Disinformazione, linguaggio pieno d'odio reciproco, incomunicabilità. Questo il clima pre-elettorale secondo un studio appena pubblicato da BIRN e sponsorizzato dall'Unione europea. La denigrazione e la diffamazione hanno dominato il dibattito politico, supportato dall'uso incontrollato dei social media, dalla totale assenza di riscontri e, novità assoluta, dall'uso dell'Intelligenza Artificiale. Un quadro a tinte fosche.
Leggi tuttoBALCANI: Croazia, Albania e Kosovo firmano un accordo sulla sicurezza, la Serbia reagisce
Albania, Croazia e Kosovo hanno firmato un accordo trilaterale in materia di difesa per aumentare la stabilità della regione. Tuttavia, questo è stato recepito come una vera e propria minaccia dalle autorità serbe.
Leggi tuttoSERBIA: Gli ultimi giorni del Vecchio Ponte Sava di Belgrado
Dopo ottant’anni il Vecchio Ponte Sava di Belgrado, uno dei tanti sull’omonimo fiume, verrà demolito tra le proteste dei cittadini.
Leggi tuttoBALCANI: I dazi di Trump colpiscono tutti
I dazi di Trump colpiscono anche i paesi del Balcani. Si va dal 37% per la Serbia, al 10% per Albania, Kosovo e Montenegro. Quali gli effetti sulle economie regionali?
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik va a Mosca, finisce sotto sanzioni ed espelle la ministra tedesca
di Martina Marazzini e Andrea Zambelli Milorad Dodik resta al centro delle turbolenze politiche in Bosnia Erzegovina. Tornato da Gerusalemme con una richiesta di mandato di cattura internazionale sulle spalle, il leader serbo-bosniaco ha raggiunto Putin a Mosca per poi tornare nel paese balcanico. All’annuncio di sanzioni da parte di …
Leggi tuttoSERBIA: Da Novi Sad in bici verso Strasburgo per chiedere giustizia
Ottanta studenti pedalano da Novi Sad a Strasburgo per richiamare l'attenzione sulla situazione in Serbia
Leggi tuttoKOSOVO: Il Kenya riconosce l’indipendenza di Pristina
Il Kenya ha ufficialmente riconosciuto il Kosovo in quanto stato indipendente. Belgrado ha definito la scelta come un atto ostile.
Leggi tuttoSERBIA: Gli studenti occupano l’SKC e si riprendono gli spazi della cultura
Dopo aver occupato l'SKC di Belgrado, gli studenti chiedono la restituzione dei centri culturali alla collettività in tutto il paese
Leggi tuttoALBANIA: Un albanese alla guida della Chiesa ortodossa
Un primate albanese alla guida della Chiesa ortodossa albanese dopo trent’anni. Un’elezione dalle forti valenze simboliche e politiche.
Leggi tuttoALBANIA: Il governo chiude TikTok, protezione dei giovani o censura politica?
Il governo albanese ha deciso di chiudere TikTok per un anno motivando la decisione con la necessità di proteggere i giovani dall’influenza negativa dell'app di video sharing cinese. L'opposizione accusa il premier Edi Rama di star attuando una vera e propria censura in vista delle elezioni di maggio
Leggi tuttoBOSNIA: Chiesto un mandato d’arresto internazionale per Dodik
Il Tribunale statale della Bosnia ed Erzegovina ha chiesto all'Interpol di emettere un mandato d'arresto internazionale per Dodik.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: La corruzione aleggia sulla tragedia della discoteca
In Macedonia del Nord, l'incendio della discoteca di Kočani scatena le reazioni della politica e della piazza. Si teme una trama di corruzione.
Leggi tuttoBALCANI: Chi era Svetlana Broz e cosa ci ha insegnato sul coraggio civile
Il 22 marzo è morta Svetlana Broz: cardiologa, scrittrice, attivista contro l'odio interetnico e promotrice del coraggio civile nei Balcani
Leggi tuttoBALCANI: Il segretario generale della NATO in visita a Sarajevo e Pristina
Il segretario generale della NATO Mark Rutte ha effettuato un viaggio di due giorni tra Bosnia - Erzegovina e Kosovo, dove ha incontrato i principali leader dei due paesi e ribadito l'impegno dell'Alleanza Atlantica per la stabilità della regione
Leggi tuttoArrestato a Dubai Edin Gacanin, il boss “Tito” del narcotraffico mondiale
E’ stato arrestato a Dubai Edin Gačanin, il boss “Tito” del narcotraffico, su mandato della procura olandese. Ne ha dato notizia il quotidiano AD.nl. Condanna e arresto Nato a Sarajevo e cresciuto a Breda, nei Paesi Bassi, il 43enne Edin Gačanin “Tito” è considerato uno dei maggiori boss del narcotraffico mondiale, in …
Leggi tutto04 – Riconciliazioni, proteste e altre storie dall’Est
In questa puntata di East Calling troverai: – Gorizia e Nova Gorica capitali europee della cultura 2025, di Rebecca Grossi (0.35) – Le manifestazioni in Ungheria e le elezioni parlamentari del prossimo anno, di Davide Cavallini (6.54) – Le tensioni in Bosnia, che unite alle manifestazioni in Serbia minacciano il …
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik rischia l’arresto e si trincera a Banja Luka
Dopo il mandato di arresto per Dodik da parte della Procura statale, la Republika Srpska intende adottare una nuova Costituzione, aggravando l'instabilità nel paese
Leggi tuttoSERBIA: In trecentomila alla maxi-protesta contro il regime di Vucic
Maxi-protesta in Serbia contro la corruzione omicida del regime del presidente Vučić. Questa richiesta di giustizia, promossa dagli studenti, si è diffusa in tutto il paese, esplodendo sabato 15 marzo a Belgrado nella sua deflagrazione più potente. Per ora. Da BELGRADO – Sono impressionanti le immagini della maxi-protesta di Belgrado del …
Leggi tuttoSERBIA: Gli studenti occupano la TV pubblica. Vučić annuncia il martirio
In attesa della maxi-protesta di sabato 15 marzo, gli studenti serbi occupano la sede della TV pubblica. Il presidente Vučić alza il tiro: "Se volete sostituirmi, dovrete uccidermi".
