono uniti alla Resistenza italiana
Leggi tuttoCONFINI: La permeabilità selettiva fra Norvegia e Russia
Il confine tra Norvegia e Russia è lungo 196 km e divide la municipalità di Sør-Varanger (contea del Finnmark), il cui centro è la città di Kirkenes, e il Pečengskij rajon (Oblast’ di Murmansk) il cui capoluogo è la città di Nikel’. Il confine prosegue in mare per 23,2 km: …
Leggi tuttoPlac Zabaw – l’infantile banalità del male.
«[In Polonia] il cinema diventa ogni giorno più importante, può mostrare cose di cui si parla poco e fare domande prima che siaPoloniCult troppo tardi». In queste poche, ma pesanti, parole si riassume la poetica del giovane regista originario di Gdynia Bartosz M. Kowalski. E ovviamente è ben rappresentata dal suo primo film di (quasi) fiction: il pluripremiato Plac Zabaw. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoCONFINI: Leopoli come simbolo della lotta identitaria tra Polonia e Ucraina
Leopoli è simbolo dei costanti cambiamenti che hanno caratterizzato la situazione tra Polonia e Ucraina. Popolazioni e confine sono cambiati continuamente fino a caratterizzare una complessa eredità storica per tutta la regione.
Leggi tutto“Ma grazie tante”, il libro che riunirà la Jugoslavia
Uno dei libri più venduti in Serbia, "Ma grazie tante" offre uno scenario alternativo alla dissoluzione della Jugoslavia, mettendo a confronto la realtà in cui vivono le ex repubbliche jugoslave e quella in cui il paese socialista ha scongiurato nazionalismo e guerre
Leggi tuttoCINEMA: “Aga” dà voce alla scomparsa del profondo nord siberiano
Il regista bulgaro Milko Lazarov convince il pubblico della Berlinale con una fiaba tra i ghiacci della Russia settentrionale..
Leggi tuttoCONFINI: Le identità plurime del Latgale, tra coesistenza e “separatismi”
Alla frontiera tra il mondo baltico e quello slavo, il Latgale - "la regione più russa della Lettonia" - cela una realtà storica e sociale ben più complessa. La rubrica Confini ci porta alla scoperta delle molteplici identità di questa regione, segnata da inaspettate coesistenze e presunti separatismi.
Leggi tuttoCONFINI: I confini nella società liquida
Con questa rubrica, East Journal intende analizzare alcuni dei confini politici dell’Europa contemporanea per mettere in luce la falsità degli stereotipi nazionalisti, e andando oltre le semplificazioni, mostrare le complesse sfumature delle identità comunitarie.
Leggi tuttoIl caso costellazione – arriva in Italia il thriller polacco
Da qualche anno ormai la scuola del thriller polacco ambisce a raggiungere quello scandinavo, Zygmunt Miłoszewski è uno dei suoi esponenti di punta e da qualche mese è disponibile anche in Italia il suo romanzo Il caso costellazione. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoTorna Slavika: il festival delle culture slave ha bisogno di voi!
Dal 16 al 25 marzo torna a Torino Slavika, il festival delle culture slave organizzato dal circolo culturale Polski Kot. Una quarta edizione che si annuncia imperdibile e che vi invitiamo a sostenere.
Leggi tuttoCONFINI: Nazioni, invenzione moderna o entità ancestrale?
In un momento storico caratterizzato dall'emergere di vecchi e nuovi nazionalismi, EaST Journal inaugura una rubrica sull'analisi del nazionalismo e sulla storia di realtà di confine. Il punto di partenza è un focus sulle origini delle nazioni e sulle più importanti teorie in materia.
Leggi tuttoLa seduzione dell’inorganico. Il brutalismo in Polonia
Un viaggio attorno al brutalismo in Polonia, tra esempi architettonici e un'anima da preservare. Da PoloniCult a firma di Roberto Reale.
Leggi tuttoCONFINI: Perché i pregiudizi limitano la nostra libertà
Una riflessione a latere rispetto al lancio della nuova rubrica di East Journal CONFINI. Quali sono i motivi ideali che oggi ci spingono ancora a parlare di confini? Una domanda, una risposta e altre domande.
Leggi tuttoZygmunt Bauman, Danni collaterali
Danni collaterali è uno degli ultimi contributi all’umanità di Zygmunt Bauman, una serie di saggi dedicati alle disuguaglianze e al disgregamento del welfare State. Da PoloniCult a firma di Roberto Reale.
Leggi tuttoCollusion, il libro di Luke Harding sui rapporti tra Donald Trump e il Cremlino
Collusion si legge come un thriller: la forza delle vicende narrate è moltiplicata dal fatto che i protagonisti sono tra gli uomini più potenti del mondo, svelando i rapporti tra Donald Trump e Vladimir Putin....
Leggi tuttoDikanda. Come arrangiare l’oriente
Espressione musicale di un progetto di ampio respiro culturale, Dikanda è una band che evoca spazi indefiniti e commistioni “a est”. Da PoloniCult a firma di Roberto Reale.
