“Non voglio dover pensare solamente al profitto. Voglio avere un ruolo nello sviluppo della società, nella collettività in cui vivo. Un uomo non vuole essere solo libero, ma padrone del proprio destino“. Da questa risposta a un’intervista in Germania deriva il sottotitolo del nuovo film della regista sarajevese Jasmila Žbanić, …
Leggi tuttoIstanbul, cronache graffianti dalla città degli imperatori, l’ultimo libro di Marta Ottaviani
Dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, principale avversario del presidente Erdogan, la città ponte tra Europa e Asia è più che mai sotto la lente degli osservatori internazionali. E questo libro non potrebbe essere più attuale e utile per comprendere la realtà meno scontata della metropoli turca...
Leggi tuttoCINEMA: la Bulgaria si racconta al Pompidou
Dal 5 Aprile al 25 Maggio, la BPI Pompidou e l’Istituto di Cultura Bulgaro di Parigi organizzano una retrospettiva di cinema documentario Bulgaro, che ripercorre vent’anni di opere inedite o poco note. Parlare di cinema Bulgaro in generale significa raccontare un ambiente cinematografico spesso considerato di “nicchia”, che, pur presente …
Leggi tuttoCINEMA: l’Ucraina dall’esterno al Cinema du Réel
Nel mezzo di una panoramica documentaristica sull'Invasione in Ucraina sempre più cristallizzata, 1 Rue Angarskaia di Rostislav Kirpicenko racconta una nuova prospettiva.
Leggi tuttoRUSSIA: Tra baltici e Ucraina, nulla di nuovo sul fronte orientale
Il 25 marzo, Estonia, Lettonia e Lituania commemorano l’anniversario delle deportazioni russe nella storia, ricordando i 90.000 cittadini baltici che nel 1949 furono strappati dalle loro case e caricati su treni diretti in Siberia, dove molti trovarono la morte. A distanza di oltre settant’anni, la Russia torna a usare la …
Leggi tuttoRECENSIONE: La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz
La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 non è solo un libro di memorie, ma una preziosa testimonianza storica che illumina uno dei capitoli più oscuri del XX secolo. Anna Szyszko-Grzywacz, sopravvissuta a undici anni di prigionia nel campo di lavoro sovietico di Vorkuta, racconta con lucidità e …
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale – ‘La Pietra del Destino’ vaga nel mondo
Il musical animato "La Pietra del Destino" di Julie Černá ha avuto la sua prima mondiale nel febbraio del 2025 in occasione della Berlinale, dove è stato inserito nella sezione Shorts.
Leggi tuttoRileggendo Tucidide a Washington e a Bruxelles
Di Fabrizio Polacco L’incontro-scontro dialettico tra Trump/Vance da una parte e Zelenskyy dall’altra, simile a una partita di tennis giocata da un ‘doppio’ tennistico da una parte, e da un ‘singolo’ dall’altra della rete, è emblematico e, probabilmente – ahinoi – epocale. Emblematico perché ha fatto cadere in modo plateale …
Leggi tuttoLIBRI: Nazionalismi e pulizia etnica, Malavolti racconta la guerra a Prijedor
Recensione del libro di Simone Malavolti riguardo i nazionalismi e la “pulizia etnica” messa in atto a Prijedor, in Bosnia Erzegovina, tra il 1992 ed il 1995.
Leggi tuttoCINEMA: L’altra Berlinale 2025
Lontano dal concorso principale e dal palazzo del cinema, la Berlinale concede lo spazio ad un cinema libero, che raramente raggiunge le sale ma che racchiude in sé alcune delle voci più interessanti della sfera est-europea.
Leggi tuttoCINEMA: ‘Il seme del fico sacro’, la furia di un regista iraniano oppresso
“Il Seme del Fico Sacro“ di Mohammad Rasoulof non è soltanto un’opera cinematografica, ma l’eco di un’esistenza lacerata. La storia personale del regista, incarcerato per le sue posizioni critiche contro il regime in Iran e costretto a fuggire in esilio, si intreccia inevitabilmente con quella del film. Il film nasce …
Leggi tuttoCINEMA: Flow miglior film d’animazione agli Oscar
Il primo premio Oscar ottenuto da un film lettone al film d’animazione Flow, già vincitore ai Golden Globes. Il Golden Globe vinto da Flow lo scorso Gennaio, ed attualmente esposto al Museo Nazionale d’Arte a Riga non si troverà più in solitaria: ad affiancarlo, sicuramente, sarà la statuetta del premio …
Leggi tuttoL’Accademia Romena rifiuta Mircea Cărtărescu
Durante l’assemblea dello scorso 12 febbraio, l’Accademia Romena ha votato l’ammissione tra le sue fila di quattro nuovi membri associati e di due membri onorari dall’estero. Tra le proposte messe a votazione c’era anche quella dello scrittore Mircea Cărtărescu, che però, con un sottilissimo scarto, non ha ricevuto il numero …
Leggi tuttoCINEMA: ‘Fiume o Morte!’ esce nelle sale italiane (da non perdere)
Il 24, 25 e 26 Febbraio esce nelle sale italiane Fiume o Morte! di Igor Bezinovic, vincitore del premio al miglior film nella Tiger Competition al Festival di Rotterdam.