Leggi tuttoSERBIA: Vucic si scaglia contro il separatismo immaginario in Vojvodina
In un teso contesto politico, infiammato dalle proteste, il presidente serbo Vućič è tornato a parlare di secessionismo in Vojvodina
Leggi tuttoSEPA, entrano anche Moldavia e Macedonia del Nord. Ancora fuori la Serbia
Anche Moldavia e Macedonia del Nord entrano nel SEPA. La data ufficiale è quella del 5 ottobre. Restano invece ancora escluse la Serbia e la Bosnia -Erzegovina.
Leggi tuttoBOSNIA: La sfida di Dodik. Dopo il processo, è crisi politica
In seguito alla condanna emessa dal Tribunale statale della Bosnia-Erzegovina, Milorad Dodik, presidente della Republika Srpska, ha promulgato delle leggi che hanno fortemente scosso i già precari equilibri interni, gettando il paese in una profonda crisi politica.
Leggi tuttoLIBRI: Nazionalismi e pulizia etnica, Malavolti racconta la guerra a Prijedor
Recensione del libro di Simone Malavolti riguardo i nazionalismi e la “pulizia etnica” messa in atto a Prijedor, in Bosnia Erzegovina, tra il 1992 ed il 1995.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Primi frutti del “Bojkot!”, il governo limita il carovita
Il movimento di protesta “Bojkot!" sta dando i primi frutti: il governo macedone ha intrapreso una misura bimestrale contro il carovita
Leggi tuttoBALCANI: Due anni dopo l’accordo di Ohrid, cosa succede nei rapporti tra Kosovo e Serbia?
A due anni dall'accordo di Ohrid, il dialogo tra Kosovo e Serbia è ad un punto di stallo con tensioni ancora diffuse. La nomina del nuovo invitato speciale UE Sørensen offre però un'opportunità di rivitalizzazione del processo di normalizzazione delle relazioni tra i due paesi.
Leggi tuttoSERBIA: Scoppia una rissa in parlamento, la protesta degli studenti raggiunge le istituzioni
In Serbia, scoppia una rissa in parlamento per le dimissioni del primo ministro, proprio all'indomani dei festeggiamenti per i quattro mesi di rivolta celebrati a Niš, dove gli studenti hanno emanato un Editto per la democrazia.
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik condannato in tribunale
Dodik è stato condannato a un anno di prigione per aver promulgato leggi contro la Corte costituzionale. Da anni impegnato in una campagna separatista, il leader serbo-bosniaco rischia di non poter più ricoprire la carica di presidente della Republika Srpska se la condanna sarà confermata in appello
Leggi tuttoBALCANI: Consumatori in sciopero contro il carovita
Di Martina Marazzini Dal 24 gennaio scorso, in Croazia, è nato un movimento di protesta contro il carovita. Da allora, ogni venerdì, migliaia di consumatori boicottano supermercati, bar, ristoranti e pompe di benzina. L’obiettivo dei cittadini è chiaro: reagire all’impennata dei prezzi, non accompagnata da un adeguato aumento degli stipendi …
Leggi tuttoPerché le proteste in Serbia stanno avendo successo
Le proteste che da oltre tre mesi stanno scuotendo e risvegliando la Serbia dal torpore di un autoritarismo corrotto e sfacciato stanno avendo un successo inaspettato. La tragedia della stazione ferroviaria di Novi Sad, dove la caduta della tettoia ha ucciso 15 persone lo scorso 1° novembre, ha mobilitato studenti …
Leggi tuttoALBANIA: Elezioni a maggio, la diaspora sceglierà Edi Rama?
A maggio anche la diaspora albanese voterà alle elezioni parlamentari in Albania. Un'incognita sulla riconferma di Edi Rama?
Leggi tuttoALBANIA: Arrestato il sindaco di Tirana per corruzione e riciclaggio
Il sindaco di Tirana Erion Veliaj è stato arrestato lunedì con l'accusa di corruzione e riciclaggio di denaro. La moglie ai domiciliari.
Leggi tuttoSenza toccare il Kosovo, quello degli studenti serbi non sarà vero cambiamento
Di Filip Stefanović C’è molto di positivo da raccontare sulle proteste che da oltre cento giorni interessano la Serbia, a seguito del crollo della tettoia ferroviaria di Novi Sad dove hanno perso la vita quindici persone. Di già, la loro persistenza dimostra che la società serba non solo è ancora …
Leggi tuttoLIBRI: “Km 21. Dove le ciliegie tacevano”, intervista al coautore Valerio Evangelista
Un racconto che parla di storie vere, quelle di chi visse gli orrori dei lager in Bosnia-Erzegovina. Intervista a uno degli autori
Leggi tuttoKOSOVO: Vince Albin Kurti, ma maggioranza a rischio
Il primo ministro uscente Albin Kurti vince nuovamente le elezioni in Kosovo, ma rischia di non raggiungere la maggioranza assoluta. Quali sono gli scenari per una nuova coalizione di governo?
