"Il proletariato contro la dittatura" di Federico Argentieri indaga i rapporti intercorsi fra i partiti comunisti occidentali – in particolare il PCI di Togliatti – e la rivoluzione ungherese del 1956
Leggi tuttoIl Giorno del ricordo e le sue manipolazioni, intervista a Tenca Montini
Sin dalla sua istituzione nel 2004, il Giorno del ricordo è stato preda di manipolazioni e strumentalizzazioni politiche, che sono spesso degenerate in episodi di revisionismo storico nonché di etnonazionalismo. Ne abbiamo parlato con lo storico Federico Tenca Montini, autore del volume La Jugoslavia e la questione di Trieste (1945-1954).
Leggi tuttoCINEMA: Quel giorno tu sarai (Evolution), un film sorprendente
Quel Giorno Tu Sarai, l’ultimo film del duo Mundruczó – Weber costituisce un’evoluzione nel loro stile rispetto a Pieces of a Woman (accomunato dalla presenza di Martin Scorsese come produttore esecutivo) e un documento filmico rilevante riguardo all’identità ebraica segnata dalla Shoah. Mundruczo/Weber “Un film di Kata Weber e Kornel …
Leggi tuttoSalonicco, madre di Israele
Poco rimane dei 2000 anni di presenza della comunità ebraica di Salonicco, sebbene il suo contributo sia stato fondamentale per la cultura, la società e l'economia della città.
Leggi tuttoTrieste Film Festival 2022: i film vincitori
Con varie sorprese, la sera del 25 Gennaio 2022 sono stati annunciati i vincitori dei concorsi del Trieste Film Festival, dedicato al cinema dell’Europa Centro-Orientale. Il Concorso Lungometraggi Un concorso lungometraggi per nulla scontato, che vedeva tra i più gettonati Women do cry e Murina (già vincitore del premio Camera …
Leggi tuttoCAUCASO: I kist del Pankisi, un popolo lacerato dalla storia
I kist sono un piccolo popolo di origine cecena che vive nella valle del Pankisi, tra le montagne del Caucaso. Un angolo di mondo attraversato dalla violenza della storia, dal diffondersi del fondamentalismo e dall'emarginazione. Una vicenda poco nota che merita di essere conosciuta...
Leggi tuttoLITUANIA. La Brigata di Carta che salvò la cultura ebraica di Vilnius
Durante l'occupazione nazista della Lituania alcuni intellettuali ebrei rischiarono la vita per salvare il patrimonio librario yiddish di Vilnius: la Brigata di Carta, così battezzata ironicamente dagli abitanti del ghetto...
Leggi tuttoTrieste Film Festival 2022, cinema da tutto l’est Europa
Annunciati i film della 33esima edizione del Trieste Film Festival, appuntamento interamente dedicato al cinema dell'est Europa
Leggi tuttoCos’è stata Stalingrado?
Cos'è stata Stalingrado? Il 10 gennaio 1943 fu l'ultima battaglia. Epica, densa di miti, gravata da retoriche. Ma Stalingrado è stata di più anche se oggi tendiamo a dimenticarlo...
Leggi tuttoIl Maestro e Margherita, il mio libro del cuore
Il Maestro e Margherita non è un libro, ma un miracolo. Con un succo all'albicocca, un gatto ippopotamo, l'emicrania di Ponzio Pilato, una storia d'amore e il diavolo...
Leggi tuttoMarina Vujčić: anche la scrittura è “una questione di pelle”
Edito lo scorso novembre da Bottega Errante Edizioni, "Una questione di pelle" è il primo romanzo della scrittrice croata Marina Vujčić pubblicato in Italia. Carico di speranza e graziosamente sorprendente, frutto di un "adulterio letterario", il libro è un'intelligente e profonda riflessione sulle scelte di vita prese e sulla possibilità di cambiarle.
Leggi tuttoL’ultimo cittadino sovietico (e la sua prima Coca-Cola in orbita)
Il 18 maggio 1991 Sergej Krikalëv lasciava il cosmodromo sovietico di Bajkonur per il suo secondo volo nello spazio. Sarebbe rientrato, contro ogni previsione iniziale, soltanto dopo 311 giorni, atterrando in un paese completamente nuovo.
Leggi tuttoCostruire una società civile dopo l’URSS. Intervista ad Armine Ishkanian
Lo sviluppo della società civile è stato un elemento chiave della 'transizione' post-sovietica. Com'è avvenuto questo processo e con quali conseguenze - anche indesiderate? Quali sono le sfide per la società civile nella regione trent'anni dopo?
Leggi tuttoTempo di seconda mano, il tributo di Svetlana Aleksievič agli orfani dell’URSS
"Tempo di seconda mano" di Svetlana Aleksievič è una raccolta di interviste, voci e testimonianze che raccontano l'URSS e il suo crollo.
Leggi tuttoCosa leggere per capire i Balcani, partendo dalle basi
Capita che amici e lettori ci chiedano: "Cosa posso leggere sui Balcani? Non ne so nulla e vorrei capire". Ecco, proviamo a rispondervi...
Leggi tuttoI “500 giorni” di Javlinskij: Il piano che doveva salvare l’economia sovietica
In un'Unione Sovietica in crisi economica e politica, il programma dei 500 giorni propose una rapida transizione all'economia di mercato. Il progetto, tuttavia, si scontrò con la visione politica di Gorbačëv...
Leggi tuttoIl tempo sovietico in “Presto tornerà la neve”, di Yaryna Grusha Possamai
Presentiamo un breve estratto dal romanzo inedito di Yaryna Grusha Possamai.
