Con le sue uscite discutibili e spesso intolleranti, lo scrittore russo Zachar Prilepin è tornato a far parlare di sé, accusando di "complotto ebraico" la giuria del premio letterario russo Bol'šaja Kniga.
Leggi tuttoKIOSK: Donne in protesta e costruttori di ponti
4 mesi dopo le elezioni presidenziali in Bielorussia, che ruolo giocano le donne nelle proteste? A 25 anni dalla scomparsa di Alexander Langer, i suoi scritti sulla Bosnia.
Leggi tuttoUCRAINA: Storia di Odessa, porto franco italiano sul mar Nero
Non tutti sanno che nell'Ottocento è esistita una sorta di Hong Kong dal tricolore italiano sul mar Nero. Si tratta del grande porto commerciale zarista, oggi ucraino, di Odessa, che deve la sua fondazione all’intraprendenza tutta italiana, o meglio di un gruppo di originari del Regno delle Due Sicilie.
Leggi tuttoIl monumento di Buzludža, la storia dell’ufo bulgaro
Detto “UFO” oppure “il piatto”, Buzludža è la più grande costruzione di matrice comunista della penisola balcanica. La sua edificazione inizia il 23 gennaio 1974 e si protrae per alcuni anni, fino al 1981.
Leggi tutto“Il padre” di carta e inchiostro di Miljenko Jergović
Consacrato internazionalmente dalla raccolta "Le Marlboro di Sarajevo", il celebre scrittore Miljenko Jergović torna al pubblico italiano con un'opera che intreccia vicende personali e avvenimenti storici, grazie alla casa editrice Bottega Errante.
Leggi tuttoKIOSK: Oltre lo sport
Tre personaggi indimenticabili: Diego Armando Maradona, Emil e Dana Zatopek. Storie umane e di sport e momenti che hanno cambiato l’Europa.
Leggi tuttoSTORIA: La seconda fase della Guerra d’inverno
Ricompattata dopo la disastrosa sconfitta della prima offensiva (dicembre 1939), l'Armata Rossa si riorganizza sotto la guida del comandante Timošenko. Uomo fidato di Stalin, Timošenko riesce ad avere la meglio sull'esercito finlandese, ma il prezzo pagato dall'URSS per la vittoria è altissimo…
Leggi tuttoREP. CECA: Guerra delle statue. Vandalizzato anche l’ex presidente Beneš
La statua di Edvard Beneš davanti al ministero degli Esteri di Praga è stata vandalizzata. Il revisionismo storico e la guerra delle statue colpisce anche il secondo presidente della Cecoslovacchia.
Leggi tutto“Il convitto” di Serhij Žadan: la guerra nel Donbas attraverso gli occhi di un civile
"Ognuno di noi qui, se ci si pensa bene, vive come nel convitto. Abbandonati da tutti, ma con il trucco fatto". Il Convitto è l'ultimo atto di un lungo viaggio nei territori selvaggi dell'Ucraina orientale firmato da Serhij Žadan.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/6: Lo slavofilismo e il ritorno alla terra russa
Lo slavofilismo è stato una corrente intellettuale che ha articolato delle risposte alla questione dell’identità russa in contraddizione con i valori dell’illuminismo e fondate su un ritorno alle antiche tradizioni culturali slave.
Leggi tuttoUCRAINA: Un progetto mediatico dedicato all’Holodomor. Intervista a Bogdan Logvynenko
Ukrainer.net è un portale molto cliccato fondato da un blogger che si propone di far scoprire luoghi e situazioni in Ucraina poco conosciute, sia agli stessi cittadini ucraini che a livello internazionale. Quest'anno, Ukrainer.net, si è occupato di Holodomor. Una breve intervista al suo fondatore, Bogdan Logvynenko.
Leggi tutto“Stjepan detto Jesus, il figlio”. Gli stupri di guerra visti da un bambino
"Stjepan detto Jesus, il figlio" di Maria Rita Parsi è la storia di un bambino, nato da uno stupro di guerra, che intraprende un lungo viaggio trasformandosi da vittima ad artefice di una nuova umanità.
Leggi tuttoSTORIA: La Guerra d’inverno tra URSS e Finlandia
Il 30 novembre del 1939 otto bombardieri sovietici tormentano la città di Helsinki. È così che inizia la Guerra d’inverno tra l’URSS e la Repubblica di Finlandia, un conflitto che metterà in mostra tutta la debolezza dell’Armata Rossa agli inizi della Seconda guerra mondiale.
Leggi tuttoKIOSK: Gli ostaggi di Tbilisi, i cecchini di Sarajevo
L'edicola volante di Kiosk questa settimana si muove tra Tbilisi e Sarajevo, tra storia, attualità e cultura.
Leggi tuttoSTORIA: Holodomor, la “grande fame” dell’Ucraina sovietica
Tra il 1932 e il 1933 milioni di ucraini trovarono la morte per fame. Una terribile carestia che porta il nome di Holodomor, dietro alla quale vi è stata non solo la politica di collettivizzazione forzata voluta dal governo sovietico, ma anche la volontà di Stalin di annichilire le aspirazioni nazionali dell'Ucraina.
Leggi tutto“Fiabe cosmologiche ungheresi”: una nuova raccolta in italiano
La raccolta curata da Elisa Zanchetta propone 14 fiabe popolari raccolte a fine Ottocento da Elek Benedek in occasione del Millennium del popolo magiaro. Si trattava per lui di una "missione patriottica" e ad oggi restituisce un quadro della cosmologia popolare di queste terre.