Leggi tuttoKOSOVO: Elezioni parlamentari, Albin Kurti contro tutti
Elezioni in Kosovo, il premier Albin Kurti cerca la rielezione. I toni duri usati nel negoziato con la Serbia hanno ancora consenso?
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Un incidente mortale scatena le proteste nel paese
Scoppia la rabbia in Macedonia del Nord dopo che una ragazza è stata uccisa in un incidente causato da un pirata della strada ubriaco e senza patente. Gli studenti hanno organizzato manifestazioni di protesta per chiedere giustizia e lottare contro la corruzione. A Skopje, capitale della Macedonia del Nord, migliaia …
Leggi tuttoCROAZIA: Chi è Zoran Milanović, l’uomo più popolare del paese
Di Martina Marazzini Domenica 12 gennaio Zoran Milanović, sostenuto dal partito progressista socialdemocratico (SDP), si è riconfermato presidente della Croazia. Già al primo turno del 29 dicembre aveva ottenuto il 49,1% dei voti, vincendo poi il ballottaggio con oltre il 74%: una vittoria schiacciante sul candidato sostenuto dal partito conservatore …
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado è (di nuovo) il mondo?
Gli studenti in Serbia riprendono lo slogan della protesta studentesca del 1996-97, ma quante affinità ci sono realmente tra gli ultimi grandi moti studenteschi prima della caduta di Milošević e quelli attuali?
Leggi tuttoMONTENEGRO: Dopo il massacro di Cetinje, tra proteste, strumentalizzazioni e culto delle armi
A un mese dal massacro di Cetinje, in Montenegro continuano le proteste. Mentre manipolazioni e strumentalizzazioni corrono su media e social media, ci si interroga sul peso sociale del culto delle armi
Leggi tuttoSERBIA: Il premier Vučević si dimette, continuano le proteste
BELGRADO. È di poche ore fa la notizia che Miloš Vučević, primo ministro della Serbia, si è dimesso dalla sua carica cedendo alle pressioni degli studenti che da mesi organizzano manifestazioni oceaniche contro il governo. Le dimissioni – ha dichiarato lo stesso Vučević – riguardano tutto l’esecutivo serbo, cancellando di fatto …
Leggi tuttoSERBIA: Proteste tra democrazia e collasso
In Serbia, il regime di Aleksandar Vucic affronta la più grave contestazione popolare, al culmine di 3 anni di proteste. Quando tutte le istituzioni sono catturate dal partito al potere, l'unica opzione per i cittadini è di scendere in piazza.
Leggi tuttoBOSNIA: La confessione di Krstić su Srebrenica
Radislav Krstić è un ex generale serbo-bosniaco, capo di stato maggiore del Drina Corps dell’Esercito della Republika Srpska. Krstić è stato anche il primo alto militare serbo-bosniaco condannato per genocidio nel 2001 dal Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY) dell’Aja. Per il suo ruolo nel massacro di oltre 8.000 …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Censimento della popolazione, crescono i serbi, invecchiano tutti
I risultati del censimento condotto in Montenegro a fine 2023 rivelano significative tendenze demografiche e culturali, che potrebbero avere influenza sul futuro del paese
Leggi tuttoLe prospettive per l’allargamento UE nel 2025
Una nuova leadership europea, ma anche l'ombra di una nuova amministrazione Trump: quali sono le prospettive per la politica europea di allargamento nel 2025?
Leggi tuttoBALCANI: A che punto è il processo di integrazione europea
Il 2024 si è concluso con passi in avanti per Albania e Montenegro nel processo di adesione, i quali hanno aperto nuovi capitoli negoziali. Invece Serbia e Macedonia del Nord faticano a progredire a causa di insufficienti risultati rispetto agli obiettivi stabiliti dall'UE nel primo caso, ed a difficili relazioni bilaterali con Grecia e Bulgaria nel secondo caso.
Leggi tuttoIl nodo della memoria nei Balcani
Quale ruolo e quale importanza per la memoria collettiva nella costruzione della pace, nei Balcani occidentali? Se ne è discusso a Bolzano lo scorso 12 dicembre
Leggi tuttoSERBIA: Il bisogno di giustizia scuote il paese
Continuano le proteste in tutta la Serbia; nonostante le pressioni del governo, lo scorso fine settimana in migliaia sono scesi in piazza a Belgrado, Novi Sad, Niš e Kragujevac per manifestare contro il regime del presidente Vučić e chiedere giustizia per la tragedia di Novi Sad. In piazza insieme agli …
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, il genocidio permanente
Ogni inizio luglio vengono inumate le vittime del genocidio identificate durante l'anno. Ma i numeri sono sempre meno. Trent'anni dopo muoiono parenti, testimoni e carnefici, mentre il genocidio e le sue ferite restano aperte
Leggi tuttoSERBIA: Sanzioni USA e stop al gas azero, Vucic alla canna del gas
Il 2025 parte con una doppia sberla energetica per la Serbia: sanzioni USA all’azienda di stato NIS, sussidiaria della russa Gazprom, e stop al gas dall’Azerbaigian. La politica delle due sedie di Aleksandar Vučić sta arrivando al termine? La Serbia sta affrontando una duplice stretta sulle sue forniture energetiche, con …
Leggi tuttoCROAZIA: Il presidente uscente Milanović stravince le elezioni presidenziali
In Croazia, Zoran Milanović ha vinto per la seconda volta le elezioni presidenziali battendo il suo avversario Dragan Primorac.