Leggi tuttoUCRAINA: Lezioni da Monaco, come la storia rischia di ripetersi
Monaco di Baviera ricompare 88 anni dopo la famosa conferenza del 1938, precedente alla seconda guerra mondiale. La conferenza all’inizio venne vissuta come una vittoria diplomatica da parte dei paesi europei, pensando di aver scongiurato la minaccia nazista cedendo parti della Cecoslovacchia. Come si è arrivati a Monaco? Il 29 …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Gli attori del Teatro Nazionale ammettono di essere guidati dall’estero!
Spopola in Slovacchia la risposta ironica degli attori del Teatro Nazionale alle ripetute accuse della Ministra della Cultura.
Leggi tuttoCINEMA: panoramica sull’Est al Festival di Rotterdam
Da Fiume o Morte! a Perla, le proposte del cinema dell’Europa Orientale al Festival del cinema di Rotterdam. Il Festival del cinema di Rotterdam è noto per avere uno dei programmi più ricchi, con circa 200 film presentati, tra nuove anteprime e opere riprese da altri festival. Nelle competizioni principali …
Leggi tuttoSTORIA: Stalingrado tra memoria e retorica contro il nazismo
Esattamente 82 anni fa, il 2 febbraio 1943, si conclude la battaglia più longeva e importante della Seconda guerra mondiale, dove il nazismo perse su tutto il fronte orientale. Oggi in Russia questa battaglia viene usata spesso come campo ideologico per elevare la Russia moralmente ai veri salvatori del nazismo. …
Leggi tuttoSTORIA: Perchè molti ungheresi sono calvinisti?
Dalle origini a oggi: la lunga parabola del culto riformato nelle terre magiare
Leggi tuttoCINEMA: I vincitori del Trieste Film Festival 2025
Si è conclusa la 36ma edizione del Trieste Film Festival, con un'edizione che ha premiato alcune delle migliori proposte dal cinema dell'Europa Orientale.
Leggi tuttoCINEMA: Under the Volcano al TSFF 2025
Il secondo lungometraggio di Damian Kocur, scelto dalla Polonia per la corsa agli oscar, Under the Volcano racconta la guerra in Ucraina da una prospettiva unica.
Leggi tuttoCINEMA: Premio della Carriera a Sergei Loznitsa al TSFF
Il premio eastern star del 2025 del TSFF va a Sergei Loznitsa, documentarista e cineasta ucraino-bielorusso.
Leggi tuttoCINEMA: The Brutalist ed AI, la verità sul caso
Molto si è detto sull'uso dell'AI, l'intelligenza artificiale usata nella post produzione di The Brutalist, ma poco si è approfondito.
Leggi tuttoCINEMA: TSFF – Le rivelazioni serbe di Wild Roses
La sezione Wild Roses del Trieste Film Festival quest'anno si sposta in Serbia, arricchendosi di varie opere interessanti di donne cineaste.
Leggi tuttoPontecorvo, il fisico che scelse l’Unione Sovietica
Nato italiano e morto russo, il fisico Bruno Pontecorvo rappresenta un caso straordinario di legame tra il blocco occidentale e quello sovietico durante gli anni della Guerra Fredda. Chiamato “il cucciolo” tra i ragazzi di Via Panisperna, decise negli anni ’50 di trasferirsi in Unione Sovietica, forse per ideologia o …
Leggi tuttoLIBRI: “Il vento da est”, un dialogo tra due mondi con l’autrice Tatjana Đorđević
Un dialogo con l'autrice del romanzo "Il vento da Est" sul rapporto tra Est e Ovest e sui temi cardine del libro: i rapporti con la famiglia e con la cultura d'origine, la memoria e la migrazione.
Leggi tuttoCINEMA: Trieste Film Festival 2025, annunciata la selezione
Dal 16 al 24 Gennaio, la 36ma edizione del più grande festival italiano di cinema dell'Europa Centro-Orientale ripropone i migliori film della stagione.
Leggi tuttoDopo Amsterdam: cos’è davvero un pogrom
La parola "pogrom" è sbagliata per definire la violenza contro i tifosi del Maccabi Tel Aviv ad Amsterdam a inizio novembre. Lo spiega il professor Brendan McGeever, studioso di pogrom
Leggi tuttoREP. CECA: Un tribunale riabilita Josef Toufar, prete torturato a morte nel 1950
Il tribunale di Hradec Králové ha riabilitato Josef Toufar, prete torturato a morte nel 1950 dalla polizia segreta cecoslovacca.
Leggi tuttoCINEMA: Flow miglior film d’animazione ai Golden Globes
Dopo aver conquistato il pubblico internazionale, il film d'animazione lettone Flow di Gints Zilbalodis vince ai Golden Globes ed inizia la sua corsa agli Oscar.