Leggi tuttoViolenza domestica, un’eredità del “socialismo patriarcale”
Oggi è la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, fenomeno ancora estremamente diffuso in molti paesi dell'ex Unione Sovietica. Perché l'ottenimento di diritti formali non significò la fine della violenza domestica per le donne sovietiche? E che eredità ha lasciato il "socialismo patriarcale" alla lotta di oggi contro la violenza sulle donne?
Leggi tuttoCULTURA: Senza casa, senza tomba. Addio a Rajko Djurić, poeta dei rom
Intellettuale di riferimento della comunità rom in Serbia, giornalista, scrittore, politico e poeta: Rajko Djuric è morto a Belgrado il 2 novembre 2020.
Leggi tuttoKIOSK: Nessuna pace in Karabakh. Avanguardie e rivoluzione in Russia
Il cessate il fuoco in Karabakh crea un nuovo equilibrio armato nel Caucaso del sud. Presentiamo il libro “L’arte in rivolta”, le memorie di Nikolaj Punin.
Leggi tuttoSTORIA: Il vertice di Ginevra. L’inizio della fine della guerra fredda – parte 2
Durante le negoziazioni, gli animi si surriscaldarono. Gorbačëv, innervosito, si alzò in piedi e batté più volte la mano sul tavolo in cerca di risposte chiare da parte della controparte. Al contrario, Reagan si dimostrò pacato, ma non scese a compromessi. Le posizioni ideologiche sembravano troppo ferree per essere scardinate, ma ...
Leggi tuttoLa morte in fuga di Lev Tolstoj illustrata da Serena Gradari
110 anni fa, all'età di 82 anni, moriva Lev Tolstoj. La storia della sua fuga e della sua morte nel piccolo villaggio di Astapovo, che scossero il mondo intero, è stata illustrata in alcune semplici ma coinvolgenti vignette da Serena Gradari.
Leggi tuttoSTORIA: Il vertice di Ginevra. L’inizio della fine della Guerra Fredda – parte 1
A Ginevra 35 anni fa si incontravano Gorbaciov e Reagan. La lettera di Weinberger, le accuse di violazione dei diritti umani in URSS, il progetto Guerre Stellari sono solo alcune delle vicende precedenti al summit del novembre 1985. Le aspettative per la buona riuscita del vertice non erano certo tra le più rosee.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/5: L’utopia sociale di Čaadaev e l’identità russa
L'utopia sociale di Pëtr Čaadaev si basa sulla concezione di una società futura dove l’armonia tra gli interessi privati e pubblici e la libertà dell’individuo formino un’unità. Questa idea lo ha portato a interrogarsi sullo scopo delle nazioni e in particolare sul ruolo della Russia nel contribuire alla realizzazione di un'unità mondiale, dando così inizio alla "questione russa" che impegnò il dibattito filosofico per i seguenti trent'anni.
Leggi tuttoEast Journal presenta “Shooting in Sarajevo”, a 25 anni dagli accordi di Dayton
Venerdì 20 novembre alle ore 18.30 presenteremo in diretta Facebook il libro "Shooting in Sarajevo" assieme agli autori: Roberta Biagiarelli, Mario Boccia, Jovan Divjak, Azra Nuhefendić, Luigi Ottani, Gigi Riva, Carlo Saletti.
Leggi tuttoSTORIA: I 100 anni della città libera di Danzica
Il 15 novembre 1920 veniva ufficialmente istituita la Città Libera di Danzica. La città-stato sul Baltico sarebbe rimasta in vita per un ventennio, fino all'invasione nazista del 1° settembre 1939, casus belli della seconda guerra mondiale.
Leggi tuttoKIOSK: Svolta nel caso Rocchelli. Montenegro tra religione e Covid
Assolto l'ex soldato italo-ucraino Vitaliy Markiv, accusato per l'omicidio del giornalista Rocchelli. La scomparsa del metropolita ortodosso Amfilohije in Montenegro, tra politica e pandemia.
Leggi tuttoL’esodo dimenticato dei turchi di Bulgaria – parte 2
La storia della discriminazione dei turchi di Bulgaria è un tema ancora poco noto in Europa. Le limitazioni ai diritti di questa minoranza iniziano dopo la prima guerra mondiale e si protraggono fino alla fine del comunismo.
Leggi tuttoL’esodo dimenticato dei turchi di Bulgaria – parte 1
La storia della discriminazione dei turchi di Bulgaria è un tema ancora poco noto in Europa. Le limitazioni ai diritti di questa minoranza iniziano dopo la prima guerra mondiale e si protraggono fino alla fine del comunismo.
Leggi tuttoAlla Sarajevo di Miljenko Jergović non serve la compassione dell’Occidente
Pubblicato per la prima volta nel 1994, "Le Marlboro di Sarajevo" consacra internazionalmente il talento di Miljenko Jergović. La raccolta di originali e spassionati bozzetti offre una chiave di lettura diversa sull'assedio che per anni ha tenuto in pugno la capitale bosniaca.
Leggi tuttoREP. CECA: Il mito della battaglia della Montagna Bianca. 400 anni e non sentirli
400 anni fa, l'8 novembre 1620, gli stati generali boemi, protestanti, venivano sconfitti nella battaglia della Montagna Bianca dalla Lega cattolica e dall'esercito imperiale. Iniziava la controriforma e il lungo dominio incontrastato degli Asburgo che finirà nel 1918 con la nascita della Repubblica cecoslovacca.
Leggi tuttoKIOSK: Lupi grigi in Francia, “omini verdi” in Catalogna
In questa puntata Kiosk sorvola più che mai orienti e occidenti, sud e nord d’Europa. Dalla Turchia alla Francia, dalla Russia alla Catalogna.