Leggi tuttoLINGUAE: L’alfabeto glagolitico in Bulgaria e Croazia fra tradizione e riscoperta
La rivitalizzazione dell'alfabeto glagolitico in Bulgaria e Croazia si lega al delicato processo di nation-building post-socialista.
Leggi tuttoIl primo genocidio del Duemila, il libro di Zoppellaro sulla persecuzione degli yazidi
Primo in Italia e tra i primi in Europa, questo libro racconta la storia e la cultura di un’antica minoranza religiosa, quella degli yazidi, e il genocidio compiuto contro di loro a partire dal 2014. Perché il giorno della memoria sia anche giorno della consapevolezza che, fuori dalle nostre tiepide case, ancora è sterminio e persecuzione.
Leggi tuttoLa Polonia sulle felpe – patriottismo e dove trovarlo
Focus sulla retorica nazionalista, i giovani e il fenomeno dell’abbigliamento patriottico. Da PoloniCult a firma di Mara Giacalone.
Leggi tuttoSeguite il richiamo! Ricordando Jack London
Il 12 gennaio del 1876 nasceva Jack London, uomo che è stato tutti gli uomini, ha vissuto tutte le vite, scrivendo libri memorabili. Tra tutti, il "Richiamo della foresta" è forse il più incompreso eppure il più importante. Un libro che insegna il prezzo della libertà, particolarmente utile di questi tempi e non solo per i più giovani ...
Leggi tuttoCinquant’anni fa il (breve) sessantotto jugoslavo
Cinquant’anni fa il ’68. Che in Jugoslavia fu breve, limitato, quasi insignificante. Ma che fu la prima espressione del profondo malcontento della popolazione verso il regime titoista.
Leggi tuttoSztuka kochania, amarsi un po’ di più
Sztuka kochania è la storia di Michalina Wisłocka, simbolo della rivoluzione sessuale nella Polonia degli anni ’70. Da PoloniCult a firma di Lorenzo Berardi.
Leggi tuttoIntervista ad Alice Milani, autrice di Marie Curie
Intervista ad Alice Milani, autrice e disegnatrice della graphic novel Marie Curie uscita per BeccoGiallo e dedicata alla famosa scienziata. Da PoloniCult a firma di Lorenzo Berardi.
Leggi tutto1947-2017. Settant’anni di animazione polacca
Una panoramica sull’animazione polacca, genere coltivato con amore e dedizione, fiorito tra impegno sociale e espressione artistica. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoPokot, ode pagana a un’altra Polonia
Candidato polacco agli Oscar 2018, Pokot di Agnieszka Holland è un film politico travestito da thriller noir. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoFOTOGRAFIA: Libano, la situazione dei rifugiati siriani dimenticati da tutti
Dal 2011 a oggi il Libano ha accolto sul suo territorio 1 milione e mezzo di profughi dalla adiacente Siria. Un profugo ogni quattro abitati. Numeri e proporzioni che dovrebbero far riflettere i paesi europei e la loro campagna mediatica su quella che ormai non e piu un'emergenza, ma una situazione da considerare per delle politiche di accoglienza reali e serie.
Leggi tuttoFiabe per robot – storie sulla melancolia del Cosmo
Stanisław Lem fra robot, pianeti, metalli: equilibrista tra tradizione fiabesca e ciberspazio in crisi. Fiabe per robot raccontato su PoloniCult a firma di Mara Giacalone.
Leggi tuttoNote dall’esilio: Georgia, Siria e musica sinfonica
Può la musica contribuire al dialogo interculturale, salvare la vita di singoli individui e trasmettere un’immagine diversa di un paese? Le esperienze di musicisti sinfonici georgiani e siriani e delle loro corrispettive orchestre stanziate in Germania ne sono la conferma.
Leggi tuttoComunismo, non pacifismo. Il concetto di guerra nel pensiero di Marx ed Engels
Da poco passato il centenario della Rivoluzione d'Ottobre, è bene ricordare che il legame tra comunismo, lotta e violenza va ben più a fondo della mera invocazione alla sollevazione del proletariato. Lo studio di strategie e tattiche di guerra fu una componente chiave dell'analisi di Marx ed Engels ed ebbe robuste conseguenze sull'esperimento sovietico.
Leggi tuttoSTORIA: In ricordo della Rivoluzione Ungherese del 1956
Ricorre l'anniversario della rivoluzione ungherese del 1956. A Budapest, il 23 ottobre dello stesso anno, i cittadini scesero in piazza chiedendo più libertà democratiche, cibo e la destituzione della polizia segreta. Dal 4 novembre i carrarmati sovietici invasero l'Ungheria schiacciando la rivoluzione.
Leggi tuttoZaduszki – tradizioni che (soprav)vivono
Il ricordo dei defunti è un elemento presente in ogni cultura, in Polonia Dzień Duszny ci obbliga a fare un salto nelle tradizioni pagane. Da PoloniCult a firma di Mara Giacalone.