Leggi tuttoCINEMA: Arriva in sala Do not expect too much from the end of the world
Dal 14 Novembre, Do not expect too much from the end of the world di Radu Jude finalmente approda nelle sale italiane. I Cahiers du Cinéma lo hanno inserito al settimo posto dei film migliori in assoluto del 2023. Sight and Sound, al nono, nella classifica equivalente. Dopo il suo …
Leggi tuttoCINEMA: Intervista ad Una Gunjak, regista di La Gita Scolastica
Lo scorso 7 Novembre è uscito in sala il film di debutto della bosniaca Una Gunjak, La Gita Scolastica, un comin-of-age da non perdere.
Leggi tuttoCINEMA: U are the Universe al TS+FF
Il film fantascientifico ucraino U are the Universe di Pavlo Ostrikov è stato presentato nella sua anteprima italiana al Trieste Science+Fiction Festival.
Leggi tuttoCINEMA: L’est in sala, Flow e La Gita Scolastica
Flow e La Gita Scolastica, due film dello scenario dell’Europa Centro-Orientale già presentati a vari festival, finaelmente arrivano in sala a partire dal 7 Novembre. Flow – Un mondo da salvare Ne abbiamo parlato a Cannes, quando il lungometraggio lettone di Gints Zilbalodis è stato presentato nella sezione Un Certain …
Leggi tuttoAl via l’Euro Balkan Film Festival 2024 di Roma
Dal 6 al 12 Novembre, L’Euro Balkan Film Festival 2024 propone un programma fitto di appuntamenti per recuperare il meglio del cinema balcanico presentato ai maggiori festival nella stagione passata. Giunge alla sesta edizione il Balkan Film Festival, evento organizzato dall’Associazione Occhio Blu, che quest’anno aggiunge nel suo nome il …
Leggi tuttoSTORIA: Giorgio Mitrovich, il corsaro di Cattaro e la libertà di stampa a Malta
Cosa lega un corsaro di Cattaro e la libertà di stampa a Malta? Questa è una storia mediterranea
Leggi tuttoKarakazandziluk: il nazionalismo serbo nella critica letteraria in Bosnia
Il critico letterario sarajevese dimostra la strumentalizzazione di Ivo Andric e altri scrittori bosniaco-erzegovesi a favore del nazionalismo gran-serbo
Leggi tuttoLa Dalmazia di Enzo Bettiza, nazione incompiuta
In "Esilio", Enzo Bettiza re-inventa una Dalmazia multiculturale in cui la cultura italiana resta al centro. La sua ricezione in Croazia non è stata scevra da critiche
Leggi tuttoSTORIA: L’impero dei rifugiati. L’esodo dei musulmani del Caucaso verso i territori ottomani
di Francesco Mazzucotelli * Il nuovo libro “Empire of Refugees: North Caucasian Muslims and the Late Ottoman State” di Vladimir Hamed-Troyansky (Stanford: Stanford University Press, 2024) esamina la storia dell’esodo di milioni di musulmani (prevalentemente circassi, ceceni e abkhazi) dal Caucaso settentrionale verso l’impero ottomano nella seconda metà dell’Ottocento. Si …
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – Premio della Giuria ad April di Dea Kulumbegashvili
Nell'albo d'oro della Mostra del Cinema di Venezia, April, il secondo lungometraggio della georgiana Dea Kulumbegashvili.
Leggi tuttoALBANIA: Ismail Kadare, uno scrittore al servizio del regime comunista o un dissidente astuto?
Ismail Kadare, figura centrale della letteratura albanese, venuto a mancare lo scorso luglio, si è trovato nel corso della sua vita più volte al centro di controversie e polemiche relative al suo rapporto con il regime comunista. Chi era realmente?
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – la caduta di Ceausescu in The New Year that never came
Nella sezione Orizzonti il film corale The New Year that never came, debutto di Bogdan Muresanu, sugli ultimi giorni del regime Ceaușescu.
Leggi tuttoSERBIA: Il recupero della flotta nazista affondata nel Danubio
A Prahovo, le autorità serbe hanno avviato il recupero della flotta nazista affondata nelle acque del Danubio sul finire della Seconda guerra mondiale. Duecento navi che raccontano una storia vecchia di ottant'anni
Leggi tuttoCINEMA: Venezia, astrologia e terapia nel nuovo film di Kerekes
Il cineasta slovacco-ungherese Peter Kerekes torna al lido con Wishing on a Star, di coproduzione italiana.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia, l’epopea di The Brutalist
Al lido è la giornata di Adrien Brody e Brady Corbet con The Brutalist, film di co-produzione ungherese su un architetto immaginario emigrato in america negli anni '40.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – The Antique, il film cancellato
Fa discutere la situazione dai molti interrogativi, creatasi attorno al film The Antique di Rusudan Glurjidze, che cercheremo di riassumere.