Leggi tuttoBALCANI: Boro e Ramiz, storia dell’amicizia tra un serbo e un albanese
Boro Vukmirović e Ramiz Sadiku erano rispettivamente un serbo e un albanese. La storia della loro amicizia ha rappresentato per anni il miglior simbolo di fratellanza e unità. Dopo la guerra in Kosovo le cose sono cambiate e la loro storia rischia di finire nel dimenticatoio
Leggi tuttoPillole di fiosofia russa/4: Il viaggio di Radiščev tra democrazia e uguaglianza
Aleksandr Radiščev è senza dubbio stato una fonte di ispirazione per i rivoluzionari socialisti e i bolscevichi. Nella sua celebre opera, "Viaggio da San Pietroburgo a Mosca", definì l’impero di Caterina II come un'enorme bestia disgustosa. Criticò il governo, la struttura sociale e la mancanza di liberà personali. Ciò non lo rende solo un precursore di una politica radicale, ma pioniere del liberalismo in Russia.
Leggi tutto“La congiura” di Jaan Kross, storie baltiche di guerra e di scelta
Tre storie di guerra firmate dal più noto autore estone di sempre, ambientate nell’Estonia della fine anni ‘30 e ‘40, quando il paese baltico venne invaso a più riprese dai sovietici e dai nazisti. Jaan Kross ci parla di scelte, contraddizioni, storia e storie.
Leggi tuttoSTORIA: Alla ricerca di un re. I Balcani a fine Ottocento
A fine Ottocento, i nuovi regni di Grecia, Bulgaria e Romania si affidarono a principi tedeschi per garantirsi legittimità dinastica. I risultati non furono sempre dei più felici.
Leggi tuttoKIOSK: Donne e LGBT sotto attacco in Polonia, Gianni Rodari in URSS
In Polonia gli attacchi al diritto all’aborto e alla comunità LGBT da parte del governo. Un nuovo libro racconta il successo di Gianni Rodari in Unione Sovietica e in Russia.
Leggi tuttoSTORIA: La deportazione degli jugoslavi in Italia e Germania nella Seconda guerra mondiale
Con l'armistizio dell'8 settembre 1943 migliaia di prigionieri jugoslavi detenuti nelle carceri italiane furono deportati nei campi di concentramento nazisti. Una ricerca in corso ne ricostruisce la storia
Leggi tuttoLa Jugoslavia e la questione di Trieste tra 1945 e 1954
Un nuovo libro che ripercorre la questione di Trieste nel secondo dopoguerra attraverso l'analisi degli archivi jugoslavi. Perché, dopotutto, Trieste poteva anche seguire un destino completamente diverso.
Leggi tuttoSTORIA: Quando Ljudmila Živkova “invitò” Gianni Rodari a Sofia
Il 23 ottobre ricorre il centenario della nascita di Gianni Rodari. Mentre inizialmente fatica ad affermarsi in Italia, viene subito accolto e tradotto in Unione Sovietica e soprattutto Bulgaria, dove diventa presto l'idolo dei bambini, e continua a essere amato e pubblicato tuttora.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/3: Lomonosov, la “prima università russa”
Quando si parla di illuminismo russo non si può non pensare a Michail Lomonosov. Scienziato e pensatore di rilievo, fu definito dal poeta Aleksandr Puškin "la prima università russa" per le sue grandi doti intellettuali che spaziano dalla metallurgia alla linguistica. Non solo contribuì all'avanzamento delle scienze, ma fondò le basi del materialismo in Russia influenzando le future generazioni di filosofi.
Leggi tuttoCULTURA: Szecesszió! Ödön Lechner e il Liberty ungherese
Se c'è un nome simbolo dello stupore a Budapest è quello di Ödön (Eugen) Lechner (1845-1914), principale esponente della corrente ungherese dello stile Liberty / art nouveau, detta szecesszió (secessione).
Leggi tuttoKIOSK: La fine di Alba Dorata, la Kamčatka inquinata
Alba Dorata è un’organizzazione criminale, una sentenza storica. In Kamčatka un disastro ambientale mette a rischio la fauna marina.
Leggi tuttoViaggio nella principale base missilistica Urss ai tempi della crisi di Cuba
58 anni fa la crisi dei missili di Cuba: un viaggio fotografico ci porta nella base missilistica di Zeltini, odierna Lettonia. Le testate nucleari qui stoccate erano pronte a colpire mezza Europa. Oggi Zeltini è una meta turistica, complice un'enorme testa marmorea di Lenin.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/2: L’illuminismo russo
Prokopovič, Kantemir e Tatiščev lodarono la forza e il potere della ragione umana, si opposero al dogmatismo e insistettero sul beneficio dell'applicabilità pratica della conoscenza.
Leggi tuttoLa scrittrice Sema Kaygusuz “manda in crisi” la sua Turchia
Estremamente immersa nella realtà sociale del suo paese di origine, la scrittrice Sema Kaygusuz smaschera e ridicolizza le ipocrisie della Turchia odierna nel suo ultimo, spericolato romanzo "La risata del barbaro".
Leggi tuttoKIOSK: Le guerre in casa
Un approfondimento sul Nagorno-Karabakh, dove la situazione precipita giorno dopo giorno. Si parla anche dell’edizione aggiornata di “La guerra in casa” di Luca Rastello, insieme al curatore Mauro Ravarino.
Leggi tuttoUna settimana di cinema del “Nuovo Est” nel festival online di Calvert Journal
La rivista inglese The Calvert Journal inaugura il suo primo festival dedicato al cinema dell'Europa orientale, dei Balcani e dell'Asia Centrale: 7 film per 7 giorni, online per scoprire il "Nuovo Est".