Leggi tuttoSTORIA: Quando Laika fu lanciata nello spazio
Il 3 novembre 1957 alle 2:30 di notte, dalla base di lancio di Baykonur in Kazakhstan, fu mandato in orbita il secondo satellite artificiale della storia, lo Sputnik 2, con a bordo il primo essere vivente della storia a effettuare un volo orbitale: la cagnetta Laika. Il programma spaziale sovietico …
Leggi tuttoLETTERATURA: Il giovane Ivo Andric, scrittore e diplomatico, a Trieste
Scrittore e diplomatico, Ivo Andric fa parte dell'élite intellettuale europea già nel primo dopoguerra. Quale il rapporto del premio Nobel jugoslavo per la letteratura con l'Italia e con Trieste?
Leggi tuttoImi, la radio poliglotta di Varsavia
di Lorenzo Berardi Una radio multilingue fatta da volontari stranieri residenti in una capitale europea con l’obiettivo di fare sentire la propria voce e comunicare con il territorio. Il progetto è affascinante e, in apparenza, non proprio una novità. A Vienna, ad esempio, Radio Afrika trasmette programmi e notizie in …
Leggi tuttoLIBRI: Il genocidio degli yazidi, di Simone Zoppellaro
Il primo libro in Italia che racconta la storia, la cultura e le tragiche vicende dell’antica minoranza religiosa sterminata dall’ISIS nell’agosto del 2014. Un genocidio ancora in corso, denunciato dall’ONU e da diverse organizzazioni internazionali.
Leggi tuttoLa Rivoluzione del 1917 aveva (anche) volto di donna
Restano ancora oggi in disparte, le donne della rivoluzione russa, nella narrazione del 1917. Eppure in disparte certo non erano: anche grazie a loro la Russia vive la rivoluzione, introduce il suffragio universale, pari diritti ed alcune forme di socializzazione del lavoro domestico.
Leggi tuttoTrupa Trupa: nubi post-rock nel cielo di Danzica
Due dischi e un riconoscimento già internazionale per i Trupa Trupa, alfieri di un meltin’ pot dall'anima post-rock tra sonorità anglosassoni e anima della perla del Baltico.
Leggi tuttoWłodek Goldkorn – Il bambino nella neve
Uscito per Feltrinelli nel 2016, Il bambino nella neve è un libro di Włodek Goldkorn che esula dai generi e li interseca con il valore della testimonianza. Da PoloniCult a firma di Lorenzo Berardi.
Leggi tuttoLa letteratura russa contemporanea secondo Andrej Astvacaturov al festival Pordenonelegge
Lo scrittore e anglista pietroburghese ha presentato assieme alla curatrice Giulia Marcucci l'antologia di racconti "Falce senza martello". Gli autori dei testi fanno parte della nuova generazione di scrittori russi nati tra gli anni 70 e 80.
Leggi tuttoZygmunt Bauman – L’altro alle porte
La sterminata analisi di Bauman al servizio del tema più pressante dei nostri tempi: il rapporto tra confini, altro e identità. Da PoloniCult a firma di Roberto Reale.
Leggi tuttoLETTERATURA: Zvonko Karanović, poeta del quotidiano, ospite del festival Pordenonelegge
Rappresentante della controcultura del suo paese, ha raccontato la sua esperienza di poeta a Niš ed ha fatto una panoramica del mondo letterario della Serbia di oggi.
Leggi tuttoRUSSIA: Scandali al cinema e censura. I casi di ‘Matil’da’ e ‘La morte di Stalin’
Scandali e polemiche coinvolgono il cinema russo. Il melodramma "Matil'da" è alle prese con le minacce e la commedia "La morte di Stalin" odora di censura. Prima di giudicare, meglio vederli entrambi.
Leggi tuttoLETTERATURA: Stanišić a Pordenonelegge. Rileggere Andrić nell’inverno dello spirito
L'ultimo libro dell'Ivo Andrić viaggiatore "In volo sopra il mare" è una sorta di topografia simbolica sull'altrove, da assaggiare pezzo per pezzo.
Leggi tuttoLINGUAE: Via il georgiano dalle scuole di Abcasia e Ossezia del Sud. Conflitti (e paradossi) linguistici
Seguendo l'esempio dell'Abcasia, l'Ossezia del Sud ha soppresso l'insegnamento in lingua georgiana nelle scuole. Quali sono le ragioni di queste misure, e qual è il quadro più ampio delle politiche linguistiche nelle due repubbliche separatiste?
Leggi tuttoMagda Szabó a cento anni dalla nascita, dieci dalla morte
Magda Szabó è forse la scrittrice che l’Ungheria del Novecento, transitata non senza contraddizioni nel nuovo millennio, ha più amato. Un articolo di Donatella Sasso
Leggi tuttoSLOVACCHIA: L’eredità politica di Jozef Tiso, il vescovo di Hitler
Negli anni ‘90 la storiografia slovacca si è data battaglia intorno alla controversa figura di Jozef Tiso, prete, politico e presidente della Slovacchia collaborazionista tra il 1939 e il 1945. Oggi l’eredità politica di Tiso non è stata dimenticata.
Leggi tutto“Other Russias” di Victoria Lomasko, cronache disegnate dalla Russia putiniana
Come si vive nella Russia di oggi nei carceri minorili? O ancora, tra i lavoratori centroasiatici che vengono schiavizzati nei negozi di alimentari moscoviti? E all’interno della comunità LGBT di San Pietroburgo? Ce lo racconta l'artista grafica e attivista Victoria Lomasko nel suo libro "Other Russias", pubblicato nel 2017, e in un'intervista inedita a East Journal.