Leggi tuttoCINEMA: Pardo d’Oro al lituano Toxic
Vince il Pardo d'oro al miglior film lo spettacolare debutto della cineasta lituana Saulė Bliuvaitė, Toxic.
Leggi tuttoCINEMA: Il Kazakhistan a Locarno
Due i film del Kazakhistan presentati a Locarno quest’anno, quasi uno l’opposto dell’altro, entrambi film di debutto. Il microcosmo del cinema Kazako occupa spesso i margini del mondo dei festival cinematografici, e così accade anche a Locarno, seppur con la inusuale presenza di ben due lungometraggi, nella sezione “cineasti del …
Leggi tuttoCINEMA: Locarno – documentarismi nel film georgiano Holy Electricity
Holy Electricity è il debutto registico del già direttore della fotografia Tato Kotetishvili, opera tra documentarismo e finzione.
Leggi tuttoCINEMA: Locarno – Radu Jude ed il dittico improbabile di Eight postcards from Utopia e Sleep #2
Radu Jude ritorna per il secondo anno consecutivo al Festival di Locarno a presentare due opere sperimentali fuori concorso.
Leggi tuttoCINEMA: Locarno – Drowning Dry di Laurinas Bareisa
Il lituano Laurynas Bareisa, regista e direttore della fotografia, presenta il suo secondo lungometraggio, in concorso al Festival di Locarno 2024.
Leggi tuttoCINEMA: Locarno, la scuola ungherese in Lesson Learned di Bálint Szimler
In Concorso cineasti del presente a Locarno, Lesson Learned è un promettente debutto che si inserisce in un cinema ungherese indipendente sempre più consolidato.
Leggi tuttoQuando il calcio univa oltre i confini: la storia della Balkan Cup
Nell'estate 1994 andava in scena l'ultima gara della Balkan Cup. Una competizione iconica dedicata alle squadre nazionali e di club della penisola balcanica. Oggi, trent'anni dopo, quelle stesse squadre rappresentano quasi la metà esatta delle nazionali qualificate alla fase finale degli europei. Intanto è stata lanciata una petizione online per rifondare questo torneo dal fascino unico.
Leggi tuttoBOSNIA: Si può essere attratti dal dolore? Intervista al regista di Souvenirs of War
Si può essere attratti dal dolore? Intervista a Georg Zeller, autore del documentario "Souvenirs of War".
Leggi tuttoCINEMA: Intervista a George Sikharulidze, regista di Panopticon
Menzione speciale della giuria ecumenica al Karlovy Vary Film Festival, Panopticon è il film del regista George Sikharulidze.
Leggi tuttoCINEMA: Real di Oleh Sencov, sfida alla sospensione di giudizio
Proiezione speciale al Karlovy Vary, Real di Oleh Sentsov è un documentario sulla guerra in Ucraina che fa discutere per le sue premesse e la sua natura.
Leggi tuttoCINEMA: Tiny Lights, piccolo splendore del Karlovy Vary Film Festival
Pur conclusosi da settimane, continuiamo con Tiny Lights di Beata Parkanová l'approfondimento dei migliori film dell'Europa Centro-Orientale presentati al festival di Karlovy Vary quest'anno.
Leggi tuttoCINEMA: Celebration di Bruno Ankovic al Karlovy Vary Film Festival
Celebration di Bruno Ankovic si inserisce in un cinema croato sempre più consolidato a livello internazionale.
Leggi tuttoCINEMA: in sala Windless di Pavel G. Vesnakov, film da non perdere
Presentato in atemprima mondiale al Karlovy Vary pochi giorni fa, Windless, il secondo lungometraggio del cineasta Bulgaro approda già dal 4 Luglio nelle sale italiane.
Leggi tuttoCINEMA: The Hungarian Dressmaker al Karlovy Vary Film Festival
In concorso a Karlovy Vary The Hungarian Dressmaker, il film slovacco di Iveta Grofová, con protagonista Alexandra Borbély. Un film di produzione slovacca che racconta le persecuzioni delle minoranze ungheresi durante il regime della seconda guerra mondiale può essere un film davvero difficile da fare e da comprendere. Non a …
Leggi tuttoCINEMA: Karlovy Vary Film Festival, la vetrina dell’Est
Dal 28 Giugno al 6 Luglio il festival di Karlovy Vary ospita svariati appuntamenti ed anteprime di cinema dell’Europa centro-orientale. Arrivata alla sua 58ma edizione, la rassegna del KVIFF, Karlovy Vary Film Festival ha una importanza storica consolidata: qui è passato Mikhail Kalatozov negli anni ’50 prima delle sue opere …
Leggi tuttoMartin Pollack e i paesaggi contaminati d’Europa. Per una nuova mappa della memoria
Quante sono le storie dimenticate o manipolate dell’Europa? Martin Pollack definisce il rapporto tra memoria e paesaggio in un libro fondamentale. Ricordare è un atto di rielaborazione del passato. Martin Pollack, giornalista austriaco esperto di Europa orientale, ha ricordi felici della sua infanzia e della campagna in cui era stato …
Leggi tuttoCINEMA: Diplodocus, dall’ilustrazione allo schermo
Al festival d'animazione di Annecy, continua la rimonta del cinema d'animazione dell'Europa orientale con Diplodocus di Wojtek Wawszczyk.