Leggi tuttoSTORIA: 9 Ottobre 1944. Quando Stalin e Churchill decisero le sorti dei Balcani
Il 9 ottobre del 1944, esattamente 76 anni fa, Winston Churchill si recava da Stalin a Mosca per decidere il futuro dei Balcani e dell'Europa orientale. Viene ricordato così il cosiddetto "incontro delle percentuali".
Leggi tuttoMiroslav Krleza: la violenza della storia nelle “Ballate di Petrica Kerempuh”
Le ballate del poeta croato, pubblicate nel 1936, attraverso la voce di un chierico vagante, raccontano attraverso una lingua ibrida e ironica l'eterna storia degli oppressi.
Leggi tutto3 ottobre 1990: la riunificazione tedesca raccontata da East Journal
La redazione di East Journal vi dà appuntamento giovedì 8 ottobre, in diretta a partire dalle 18.30, per raccontare la lunga e complessa riunificazione tedesca, avvenuta trent'anni fa, il 3 ottobre 1990.
Leggi tuttoSemezdin Mehmedinovic: rammendare il cuore con un filo d’inchiostro
"Me'med, la bandana rossa e il fiocco di neve" è l'ultimo, acclamato romanzo di Semezdin Mehmedinović. Profondamente autobiografico, intriso di malinconia, amore e ironia, il libro traccia un toccante lessico famigliare americano-bosniaco.
Leggi tuttoKIOSK: L’underground in DDR, Parajanov e Lady Gaga
Torna l'autunno, torna Kiosk! In questa prima puntata della terza stagione vi parliamo di musica alternativa in DDR, un film-capolavoro dal Caucaso e artisti fuori dagli schemi.
Leggi tutto“Dizionario dei Chazari”, il romanzo-lexicon cabalistico di Milorad Pavić
Un libro rosso, uno verde e uno giallo raccontano, in un romanzo-lexicon di 10.000 parole, la questione religiosa Chazara: "Dizionario dei Chazari" di Milorad Pavić riaccende l'antica quanto mitica polemica religiosa di un un popolo ormai scomparso, in una nuova edizione firmata Voland.
Leggi tutto“Il cerchio”, l’ultimo grande romanzo di Mesa Selimovic
Selimović ci propone un romanzo che si riallaccia per forme e contenuti ai grandi classici di sempre, in primo luogo a quelli firmati da Lev Tolstoj, inconfondibili narrazioni confezionate magistralmente da una mano che sa perfettamente dove condurre il lettore.
Leggi tuttoUkrainian Spring 2020: quattro film ucraini da guardare online
Per il 2020 il festival Ukrainian Spring offre quattro film ucraini in streaming dal 25 settembre al 4 ottobre. Buona visione!
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/1: Le origini del pensiero russo
La filosofia è sempre stata, in Russia come altrove, uno strumento di autocoscienza nazionale. Per questo è utile comprenderne le origini, gli sviluppi e l'influenza che ha esercitato nel tempo sulla cultura e sulla politica del paese.
Leggi tuttoBALCANI: Quella volta che Bobby Fischer sfidò il mondo (e forse vinse)
Nel settembre del 1992, il campione di scacchi statunitense Bobby Fisher gioca una riedizione del campionato del mondo contro Boris Spassky a Belgrado, in pieno embargo. Una sfida che gli costerà un mandato di cattura internazionale e l'esilio definitivo
Leggi tuttoL’Europa alla fine dell’Europa della scrittrice bulgara Kapka Kassabova
Il libro "Confine", della poetessa e scrittrice Kapka Kassabova, è un intenso viaggio nella storia bulgara alla ricerca dell'antica Tracia, un'opera fatta di incontri, volti e leggende che popolano la zona di frontiera tra Bulgaria, Grecia e Turchia, lì dove l'Europa finisce ma l'Asia non è ancora iniziata.
Leggi tuttoSTORIA: Gli operai italiani contro Solidarność
40 anni fa nasceva in Polonia Solidarność, il primo sindacato indipendente a est della Cortina di ferro. In Italia, il convinto supporto dei vertici della CGIL si contrappose all'ostilità presente in ampi settori della base del sindacato. Ostilità che portò, nel dicembre del 1982, a una netta presa di posizione a sostegno del colpo di stato del generale Wojciech Jaruzelski avvenuto un anno prima...
Leggi tuttoSTORIA: La Zlín di Tomas Bat’a e delle sue scarpe che conquistarono l’Europa
East Journal vi porta fuori dai soliti itinerari turistici dell'Europa centrale. Oggi andiamo a Zlín, città industriale della Repubblica Ceca che deve la sua esistenza a Tomaš Bat’a e alle sue scarpe.
Leggi tuttoSTORIA: L’incontro tra Tito e Churchill del 1944 a Napoli
Il 12 agosto 1944 si svolse in una villa di Posillipo, a Napoli, un incontro segreto tra il primo ministro inglese Churchill e l'allora capo della resistenza jugoslava Josip Broz Tito. Al centro dell'incontro il futuro della Jugoslavia nel dopoguerra e il superamento delle reciproche diffidenze
Leggi tuttoSTORIA: L’omicidio di Georgi Markov e il famoso caso dell’ombrello bulgaro
L'11 settembre 1978 il celebre scrittore e dissidente bulgaro Georgi Markov muore dopo essere stato avvelenato dai servizi segreti sovietici a Londra, dove lavora come corrispondente della BBC. È il famoso "caso dell'ombrello bulgaro", uno degli omicidi più efferati di tutta la Guerra fredda.