Leggi tuttoCINEMA: “Easy” di Andrea Magnani, prima coproduzione italo-ucraina
Abbiamo intervistato il regista, Andrea Magnani, che ci ha raccontato della scelta dell’Ucraina e delle difficoltà incontrate per questa speciale coproduzione dopo gli eventi del Maidan. Difficoltà che per poco non gli avevano fatto abbandonare l’idea di girare il film.
Leggi tuttoSTORIA: La Lettonia sovietica nei dispacci della CIA
Resi pubblici milioni di documenti dei servizi segreti americani dagli anni ’40 agli anni ’90. Quelli sulla Lettonia svelano la vita dei lettoni durante l’occupazione dell’Urss: povertà, crollo del livello di vita, russificazione del paese, aspirazione alla libertà.
Leggi tuttoArte o apologia del totalitarismo? Il controverso caso della Neue Slowenische Kunst
In tempi in cui gli spettri del nazionalismo, della destra radicale e di muri fisici e mentali si aggirano per il mondo, le controverse performance artistico-musicali degli sloveni Leibach e i passaporti di uno stato senza territorio con cittadini in ogni parte del mondo mettono in guardia da pericolosi eterni ritorni. La Neue Slowenische Kunst a distanza di oltre trent’anni dalla sua creazione esorcizza ancora vecchi e nuovi totalitarismi.
Leggi tuttoWładysław Kozakiewicz e quel salto che indispettì Mosca
Saltatore con l'asta campione olimpico a Mosca nel 1980, Władysław Kozakiewicz con un gesto a dir poco eclatante divenne simbolo involontario di ciò che stava per accadere in Europa. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoL’uomo di marmo – Wajda e il cinema che fa la storia
L’uomo di marmo è un film che parla di storia, di Polonia e di cinema. I temi preferiti del maestro Andrzej Wajda. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoSTORIA: Riccardo Drigo, il padovano che “inventò” il balletto russo
Dietro un grande compositore si nascondono spesso grandi collaboratori che hanno contribuito in modo determinante alla nascita di capolavori. Riccardo Drigo, direttore padovano di grandi capacità artistiche e uomo profondamente cordiale, è stato buon amico e attento collaboratore di un artista tormentato e insicuro come Čajkovskij. Fu lui a dirigere e a curare le prime rappresentazioni dei grandi balletti, contribuendo a creare un mito che ancora oggi non smette di affascinare.
Leggi tuttoLa Macedonia prima della Jugoslavia di Tito
Nada Boškovsa Yugoslavia and Macedonia before Tito. Between Repression and Integration I. B. Tauris, Londra 2017 pp. 358, £69 (73,25€) recensione a cura di Edoardo Corradi Il lavoro svolto dalla Boškovska, completato grazie a una ricerca dettagliata di fonti d’archivio, interviste e fonti storiche, riesce a colmare un periodo storico …
Leggi tuttoAdam Michnik, la moralità da Stendhal a Willy Brandt
Una raccolta di saggi, destinata al pubblico anglofono, è tra i contributi più interessanti, umanamente e politicamente, di Adam Michnik, direttore di Gazeta Wyborcza e voce della Polonia liberale. Da PoloniCult a forma di Lorenzo Berardi.
Leggi tuttoCULTURA: “Pan Tadeusz”, l’eroe di Mickiewicz conteso tra Polonia e Lituania
Adam Mickiewicz è il padre del Romanticismo in Polonia e nonostante abbia scritto l’epopea nazionale polacca, il Pan Tadeusz, è tutt'oggi conteso tra Varsavia, Vilnius e Minsk.
Leggi tuttoAfronauci – un racconto polacco dell’Africa che vede la luna
Il giovane reporter Sabela va in cerca delle tracce dell’uomo che dall’indipendenza dello Zambia puntava allo spazio. Il risultato è Afronauci. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoRom in Europa: la possibilità di raccontarsi attraverso l’arte e i musei
I popoli rom si raccontano e auto-rappresentano in quattro importanti progetti artistico-culturali. Un istituto culturale, un museo, un archivio digitale e una galleria per scoprire la ricchezza dei loro molteplici linguaggi espressivi, senza stereotipi, pregiudizi o mediatori.
Leggi tuttoSTORIA: Zagorka, la prima giornalista croata
La straordinaria vita di Zagorka, prima giornalista politica croata, scrittrice di successo, attivista per i diritti delle donne e per l'indipendenza dall'Impero austro-ungarico.