Leggi tuttoBOSNIA: Arrestato per corruzione il ministro della sicurezza
Il ministro della sicurezza bosniaco Nenad Nešić è agli arresti con l'accusa di concussione in appalti pubblici quando era direttore dell'agenzia per le strade della Republika Srpska.
Leggi tuttoCROAZIA: L’arresto del ministro della Sanità e la corruzione nei Balcani
L'arresto del ministro della sanità croata riaccende i riflettori sul diffuso problema della corruzione nei Balcani. Questo infatti è solo l'ultimo di molti casi, nonostante la lotta alla corruzione sia una delle priorità del processo di integrazione europea.
Leggi tuttoSERBIA: Università occupate e studenti in rivolta contro il governo Vučić
Sono oltre quaranta le facoltà occupate da studenti e docenti in tutta la Serbia. Nonostante le violenze e le provocazioni degli scagnozzi del regime di Vučić, la protesta contro il governo si allarga, con il crescente sostegno dei cittadini. Dalla tragedia di Novi Sad alla rivolta studentesca Belgrado, Novi Sad, …
Leggi tuttoBOSNIA: La visita di Kurti e le relazioni tra Pristina e Sarajevo
Di Martina Marazzini La visita del primo ministro kosovaro Albin Kurti a Sarajevo, avvenuta tra il 5 e il 6 dicembre, e il suo intervento presso la biblioteca civica hanno suscitato aspre reazioni da parte dei vertici della Republika Srpska. Da Sarajevo – Il 5 dicembre scorso il primo ministro …
Leggi tuttoCROAZIA: Verso le elezioni presidenziali, previsto un testa a testa
In Croazia è tempo di elezioni presidenziali. La sfida è tra HDZ e SDP, i due partiti tradizionali, ma altre forze, sia a sinistra che a destra, possono rappresentare una sorpresa.
Leggi tuttoAlbania e Montenegro entrano nel SEPA. Caleranno i costi dei bonifici bancari
Entro fine 2025, sarà possibile inviare denaro da e verso Albania e Montenegro in maniera sicura ed economica tramite il sistema SEPA. Meno costi per cittadini e imprese, e un passo avanti nell'integrazione col mercato UE.
Leggi tuttoSTORIA. L’Europa, i Balcani e i confini orientali
L’allargamento ad Est dell’UE si scontra oggi con complesse questioni geopolitiche e deve fare i conti coi problemi irrisolti nei Balcani.
Leggi tuttoBALCANI: Albania e Serbia insieme per organizzare gli europei di calcio under 21
Albania e Serbia organizzeranno insieme gli europei di calcio under 21: una scelta storica, ma che ha già suscitato polemiche.
Leggi tuttoKOSOVO: Esplode un acquedotto, otto arresti. Kurti accusa la Serbia
Venerdì un'esplosione ha fatto saltare un acquedotto nel nord del Kosovo che fornisce acqua alle due principali centrali elettriche del paese. Otto persone sono state arrestate sabato. Il premier Kurti accusa la Serbia dell'attacco terroristico
Leggi tuttoSERBIA: Con la demolizione dell’Hotel Jugoslavija se ne va per sempre un pezzo di storia
Con la demolizione dell'hotel Jugoslavija, uno dei simboli di Belgrado e della Jugoslavia socialista, se ne va per sempre un pezzo di storia
Leggi tuttoBALCANI: Trump alla Casa Bianca, cosa cambia nella regione?
L'elezione di Trump alla Casa Bianca avrà ripercussioni anche sui paesi balcanici e sulle scelte dei vari leader
Leggi tuttoSERBIA: Tragedia alla stazione di Novi Sad, la corruzione che uccide
In Serbia, migliaia di cittadini sono scesi in piazza per chiedere giustizia dopo il crollo della tettoia della stazione di Novi Sad. Le indagini proseguono a rilento, mentre le istituzioni scaricano le proprie responsabilita'
Leggi tuttoSERBIA: Liberato dopo un anno l’attivista bielorusso Andrey Gnyot
La vicenda di Andrey Gnyot è simbolica di dove la Serbia sta andando: verso un regime compiutamente autoritario in stile Lukashenko. Un commento di Srdjan Cvijic
Leggi tuttoBALCANI: I paesi della regione pensano alla leva militare
Nei paesi dell'ex Jugoslavia si infiamma il dibattito pubblico sulla possibile reintroduzione del servizio militare obbligatorio. I nuovi conflitti globali alimentano riflessioni anche nei Balcani.
Leggi tuttoBOSNIA: La deforestazione e le montagne olimpiche di Sarajevo
In Bosnia, la deforestazione incontrollata colpisce anche le simboliche montagne olimpiche con severe conseguenze sull’ecosistema locale. Quando piccoli comuni assecondano grandi investitori, è la società civile a rimetterci.
Leggi tuttoBALCANI: Influenza turca nella regione attraverso la diplomazia dei droni
La diplomazia dei droni nei Balcani si fa sempre più reale. Ankara è il primo fornitore di velivoli senza pilota per i governi locali.
Leggi tuttoALBANIA: Il paese diviso, tra successi europei e proteste interne
In Albania, nonostante i successi internazionali, crescono le proteste contro il governo di Edi Rama. Gli arresti di due leader dell'opposizione hanno esacerbato gli animi, in vista delle elezioni del prossimo anno.