Leggi tuttoSTORIA: Il pogrom di Istanbul del 1955 e la fine dei greci del Bosforo
Il 5 e 6 settembre 1955 una rivolta organizzata dal governo turco mise a ferro e fuoco le attività dei greci di Istanbul. Per tale comunità millenaria fu l'inizio della fine...
Leggi tuttoCULTURA: L’esilio come categoria dello spirito romeno
Schiavitù e libertà: l’originalità della filosofia romena consiste proprio in quell’estrema libertà di pensiero dell’uomo in esilio, di chi è nato ai margini dell’Europa, di chi non è in debito con nessuno.
Leggi tuttoIl canale YouTube che va oltre il muro, East Journal fa il suo esordio live
East Journal fa il suo esordio live con un canale YouTube che va oltre il muro: dirette streaming su elezioni, letture consigliate, strategie economico-politiche, tradizioni e culture, sport, questioni di genere, lingue e storia...
Leggi tuttoEast Journal presenta “Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici” di Eleonora Sacco
Giovedì 30 luglio a partire dalle 18.00 in diretta Facebook, East Journal presenta il libro di Eleonora Sacco "Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici”. East Journal presenta in diretta "Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici” di Eleonora Sacco. Un alfabeto sentimentale di viaggi selvatici verso est.
Leggi tuttoI neri d’Abcasia: Storia di una minoranza riscoperta e dimenticata
Nel Caucaso, sulle coste del Mar Nero, viveva una piccola comunità di afrodiscendenti, che si identificavano come abcasi. La loro storia ha dato vita a fascinazione e propaganda.
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: “Tutti i nostri corpi” di Georgi Gospodinov
"Tutti i nostri corpi" è l'ultimo libro di Georgi Gospodinov tradotto per il pubblico italiano dalla casa editrice Voland. Collezione di aforismi, aneddoti, riflessioni e narrazioni che fondono ironia e malinconia, questo volume conduce il lettore in un viaggio sorprendente, oltre la barriera che divide la letteratura dalla realtà.
Leggi tuttoSarajevo: la globalizzazione del Sebilj
La fontana del Sebilj, a Sarajevo, è ormai un simbolo della città e non solo. Ma qual è la sua storia?
Leggi tuttoEast Journal presenta “Questo è il mio posto” di Gianni Galleri
Martedì 21 luglio a partire dalle 18.30 in diretta Facebook, East Journal presenta il volume di Gianni Galleri "Questo è il mio posto”. Un nuovo capitolo di viaggi e pallone nelle terre balcaniche.
Leggi tuttoSTORIA: Karl Paržik, l’architetto della Sarajevo asburgica
La modernizzazione asburgica di Sarajevo passò anche per l'opera di architetti e urbanisti. Tra questi, il costruttore ceco Karl Paržik lasciò un segno indelebile nella città...
Leggi tuttoA 100 anni dall’incendio fascista il Narodni Dom di Trieste restituito alla comunità slovena
Incendiato dai fascisti nel 1920 nella "notte dei cristalli" triestina, il Narodni Dom viene oggi ufficialmente restituito alla comunità slovena della città. L'incendio diede il via alle violenze fasciste e all'ascesa al potere di Mussolini. La sua restituzione, a un secolo di distanza, segna un importante traguardo nel riconoscimento dei diritti e delle persecuzioni ai danni della comunità slovena nell'area giuliana.
Leggi tuttoSTORIA: Quando a Belgrado si scendeva in piazza contro la guerra
Nei primi anni Novanta Belgrado fu teatro di una resistenza civica contro le guerre del regime di Slobodan Milošević. Storia di una generazione che non si rassegnava alla fine nel sangue della Jugoslavia
Leggi tuttoCINEMA: La Bulgaria socialista con gli occhi di un ladro
Orso d'argento alla regia nel 1978, "Vantaggio" di Georgi Djulgerov figura tra le maggiori produzioni degli anni Settanta, epoca d'oro del cinema bulgaro. In controtendenza con i dettami del social-realismo, il film offre uno scrupoloso spaccato storico da una prospettiva originale.
Leggi tuttoEast Journal presenta “Turchia. Dai Generali a Erdoğan” di Carlo Pallard
Martedì 30 giugno a partire dalle 18.30 in diretta Facebook East Journal presenta il volume di Carlo Pallard "Turchia. Dai Generali a Erdoğan (1960-2020)”.
Leggi tuttoCULTURA: “La masnada delle aquile”, l’immigrazione minorile kosovara si racconta
Il libro di Riccardo Roschetti edito da Infinito Edizioni raccoglie le voci di alcuni adolescenti kosovari accolti nel triestino. Il risultato è un reportage narrativo di una "violenta onestà" che racconta di un fenomeno migratorio ancora poco conosciuto.
Leggi tuttoKIOSK: I suoni dell’edicola volante
Dalla DDR sorvegliata e soffocante raccontata da Wolf Biermann alla Sarajevo del “nuovo primitivismo” degli anni Ottanta, fino ai circoli del rock dell’Unione sovietica e alla resistenza antifascista del combat folk russo di oggi. Su Kiosk raccontiamo alcuni tra i protagonisti delle nostre playlist.
Leggi tuttoSTORIA: Il ritorno della colonna mariana nel cuore di Praga
Il 4 giugno, è ricomparsa nel centro di Praga una colonna con la statua della Madonna, a circa cent'anni dal suo abbattimento. Qual è la sua storia e perché la sua ricomparsa fa discutere?