Leggi tuttoLa guerra in Macedonia, l’ultimo atto di un decennio drammatico
Il 12 novembre 2001, l’uccisione in un agguato di tre poliziotti macedoni nel paesino di Treboš segna la fine della guerra in Macedonia. Una guerra poco conosciuta, l’ultimo atto di un decennio drammatico
Leggi tuttoLa Rivoluzione sul granito, il primo Maidan ucraino
La Rivoluzione sul granito dell'ottobre del 1990 rappresenta il primo Maidan ucraino: migliaia di giovani scendono in piazza per protestare contro la ratifica di un nuovo Trattato dell'Unione Sovietica e chiedere nuove elezioni democratiche. Si apre la strada verso l'indipendenza...
Leggi tuttoLIBRI: “La cercatrice di funghi”: introspezione e recupero del passato
L'esordio italiano di Viktorie Hanišová, "La cercatrice di funghi", rappresenta una delle rivelazioni dell'anno. L'autrice, attraverso l'introspezione e il recupero del passato di Sára, la protagonista, ha realizzato e una romanzo psicologico profondamente originale.
Leggi tuttoCINEMA: I vincitori del Calvert Festival, dal Baltico all’Asia centrale
Sono stati annunciati i sette vincitori della seconda edizione del festival. Tra loro, c'è la regista tagika Anisa Sabiri intervistata da East Journal.
Leggi tutto“Le città in cui non sono mai stato”. Intervista con Damir Čučić
East Journal intervista cinque registi di cinque film che partecipano al Calvert Journal Film Festival. Damir Čučić, autore del film sperimentale "Le città in cui non sono mai stato", racconta i suoi viaggi astratti tra Dubai, Dacca e Città del Messico.
Leggi tuttoI maltesi a Corfù, una storia mediterranea
Oggi assimilati nella società greca, i maltesi arrivati nell'Ottocento continuano a costituire la gran parte della piccola comunità di confessione cattolica sull'isola.
Leggi tuttoL’uncinetto russo alle sfilate di moda: intervista a Elena Vakhnik, regista di “Vereja”
East Journal intervista cinque registi di cinque film che partecipano al Calvert Journal Film Festival. Elena Vakhnik ci racconta il suo cortometraggio "Vereja" e la storia di Igor Andreev, la cui passione per l'uncinetto lo ha portato da un piccolo villaggio russo alle sfilate d'alta moda.
Leggi tuttoPsichiatria e confine orientale: intervista alla storica Marta Verginella
Nel novembre del 1961 Franco Basaglia giunge all’ospedale psichiatrico di Gorizia. Uno dei muri di cinta coincide con il confine: al di là c’è la Jugoslavia e tra le centinaia di persone ricoverate tante sono di origine slovena. Un'intervista a Marta Verginella, docente di storia all’università di Lubiana.
Leggi tuttoLITUANIA: Aspettando Kaunas2022, capitale europea della cultura
Kaunas, la seconda più grande città della Lituania, ha ufficialmente presentato il programma di eventi per il 2022, anno in cui sarà celebrata come Capitale Europea della Cultura.
Leggi tuttoLIBRI: “Gelo in primavera”, storie lettoni di fine Ottocento
Gelo in primavera raccoglie diverse novelle dello scrittore e offre uno spaccato della società dell’epoca, ponendo al centro vicende di vita quotidiana. Pubblicato lo scorso maggio dalla casa editrice Vocifuoriscena, questo libro è il risultato di un attento studio lessicale e sintattico che ha lo scopo di arricchire e rendere più fruibile la prima edizione italiana del 1945 tradotta da Marta Rasupe.
Leggi tutto“Nova Lituania”, la fantasia di un posto che non esiste: intervista a Karolis Kaupinis
East Journal intervista cinque registi di cinque film che partecipano al Calvert Journal Film Festival. Karolis Kaupinis parla di "Nova Lituania", film candidato per la Lituania agli Oscar del 2019, e della minaccia esistenziale della scomparsa come elemento dell'identità lituana.
Leggi tutto“Routes”, la rotta balcanica nei racconti di volontari e rifugiati. Intervista a Petar Bojovic
East Journal intervista cinque registi di cinque film che partecipano al Calvert Journal Film Festival. Petar Bojovic racconta il suo viaggio lungo la rotta balcanica raccogliendo le storie di rifugiati e volontari per il suo documentario "Routes".
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: L’abbandono del cirillico e la difficile transizione verso l’alfabeto latino
E' esattamente di 4 anni fa (ottobre 2017) la decisione che prevede in Kazakhstan il passaggio dal cirillico ai caratteri latini. Un passaggio, pianificato per il 2025, tutt'altro che semplice. Tanti, infatti, sono i problemi e rischi sociali connessi
Leggi tutto“Beyond the Border”: una mostra racconta le storie dei profughi dall’Europa orientale a Trieste
Si apre oggi venerdì 15 ottobre la mostra "Beyond the Border: Sogni e ripartenze dei profughi dall'est Europa e Trieste (1950-1956)" presso il Museo della Risiera di San Sabba, dove sarà visitabile fino al 12 dicembre.
Leggi tuttoC’era una volta il Movimento dei Non Allineati
A Belgrado si tiene il summit del Movimento dei Non Allineati, a 60 anni dalla prima storica conferenza. Oggi non è più così influente, ma cosa rappresentò durante la Guerra fredda e quale fu il ruolo della Jugoslavia?
Leggi tuttoCULTURA: Al via la seconda edizione del Calvert Journal Film Festival
Dal 18 al 31 ottobre il festival proporrà 35 titoli, suddivisi in sette categorie, che saranno disponibili online (previa prenotazione del biglietto) per 48 ore. Tra i film ci sono anche sette anteprime mondiali, nonché il dramma storico "Nova Lituania" che è stato candidato agli Oscar 2020 per la Lituania.
