CULTURA

CINEMA: la Bulgaria si racconta al Pompidou

Dal 5 Aprile al 25 Maggio, la BPI Pompidou e l'Istituto di Cultura Bulgaro di Parigi organizzano una retrospettiva di cinema documentario Bulgaro, che ripercorre vent'anni di opere inedite o poco note.

Dal 5 Aprile al 25 Maggio, la BPI Pompidou e l’Istituto di Cultura Bulgaro di Parigi organizzano una retrospettiva di cinema documentario Bulgaro, che ripercorre vent’anni di opere inedite o poco note. Parlare di cinema Bulgaro in generale significa raccontare un ambiente cinematografico spesso considerato di “nicchia”, che, pur presente …

Leggi tutto

Rileggendo Tucidide a Washington e a Bruxelles

Tucidide a Washington

Di Fabrizio Polacco L’incontro-scontro dialettico tra Trump/Vance da una parte e Zelenskyy dall’altra, simile a una partita di tennis giocata da un ‘doppio’ tennistico da una parte, e da un ‘singolo’ dall’altra della rete, è emblematico e, probabilmente – ahinoi – epocale. Emblematico perché ha fatto cadere in modo plateale …

Leggi tutto

CINEMA: L’altra Berlinale 2025

Lontano dal concorso principale e dal palazzo del cinema, la Berlinale concede lo spazio ad un cinema libero, che raramente raggiunge le sale ma che racchiude in sé alcune delle voci più interessanti della sfera est-europea.

Lontano dal concorso principale e dal palazzo del cinema, la Berlinale concede lo spazio ad un cinema libero, che raramente raggiunge le sale ma che racchiude in sé alcune delle voci più interessanti della sfera est-europea.

Leggi tutto

CINEMA: Flow miglior film d’animazione agli Oscar

Il primo premio Oscar ottenuto da un film lettone al film d'animazione Flow, già vincitore ai Golden Globes.

Il primo premio Oscar ottenuto da un film lettone al film d’animazione Flow, già vincitore ai Golden Globes. Il Golden Globe vinto da Flow lo scorso Gennaio, ed attualmente esposto al Museo Nazionale d’Arte a Riga non si troverà più in solitaria: ad affiancarlo, sicuramente, sarà la statuetta del premio …

Leggi tutto

L’Accademia Romena rifiuta Mircea Cărtărescu

Durante l’assemblea dello scorso 12 febbraio, l’Accademia Romena ha votato l’ammissione tra le sue fila di quattro nuovi membri associati e di due membri onorari dall’estero. Tra le proposte messe a votazione c’era anche quella dello scrittore Mircea Cărtărescu, che però, con un sottilissimo scarto, non ha ricevuto il numero …

Leggi tutto

CINEMA: panoramica sull’Est al Festival di Rotterdam

Da Fiume o Morte! a Perla, le proposte del cinema dell'Europa Orientale al Festival del cinema di Rotterdam.

Da Fiume o Morte! a Perla, le proposte del cinema dell’Europa Orientale al Festival del cinema di Rotterdam. Il Festival del cinema di Rotterdam è noto per avere uno dei programmi più ricchi, con circa 200 film presentati, tra nuove anteprime e opere riprese da altri festival. Nelle competizioni principali …

Leggi tutto

Pontecorvo, il fisico che scelse l’Unione Sovietica

Pontecorvo Unione Sovietica

Nato italiano e morto russo, il fisico Bruno Pontecorvo rappresenta un caso straordinario di legame tra il blocco occidentale e quello sovietico durante gli anni della Guerra Fredda. Chiamato “il cucciolo” tra i ragazzi di Via Panisperna, decise negli anni ’50 di trasferirsi in Unione Sovietica, forse per ideologia o …

Leggi tutto

CINEMA: L’est in sala, Flow e La Gita Scolastica

Flow e La Gita Scolastica, due film dello scenario dell'Europa Centro-Orientale già presentati a vari festival,  finaelmente arrivano in sala a partire dal 7 Novembre.