Leggi tuttoSTORIA: Una “Casa della parola” per la classe intellettuale ucraina
"Slovo" è stato un complesso residenziale per letterati ucraini costruito negli anni Venti del '900 nella ex capitale della Repubblica Socialista d'Ucraina, Charkiv. Ma la "casa della parola" si trasformò presto in un incubo di controllo, delazioni e arresti.
Leggi tuttoServe ancora la NATO?
L'8 giugno il segretario Stoltenberg ha presentato la sua visione #NATO2030. Ma siamo sicuri che la NATO serva ancora?
Leggi tuttoSTORIA: Quella volta che Dior sbarcò nella terra dei Soviet
Nel giugno 1959 si recò a Mosca la prima delegazione di moda occidentale in Unione Sovietica. La comparsa di dodici modelle accompagnate da Yves Saint Laurent fu un evento epocale.
Leggi tuttoKIOSK: La supra. A tavola in Georgia tra passato e presente
In questa puntata di Kiosk parliamo di ospitalità georgiana: non solo ottimi cibi e ottimo vino, ma anche delle regole ben precise per stare a tavola coltivando i legami sociali.
Leggi tuttoGEORGIA: Le relazioni con l’Iran alla sfida dei tempi nuovi
Come si sono evolute le relazioni tra Tbilisi e Teheran dal collasso dell'Unione Sovietica a oggi? E perché tra loro è Washington a giocare un ruolo centrale?
Leggi tutto“Voices from the East”, la crisi climatica in un webdoc che guarda ai Balcani
Il nuovo webdoc “Movies Save the Planet – Voices from the East” di Marco Carlone e Francesco Rasero raccoglie su una mappa interattiva problematiche ecologiche e soluzioni alla crisi ambientale che interessano oggi la regione balcanica.
Leggi tuttoBULGARIA: La mostra russa su Cirillo e Metodio è volutamente provocatoria
In occasione del 24 maggio l'Istituto di cultura e informazione russa ha inaugurato a Sofia una mostra controversa, priva di ogni riferimento al contributo bulgaro nella codificazione del sistema di scrittura slavo. Non è la prima volta che il paese balcanico si trova a fronteggiare simili provocazioni dalla Russia.
Leggi tuttoÈ morto Christo, l’artista che imballava gli edifici alla ricerca della libertà
Alla costante ricerca della libertà, l'artista di origini bulgare Christo Vladimirov Yavachev è scomparso ieri a New York all’età di 84 anni.
Leggi tuttoSTORIA: Gli hippie sovietici. Un sistema nel sistema
Il movimento hippie conquistò verso la fine degli anni '60 anche i giovani oltrecortina, assumendo caratteristiche specifiche made in USSR.
Leggi tuttoCULTURA: I “Coronatesti”, poesia russa nella pandemia
Dalla quarantena è sorta una nuova antologia di poesia russa sui social: i coronatesti, un diario collettivo dell’epidemia, raccolto giorno per giorno dal poeta Igor’ Kotjuch sulla sua pagina Facebook Est Lit Locus.
Leggi tuttoKIOSK: Pułaski e Brodskij, storie tra due mondi
Nell'ultima puntata di Kiosk si raccontano due storie in viaggio da est verso ovest: quella del nobile polacco Kazimierz Pułaski, eroe della guerra d'indipendenza americana, e di Iosif Brodskij, premio Nobel per la letteratura e figura di spicco della poesia russa e mondiale del Novecento.
Leggi tuttoSTORIA: La Primavera di Praga, Longo e la svolta del PCI
Il sostegno del partito comunista italiano per la Primavera di Praga rappresentò una svolta politica nelle relazioni tra il PCI e il comunismo sovietico. Schierandosi a favore di Dubček, sia prima che dopo l'intervento militare del Patto di Varsavia, i comunisti italiani sfidarono per la prima volta il Cremlino. Sebbene non si arrivò mai a una rottura totale tra PCI e PCUS, la diversa interpretazione dei fatti cecoslovacchi rappresentò la base teorica per la formulazione, negli anni a venire, della politica euro-comunista di Berlinguer e dei comunisti europei.
Leggi tuttoSTORIA: In morte di Cutileiro, primo architetto della spartizione della Bosnia
Il 17 maggio è morto José Cutileiro, diplomatico portoghese, autore del primo piano di spartizione su base etnica della Bosnia Erzegovina nel 1992
Leggi tuttoCULTURA: Draj-Hmara, un poeta ucraino nei gulag sovietici
Poeta, filologo, iperpoliglotta, traduttore della Divina Commedia, eppure ancora una figura poco nota della cultura ucraina, finita soffocata tra le pieghe della storia sovietica.
Leggi tuttoCINEMA: “La caduta delle foglie”, vita nella Georgia sovietica
Il film del regista Otar Iosseliani (1966) racconta di Niko, un giovane ingegnere in un'azienda vinicola di Tbilisi dove il ragazzo si troverà presto a fronteggiare un serio dilemma morale...
Leggi tuttoUNGHERIA: Il compleanno di Armin, prigioniero di Orban
L'undicenne Armin, assieme al padre iraniano Abouzar Soltani, è prigioniero di Orban, bloccato nella "zona di transito" al confine tra Serbia e Ungheria. Un cortometraggio, presentato a vari festival internazionali, ne racconta la storia.
Leggi tuttoRECENSIONI: “La caduta. Dalla morte di Stalin al crollo del muro”
Con "La caduta 1953-1989", Donatella Sasso accompagna il lettore in un viaggio attraverso i punti di rottura tra socialismo reale e le società che lo hanno vissuto. Gli eventi del 1989 furono solamente il culmine di un processo iniziato molti anni prima.