Leggi tuttoIncontro con Tatjana Djordjevic Simic, autrice de “Il Pioniere”
Lunedì 11 ottobre alle ore 18.30, East Journal presenterà in diretta il libro "Il Pioniere" di Tatjana Djordjevic Simic. A dialogare con l'autrice ci sarà Giorgio Fruscione, analista ISPI. Modera Martina Napolitano, direttrice editoriale di East Journal.
Leggi tuttoLIBRI: “Il Pioniere”, ricordare oggi la Jugoslavia, di Tatjana Djordjevic Simic
Che fine hanno fatto i pionieri di Tito che giurarono fedeltà alla Jugoslavia socialista? E che ricordo conservano oggi di quel paese? Intervista all'autrice del romanzo "Il Pioniere", Tatjana Djordjevic Simic
Leggi tutto“Spirito libero e sangue caldo”, l’autobiografia di una donna rom dalla Bosnia a Trieste
Nato come un diario, il libro racconta, senza mediazioni né ‘edulcoranti’ narrativi, la storia personale di una donna che ha conosciuto esperienze tra loro diverse, spesso dolorose, non di rado violente, riuscendo infine a far trionfare quello ‘spirito libero e sangue caldo’ che l’ha mandata sempre coraggiosamente avanti.
Leggi tuttoIntervista a Tom Kuka, autore de L’Ora del male
Intervista a Tom Kuka, autore de L'Ora del male, il suo primo romanzo tradotto in italiano da Besi Muci. Il libro racconta di un'Albania senza tempo, animata da tradizione e misticismo.
Leggi tuttoRECENSIONE: “Camus deve morire”, un libro di Giovanni Catelli (che consigliamo)
Tra Parigi, Praga e la Mosca sovietica, Giovanni Catelli ci racconta un'epoca mentre si chiede: la morte di Camus fu davvero un incidente?
Leggi tutto“Sclavanie”, un progetto fotografico sulla Slavia friulana
Sclavanie: è questo il toponimo friulano usato per descrivere la cosiddetta “Slavia friulana”, la regione storica che si estende dalle valli del Torre e del Natisone fino alla Val Resia, al confine con la Slovenia. Un territorio oggetto di un interessante progetto fotografico.
Leggi tuttoCULTURA: Quelle (maledette) casse di zinco della guerra sovietico-afghana
Ragazzi di zinco e Cargo 200 sono due opere culturali di grande impatto, dedicate alle vittime della guerra sovietica in Afghanistan del 1979-1989, che ci aiutano a capire chi sono gli afgancy e cosa è avvenuto in quelle zone nel corso dell’ultimo decennio di vita dell’Unione Sovietica.
Leggi tuttoLe due occasioni mancate del romanzo albanese
La storia del romanzo albanese è piuttosto recente, specie se paragonata alla fortuna del genere in altre letterature nazionali. Inoltre, è contraddistinta da una certa ripetitività dei temi, soprattutto complice il lungo periodo del realismo socialista. Due opere, tra le altre, avrebbero potuto cambiare il corso delle cose, ma furono ben presto messe ai margini dalla comunità letteraria.
Leggi tuttoSTORIA: L’“Ercole tascabile” che fuggì dal regime comunista bulgaro
Il caso dell'atleta bielorussa rifugiatasi in Polonia durante le ultime Olimpiadi non è una vicenda isolata. Nel 1986 Naim Süleymanoğlu, giovane pesista nato in Bulgaria, diserta una competizione mondiale per chiedere asilo in Turchia e sfuggire allo spietato "processo di rinascita".
Leggi tuttoScrivere per sopravvivere. “Topografia” di Sylvie Richterová
La ricerca di un senso è uno delle questioni centrali della contemporaneità. Nel romanzo di Sylvie Richterová, riedito recentemente da Rina Edizioni, questa necessità si fa scrittura.
Leggi tuttoSTORIA: La Cecoslovacchia nel Novecento
In occasione di due importanti anniversari, la Biblioteca Archivio del CSSEO ripercorre la storia della Cecoslovacchia nel Novecento.
Leggi tuttoTURCHIA: Selda Bağcan, la regina della psichedelia che ha ispirato Dr Dre e una generazione di ribelli
Una voce importante della musica di protesta turca, Selda Bagčan, è diventata fonte di ispirazione per artisti lontani anni luce dal suo universo musicale.
Leggi tuttoSTORIA: Josip Reihl-Kir, l’ultimo pacifista di Osijek
Il 1 luglio 1991 veniva ucciso da un estremista croato Josip Reihl-Kir, giovane capo della polizia di Osijek che si opponeva alle barricate innalzate dai nazionalisti. Con lui morì anche la traballante pace e iniziò la guerra in ex Jugoslavia.
Leggi tuttoUn dialogo con Georgi Gospodinov: “Tra Italia e Bulgaria c’è una parentela emotiva”
Lo scorso 17 giugno è uscita l'edizione italiana dell'ultimo romanzo del poeta e prosatore bulgaro Georgi Gospodinov. Lo abbiamo intervistato, parlando non solo di letteratura, ma anche di politica, attualità e del filo rosso che lega Bulgaria e Italia.
Leggi tutto28 giugno 1991: il giorno in cui la guerra sconfinò a Gorizia
Il 28 giugno 1991 la guerra d'indipendenza slovena giunse alle porte di Gorizia quando intensi combattimenti ebbero luogo fra esercito jugoslavo e combattenti sloveni al valico di Casa rossa, ed alcuni colpi di kalashnikov superarono il confine.
Leggi tuttoGRECIA: Le emblematiche figure femminili nel rebetiko
Il rebetiko è passato alla storia come un genere musicale fuori dagli schemi e di rottura rispetto alla tradizione, suonato nelle carceri e in locali clandestini. Non tutti sanno che diverse musiciste greche, tra cui Rosa Eskenazi, ne hanno fatto veicolo di emancipazione femminile e di messa in discussione dei ruoli di genere convenzionali.