Leggi tuttoLa Serbia di Vucic è un paese che cade a pezzi
Venerdì 1 novembre, a Novi Sad, seconda città della Serbia, 14 persone sono state uccise dal crollo della tettoia all’ingresso della stazione dei treni. Non è ancora chiaro cosa abbia provocato il cedimento strutturale, mentre è certo che le autorità di governo non si sono prese alcuna responsabilità per l’accaduto. …
Leggi tuttoKOSOVO: La guerra non può finire
Un sondaggio condotto dalla ONG Youth Initiative for Human Rights sui giovani kosovari evidenzia la diversa percezione delle responsabilità della guerra in Kosovo. E dimostra l'insanabile spaccatura interetnica di quella società, anche nelle nuove generazioni. Come se la guerra non fosse mai finita.
Leggi tuttoALBANIA: A Durazzo una nave carica di esplosivi destinati in Israele
La nave MV Khatrin con il suo carico di esplosivi destinati ad armare Israele sarebbe attraccata a Durazzo, in Albania. Nonostante il diritto internazionale lo proibisca e, soprattutto, nonostante il dramma umanitario in atto a Gaza
Leggi tuttoBOSNIA: Gli uiguri a congresso a Sarajevo, la Cina minaccia
Il Congresso Mondiale Uiguro si ritrova a Sarajevo, nonostante le minacce della Cina
Leggi tuttoALBANIA: Inaugurata a Tirana la gigantesca moschea finanziata dalla Turchia
Negli scorsi giorni a Tirana è stata inaugurata una gigantesca moschea in stile ottomano la cui costruzione è stata totalmente finanziata dalla Turchia di Erdogan. Assieme all'edificio religioso, l'Albania riceverà da Ankara anche numerosi droni kamikaze.
Leggi tuttoBOSNIA: Cosa ci dicono i risultati delle elezioni locali
In Bosnia ed Erzegovina si sono tenute le prime elezioni nel rispetto delle modifiche elettorali imposte a marzo dall'Alto Rappresentante. I risultati ci parlano di un netto miglioramento della macchina istituzionale, ma in termini politici i partiti etno-nazionalisti confermano la loro forza.
Leggi tuttoL’insostenibile insensatezza dell’accordo italo-albanese sui migranti
L'accordo italo-albanese sui migranti è insensato. Lo è dal punto di vista giuridico, come dimostrato dalle sentenze dei tribunali, italiano ed europeo. Lo è dal punto di vista economico, considerando il contributo determinante degli extra-comunitari alle casse delle stato. Lo è, soprattutto, dal punto di vista umano.
Leggi tuttoBALCANI: Summit del Processo di Berlino, tra nuovi e vecchi accordi
I governi dei sei paesi dei Balcani occidentali al summit del Processo di Berlino raggiungono nuovi accordi e sbloccano vecchie impasse.
Leggi tuttoRobert Badinter, il giurista che mise ordine nella dissoluzione jugoslava
Scomparso a febbraio, il giurista mise fine alla pena di morte in Francia e portò ordine nella dissoluzione jugoslava. A 95 anni, aveva appena terminato un libro in cui si auspicava che Vladimir Putin fosse assicurato alla giustizia internazionale come Milosevic
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Il nuovo governo riaccende la partita storiografica con la Bulgaria
Il premier Hristijan Mickoski ha sostituito alcuni membri della commissione di studio congiunta, innescando polemiche all'interno e all'esterno della Macedonia del nord.
Leggi tuttoBALCANI: I leader parlano all’Assemblea ONU, tra retorica, nazionalismo e nuove proposte
I leader dei Balcani hanno parlato all'ONU, mostrando le difficoltà che la regione sta incontrando tra nazionalismi minacce alla stabilità
Leggi tuttoBALCANI: Solidarietà, supporto e condanna, a Dubrovnik i leader appoggiano Zelensky
I leader dei paesi del sud-est europeo si sono incontrati il 9 ottobre scorso a Dubrovnik, in Croazia, con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Il documento sottoscritto riafferma il pieno sostegno all'Ucraina e la sua prospettiva europea e nella NATO. Significativa la presenza del presidente serbo Aleksandar Vučić, non prevista inizialmente, a dimostrazione del sempre più evidente avvicinamento della Serbia all'Europa
Leggi tuttoKarakazandziluk: il nazionalismo serbo nella critica letteraria in Bosnia
Il critico letterario sarajevese dimostra la strumentalizzazione di Ivo Andric e altri scrittori bosniaco-erzegovesi a favore del nazionalismo gran-serbo
Leggi tuttoCROAZIA: Femminicidi e aborto, le donne scendono in piazza
In Croazia le donne scendono in piazza per rivendicare giustizia e per difendere la legge sull’aborto. Femminicidi, violenze di genere, insindacabilità dei diritti acquisiti sono i temi portati per le strade nel giro di pochi giorni, temi che rimettono al centro del dibattito le donne e le loro istanze
Leggi tuttoSERBIA: Il sindaco di Belgrado vuole un monumento per il leader cetnico Draza Mihailovic
Il sindaco di Belgrado Šapić ha proposto di costruire un monumento in onore di Draza Mihailovic, discusso leader dei cetnici durante la Seconda guerra Mondiale. La sua riabilitazione politica sembra far parte di un progetto più ampio che riguarda l'ideologia nazionalista della "Grande Serbia"
Leggi tuttoBOSNIA: Alluvione devastante nel centro del paese, già quattordici le vittime