Leggi tuttoSTORIA: Le Spartachiadi, l’alternativa comunista ai “borghesi” Giochi Olimpici
Le Spartachiadi, manifestazioni sportive internazionali dei partiti comunisti, presero il nome dallo schiavo che si ribellò al potere di Roma.
Leggi tuttoCULTURA: Il premio Goethe 2020 allo scrittore bosniaco Dzevad Karahasan
Lo scrittore bosniaco Dzevad Karahasan riceve il premio Goethe 2020. "In tempi di crescente nazionalismo anche in Europa, rappresenta il superamento permanente dei confini, sia politicamente che culturalmente"
Leggi tuttoL’influenza spagnola in Europa orientale: racconti da Bulgaria, Romania e Polonia
Nelle ultime settimane la recente pandemia ha ricordato la drammatica influenza spagnola del 1918-20. Quali furono i suoi effetti ad est?
Leggi tuttoSTORIA: Quando i sovietici abbatterono un aereo-spia americano, anticipando Stanley Kubrick
Nel 1960 i sovietici intercettarono un aereo-spia statunitense. Il pilota si salvò e fu condannato, ma Washington inizialmente negò tutto.
Leggi tuttoRECENSIONI: La vita dopo Auschwitz di Tadeusz Borowski
"Il paesaggio dopo la battaglia" raccoglie alcuni scritti di Tadeusz Borowski, scrittore polacco fra i più lucidi testimoni della deportazione ad Auschwitz. Una recensione a cura di Donatella Sasso.
Leggi tuttoRECENSIONI: “La vita di Isidor Katanić”, di Ivo Andrić
Nel 1948, qualche anno dopo i celebri Il ponte sulla Drina e Cronache di Travnik, il premio Nobel Ivo Andrić pubblicò una serie di racconti fortemente debitori dello spirito del realismo socialista...
Leggi tuttoSTORIA: Quando i polacchi fecero il comunismo
Tra il 1945 e il 1948 la Polonia attraversò una fase di transizione verso il regime comunista. Un breve e fragile intermezzo democratico che mostra appieno le caratteristiche peculiari del comunismo polacco.
Leggi tuttoI partigiani italiani in Jugoslavia
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 si stima che siano stati oltre 40mila gli italiani che rimasero in Jugoslavia e che si unirono alla resistenza partigiana locale.
Leggi tuttoL’antifascismo è anche di destra
Fin dalle origini l’antifascismo ha rappresentato una pluralità di posizioni, anche di destra; liberali, conservatori, cattolici, persino monarchici. Eppure nel nostro paese l’antifascismo non rappresenta un elemento unificante tra destra e sinistra ma costituisce invece un tratto divisivo tra le due...
Leggi tuttoGli jugoslavi che fecero la Resistenza in Italia
La Resistenza contro il nazifascismo non fu un'esperienza patriottica esclusivamente italiana e la partecipazione di molti partigiani jugoslavi alla Liberazione dell'Italia esprime il carattere internazionalista dell'antifascismo.
Leggi tuttoLa Resistenza polacca, una memoria manipolata
La memoria della Resistenza contro il nazismo in Polonia è, pur a distanza di decenni, una questione ancora complicata. Una questione problematica che si lega all'antisemitismo che ancora è presente nella società polacca.
Leggi tuttoDal genocidio armeno alla nascita del jazz in Etiopia
In Etiopia, tutt'oggi esiste una comunità di armeni scampati al genocidio e a cui si deve la nascita del jazz nel paese. Ecco la loro storia.
Leggi tuttoLa lotta partigiana albanese, una storia strana
Storia della guerra di liberazione in Albania: dall'invasione italiana alla vittoria dei comunisti di Enver Hoxha...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il volto di una Resistenza determinata
La storia della Resistenza in quei territori tra Russia e Polonia è poco conosciuta, ma è piena di storie e personaggi interessanti da raccontare... In vista del 25 aprile, un articolo di Leonardo Scanavino
Leggi tuttoLenin, un mito di cui fare a meno
Centocinquant'anni fa, il 22 aprile 1870, nasceva Vladimir Il'ič Ul'janov, poi noto col nome di Lenin, ancora oggi un mito per molti. Ma un mito di cui abbiamo bisogno?
Leggi tuttoLenin, la tenacia di un (ex) sconfitto
Oggi ricorre il 150° anniversario del rivoluzionario comunista Vladimir Il'ič Ul'janov, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Lenin. Un uomo che, prima di raggiungere i suoi obbiettivi, è stato protagonista di ripetuti fallimenti. Cosa rimane oggi della sua eredità politica?
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: “L’isola del crollo” di Ina Vălčanova
Pubblicato in Italia da Voland, "L’isola del crollo" è un libro sull'accettazione di se stessi e il coraggio di inseguire i propri sogni. La scrittura brillante di Ina Vălčanova, alternando ironia e introspezione, regala al pubblico un romanzo vivace, delicato e originale, in cui Bulgaria e Croazia s'incontrano.
Leggi tuttoSTORIA: Gli italiani che chiesero a Tito l’annessione alla Jugoslavia
Lo storico Federico Tenca Montini porta alla luce una storia poco conosciuta: le lettere di quegli italiani che dopo la guerra chiesero a Tito l'annessione alla Jugoslavia.
Leggi tuttoSTORIA: I jadidi e il riformismo islamico nel tardo impero russo
L'impero russo di fine ottocento fu sede di un importante movimento riformista islamico, il jadidismo, che si espanse in tutta l'Asia centrale.