Leggi tutto“A casa”, sì. Ma quale? Una graphic novel su donne e migrazioni
“A casa” è un viaggio intimo che affronta il tema delle migrazioni dall'ottica delle donne migranti incinte e di quelle che provano a prendersi cura di loro
Leggi tuttoUn’enciclopedia della quotidianità. In memoria di Petr Král
A un anno dalla sua scomparsa, un omaggio a Petr Král, una delle voci più importanti dell'emigrazione ceca, pubblicato in Italia da Miraggi Edizioni con "Nozioni di base".
Leggi tuttoQuando l’Unione Sovietica insegnava l’uguaglianza di genere con Valentina Tereškova
Valentina Tereškova è stata la prima donna a viaggiare nello spazio nel vivo del programma spaziale sovietico. Donna elevata a idolo del suo tempo, oggi ha trovato il suo posto nella politica della Russia di Putin, supportando il suo partito a spada tratta.
Leggi tuttoSTORIA: La deportazione sovietica dei lituani raccontata dal blog Lithuanian Stories
Il blog "Lithuanian Stories" di Marina Macrì ed Edo Prando raccoglie storie lituane dimenticate. Il progetto porta alla luce anni di sofferenze e deportazioni ancora poco noti che seguirono all’invasione sovietica del 1940.
Leggi tuttoCINEMA: “Sesso sfortunato o follie porno”, un film romeno al Festival di Berlino
"Sesso sfortunato o follie porno" è l'ultima opera di Radu Jude, una commedia grottesca incentrata su un'insegnante vittima di revenge porn. Una recensione del film, in cui il regista indaga la sub-cultura nazionalista e sessista ancora presente nella società romena.
Leggi tuttoGEORGIA: Rezo Gabriadze, sceneggiatore, scultore, artista
Il 6 giugno, all’età di 84 anni, si è spento Rezo Gabriadze, celebratissimo e poliedrico artista georgiano.
Leggi tuttoSTORIA: Dnipro, capitale della disco sovietica d’Ucraina
Nel 1975 le discoteche divennero parte dell’intrattenimento ufficiale per i giovani organizzato dal Komsomol. Per quanto riguarda l'Ucraina, fu proprio la regione orientale a ospitarne un numero cospicuo. Non fu un caso che nel 1979 proprio Dnipro ospitò il primo Disco-Club Contest d’Ucraina.
Leggi tuttoDarko Cvijetić: A Prijedor c’è un Tito di mattoni rosso sangue
Negli anni Novanta la città di Prijedor è stata teatro di un’efferata pulizia etnica. Il poeta e drammaturgo bosniaco Darko Cvijetić, che ne è stato testimone diretto, ha condensato le drammatiche vicende nel romanzo “L’ascensore di Prijedor”.
Leggi tuttoLIBRI: Un viaggio in Bosnia con gli occhi di Sergio Pilu
Il viaggio in Bosnia di Sergio Pilu: un occhio attento e curioso osserva Sarajevo e Srebrenica, i bosniaci e non, il passato e il presente.
Leggi tuttoCULTURA: Middle East Underground racconta le controculture mediterranee
È uscito Middle East Underground, compendio di due anni di reportage inerenti le culture underground di alcuni paesi mediterranei e del Medio Oriente.
Leggi tuttoRUSSIA: Quella volta che CCCP e Litfiba andarono in tour in URSS
"La Russia era come eravamo noi, sull'orlo della disgregazione", così descrive il leader dei CCCP Giovanni Lindo Ferretti l'arrivo del gruppo in Unione Sovietica. Il racconto incredibile del tour del 1989 di CCCP e Litfiba in URSS, che inizia a Melpignano, in provincia di Lecce, e finisce a Mosca e Leningrado.
Leggi tuttoGRECIA: Georgios Papanicolaou e il test per il tumore al collo dell’utero
Nel 1913 Georgios Papanicolaou sbarca in America e diventa il padre della citopatologia, sviluppando il noto Pap Test per la diagnosi rapida dei tumori del collo dell'utero.
Leggi tuttoIvo Andrić: Anche gli introversi litigano con il mondo
Ivo Andrić non è stato solo cantore dei destini e avvenimenti storici che hanno scandito le epoche della Bosnia. La sua sterminata produzione include infatti anche una serie di racconti all'apparenza "atipici", intimi e malinconici, che coniugano il talento narrativo dello scrittore con la sua nota indole riservata e schiva.
Leggi tuttoCaucaso del Nord: crocevia di civiltà e ambizioni geopolitiche
Una regione che per secoli è stata fonte di ambizioni e discordie nella politica estera russa. Quale sarà il ruolo del Caucaso russo nel XXI secolo? Ce lo spiega Giuliano Bifolchi nel suo volume "Geopolitica del Caucaso russo", edito da Sandro Teti Editore.
Leggi tuttoWikipedia intervista East Journal. Le lotte per l’ambiente nei Balcani e in Europa orientale
Il diritto a un ambiente sano in cui vivere è uno dei diritti umani universalmente riconosciuti. In occasione della Giornata della Terra e dell’iniziativa Wiki for human rights 2021 organizzata da WikiDonne, mercoledì 12 maggio alle 18:30 il wikipediano Dans ne parla con i giornalisti Marco Siragusa e Claudia Bettiol di …
Leggi tutto“La Disputa sul Raki”, l’Albania raccontata con gli occhi di un expat
"La Disputa sul Raki" di Fabio Rocchi ci racconta l'Albania di oggi con gli occhi di un italiano che ci vive da tempo. I 10 racconti che compongono il libro si tendono tra una tradizione dura a scomparire e una impellente voglia di modernità.