Flow e La Gita Scolastica, due film dello scenario dell’Europa Centro-Orientale già presentati a vari festival,  finaelmente arrivano in sala a partire dal 7 Novembre. Flow – Un mondo da salvare Ne abbiamo parlato a Cannes, quando il lungometraggio lettone di Gints Zilbalodis è stato presentato nella sezione Un Certain …

Leggi tutto

Al via l’Euro Balkan Film Festival 2024 di Roma

Dal 6 al 12 Novembre, L'Euro Balkan Film Festival 2024 propone un programma fitto di appuntamenti per recuperare il meglio del cinema balcanico presentato ai maggiori festival nella stagione passata.

Dal 6 al 12 Novembre, L’Euro Balkan Film Festival 2024 propone un programma fitto di appuntamenti per recuperare il meglio del cinema balcanico presentato ai maggiori festival nella stagione passata. Giunge alla sesta edizione il Balkan Film Festival, evento organizzato dall’Associazione Occhio Blu, che quest’anno aggiunge nel suo nome il …

Leggi tutto

STORIA: L’impero dei rifugiati. L’esodo dei musulmani del Caucaso verso i territori ottomani

di Francesco Mazzucotelli * Il nuovo libro “Empire of Refugees: North Caucasian Muslims and the Late Ottoman State” di Vladimir Hamed-Troyansky (Stanford: Stanford University Press, 2024) esamina la storia dell’esodo di milioni di musulmani (prevalentemente circassi, ceceni e abkhazi) dal Caucaso settentrionale verso l’impero ottomano nella seconda metà dell’Ottocento. Si …

Leggi tutto

CINEMA: Il Kazakhistan a Locarno

Due i film kazaki presentati a Locarno quest'anno, quasi uno l'opposto dell'altro, entrambi film di debutto.

Due i film del Kazakhistan presentati a Locarno quest’anno, quasi uno l’opposto dell’altro, entrambi film di debutto. Il microcosmo del cinema Kazako occupa spesso i margini del mondo dei festival cinematografici, e così accade anche a Locarno, seppur con la inusuale presenza di ben due lungometraggi, nella sezione “cineasti del …

Leggi tutto

Quando il calcio univa oltre i confini: la storia della Balkan Cup

Nell'estate 1994 andava in scena l'ultima gara della Balkan Cup. Una competizione iconica dedicata alle squadre nazionali e di club della penisola balcanica. Oggi, trent'anni dopo, quelle stesse squadre rappresentano quasi la metà esatta delle nazionali qualificate alla fase finale degli europei. Intanto è stata lanciata una petizione online per rifondare questo torneo dal fascino unico.

Leggi tutto

CINEMA: The Hungarian Dressmaker al Karlovy Vary Film Festival

In concorso a Karlovy Vary The Hungarian Dressmaker, il film slovacco di Iveta Grofová, con protagonista Alexandra Borbély.

In concorso a Karlovy Vary The Hungarian Dressmaker, il film slovacco di Iveta Grofová, con protagonista Alexandra Borbély. Un film di produzione slovacca che racconta le persecuzioni delle minoranze ungheresi durante il regime della seconda guerra mondiale può essere un film davvero difficile da fare e da comprendere. Non a …

Leggi tutto

CINEMA: Karlovy Vary Film Festival, la vetrina dell’Est

Dal 28 Giugno al 6 Luglio il festival di Karlovy Vary ospita svariati appuntamenti ed anteprime di cinema dell'Europa centro-orientale.

Dal 28 Giugno al 6 Luglio il festival di Karlovy Vary ospita svariati appuntamenti ed anteprime di cinema dell’Europa centro-orientale. Arrivata alla sua 58ma edizione, la rassegna del KVIFF, Karlovy Vary Film Festival ha una importanza storica consolidata: qui è passato Mikhail Kalatozov negli anni ’50 prima delle sue opere …

Leggi tutto

CINEMA: Cannes – Flow, la magia dell’animazione lettone

In Un Certain Regard, il secondo lungiometraggio di animazione di Gints Zilbadolis acclamato alla premiere di Cannes.