Leggi tuttoCINEMA: Pelikan Blue, tra animazione e documentario
Presentato al festival di animazione di Annecy, il debutto di László Csáki Pelikan Blue é un'irriverente immagine dell'Ungheria di fine Guerra Fredda.
Leggi tuttoCINEMA: Palma d’Oro a Nebojša Slijepčević, l’intervista
Palma d'Oro al miglior cortometraggio al croato Nebojša Slijepčević per The man who would not remain silent.
Leggi tuttoA Praga l’arte diventa gioia di creare. Nasce il primo spazio espositivo della città sull’“arte più umile”
A Praga a pochi passi dal cuore turistico nasce il primo spazio espositivo della città che mette in mostra "l'arte più umile"
Leggi tuttoCANNES: dalla Bulgaria all’India, intervista con Konstantin Bojanov
Abbiamo incontrato al Festival di Cannes il cineasta di origini bulgare Konstantin Bojanov, che ha presentato in Un Certain Regard il suo nuovo film The Shameless, di produzione indiana.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – Flow, la magia dell’animazione lettone
In Un Certain Regard, Flow, il secondo lungiometraggio di animazione di Gints Zilbalodis acclamato alla premiere di Cannes. Nel presentare Flow, Gints Zilbalodis fa riferimento alla propria esperienza con il lungometraggio di animazione di debutto, Away, che aveva intermente animato, diretto da solo, fino a curarne colonna sonora e montaggio. …
Leggi tuttoFjalaFest: i nostri consigli di lettura
Siamo stati a FjalaFest, il festival della letteratura albanese che si è tenuto questo fine settimana a Milano. Ecco i nostri consigli di lettura.
Leggi tuttoCINEMA: “Scenes with My Father” di Biserka Suran vince il premio IFF 2024 a Bergamo
"Scenes with My Father" di Biserka Šuran vince il premio per il miglior documentario al 18° Integrazione Film Festival di Bergamo. Il viaggio simbolico di un padre e una figlia nelle memorie della Jugoslavia
Leggi tuttoSALONE DEL LIBRO: I consigli degli editori
East Journal è stato al Salone del Libro di Torino: ecco i consigli degli editori sulle nuove uscite - e non - dall'Europa orientale.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – a tre chilometri dalla fine del mondo nel nuovo film di Emanuel Parvu
La seconda prova registica del rumeno Emanuel Parvu in concorso a Cannes. L’annuncio di Three Kilometers from the End of the World come integrazione a posteriori della selezione del concorso è stata certamente una sorpresa: poche volte è capitato che un film rumeno venisse aggiunto in questo modo – ancora …
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – Limonov esplode sullo schermo
Adattato dal romanzo omonimo di Emmanuel Carrére, Limonov: The Ballad è il nuovo, esplosivo film di Kirill Serebrennikov in concorso al Festival di Cannes.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – la guerra in Ucraina secondo Sergei Loznitsa in The Invasion
Proiezione speciale al Festival di Cannes, il documentario di Sergei Loznitsa sugli ultimi due anni in Ucraina.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – The Girl with the Needle di Magnus Von Horn
La co-produzione polacca-danese The Girl with the Needle sbarca a Cannes, sulle orme di Pawlikowski.
Leggi tuttoFjalaFest, il festival della letteratura albanese a Milano
Vi aspettiamo a FjalaFest, il primo festival della letteratura albanese, il 18 e 19 maggio a Milano.
Leggi tuttoCINEMA: al via Cannes, il ritorno dell’Est
In seguito ad un'annata con una presenza rarefatta di cinema dell'europa orientale, il Festival di Cannes del 2024 ritorna a guardare all'Est - ma non nelle sezioni collaterali.
Leggi tuttoLa scomparsa dei Balcani. Una regione “dimenticata” nel libro di Francesco Ronchi
TITOLO: La scomparsa dei Balcani AUTORE: Francesco Ronchi EDITORE: Rubbettino ANNO: 2023 Euro 15 C’erano una volta i Balcani. C’erano soprattutto negli anni novanta, quando l’esplosione della Jugoslavia titoista ed il collasso dell’Albania socialista attirarono l’attenzione – diplomatica, mediatica e financo militare – del mondo. Fu anche il tempo in …
Leggi tuttoCINEMA: Intervista a Kumjana Novakova, Silence of Reason vince al Cinema du Réel
Silence of Reason di Kumjana Novakova vince il premio al miglior film internazionale del Cinema du Réel, dopo aver già trionfato a Torino e Sarajevo. Abbiamo intervistato la cineasta bosniaca nell'ambito del festival documentaristico parigino.