Leggi tuttoRUSSIA: Il ritrovamento della “Principessa di Ukok”, dono del permafrost
Repubblica dell'Altaj, Federazione Russa, 1993. L'archeologa Natalia Polosmak fa una scoperta straordinaria che diventerà famosa in tutto il mondo e causa di discordie tra il governo russo e la popolazione indigena locale.
Leggi tuttoChernobyl e l’eroismo hollywoodiano made in Russia
Il film russo “Chernobyl” arrivato nelle sale cinematografiche lo scorso 15 aprile descrive le gesta di un eroico pompiere durante l'esplosione nucleare a Pripjat'. La pellicola ha suscitato diverse critiche che lo definiscono un fantasy melodrammatico che manca di descrivere storicamente la drammatica esplosione di Chernobyl.
Leggi tuttoAperto il bando di concorso per “film del Nuovo Est” di Calvert Journal
Dal 15 aprile al 15 giugno è possibile inviare la domanda di partecipazione alla seconda edizione del festival cinematografico organizzato da Calvert Journal e dedicato all'Europa orientali, i Balcani, il Caucaso e l'Asia centrale.
Leggi tuttoLeggendo una lettera di un partigiano condannato a morte
Così questa mattina apro una pagina a caso del volume che raccoglie le lettere dei partigiani caduti, e mi trovo davanti un uomo poco più vecchio di me, di cui so poco, e lo interrogo tra le righe, alle svolte dei marciapiedi della mia città. Si chiama Giuseppe Perotti e penso abbia alcune cose da dirci.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Cento anni fa la carestia che cambiò il paese
Tra il 1921 e il 1933 il Kazakhstan subì un profondo cambiamento sociale ed economico, risultato di un periodo di carestia determinato non solo da cause naturali ma anche dal programma di collettivizzazione delle terre voluto da Stalin.
Leggi tuttoVarsavia, 1943. La rivolta del ghetto raccontata da East Journal e Scacchiere Storico
Mercoledì 21 aprile, alle ore 18.30, East Journal e i colleghi di Scacchiere Storico racconteranno la più grande insurrezione degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale: la rivolta del ghetto di Varsavia.
Leggi tutto“La cicala di Belgrado”, riscoprire la capitale serba con Marina Lalovic
Il libro "La cicala di Belgrado", di Marina Lalovic, è sia una guida alla città che un insieme di racconti e pensieri autobiografici. Affronta innanzitutto i cambiamenti, sociali ed umani, di quella che fu la capitale della Jugoslavia.
Leggi tuttoGengis Khan. 859 anni del condottiero mongolo
Il 16 aprile segna il 859esimo anniversario della nascita di Gengis Khan, unificatore del popolo mongolo e fondatore dell’impero terrestre più vasto della storia.
Leggi tuttoSTORIA: Le spie italiane nell’Odessa sovietica
Tra il 1921 e il 1925 molti emigrati politici italiani fuggirono in Unione Sovietica e si unirono alla causa comunista. Alcuni si stabilirono a Odessa e, da emigrati politici, divennero vere e proprie spie...
Leggi tuttoLa contagiosa nostalgia della Bucarest di Ioana Pârvulescu
Seducente invito nella Bucarest del diciannovesimo secolo, il primo romanzo della storica e saggista romena Ioana Pârvulescu è una macchina del tempo che dà voce al desiderio di ogni lettore: vivere più vite possibili.
Leggi tuttoRUSSIA: Sessant’anni dal volo di Jurij Gagarin
Sono passati sessant’anni dal 12 aprile 1961, il giorno del primo storico volo in orbita terrestre di Jurij Gagarin. Dopo tanti decenni l’importanza di questa traguardo non è passata in secondo piano...
Leggi tuttoCULTURA: “La Polonia e gli ebrei”, lo sguardo di Stanisław Krajewski
In "Poland and the Jews", Stanisław Krajewski prende in esame gli aspetti più controversi ed attuali del difficile rapporto tra polacchi e ebrei. Un'analisi degli spunti più interessanti del saggio, a partire dalla figura di Krajewski, che si definisce "un polacco ebreo polacco".
Leggi tuttoGEORGIA: 9 aprile 1989, una protesta che ha fatto la storia
Trentadue anni fa, la violenta repressione di una protesta antisovietica gettava Tbilisi nel caos. Il drammatico bilancio della vicenda ha lasciato un'impronta importante nella Georgia contemporanea.
Leggi tuttoSTORIA: La rinascita di Varsavia nelle mani di un generale russo
Militare russo, emissario del potere zarista, Sokrates Starynkiewicz è stato per Varsavia un amministratore straordinario. Polonicult ne racconta la sua storia.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/11: Herzen, il rivoluzionario che criticava la rivoluzione
Il pensiero inclassificabile di Aleksandr Herzen ispirò tanto pensatori estremisti e rivoluzionari come Sergej Nečaev, che scrittori del calibro di Dostoevskij.
Leggi tuttoVariazione e introspezione. “Sessione di ipnosi” di Semën Chanin
Nella raccolta "Sessione di ipnosi", tradotta da Elisa Baglioni per Pequod, il poeta lettone russofono Semën Chanin cerca di indagare la natura esistenziale dell'io facendosi largo tra elementi solo apparentemente contrastanti, alternando soggetti differenti e impiegando metafore nautiche d'impatto.
Leggi tuttoSTORIA: Interhelpo, la cooperativa esperantista cecoslovacca nel Kirghizistan sovietico
Nel 1925 sorse a Biškek una cooperativa di ispirazione esperantista e comunista di origine cecoslovacca, che rispose a modo suo alla chiamata di Lenin di costruire il socialismo. Il 29 marzo di quell'anno il primo treno lasciò la stazione di Žilina in Cecoslovacchia alla volta del Kirghizistan sovietico.