Leggi tuttoCINEMA: Lo strano “caso” di Krzysztof Kieślowski
Intenso ritratto della Polonia socialista degli anni Settanta, "Destino cieco" è forse il miglior film di Krzysztof Kieślowski. Racchiude i capisaldi della poetica cinematografica del regista polacco, alla base dei capolavori che lo hanno reso celebre a livello internazionale.
Leggi tuttoSTORIA: Quando la Jugoslavia debellò l’ultimo focolaio di vaiolo in Europa
Nel 1972, la Jugoslavia fu colpita da un'epidemia di vaiolo. Il paese adottò una serie di misure restrittive e una massiccia campagna di vaccini. E In meno di due mesi fu eradicato l'ultimo focolaio del virus in Europa.
Leggi tuttoLa peste scarlatta, un racconto all’origine delle nostre paure
Tra i molti testi che, sull'onda dell'epidemia in corso, sono stati riproposti sugli scaffali delle librerie, ne manca uno, piccolo gioiello dimenticato, È La peste scarlatta, di Jack London...
Leggi tuttoQuesto articolo parla di Kiev ma soprattutto degli ippocastani
Questo articolo parla di ippocastani e di Kiev, ma soprattutto di ippocastani. E' uno di quegli articoli noiosi che ogni tanto pubblichiamo, il consiglio è di non leggerlo. Ma avendolo scritto il nostro Direktor siamo costretti a pubblicarlo...
Leggi tuttoSTORIA: Quarantene balcaniche: della frontiera militare asburgica
Quarantena, un periodo di tempo limitato. Ma le istituzioni create per assicurarla possono durare secoli. E' il caso della frontiera militare asburgica. Ce lo ricorca lo storico bosniaco Edin Hajdarpasic
Leggi tutto“Extinguished Countries”, le prime guide di paesi che non esistono più
La prima serie di guide turistiche di paesi che non esistono più. Primo volume: la Repubblica di Venezia. Una macchina del tempo alla riscoperta di ciò che ci accomuna. All'interno anche le indicazioni su come ricevere la guida a casa!
Leggi tuttoLe conseguenze del coronavirus per i Balcani e per l’Europa
Il coronavirus è arrivato anche nei Balcani, con numeri ancora contenuti. A preoccupare di più, al momento, sono le conseguenze economiche
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: “Noi diversi” di Veselin Marković
Un libro straordinario, tra i più rappresentativi della letteratura serba di oggi. "Noi diversi" di Veselin Markovic unisce lo spessore dell'indagine psicologica a una narrazione avvincente, che deve molto al giallo. Il romanzo racconta le due storie parallele di Vladimir e Valentina, esclusi e "diversi" alla ricerca di una spiegazione della realtà in un racconto che fa trattenere il fiato.
Leggi tuttoCULTURA: Dalla rivoluzione ai cioccolatini. La donna e l’8 marzo nell’ex Urss
Scuole e uffici chiusi, enormi mazzi di fiori che si aggirano per le città, discorsi presidenziali e dichiarazioni ufficiali di politici di ogni colore: l’8 marzo, in Russia, Ucraina e Bielorussia, è una tra le ricorrenze più sentite e festeggiate. Qui, la festa della donna coincide con l’arrivo della primavera, …
Leggi tuttoMUSICA: Tra suoni punk e rap, il folklore ucraino conquista i giovani (e non solo)
Il foklore musicale ucraino rinasce in chiave moderna. Tra melodie e immagini che intrecciano tradizione e ritmi del momento, l'Ucraina incanta il pubblico locale e internazionale a suon di musica, spaziando dal folk all'elettronica e senza dimenticare punk e rap.
Leggi tuttoGRECIA: Kavala, la città degli esuli dalla Turchia che ci parla dei rifugiati di oggi
Nella città greca di Kavala, un museo ricorda le storie dei greci dell'Asia minore giunti come profughi quasi un secolo fa in seguito allo scambio di popolazioni con la Turchia
Leggi tuttoROMANIA: L’uomo che fregò il vino ai comunisti
Negli anni ’70 la Romania ebbe il suo Bacco: Gheorghe Stefanescu. La sua spettacolare parabola da piccolo commerciante a capo di un vero e proprio impero di vendita illegale di vini si è rivelata il caso più esteso di truffa e corruzione ai tempi del comunismo, rendendolo un mito ancora oggi...
Leggi tuttoCULTURA: Il viaggio di Dana Grigorcea nella Bucarest di ieri e di oggi
In "Una istintiva innocenza", la scrittrice Diana Grigorcea ci porta in giro per la capitale rumena. Il libro si snoda tra i luoghi della sua infanzia e un viaggio nelle sue vicende familiari, specchio della storia della Romania
Leggi tuttoGeorgi Gospodinov, il Milan Kundera bulgaro
Definito come "il Milan Kundera della Bulgaria per i suoi viaggi nel mondo interiore", il poeta e prosatore di successo Georgi Gospodinov è tradotto e pubblicato in Italia da Voland.
Leggi tuttoL’omofobia russa è un’eredità (anche) sovietica
In che modo il paese di Putin è diventato baluardo della lotta ai diritti LGBT? East Journal racconta l'origine e l'evoluzione dell'omofobia in Russia.
Leggi tuttoTra foibe, neofascismo e Jugoslavia: la nostra intervista a Eric Gobetti
Lo scorso 5 febbraio lo storico Eric Gobetti è intervenuto a un’assemblea organizzata a Torino parlando per oltre due ore a una sala gremita. L’argomento? Foibe, Jugoslavia e Giorno del Ricordo. L’evento è stato contestato da militanti neofascisti di cui non vale nemmeno la pena menzionare il nome. Nel comunicato del …
Leggi tutto