Leggi tuttoCINEMA: gli orrori taciuti in Silence of Reason al Cinema du Réel
Silence of Reason di Kumjana Novakova, documentario che tratta una delle pagine più difficili della guerra post-Jugoslava, arriva al Cinema du Réel.
Leggi tuttoCINEMA: intervista a Dane Komljen, regista di The Garden Cadences
Dane Komljen, regista serbo trapiantato a Berlino, ha presentato The Garden Cadences in concorso al Cinema du Réel. Lo abbiamo intervistato direttamente al festival.
Leggi tuttoCINEMA: Garden Cadences al Cinema du Réel
The Garden Cadences, in concorso al Cinema Du Reel, è il nuovo documentario del regista serbo Dane Komljen.
Leggi tuttoCINEMA: Dziga Vertov ed il Donbas al Cinéma du Réel
Tra le proiezioni speciali del Cinéma du Réel 2024, il film Sinfonia del Donbass/Entusiasmo di Dziga Vertov.
Leggi tuttoL’illuminismo perduto: quando l’Asia Centrale era il centro del sapere
A volte per avere un passato felice lo si riscrive, un po’ come sta avvenendo oggi con un’intera generazione che rimpiange i felici anni ’80 dell’eroina, delle stragi e della tv spazzatura. Il tema dell’età dell’oro ricorre in moltissime culture e luoghi diversi, si tratta di un tempo mitico di …
Leggi tuttoCINEMA: Oscar 2024, miglior documentario a 20 Days in Mariupol
20 Days in Mariupol di Mstyslav Chernov ottiene la statuetta dedicata al miglior lungometraggio documentario.
Leggi tuttoPutin non è fascista. Un libro di Andrea Borelli per capire il putinismo
Secondo molti osservatori, Putin sarebbe il volto del fascismo moderno. Un bel libro di Andre Borelli ci mostra invece quanto il putinismo sia debitore allo stalinismo, aiutandoci a comprendere meglio l'ideologia del Cremlino...
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale – I documentari sulla guerra in Ucraina
Intercepted, A Bit of a Stranger e altri film tornano sul dramma della guerra a due anni dallo scoppio.
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale – Maria’s Silence, lo stalinismo ieri (ed oggi)
Il lungometraggio di Davis Simonis sull'attrice lettone Maria Leiko ottitene ampio consenso del pubblico della Berlinale.
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale – Holy Week di Andrei Cohn, l’antisemitismo nella romania ottocentesca
Alla Berlinale Holy Week, il terzo lungometraggio di Andrei Cohn adatta un racconto di Luca Caragiale, ambientato in una locanda di fine ottocento.
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale – L’assurdo del contemporaneo in The Editorial Office
L'ucraino Roman Bondarchuk alla 74ma Berlinale con The Editorial Office, il suo secondo lungometraggio di finzione
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale – Intercepted di Oksana Karpovych, l’intervista
Intercepted di Oksana Karpovych racconta la brutalità della guerra in Ucraina attraverso le intercettazioni telefoniche di soldati russi.
Leggi tuttoCINEMA: Crossing di Levan Akin alla Berlinale
Levan Akin apre la sezione Panorama con Crossing, da subito uno dei film più emozionanti della 74ma edizione del festival del cinema di Berlino.
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale, la storia del cinema georgiano al femminile nel documentario di Lana Gogoberidze
Mother and Dughter, or the night is never complete di Lana Gogoberidze è uno dei primi documentari presentati nella sezione Forum della Berlinale.
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale 2024, l’est ai margini
Inizia la 74ma edizione del Berlinale, il festival del cinema di Berlino, con una consueta solida presenza est europea, seppur non nel concorso principale.
Leggi tuttoIl sionismo nasce in Serbia? Judah Alkalai, maestro di Herzl
Nel luglio 2018, il presidente israeliano Reuven Rivlin e quello serbo Aleksandar Vucic intitolavano una strada del sobborgo belgradese di Zemun a Theodor Herzl, fondatore del sionismo. Si trattava della prima visita di un capo di stato israeliano in Serbia. Ma che legame ha Belgrado con il sionismo? Si tratta …
Leggi tuttoIRAN: il cammino delle comunità giudeo-persiane (4)
Continuiamo l’ultima parte del cammino degli ebrei iraniani sul suolo iraniano dalla seconda guerra mondiale fino alla rivoluzione del 1979. L’abdicazione forzata di Reza scià Pahlavi da parte degli Alleati nel 1941 stimolò un maggiore coinvolgimento politico degli ebrei, per la maggior parte gravitante verso i movimenti di sinistra. Se …
Leggi tuttoCINEMA: il sorprendente Blaga’s Lessons al Trieste Film Festival
Già vincitore del Karlovy Vary Film Festival, Blaga's Lessons di Stephan Komandarev approda al Trieste Film Festival, fuori concorso.