Leggi tuttoREP. CECA: Cara Olga, le lettere dal carcere di Václav Havel
Durante i quattro anni di prigionia Václav Havel scrisse numerose lettere alla moglie Olga. All'interno di questa "spirale senza fine" il carcere viene descritto in termini di evoluzione morale, una riconquista della vera libertà interiore.
Leggi tutto“La Restauratrice di Libri”. Un viaggio nell’Armenia di oggi
"La Restauratrice di Libri" di Katerina Poladjan, edito da SEM, è un romanzo che racconta l'Armenia del 2020 attraverso gli occhi di una giovane tedesca di origini armene che torna in patria per riscoprire le proprie origini. Con un tocco leggero e scorrevole, vengono affrontati tutti i temi noti a chi conosce il paese caucasico.
Leggi tuttoLITUANIA: Perché il paese non ammette le proprie colpe nell’Olocausto?
Abbiamo intervistato Silvia Foti, nipote dell'eroe lituano Jonas Noreika, figura controversa per la sua collaborazione con i nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo anni di ricerche, Silvia ha deciso di dire la verità attraverso il libro “The Nazi’s Granddaughter”, pubblicato lo scorso 9 marzo.
Leggi tuttoLINGUAE: Quando scompare una lingua, il giudeo-spagnolo di Bosnia
Con la scomparsa di David Kamhi se ne va uno degli ultimi sarajevesi che ancora parlavano giudeo-spagnolo (detto anche ladino). L'antica lingua degli ebrei sefarditi rischia ora di scomparire del tutto dalla città.
Leggi tuttoPOLONIA: Marie Skłodowska Curie, cervello in fuga
La storia di Marie Skłodowska Curie tra gli studi in Francia, il rapporto con il marito, i due premi Nobel per la fisica e la chimica.
Leggi tuttoSTORIA: Nascita e caduta della Repubblica d’Ungheria
Il 15 marzo 1848 gli ungheresi si ribellarono al dominio asburgico e fondarono una repubblica indipendente che, anche con il determinante aiuto di tanti italiani che accorsero a difendere la rivoluzione, tenne testa agli eserciti austriaco e russo per oltre un anno. La leggenda narra che è da allora che gli ungheresi non brindano più con la birra...
Leggi tuttoCINEMA: “Cari compagni”, un film nostalgico?
Il film "Cari compagni" di Andrej Končalovskij, che racconta del massacro di Novočerkassk (1962), è stato scelto per rappresentare la Russia agli Oscar.
Leggi tutto“La resistenza oltre le armi. Sarajevo 1992-1996”. Quando la cultura salva la vita
Resistere all'assedio con l'arma della cultura e dell'arte. Una piccola enciclopedia delle esperienze artistiche prodotte nella Sarajevo assediata.
Leggi tuttoSTORIA: La “Cortina di Ferro”, tra passato e presente
Settantacinque anni dopo il discorso di Churchill, la cortina di ferro sembra essere tornata di moda nel gergo giornalistico. Se ne fa un giusto utilizzo?
Leggi tuttoScomporre un’artista: Dora Maar secondo Slavenka Drakulić
Nota ai più per la sua relazione con Picasso, Dora Maar è stata una personalità di grande talento, come testimoniano i suoi scatti visionari carichi di raffinato e ambiguo erotismo. La scrittrice croata Slavenka Drakulić dà voce alla sua anima tormentata, ridonando lustro alla sua figura di artista e soprattutto di donna.
Leggi tutto“Volevamo salvarci”. Quotidianità e intimità nella poesia di Petr Hruška
A febbaio è stato pubblicato da Miraggi la raccolta "Volevamo salvarci", una scelta di poesie e prose brevi del poeta ceco Petr Hruška. Curata da Elisa Bin, questa edizione si pone come uno sguardo trasversale sulla ricchezza e la complessità dell'opera del "poeta della cucina" ceco.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič
La corrente occidentalista racchiude al suo interno prospettive molto differenti tra di loro. In questo articolo approfondiamo la figura di Nikolaj Stankevič e la storia del circolo intellettuale da lui creato nel 1830.
Leggi tuttoIntervista a Slavenka Drakulić: Narrare la storia al femminile assieme a Frida, Dora e Mileva
All'uscita del suo ultimo libro, "Dora e il Minotauro", dedicato alla fotografa surrealista Dora Maar e al suo travagliato rapporto con Pablo Picasso, abbiamo intervistato l'autrice, Slavenka Drakulić, conversando con lei di prospettiva femminile, origini balcaniche, rapporto tra i generi, lingue e talento creativo.
Leggi tutto“La principessa guerriera”, la fiaba in versi di Marina Cvetaeva ora in italiano
Protagonista della fiaba in versi della grande poetessa russa è la principessa guerriera, la quale abbandona il proprio ruolo e l’armata a lei fedele per attraversare i mari e salvare così l’amato principe inetto, suo opposto complementare. Una fiaba che si muove tra musica, colori, rimandi alla tradizione biblica e folclorica, per concludersi sotto tinte apocalittiche e immancabilmente tragiche. Come sempre in Cvetaeva, l'amore è infatti "tragedia del mancarsi".
Leggi tuttoPOLONIA: Chicago, una città polacca
Chicago è la città polacca in America per eccellenza. Una breve panoramica di come il lago Michigan si è avvicinato alla Vistola: dagli inizi operai e cattolici fino all'assimilazione e la migrazione nei sobborghi della media borghesia.
Leggi tuttoQuella cibernetica made in Urss che avrebbe cambiato il corso della storia
Nel secondo dopoguerra, nel contesto della Guerra fredda, l'Unione Sovietica abbracciò i sogni visionari di una squadra di matematici guidata da Viktor Gluškov a Kiev. Cosa sarebbe cambiato se "Cybertonia" si fosse allora davvero realizzata?