Un'alluvione devastante ha travolto la Bosnia centrale. Già quattordici le vittime accertate. Sono ancora tantissimi i dispersi a far temere un bilancio ancora più drammatico. Tornano alla mente le immagini del 2014, quando le vittime furono venticinque. Anni di incuria e di spaccature politiche hanno lasciato il paese sguarnito di fronte a queste calamità
Leggi tuttoLa Dalmazia di Enzo Bettiza, nazione incompiuta
In "Esilio", Enzo Bettiza re-inventa una Dalmazia multiculturale in cui la cultura italiana resta al centro. La sua ricezione in Croazia non è stata scevra da critiche
Leggi tuttoCROAZIA: Un’economia sempre più basata sul turismo
Un quarto dell'economia croata dipende dal turismo. Il dato più alto in Europa, e che rivela una fragilità di fondo
Leggi tuttoBOSNIA: Elezioni locali, i dubbi sull’abuso delle risorse pubbliche
In vista delle elezioni amministrative del prossimo 6 ottobre, in Bosnia crescono le preoccupazioni riguardo l'aumento della spesa pubblica registrato in periodo pre-elettorale
Leggi tuttoSERBIA: Da Milosevic al litio, sempre in un vicolo cieco
Nel 2024, la Serbia è più lontana dall'adesione all'UE di quanto non lo fosse un quarto di secolo fa, nell'ultimo anno del governo Milošević. Un commento di Srdjan Cvijic
Leggi tuttoKOSOVO: La guerra, gli abusi sessuali e le ferite dell’anima
Sono migliaia le persone che hanno subito abusi sessuali durante la guerra in Kosovo nel biennio 1998-99. Perlopiù donne di etnia albanese. Uno studio analizza le ripercussioni psicologiche sulle vittime, evidenziando effetti traumatici a lungo termine
Leggi tuttoBOSNIA: Il partigiano Valter e la resistenza antifascista in una mostra
Sarajevo vuole spiegare la resistenza al nazismo attraverso una nuova mostra permanente che porta il nome del famoso partigiano Walter.
Leggi tuttoBOSNIA: Dalla negazione di Srebrenica al cambio dei programmi scolastici, tutto torna
La negazione pubblica di Srebrenica e una riscrittura dei programmi di storia nella Republika Srpska che presenta Mladić e Karadžić come eroi di una "guerra difensiva e patriottica" sono due facce di una stessa medaglia. E sono figlie della politica del presidente Milorad Dodik e delle sue malcelate mire secessioniste
Leggi tuttoSERBIA: Nuovi scavi alla ricerca di una fossa comune
Al via in Serbia uno scavo per riportare alla luce una fossa comune delle vittime della guerra in Kosovo. La ricerca dei dispersi continua a rilento.
Leggi tuttoKOSOVO: Mitrovica e la chiusura serba, rimane la tensione al nord
La proposta di apertura del ponte di Mitrovica e la chiusura delle istituzioni parallele nel Nord riaccendono la tensione in Kosovo e mostrano la differenza di vedute tra il governo, la comunità internazionale e la minoranza serba.
Leggi tuttoBOSNIA: Braccio di ferro sulla legge elettorale in vista delle amministrative
In Bosnia, e' in corso l'ennesimo braccio di ferro tra l'Alto Rappresentante e il leader dei serbo-bosniaci Milorad Dodik. Oggetto del contendere, la riforma della legge elettorale in vista delle elezioni locali di ottobre
Leggi tuttoSERBIA: Miniere di litio, governo sospeso tra realpolitik e dissenso interno
Lo sfruttamento del litio in Serbia si sta rivelando un nodo complesso per il governo, che sembra sospeso tra realpolitik e dissenso interno.
Leggi tuttoSERBIA: La cantante croata Severina fermata al confine, scoppia un caso politico
Lo stop e l'interrogatorio al confine serbo della nota cantante croata Severina sono diventati un caso politico, facendo emergere l'esistenza in Serbia di liste di personaggi considerati "problematici" dal governo.
Leggi tuttoALBANIA: Turismo già in crisi?
Dopo il boom del 2023, l'Albania si trova oggi ad affrontare diverse problematiche relative all'imponente flusso di turisti nella stagione estiva. Quale futuro per il turismo albanese?
Leggi tuttoSERBIA: Sorveglianza biometrica, allarme per privacy e dati sensibili dei cittadini
In Serbia negli ultimi anni sono aumentate esponenzialmente le videocamere posizionate in luoghi pubblici. La questione riguardo la privacy e la gestione dei dati sensibili è arrivata anche a Bruxelles, che sul tema impone regolamenti severi. Sullo sfondo, il rapporto sempre più stretto tra Belgrado e Pechino.
Leggi tuttoBOSNIA: L’ex capo della Polizia di frontiera è latitante in Croazia
Da capo delle guardie di frontiera bosniache, a latitante in Croazia. E' la parabola di Zoran Galic, già protetto dei politici croato-bosniaci.
Leggi tuttoSERBIA: La siccità mette in ginocchio la produzione agricola
In Serbia la siccità ha messo in ginocchio il settore agricolo che ha subito danni per miliardi. Gli agricoltori protestano e chiedono al governo di intervenire per sostenere il settore. Ma il problema è strutturale e, soprattutto, regionale.
Leggi tuttoALBANIA: Ismail Kadare, uno scrittore al servizio del regime comunista o un dissidente astuto?
Ismail Kadare, figura centrale della letteratura albanese, venuto a mancare lo scorso luglio, si è trovato nel corso della sua vita più volte al centro di controversie e polemiche relative al suo rapporto con il regime comunista. Chi era realmente?