Leggi tuttoCINEMA: Hotel Pula, cercare la conciliazione al Trieste Film Festival
Hotel Pula di Andrei Korovljev è il primo lungometraggio presentato nel concorso del Trieste Film Festival 2024.
Leggi tuttoBucarest sefardita: la mostra a Venezia
In occasione della Giornata in memoria dell’Olocausto, sarà aperta a Venezia dal 19 al 27 gennaio 2024, in orario pomeridiano, la mostra foto–documentaria «Bucarest sefardita», a cura di Felicia Waldman e Anca Tudorancea, presso l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Leggi tuttoCINEMA: espatriati russi in Silent Sun of Russia al Trieste Film Festival
Nel concorso documentari del Trieste Film Festival, Silent Sun of Russia di Sybilla Tuxen presenta un tema molto importante ma spesso sottovalutato negli ultimi anni.
Leggi tuttoCINEMA: The Green Border di Agnieszka Holland al Trieste Film Festival, la recensione
The Green Border di Agnieszka Holland apre stasera la selezione del concorso del Trieste Film Festival , già vincitore del premio speciale della Giuria alla scorsa Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Leggi tuttoCINEMA: La fine del mondo secondo Radu Jude in apertura al Trieste Film Festival
Venerdì scorso il Trieste Film Festival ha aperto i battenti con Do not expect too much from the end of the world (Non aspettarti troppo dalla fine del mondo) del rumeno Radu Jude, con una doppia proiezione sold out.
Leggi tuttoCINEMA: Trieste Film Festival 2024, la selezione
Ritorna a Trieste il festival cinematografico focalizzato sull'area dell'Europa centro-orientale, dal 19 al 27 Gennaio. Oggi è stata presentata la selezione delle opere presentate.
Leggi tuttoQuasi un breviario mitteleuropeo per conoscere l’Europa centrale
Che cos’è l’Europa centrale? Nonostante i suoi paesi facciano parte dell’Unione, conosciamo ancora poco questa parte d’Europa, la sua storia, la sua politica e la sua cultura, confusi dalla vecchia e obsoleta divisione Est-Ovest risalente alla Guerra fredda. Francesco Matteo Cataluccio restituisce il senso dell’Europa centrale in un libro straordinario. …
Leggi tuttoUltimi giorni per partecipare al Premio Polski Kot 2024
È tornato il Premio Polski Kot 2024, destinato alla migliore traduzione da una lingua slava all'italiano. Ancora pochi giorni per partecipare
Leggi tuttoLIBRI: “Tito. L’artefice della Jugoslavia comunista”, biografia politica scritta da Vojislav Pavlović
Lo storico Vojislav Pavlović, nel suo "Tito. L’artefice della Jugoslavia comunista", ripercorre la vita di un uomo intrinsecamente legato alla storia jugoslava in quanto simbolo e leader indiscusso della Jugoslavia comunista
Leggi tuttoLIBRI: “La terra promessa” di Ilaria Blangetti, storie della grande migrazione albanese
La terra promessa. Questo è il titolo scelto da Ilaria Blangetti, giornalista e reporter, per il suo ultimo libro (Aut Aut Edizioni, 2023). Quale “terra promessa”? Quella racchiusa nelle storie di ordinaria integrazione, ad oltre trent’anni dalla grande migrazione albanese.
Leggi tuttoIl cinema dell’Est e le nuove onde
La direttrice artistica del Trieste Film Festival Nicoletta Romeo ha inquadrato lo status del cinema centro-orientale e balcanico al centro dell'ultimo panel di Estival, l'evento organizzato da East Journal in collaborazione con Osservatorio Balcani e la Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento.
Leggi tuttoCINEMA: “Landshaft”, psicogeografia del confine armeno-azero
Un viaggio tra il lago Sevan e la miniera di Sotk nel documentario Landshaft. L'ultimo lavoro del regista Daniel Kötter parla della complessità di dinamiche visibili e non nella zona di confine tra i due stati caucasici, dando voce alla geografia dei luoghi e ai suoi abitanti.
Leggi tuttoDove si spengono gli imperi: gli ultimi ottomani di Agadez
Gli ultimi eredi del Sultano sono ancora sul trono - ad Agadez, a sud del Sahara
Leggi tuttoDove si spengono gli imperi: il principato di Teodoro in Crimea
Sulle sponde della penisola di Crimea si spense nel 1475 l'ultima fiammella dell'Impero romano, il Principato di Teodoro
Leggi tuttoPOESIA: I falchi volano troppo bassi, di Ivančica Đerić
Ivančica Đerić è una poetessa, vive in Canada dopo esser fuggita da Prijedor quando la guerra ha ingolfato la Bosnia Erzegovina. "I falchi volano troppo bassi" è una poesia che ha scritto l'11 ottobre 2023 sulla guerra tra Israele e Gaza
Leggi tuttoRECENSIONE: Lungo cammino di Ayhan Geçgin
Il quarto romanzo dell'autore turco Ayhan Geçgin, il primo tradotto in italiano e pubblicato dalla casa editrice Utopia, è metafora di molte delle problematiche della società odierna, non solo in Turchia.