Leggi tuttoSERBIA: L’impegno sociale del teatro contemporaneo. Intervista a Vojislav Arsić
Quale ruolo ha il teatro nella società serba? East Journal ha intervistato il regista Vojislav Arsic per capire il rapporto tra scena teatrale, attivismo e impegno sociale
Leggi tutto“Sui Confini”, raccontare l’Europa delle frontiere
"Sui confini. Europa, un viaggio sulle frontiere" è il libro dello scrittore Marco Truzzi, con foto di Ivano Di Maria, che si pone come obiettivo di cercare, sentire e raccontare i confini oggi in Europa
Leggi tuttoBiałystok – reportage da una città ferita
Białystok di Marcin Kącki racconta il vivere sociale torbido di una città dove la faticosa negazione del passato e l’arrogante appropriazione del presente creano una realtà difficile, carica di rancore e asperità che l'autore racconta senza filtri, dando quanto più voce possibile ai suoi interlocutori e restituendo un’immagine della città oscura e sincera. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoSopravvivere a Sarajevo, le testimonianze dei cittadini durante l’assedio
"Sopravvivere a Sarajevo. Condizioni urbane estreme e resilienza: testimonianze di cittadini nella Sarajevo assediata (1992-1996)": esce un libro che raccoglie le testimonianze dei cittadini della capitale bosniaca durante gli anni dell'assedio.
Leggi tuttoAutobiografia Mityczna o Bruno, il bambino che imparò a volare
Bruno, il bambino che imparò a volare è un ritratto lirico ed emotivo di Bruno Schulz in forma di libro illustrato. Dalla penna della scrittrice siciliana Nadia Terranova e con i disegni dell'illustratrice israeliana Ofra Amit. Da PoloniCult a firma di Mara Giacalone.
Leggi tuttoStefan Zgliczyński, gli antisemiti siamo noi
In Polonia l’antisemitismo è sopravvissuto all’annientamento degli ebrei polacchi nella Shoah, ed è oggi sotto la superficie della vita civile e culturale della nazione. Un libro di recente uscita prova ad andare al fondo del problema, in cerca delle radici del rimosso.
Leggi tuttoCINEMA: “Il Nido di Tortora”, il dramma ucraino che si consuma in Italia
Una coproduzione tra Italia e Ucraina che racconta il dramma di molte donne che lasciano il proprio paese per garantire un futuro migliore alla propria famiglia. Una storia comune che rivela i costi personali della diaspora ucraina nel nostro paese.
Leggi tuttoL’eredità polacca dei tre fratelli Singer
di Lorenzo Berardi Nell’elenco dei Nobel per la letteratura polacchi, il nome di Isaac Bashevis Singer non trova posto. Eppure l’autore premiato dall’Accademia di Stoccolma nel 1978 e scomparso a Miami nel 1991 è nato a Leoncin, non lontano da Varsavia, nel 1902. Izaak Zynger, questo lo spelling polacco del …
Leggi tuttoLINGUAE: Viaggio a Daugavpils, “la città più russa nell’Unione Europea”
A Daugavpils il 79% della popolazione è russofona ed il russo è lingua madre per quasi un terzo degli abitanti della Lettonia. Tuttavia, le politiche linguistiche di Riga riconoscono solo il lettone come lingua ufficiale, lasciando ai russofoni un'identità “ibrida”.
Leggi tuttoSTORIA: Radio Zid e la resistenza culturale nella Sarajevo assediata
Radio Zid accompagna i cittadini di Sarajevo per tutta la durata dell'assedio, dal 1992 al 1995. Lo scopo? Preservare la cultura urbana della capitale, combattere i muri creati dal nazionalismo e promuovere la nuova scena musicale nata sotto i bombardamenti.
Leggi tuttoCINEMA: “Mustafa”. La lotta di Cemilev, simbolo dei tatari di Crimea
La storia di Mustafa Cemilev, simbolo della lotta del popolo tataro di Crimea, raccontata dal regista Ahmed Sarykhalil. Una docu-fiction polifonica ed estrememente coinvolgente che narra una vita di dissidenza ed esilio.
Leggi tuttoPoloniCult su EastJournal
PoloniCult è ormai attivo da quasi tre anni come progetto editoriale che punta a raccontare quello che la cultura polacca può offrire e che i canali mainstream della produzione culturale tengono ai margini nel loro abbracciare lo stereotipo per il quale polacco è sinonimo di grigiore, noia e malinconia. Chi …
Leggi tuttoIl cosmonauta e la via alla sopravvivenza. Una mostra collettiva a Tbilisi
Se il sistema attuale collassasse come è avvenuto con l'Unione Sovietica, di quali "competenze" avremmo bisogno per sopravvivere? Attorno a questa domanda dai toni apocalittici si costruisce la mostra collettiva Illegal Kosmonavtika che aprirà le porte il 24 giugno a Tiblisi.
Leggi tuttoLe nuove collaborazioni di East Journal
East Journal ha avviato una serie di collaborazioni con altre testate, italiane e internazionali, al fine di ampliare l'offerta giornalistica mantenendo alti livelli di qualità. Ecco quali ...
Leggi tuttoBOSNIA: Il mito dei bogomili
A fine 2016 è venuto a mancare Dubravko Lovrenović, professore di storia dell'università di Sarajevo. Lo ricordiamo con la traduzione di un suo saggio sulla questione dei bogomili, presunti eretici medievali divenuti a fino ottocento parte del mito fondativo della Bosnia moderna.