Leggi tuttoSERBIA: Il recupero della flotta nazista affondata nel Danubio
A Prahovo, le autorità serbe hanno avviato il recupero della flotta nazista affondata nelle acque del Danubio sul finire della Seconda guerra mondiale. Duecento navi che raccontano una storia vecchia di ottant'anni
Leggi tuttoOLIMPIADI: Serbia oro nella pallanuoto, battuta la Croazia in una finale storica
Con il terzo titolo di fila i "delfini" serbi eguagliano Gran Bretagna e Ungheria. Una partita giocata in totale fair play.
Leggi tuttoKOSOVO: Dua Lipa e il successo del festival Sunny Hill
Si è appena concluso in Kosovo il festival musicale organizzato dalla cantante Dua Lipa, che sta crescendo di importanza anno dopo anno. Il progetto della cantante di origini kosovare è a lungo termine e mira ad avere ricadute positive dal punto di vista artistico, economico ma anche politico
Leggi tuttoQuando il calcio univa oltre i confini: la storia della Balkan Cup
Nell'estate 1994 andava in scena l'ultima gara della Balkan Cup. Una competizione iconica dedicata alle squadre nazionali e di club della penisola balcanica. Oggi, trent'anni dopo, quelle stesse squadre rappresentano quasi la metà esatta delle nazionali qualificate alla fase finale degli europei. Intanto è stata lanciata una petizione online per rifondare questo torneo dal fascino unico.
Leggi tuttoBOSNIA: Si può essere attratti dal dolore? Intervista al regista di Souvenirs of War
Si può essere attratti dal dolore? Intervista a Georg Zeller, autore del documentario "Souvenirs of War".
Leggi tuttoKOSOVO: Rinviata l’adesione al Consiglio d’Europa, cosa sta succedendo?
Dopo un'iniziale entusiasmo, l'adesione al Consiglio d'Europa del Kosovo è stata rinviata a causa dell'azione diplomatica serba e dell'ostruzionismo di Francia e Germania, che hanno richiesto al governo kosovaro ulteriori sforzi per la creazione dell'Associazione delle Municipalità Serbe.
Leggi tuttoMONTENEGRO: La svolta nei negoziati con l’UE oscurata dalle tensioni con Zagabria
Il Montenegro incassa il parere positivo dell'UE sui negoziati di adesione, ma una risoluzione su Jasenovac e l'ingresso dei partiti filo-serbi nel governo provoca tensione con Zagabria
Leggi tuttoKOSOVO: La Corte condanna per crimini di guerra Pjeter Shala, il “comandante Wolf” dell’UCK
La Corte Speciale che indaga sui crimini commessi dall'UCK durante il conflitto in Kosovo ha condannato Pjeter Shala, noto come comandante Wolf. A distanza di un quarto di secolo è ancora difficile il percorso per il reciproco riconoscimento delle responsabilità per una narrazione comune di quei fatti
Leggi tuttoALBANIA: Spopolamento e invecchiamento. Il nuovo censimento alimenta la polemica politica
Spopolamento e invecchiamento sono certificati dal nuovo censimento in Albania, i cui dati sono stati appena pubblicati. Dati che non hanno tardato ad alimentare la polemica politica interna, mentre le minoranze etniche denunciano manipolazioni
Leggi tuttoBOSNIA: Adnan Šemić, il ragazzo che ha cambiato la legge sui trapianti
Morto Adnan Šemić, il giovane che è riuscito a far modificare le leggi sui trapianti della Federazione di Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoBALCANI: Il sostegno indiretto di Zagabria alla politica del Mondo Serbo
Le politiche etno-nazionaliste di Zagabria in Bosnia Erzegovina indeboliscono ogni sua critica alla politica del "mondo serbo" di Belgrado. Un editoriale di Klix
Leggi tuttoSERBIA: Il litio è oro, la miniera di Jadar si farà
La miniera di Jadar si farà. E' il non detto della sentenza con cui la Corte costituzionale revoca l'annullamento del governo serbo allo sfruttamento dei giacimenti di litio. Le sigle ambientaliste tornano a protestare ma ragioni economiche e geopolitiche sembrano dare poche possibilità di successo alle loro proteste.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Cosa attendersi dal nuovo governo Mickoski
A fine giugno il parlamento macedone ha espresso la fiducia nei confronti del nuovo governo Mickoski. Una svolta a destra che preannuncia frizioni con l'UE.
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, le ossa sono semi
A Srebrenica si celebrano in 29 anni dal massacro che provocò la morte di oltre 8000 persone nel luglio del 1995. Mentre prosegue l'opera di riconoscimento delle vittime, il paese appare sempre più spaccato e lontano da qualunque forma di pacificazione.
Leggi tuttoBALCANI: Gli eredi dell’ex Jugoslavia e il riconoscimento della Palestina
La Slovenia è diventato il quarto stato dell'ex Jugoslavia a riconoscere la Palestina, aggiungendosi a Serbia, Bosnia Erzegovina e Montenegro. Invece, Macedonia del Nord, Croazia e Kosovo non hanno relazioni diplomatiche con la Palestina. A cosa e' dovuta questa differenza?
Leggi tuttoKOSOVO: Quattro condanne per l’omicidio Ivanovic
Primo verdetto nel processo per l'omicidio del politico serbo kosovaro Oliver Ivanovic: 4 persone condannate e due gli assolti. Quasi trent'anni di carcere complessivi e due multe per possesso di armi illegale
Leggi tuttoBOSNIA: Premio Andric per Abdulrazak Gurnah. Ma l’avranno capito?