In Un Certain Regard, Flow, il secondo lungiometraggio di animazione di Gints Zilbalodis acclamato alla premiere di Cannes. Nel presentare Flow, Gints Zilbalodis fa riferimento alla propria esperienza con il lungometraggio di animazione di debutto, Away, che aveva intermente animato, diretto da solo, fino a curarne colonna sonora e montaggio. …

Leggi tutto

La scomparsa dei Balcani. Una regione “dimenticata” nel libro di Francesco Ronchi

Scomparsa Balcani

TITOLO: La scomparsa dei Balcani AUTORE: Francesco Ronchi EDITORE: Rubbettino ANNO: 2023 Euro 15 C’erano una volta i Balcani. C’erano soprattutto negli anni novanta, quando l’esplosione della Jugoslavia titoista ed il collasso dell’Albania socialista attirarono l’attenzione – diplomatica, mediatica e financo militare – del mondo. Fu anche il tempo in …

Leggi tutto

IRAN: il cammino delle comunità giudeo-persiane (4)

ebrei iraniani

Continuiamo l’ultima parte del cammino degli ebrei iraniani sul suolo iraniano dalla seconda guerra mondiale fino alla rivoluzione del 1979. L’abdicazione forzata di Reza scià Pahlavi da parte degli Alleati nel 1941 stimolò un maggiore coinvolgimento politico degli ebrei, per la maggior parte gravitante verso i movimenti di sinistra. Se …

Leggi tutto

Bucarest sefardita: la mostra a Venezia

Bucarest sefardita

In occasione della Giornata in memoria dell’Olocausto, sarà aperta a Venezia dal 19 al 27 gennaio 2024, in orario pomeridiano, la mostra foto–documentaria «Bucarest sefardita», a cura di Felicia Waldman e Anca Tudorancea, presso l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Leggi tutto

Quasi un breviario mitteleuropeo per conoscere l’Europa centrale

Che cos’è l’Europa centrale? Nonostante i suoi paesi facciano parte dell’Unione, conosciamo ancora poco questa parte d’Europa, la sua storia, la sua politica e la sua cultura, confusi dalla vecchia e obsoleta divisione Est-Ovest risalente alla Guerra fredda. Francesco Matteo Cataluccio restituisce il senso dell’Europa centrale in un libro straordinario. …

Leggi tutto

Il cinema dell’Est e le nuove onde

La direttrice artistica del Trieste Film Festival Nicoletta Romeo ha inquadrato lo status del cinema centro-orientale e balcanico al centro dell'ultimo panel di Estival, l'evento organizzato da East Journal in collaborazione con Osservatorio Balcani e la Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento.

La direttrice artistica del Trieste Film Festival Nicoletta Romeo ha inquadrato lo status del cinema centro-orientale e balcanico al centro dell'ultimo panel di Estival, l'evento organizzato da East Journal in collaborazione con Osservatorio Balcani e la Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento.

Leggi tutto

GRECIA: De Chirico e i treni della Tessaglia

Nella pittura metafisica di Giorgio De Chirico, tra architetture razionaliste, statue e cieli di colore plumbeo, appaiono spesso dei treni. Locomotive a vapore che non sono solo un accenno alla modernità e ai valori del futurismo, ma che hanno una relazioni diretta con la biografia di De Chirico. Giorgio De …

Leggi tutto

Va’ e vedi, un film contro la guerra assolutamente da vedere. Anche perché è russo

Va' e vedi

Abbiamo visto un film bellissimo, un film contro la guerra. Un film russo, e per questo ancor più interessante oggi. "Va' e vedi", di Elem Klimov, è del 1985 e parla degli eccidi nazisti in Bielorussia alla fine della Seconda guerra mondiale. Soprattutto parla di umanità. Consigliato a coloro che non vogliono chiamare "cultura" o "cinema" l'intrattenimento di Barbie e Nolan...

Leggi tutto

IRAN: Donne e rivolte, intervista a Sara Hejazi

Iran donne Hejazi

Iran, donne e rivolte, un libro di Sara Hejazi che racconta la storia delle donne in Iran. Abbiamo intervistato l'autrice., parlando anzitutto del velo e del suo significato politico; della società iraniana e di come cambia; della condizione femminile e del futuro del Paese...

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com