Leggi tutto“Face to Face”: a Sarajevo esposti artisti da tutta l’ex-Jugoslavia
È possibile visitare a Sarajevo "Face to Face", l'ultima collezione del progetto artistico Imago Mundi, promosso da Luciano Benetton. Con la partecipazione di oltre 900 artisti da ogni paese dell'ex-Jugoslavia, la mostra vuole essere un punto d'incontro e di condivisione, non solo artistica, ma anche storica e politica.
Leggi tuttoSTORIA: Re Giorgio e l’Europa che non nacque
Una pagina forse poco nota della Storia europea, quando Giorgio di Podebrady pensò di creare una confederazione tra gli stati europei dell'epoca, con l'obiettivo di sconfiggere il pericolo ottomano. Un grande progetto, forse un sogno, che non si realizzò affogando invece nelle vicende della politica spicciola europea, decretando anche la fine dello stesso Re Giorgio.
Leggi tuttoI trentini in Bosnia Erzegovina, storia di una migrazione
Cosa ci fanno i trentini in Bosnia Erzegovina? La storia della loro migrazione si lega con le vicende storiche dell'ultimo secolo ed è stata scoperta, quasi per caso, appena in tempo per salvarla dall'oblio ...
Leggi tuttoChi sono i Seto? Popolo diviso ai confini dell’Europa
I Seto sono una minoranza di lingua ugro-finnica e religione ortodossa il cui territorio è diviso tra Estonia e Russia. L'isolamento geografico ha contribuito a preservare la loro identità linguistica e culturale, che sta però lentamente scomparendo a causa del progressivo spopolamento di queste terre.
Leggi tuttoSTORIA: Le sorelle Baković. Due antifasciste che la Croazia si è dimenticata
Rajka e Zdenka Baković erano due partigiane di Zagabria, uccise dagli ustascia nel 1941. La loro storia, insieme a quella di molte altre donne della resistenza croata, sta lentamente svanendo dalla memoria della città.
Leggi tuttoSTORIA: Carol II, il re rumeno che amava le donne e il poker
La Romania interbellica non può essere compresa senza conoscere l'uomo che forse più di ogni altro ne incarnò le contraddizioni. Oggi, tuttavia, il "re donnaiolo" (come è stato soprannominato) sembra caduto nel dimenticatoio.
Leggi tuttoSTORIA: Ferenc Illy, l’ungherese che rivoluzionò l’industria del caffè
Ferencz "Francesco" Illy è stato un brillante imprenditore di origine ungherese che fondò a Trieste la famosa azienda Illycaffè. Illy viene ricordato tutt'oggi per le sue invenzioni rivoluzionarie, che cambiarono radicalmente l'industria del caffè
Leggi tuttoCINEMA: Il Donbass di “DIY Country”, un paese fai-da-te
Il Donbass, un paese fai-da-te ritratto dal regista britannico Antony Butts. Un documentario di alta qualità ricco di contenuti rivelatori.
Leggi tuttoCINEMA: “Death in Sarajevo”. Chi ucciderebbe Gavrilo Princip, oggi?
Arriva anche in Italia Death in Sarajevo, l’ultimo film di Denis Tanović, già Orso d’Argento e premio speciale della giuria al 66° festival internazionale di Berlino. Girato all’interno dell’iconico Holiday Inn di Sarajevo e ambientato in occasione del centenario dell’assassinio di Francesco Ferdinando, il film è un’allegoria che si concentra su “le paure esistenziali, …
Leggi tuttoI polacchi e la Liberazione d’Italia. Storia di Wojtek l’orso
Storia di un orso, dei soldati polacchi, della liberazione dal nazi-fascismo in Italia. Buon 25 aprile
Leggi tuttoALBANIA: A Tirana una mostra dedicata al fumetto
Abbiamo intervistato gli organizzatori della "Strip Art Al", una mostra dedicata alla tecnica del fumetto che si è svolta il mese scorso a Tirana. Gli artisti sono tutti dei giovani talenti che hanno scelto di riprodurre storie e leggende della tradizione dell'Albania, tramite una tecnica ancora poco nota nel paese.
Leggi tuttoTra dipinto storico e Art Nouveau: l’Epopea Slava di Mucha
Le sue donne dalla bellezza eterea circondate da motivi naturalistici sono inconfondibili, ma Alfons Maria Mucha è riuscito ad andare oltre il suo essere icona dell'Art Nouveau, dipingendo le venti tele monumentali della serie Epopea Slava.
Leggi tuttoCINEMA: Quando il passato bussa alla porta. Esce in Italia “Dall’altra parte”
E' uscito nelle sale italiane “Dall’altra parte”, l'ultimo film del regista croato Zrinko Ogresta. Il tema della riconciliazione viene narrato con gli occhi della famiglia di un criminale di guerra: fino a che punto è possibile perdonare?
Leggi tuttoCos’è la pysanka? Tradizione della Pasqua ortodossa
Quali sono le tradizioni della Pasqua ortodossa?...Altro che colombe e uova di cioccolato, durante la Pasqua ortodossa le "babushki" ci accolgono con uova decorate e panettoni benedetti.