Il Premio Nobel Abdulrazak Gurnah, messaggero di tolleranza ed inclusione, ha ricevuto il 28 giugno scorso il Premio Andrić 2024 nella cittadina bosniaca di Višegrad, da una giuria che sembra non aver compreso al meglio il messaggio universale dell’autore Višegrad, 28 giugno. Il direttore dell’Istituto Andrić, Emir Kosturica, ha consegnato …
Leggi tuttoBALCANI: Europei 2024, tra sport e nazionalismo
Agli Europei 2024 hanno partecipato cinque squadre balcaniche e la commistione tra sport e nazionalismo l'ha fatta ancora da padrone, tra i tifosi ma anche tra calciatori e giornalisti
Leggi tuttoBOSNIA: Segnali di riconciliazione inaspettati
Dodik ha presenziato alla riapertura della moschea Arnaudija a Banja Luka, e il ministro della difesa Helez ha commemorato le vittime civili dei tre popoli. Piccoli segnali di riconcilazione per un futuro migliore per la Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo ospita il suo quinto Pride
Sabato 22 giugno Sarajevo ha ospitato il quinto Pride della Bosnia Erzegovina, dove i diritti della comunità LGBTQIA+ devono ancora essere pienamente riconosciuti. Nonostante la candidatura all’UE paventi una sorta di – lieve – modernizzazione all’interno del paese, l’inclusione della minoranza arcobaleno sembra ancora un traguardo lontano. Cinque anni di …
Leggi tuttoSERBIA: Proteste nazionaliste, il governo vieta il festival Mirëdita, dobar dan!
Annullato “Mirëdita, dobar dan!”, il festival per lo scambio culturale e la riconciliazione tra Serbia e Kosovo previsto a Belgrado dal 27 al 29 giugno. Esulta l’estrema destra locale. Per la destra serba questo festival non s’ha da fare Il governo serbo ha emesso un’ordinanza di annullamento della due giorni …
Leggi tuttoKOSOVO: All’Aja ‘Thinking of You’ per le vittime di violenza sessuale nei conflitti
L'installazione artistica Thinking of You dell'artista kosovara Alketa Xhafa-Mripa per le vittime di violenza sessuale nei conflitti portata a l'Aia in collaborazione con l'Ambasciata del Kosovo, Mukwege Foundation e il comune di l'Aia. Creata per ricordare e chiedere giustizia per le 20.000 donne, uomini e bambini vittime di violenza sessuale nella guerra in Kosovo del 1998-1999, è stata portata nella città di pace e giustizia per sensibilizzare la popolazione su un crimine di guerra subito da decine di migliaia di persone in tutto il mondo.
Leggi tuttoSLOVENIA E CROAZIA: europee, la destra avanza ma non sfonda
Le elezioni europee hanno portato in Europa un innegabile spostamento verso destra nella maggior parte dei Paesi membri e anche la Slovenia e la Croazia hanno seguito questo trend. Ciò che va però sottolineato è che nonostante lo spostamento a destra, a guadagnare nei due Paesi è stato senza dubbio …
Leggi tuttoBALCANI: Torna a Belgrado Mirëdita, Dobar Dan! Il festival per il dialogo tra Serbia e Kosovo
Dopo il grande successo dell’anno scorso, torna a Belgrado nella sua undicesima edizione “Mirëdita, Dobar dan”, il festival che vuole avvicinare Serbia e Kosovo attraverso la cultura Il festival “Mirëdita, dobar dan” è un evento che si svolge ogni anno dal 2014, un festival unico nel suo genere che unisce …
Leggi tuttoSERBIA: Dodik e Vucic battezzano l’Assemblea pan-serba
A Belgrado si è tenuta l'Assemblea panserba alla presenza di Vucic e Dodik: un preoccupante richiamo all'unità del popolo serbo anche oltre i confini dei vari stati
Leggi tuttoCROAZIA: Trieste-Rijeka, riparte il treno della riconciliazione
Il 24 aprile è stato inaugurato il primo treno italo-croato della tratta Trieste-Fiume/Rijeka, via Slovenia, attivo fino a settembre. Due ore per collegare le due città in un viaggio di 71 chilometri attraverso i tre Paesi dai confini spesso contesi. Il treno dei tre paesi Alle 7 del mattino del …
Leggi tuttoSERBIA: Potrà essere estradato verso Minsk un dissidente bielorusso
Dopo la decisione del tribunale di Belgrado, il dissidente bielorusso Andrey Gniot potrebbe essere estradato a Minsk, dove rischia prigione e torture.
Leggi tuttoSERBIA: ll partito progressista di Vucic si consolida al potere
Il partito progressista serbo guidato dal Presidente Vučić vince le elezioni amministrative, non prive di irregolarità, e consolida il proprio potere sul paese. Con l'opposizione che non si è più presentata unita a Belgrado, SNS ha avuto vita facile nel confermare il proprio controllo della capitale e dell'intero paese, con l'unica eccezione di Nis in cui l'opposizione guidata da un cardiologo ha registrato un grande risultato.
Leggi tuttoSLOVENIA e CROAZIA: Si vota per le elezioni europee, un test per i governi
Le elezioni europee in Slovenia e Croazia si preannunciano come un voto sull'attuale operato dei due governi nazionali.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Il paese vira a destra, inizia una fase nuova?
In Macedonia del Nord inizia una nuova fase politica, dopo la netta vittoria del centrodestra alle elezioni presidenziali e parlamentari. Contrario alle concessioni fatte a Grecia e Bulgaria dai precedenti governi socialdemocratici, il partito VMRO-DPMNE si appresta a formare un governo di coalizione con VLEN, la nuova alleanza di partiti albanesi.
Leggi tutto