Leggi tuttoIn dialogo con Andrej Kurkov: l’intervista del nostro Giovanni Catelli
Andrej Kurkov, lo scrittore ucraino più conosciuto e apprezzato nel mondo, che da sempre viaggia per accompagnare i propri libri, si è ora assunto la responsabilità di raccontare ovunque vada della terribile invasione che il suo paese ha dovuto subire.
Leggi tuttoCINEMA: La Moglie di Tchaikovsky, recensione del film dal 5 Ottobre in Sala
A distanza di più di un anno dall'anteprima a Cannes, l'ultimo film di Kirill Serebrennikov - russo, ma esiliato in Francia - approda in Italia.
Leggi tuttoCINEMA: Esce nelle sale The Palace, il cinepanettone d’autore di Roman Polanski
Dopo il debutto alla Mostra del Cinema di Venezia, arriva nelle sale italiane l'ultimo disastro firmato Roman Polanski (e Jerzy Skolimowski).
Leggi tuttoGRECIA: De Chirico e i treni della Tessaglia
Nella pittura metafisica di Giorgio De Chirico, tra architetture razionaliste, statue e cieli di colore plumbeo, appaiono spesso dei treni. Locomotive a vapore che non sono solo un accenno alla modernità e ai valori del futurismo, ma che hanno una relazioni diretta con la biografia di De Chirico. Giorgio De …
Leggi tuttoCinquant’anni fa usciva Mosca-Petuški di Venedikt Erofeev
Cinquant'anni fa usciva il poema Mosca-Petuški, l'opera più nota dello scrittore sovietico Venedikt Erofeev.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – intervista a Gábor Reisz, miglior film Orizzonti ad Explanation for Everything
Explanation for Everything di Gábor Reisz vince il premio al miglior film nella sezione orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – il confine della crudeltà, intervista con Agnieszka Holland
L'ultimo capolavoro di Agnieszka Holland, The Green Border, è uno dei film più scioccanti in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia, i film dell’Est vincitori
L'albo d'oro della Mostra del Cinema guarda ad Est, da Green Border di Agnieszka Holland ad Explanation for Everything di Gábor Reisz.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – Andrej Rublev, il restauro in 4K di un capolavoro
Approda al lido di Venezia l'opera di Andrej Tarkovskij più censurata, finalmente nella versione integrale.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – Una spiegazione per l’Ungheria di oggi – Explanation for Everything di Gábor Reisz
Un trionfale debutto alla Mostra del Cinema di Venezia per Magyarázat mindenre (Explanation for Everything), il terzo lungometraggio dell'ungherese Gábor Reisz.
Leggi tuttoBOSNIA: La 29esima edizione del Sarajevo Film Festival
Si è conclusa la 29esima edizione del Sarajevo Film Festival, dal 1995 una delle rassegne cinematografiche di riferimento nella regione. East Journal ha avuto modo di seguirla dal vivo per tutta la sua durata.
Leggi tuttoCINEMA: Inizia l’80ma edizione di Venezia, tutti i film dell’Est
Riapproda in laguna il cinema dell'Europa Orientale, in una edizione finalmente numerosa e con grandi nomi.
Leggi tuttoVa’ e vedi, un film contro la guerra assolutamente da vedere. Anche perché è russo
Abbiamo visto un film bellissimo, un film contro la guerra. Un film russo, e per questo ancor più interessante oggi. "Va' e vedi", di Elem Klimov, è del 1985 e parla degli eccidi nazisti in Bielorussia alla fine della Seconda guerra mondiale. Soprattutto parla di umanità. Consigliato a coloro che non vogliono chiamare "cultura" o "cinema" l'intrattenimento di Barbie e Nolan...
Leggi tuttoBALCANI: Addio a Marko Vešović, testimone insostituibile dell’assedio di Sarajevo
Lo scrittore Marko Vešović si è spento a 78 anni a Sarajevo, città di cui aveva raccontato sofferenze e speranze durante l'assedio
Leggi tuttoCINEMA: Locarno, Kung Fu e Unione Sovietica in The Invisible Fight
Cosa succede se si mescolano Kung Fu, i Black Sabbath e l'occupazione sovietica dell'Estonia? La risposta è The Invisible Fight di Rainer Sarnet, film estone in concorso a Locarno.
Leggi tuttoCINEMA: Locarno, il trionfo dell’Est
Da Radu Jude al docu-fiction ucraino Stepne, tutti i vincitori dell'Europa orientale e del vicino-medio oriente al festival del Pardo d'Oro.
Leggi tuttoIRAN: Donne e rivolte, intervista a Sara Hejazi
Iran, donne e rivolte, un libro di Sara Hejazi che racconta la storia delle donne in Iran. Abbiamo intervistato l'autrice., parlando anzitutto del velo e del suo significato politico; della società iraniana e di come cambia; della condizione femminile e del futuro del Paese...
Leggi tutto