Leggi tuttoL’invenzione dei costumi tradizionali
Un po' ovunque in Europa ci siamo abituati a vedere, in occasione di feste o celebrazioni, persone vestite in abito tradizionale. Quasi ogni regione ha un suo particolare abito, simbolo dell'antichità della cultura e dell'identità locale. Tuttavia questi abiti sono un'invenzione moderna che si lega allo sviluppo dell'idea di "nazione"...
Leggi tuttoLITUANIA: Il parco-museo che incoraggia l’incontro tra i popoli europei
A pochi chilometri a nord di Vilnius si trova un luogo speciale, dove natura e uomo ritrovano un loro equilibrio attraverso il linguaggio universale dell'arte. Si tratta dell´Europos Parkas, aperto nel 1991 su iniziativa dello scultore lituano Gintaras Karosas e simbolo di una nuova era di rinascita culturale.
Leggi tuttoCROAZIA: Le “Streghe di Rio”. Donne ed intellettuali in tempo di guerra
Durante gli anni '90, cinque famose intellettuali croate vennero additate come "Streghe" e diffamate sulla stampa locale. Il caso mediatico che ne seguì dimostra la difficoltà di essere donna ed intellettuale in tempo di guerra.
Leggi tuttoDa Riga al festival “Slavika”: il gruppo Orbìta, non solo poesia
Nella cornice del festival Slavika, Torino ha accolto il gruppo lettone Orbìta: un movimento che riunisce al suo interno poesia, arte visiva e musica, in una sintonia dagli effetti sorprendenti.
Leggi tuttoSarajevo Rewind 2014>1914: sulla strada di Gavrilo Princip e Franz Ferdinand
L'episodio che costituì il pretesto per lo scoppio della Prima Guerra Mondiale analizzato attraverso le origini dei due protagonisti. In "Sarajevo Rewind 2014>1914", Eric Gobetti e Simone Malavolti ripercorrono le tappe dell'irredentista serbo Gavrilo Princip e dell'erede al trono austro-ungarico, Francesco Ferdinando, prima dell'attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914 che cambiò il corso della storia.
Leggi tuttoSTORIA: Bar, la cittadina ucraina fondata in onore di Bari
Il curioso legame tra la piccola cittadina di Bar, in Ucraina, e il capoluogo pugliese.
Leggi tuttoROMANIA: Chi sono i secleri, “siculi” di Transilvania
“Ma come, esistono siculi in Transilvania?” E’ un interrogativo che forse alcuni di voi si sono posti, almeno chi non ha avuto il piacere di visitare la Terra Siculorum, regione storica della Transilvania orientale. In queste terre montagnose, difficilmente raggiungibili dalle scarse infrastrutture romene, abitano i siculi, generalmente chiamati székely …
Leggi tuttoRUSSIA: Cento anni fa la Rivoluzione di Febbraio, mentre oggi le statue piangono
Ripercorriamo gli eventi della Rivoluzione di Febbraio, dalle manifestazioni, alla fine della dinastia Romanov, al primo debole Governo Provvisorio.
Leggi tuttoTURCHIA: Orhan Pamuk, Istanbul, specchio del mondo
Del come Istanbul, nella visione di Orhan Pamuk, diventa una grande metafora del mondo contemporaneo, simbolo dello scontro e della sintesi delle diverse componenti della nostra era globalizzata.
Leggi tuttoBalkan Florence Express: la Bosnia vista dai migliori registi contemporanei
Tre registi bosniaci offrono il loro sguardo sulla Bosnia contemporanea. La recensione di due film e un documentario che il Balkan Florence Express, rassegna di cinema dedicata ai Balcani occidentali, ha portato a Firenze.
Leggi tuttoCULTURA: Trionfo agli Oscar per i White Helmets siriani e Il Cliente di Farhadi
The White Helmets è il miglior cortometraggio documentario degli Oscar 2017. Racconta la storia dei caschi bianchi, organizzazione umanitaria che dal 2013 svolge un importante ruolo di soccorso in Siria. In concorso anche Watani: my homeland, l'epopea in breve di una fuga dalla guerra siriana fino in Germania. Anche l'Iran viene premiato a Los Angeles: il film di Asghar Farhadi, Il Cliente, vince il premio come miglior film straniero.
Leggi tuttoLa Maslenica, una festa pagana slava che ricorda il nostro carnevale
La Maslenica cade quest'anno tra 20 e 26 febbraio. La si equipara spesso al Carnevale e le si associano comunemente i gustosi bliny. Ma cos'è esattamente?
Leggi tuttoAndy Warhol e la terra perduta di Rutenia
Storia della Rutenia, regione dai confini difficili da definire, nel tempo e nello spazio, tanti rivolgimenti storici ha subito, ma che ancora esiste nell'identità dei suoi abitanti
Leggi tuttoFIRENZE: TORNA IL FESTIVAL DEL CINEMA BALCANICO BALKAN FLORENCE EXPRESS
Torna a Firenze per il quinto anno consecutivo il festival di cinema balcanico “Balkan Florence Express”. Dal 23 al 26 febbraio presso la Casa del Cinema di Firenze e della Toscana “La compagnia” (Via Cavour 50/r – Firenze) sarà possibile vedere il meglio della recente produzione cinematografica balcanica. Organizzato da …
Leggi tuttoROMANIA: Due poeti bohémienne e le sirene del Mar Nero
Agli inizi del Novecento, due amici e poeti romeni, appena tornati in Romania dalla Francia, cercano rifugio a Costanza, sul mar Nero. Porto in rapida crescita, in quegli anni Costanza è un luogo di contatto tra Oriente e Occidente. Il mare affascina e seduce Ion Minulescu e Dimitrie Anghel, poeti simbolisti e decadenti, tanto da essere reso protagonista di alcune loro poesie.