Leggi tuttoIl popolo Jász: lo strano caso degli osseti d’Ungheria
A poche decine di chilometri da Budapest, un antico popolo di origine osseta in fuga dall'ondata mongola trovò asilo nelle pianure magiare. Tra migrazioni e leggende, le vicende del popolo Jász si fondono con la storia dell'Europa centro-orientale.
Leggi tuttoCULTURA: La diaspora letteraria delle scrittrici albanesi
Assieme alla proliferazione di testi francofoni di origine maghrebina degli ultimi decenni, è il caso più evidente in cui una lingua acquisita viene scelta da una vasta comunità di scrittori per dare spazio alle proprie esigenze espressive.
Leggi tuttoLa Russia di Aleksej Ivanov, tra decadenza e soprannaturale
Il primo approdo in Italia del celebre scrittore russo Aleksej Ivanov è un romanzo rompicapo, un intreccio di generi letterari che trascina il lettore in una corsa ad ostacoli ricca di colpi di scena. Un'opera profondamente cinematografica in cui la campagna russa mostra i denti, e il suo spietato lato oscuro.
Leggi tuttoPOLONIA: La lega marittima e i sogni coloniali di Varsavia
La storia della Lega marittima e coloniale, un'associazione del periodo interbellico dedita a promuovere sogni coloniali presso il pubblico polacco. I progetti in Brasile e in Africa, gli insuccessi e la fine.
Leggi tuttoPavel Vilikovský, maestro postmoderno dell’ironia slovacca
Pavel Vilikovský, scomparso esattamente un anno fa, è uno degli autori slovacchi più importanti del Novecento. La sua opera si inserisce appieno nel panorama della letteratura europea postmoderna. Con "È sempre verde…" l'autore mette in gioco questa sperimentazione, con cui si fonde un arguto impiego dell'ironia.
Leggi tuttoGiorno del Ricordo. Sì, ma quale? Intervista allo storico Raoul Pupo
Da anni il Giorno del Ricordo è oggetto di strumentalizzazioni politiche e polemiche accese. Abbiamo cercato di superarle intervistando lo storico Raoul Pupo, il massimo esperto italiano della storia del tormentato confine orientale.
Leggi tutto10 febbraio: il Giorno del Ricordo visto dagli italiani di Croazia e Slovenia
Il 10 febbraio, Giorno del Ricordo, è da sempre vissuto come una ricorrenza divisiva e lacerante. Ne abbiamo parlato con Maurizio Tremul, presidente dell'organizzazione che rappresenta gli italiani di Croazia e Slovenia.
Leggi tuttoSTORIA: Cinquant’anni fa la “Primavera croata”
Il 1971 segnò l’emersione del nazionalismo in Croazia nonché delle spinte indipendentiste e antiserbe, tendenze che carsicamente riemersero sul finire degli anni Ottanta venendo poi raccolte da un dissidente di allora, Franjo Tuđman.
Leggi tuttoBoris Pasternak. A 131 anni dalla nascita un nuovo appuntamento poetico di East Journal
Mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 18.30 East Journal dedica uno dei suoi appuntamenti in diretta al grande poeta russo, approfittando di presentare al pubblico un ultimo progetto editoriale targato Passigli. Interverranno il curatore Fabrizio Dall'Aglio e una delle traduttrici delle liriche del poeta, Elisa Baglioni.
Leggi tuttoEbrei contro il sionismo. Storia dell’antisionismo ebraico
L’opposizione ebraica al sionismo ha una lunga storia, dai tempi di Theodor Herzl fino alle comunità chassidiche e agli haredim odierni. Ne ha parlato Yakov M. Rabkin, professore emerito dell’Università di Montréal, in Canada, autore del volume A Threat from Within: A Century of Jewish Opposition to Zionism (Fernwood, 2006). …
Leggi tuttoCINEMA: “Quo vadis, Aida?”, il genocidio di Srebrenica in un film
L'ultima pellicola della regista sarajevese Jasmila Žbanić è la prima ad affrontare il tema del massacro di Srebrenica in maniera diretta. Unendo a un semplice stratagemma cinematografico la precisione storica di una narrazione sobria ed essenziale, l'opera arriva a colpire il cuore del pubblico internazionale.
Leggi tuttoGianni Rodari e l’Urss: una grande storia d’amore
Quella tra Gianni Rodari e l'Unione Sovietica è una lunga storia d'amore reciproco, iniziata negli anni Cinquanta e mai finita. L'ultimo libro di Anna Roberti ricostruisce le peripezie oltrecortina della geniale e prolifica penna nostrana recuperando aneddoti, articoli e interviste.
Leggi tutto“Samarcanda. Storie in una città dal 1945 a oggi”. Una nuova indagine storica di Marco Buttino
Questo studio preciso della città di Samarcanda nel corso del Novecento è funzionale a comprendere, ampliando, il fenomeno locale dell’esperimento statale sovietico, un esperimento di costante compromesso. Mercoledì 3 febbraio alle ore 18.30 ne parleremo in diretta Facebook con l'autore.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/9: Gli occidentalisti
Dopo aver discusso in diversi articoli il movimento slavofilista e il suo impatto sulla politica contemporanea russa, in questo articolo andremo a parlare dei Zapadniki, ovvero, degli occidentalisti. Andremo a parlare delle origini del movimento e i suoi punti di critica verso lo slavofilismo.
Leggi tuttoCULTURA: “Racconti a orologeria”, di Faruk Šehić
Racconti a orologeria è la seconda raccolta di racconti di Faruk Šehić (1970), scrittore e giornalista bosniaco. Un invito alla lettura, di Mirfet Piccolo.
Leggi tuttoUNGHERIA: Ignác Semmelweis e l’importanza di lavarsi le mani
A metà dell’Ottocento un medico ungherese getta le basi di una disciplina che ha ancora una volta dimostrato la propria importanza durante la pandemia di Covid-19: l’igiene. Questa è la storia di Ignác Fülöp Semmelweis e dell’importanza di lavarsi le mani.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La commemorazione del Gennaio Nero
Oggi gli azeri commemorano il Gennaio Nero: il 20 gennaio del 1990, le truppe sovietiche fecero irruzione a Baku, massacrando i cittadini che chiedevano l’indipendenza. Al contempo, in Armenia si ricordano le vittime del pogrom anti-armeno che ebbe luogo nella capitale azera in quegli stessi tragici giorni. Inevitabilmente anche questo anniversario divide i due popoli...
Leggi tutto“La voce di Ajla”. Tessere i fili della storia attraverso i sogni
Il libro di Maria Silvia Bazzoli ripercorre la storia di una donna stuprata durante la guerra in Bosnia attraverso i sogni e il rapporto con la figlia.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/8: L’eurasiatismo come sfida alla prospettiva eurocentrica
L'eurasiatismo è una corrente di pensiero sviluppatasi agli inizi del Novecento che ancora oggi ispira la geopolitica russa e che affonda le sue radici nel pensiero slavofilo.
Leggi tuttoREP. CECA: David Černý o l’arte di dipingere di rosa un carro armato sovietico
L’arte ceca vanta uno degli artisti contemporanei più controversi: David Černý, che ha avuto il coraggio di dipingere un carro armato sovietico di rosa. Passeggiando per Praga, si possono ammirare moltissime opere dello scultore che accendono la curiosità dei passanti.
Leggi tuttoVasyl’ Stus: una vita tra poesia e dissidenza nell’Ucraina tardo-sovietica
Vittima delle repressioni dell'epoca tardo-sovietica, il poeta ucraino è divenuto negli anni simbolo della resistenza e della salvaguardia dell'identità nazionale ucraina. Ne abbiamo parlato con il ricercatore Alessandro Achilli, tra i massimi esperti al mondo dell'opera del poeta e dissidente Vasyl' Stus.
Leggi tuttoNatale 1979: Quando l’Unione Sovietica invase l’Afghanistan
La vigilia di Natale a Kabul è un evento speciale. Ogni inverno, da 41 anni a questa parte, la giornata viene ricordata come l’incipit di uno dei capitoli più bui della storia afghana. Fu infatti in quell’occasione che l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche ordinò al suo esercito di invadere il paese asiatico, dove sarebbe rimasto per quasi un decennio. A distanza di trent'anni, l’Afghanistan reca ancora su di sé i segni di una tragedia fra le più crudeli della seconda metà del XX Secolo.
Leggi tuttoPOLONIA: Giappone e Polonia, una guerra fra amici
Giappone e Polonia furono improbabili paesi amici nella seconda guerra mondiale: una storia di spie polacche con visti nipponici, ebrei salvati e dichiarazioni di guerra quantomeno ambigue, quando non del tutto posticce.
Leggi tuttoDa Treblinka a Lampedusa, i “Piccoli viaggi” di Paola Ivaldi
Tra i "Piccoli viaggi" dell'emergente Paola Ivaldi emergono le tappe di visita a Treblinka e Lampedusa. Due luoghi da affrontare assieme, poiché teatri di sofferenze passate e presenti e luoghi imprescindibili l'uno dall'altro.
Leggi tutto“Treni strettamente sorvegliati”, ovvero come stampare timbri sul sedere in tempi di guerra
Vincitore del Premio Oscar come miglior film straniero nel 1967, il film tratto dall'omonimo romanzo di uno dei padri della letteratura ceca contemporanea, Bohumil Hrabal, è un capolavoro di grottesca ironia e umorismo nero ambientato nel microcosmo di una stazione di provincia; sullo sfondo, la tragedia della seconda guerra mondiale.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: “Esercizi di memoria”, un silent book per Minsk
Un libro illustrato che racconta il trauma dell'esilio e della nostalgia del tetto natio. L'autrice punta a diffonderlo anche per sostenere i giovani bielorussi oggi vittime della dittatura violenta di Lukashenko.
Leggi tuttoKIOSK: La Bosnia 25 anni dopo Dayton. Alla scoperta di Kaliningrad
In questa puntata di Kiosk si parla di due accordi post-conflitti e delle loro eredità e conseguenze sul presente, in un viaggio tra la Bosnia e la regione russa di Kaliningrad.
Leggi tuttoSTORIA: Quando l’Italia aiutò Atatürk a sconfiggere l’esercito greco
Dopo la prima guerra mondiale, l'Italia occupò la città costiera turca di Adalia (Antalya). Nella successiva guerra greco-turca, Italia e Francia furono decisive nel sostenere i rivoluzionari di Mustafa Kemal Atatürk
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/7: Kireevskij e lo slavofilismo orientato al futuro
Ivan Kireevskij si oppose all'utopia conservativa che inneggiava a un ritorno al passato e alla tradizione, puntando piuttosto a una sintesi tra Occidente e Russia e all'armonia filosofica tra ragione e fede.
Leggi tuttoTURCHIA: Il punk al tempo di Erdogan
All'interno di uno stato autoritario come quello turco guidato da Erdogan, qual è la situazione degli anarchici delle case occupate e della ricca scena punk di Istanbul?
Leggi tuttoAndrej Sacharov, un dissidente da premio Nobel
31 anni fa moriva il fisico sovietico Andrej Sacharov: la storia del padre della bomba a idrogeno made in URSS e di un inarrestabile attivista e dissidente.
Leggi tuttoGli albanesi e la Jugoslavia, un amore mai nato?
La Jugoslavia celava nel proprio nome una contraddizione. Nella “terra degli slavi del Sud”, una delle maggiori etnie non era affatto slava: erano gli albanesi. Storia di un rapporto difficile.
Leggi tutto