Leggi tuttoIl ricordo dei bombardamenti di Dresda e l’uso della storia
Il bombardamento che colpì Dresda nel 1945 fu devastante per la popolazione e per il patrimonio artistico. Il ricordo di questi eventi è stato spesso usato da diverse fazioni per la propria propaganda politica.
Leggi tuttoCULTURA: Il mondo in bianco e nero di Pamuk
È uscito in libreria per i tipi di Einaudi l'ultimo romanzo del premio Nobel per la Letteratura Orhan Pamuk: La donna dai capelli rossi. Una storia di amore, morte e gelosia. Di luci e ombre, ma soprattutto di bianchi e neri. Un solo colore sopravvive alla malinconia e alla mestizia della trama: il rosso dei capelli della bella attrice incontrata in un teatro di periferia
Leggi tuttoSTORIA: Due famiglie di ebrei e musulmani di Sarajevo si sono salvate a vicenda
In occasione della Giornata della Memoria, un pezzo dal nostro archivio che racconta la storia della famiglia musulmana che durante la seconda guerra mondiale aiutò una famiglia di ebrei. Cinquant'anni dopo, durante l'assedio di Sarajevo, quella stessa famiglia ebrea ricambiò l'aiuto.
Leggi tuttoSTORIA: Due famiglie di ebrei e musulmani di Sarajevo si sono salvate a vicenda
La storia della famiglia musulmana che durante la seconda guerra mondiale aiutò una famiglia di ebrei e che cinquant'anni dopo, durante l'assedio di Sarajevo, venne a sua volta salvata dalla stessa famiglia ebrea
Leggi tuttoRUSSIA: I movimenti artistici di Michail Larionov
Tra i tanti protagonisti delle avanguardie artistiche di inizio XX secolo troviamo Michail Larionov, forse meno noto al grande pubblico rispetto al gigante Malevič, ma a cui si deve lo sviluppo di alcuni movimenti che rivendicavano un’anima prettamente russa, vicina alla cultura delle classi popolari.
Leggi tuttoCINEMA: A est di Bucarest, un’esegesi tragicomica della rivoluzione romena
di Silvia Biasutti Corneliu Poremboiu, classe 1975, originario di Vaslui, cittadina romena prossima al confine con la Moldova, vince nel 2006 la Camera d’Or al Festival di Cannes con il suo film “A Est di Bucarest”. Il titolo originale della pellicola, “A fost sau n-a fost?” (trad. C’era o non …
Leggi tuttoCINEMA: Il dilemma della vendetta. “Il Cliente” di Asghar Farhadi
Il 5 gennaio è uscito nelle sale italiane Il Clente, ultimo film di Asghar Farhadi, vincitore della Palma d'oro a Cannes, e scelto per rappresentare l'Iran ai prossimi Oscar. Un documentario sulla città, un conglomerato urbano rarefatto e postmoderno, sfinito dalle ricostruzioni. E un'analisi sulla complessità dei rapporti umani.
Leggi tuttoPer le vittime di Arbe. Lettera aperta al comune di Torino
Un gruppo di studiosi e storici torinesi chiede l'intitolazione di una via: “Vittime del campo di concentramento di Arbe”. Arbe era un campo di concentramento italiano in Jugoslavia. Una pagina dimenticata della nostra storia. East Journal si unisce alla petizione rivolta al sindaco di Torino, Chiara Appendino.
Leggi tuttoCINEMA: Austerlitz. La Shoah al tempo dei selfie
Un film di Loznitsa che riflette sul senso della memoria della Shoah raccontando il turismo di massa nei campi di sterminio nazisti
Leggi tuttoSTORIA: Il turismo in Lettonia ai tempi del KGB
Una ricerca della Latvijas Universitāte rivela le attività di spionaggio della Intūrists, l’agenzia per il turismo della Lettonia sovietica, sui turisti occidentali che visitavano il paese. Un vero dipartimento del KGB col compiti di spiare i visitatori provenienti dall’ovest.
Leggi tuttoSTORIA: La hostess jugoslava che sopravvisse allo schianto dell’aereo
L’hostess onorata da Tito e premiata da Paul McCartney: a poche settimane dalla sua morte, vi raccontiamo la storia incredibile di Vesna Vulovic, che sopravvisse ad una caduta di 10mila metri senza paracadute
Leggi tuttoLa mezzaluna d’Europa, il libro di Sergio Paini ci porta dentro l’Islam balcanico
La mezzaluna d'Europa, il libro di Sergio Paini ci porta dentro l'Islam balcanico sfatando miti e mistificazioni, dagli ottomani all'ISIS...
Leggi tutto