La corrispondenza da Riga di Paolo Pantaleo: l’intervento russo in Crimea trova il sostegno di gran parte dei russofoni che vivono nel paese baltico. Forse anche un effetto del soft power delle televisioni russe? Intanto, un partito russofono ha manifestato per la difesa della lingua russa “da Sebastopoli a Riga” e …
Leggi tuttoLETTONIA: Il soft power delle televisioni russe allarma i paesi baltici
In Latgale, al confine fra Lettonia e Russia, per molti il presidente è Putin, non Bērziņš. I russofoni nel baltico vivono nello spazio informativo russo, dove la propaganda del Cremlino passa senza filtri. Recarsi in Latgale, la regione orientale della Lettonia ai confini con la Russia, e chiedere chi è …
Leggi tuttoLETTONIA: Tulipani rossi per l’8 marzo. Sapete perché?
Una tradizione nata durante i tempi sovietici. Oggi però è una festa speciale. Per la prima volta un 8 marzo con un premier donna. In Lettonia l’8 marzo, per la festa della donna, il fiore che rappresenta il simbolo di questa celebrazione non è la mimosa, ma il tulipano. In …
Leggi tuttoESTONIA: Firmato il trattato sui confini e scambio di territori con la Russia
Scambio di territori fra i due paesi, che ora dovrà essere ratificato entro 30 giorni dai rispettivi parlamenti. L’accordo era bloccato dal 2005 e solo dal 2012 erano riprese le trattative. E’ stato firmato il nuovo trattato sui confini fra Estonia e Russia, che consegna al Cremlino due porzioni di …
Leggi tuttoLa testimonianza di Sandra Kalniete da Kiev: “Nelle strade il dramma e un clima irreale”
L’eurodeputata lettone è giunta nella capitale ucraina per provare a riallacciare un dialogo fra le parti. L’ambasciata lettone intanto dà rifugio e cure ai manifestanti feriti e braccati. Un’altra giornata tragica, oltre 50 i morti. L’eurodeputata lettone Sandra Kalniete, e il parlamentare Ojārs Ēriks Kalniņš sono arrivati stamani a Kiev, …
Leggi tuttoLETTONIA: Negare le occupazioni naziste e sovietiche potrà costare il carcere?
La commissione giustizia della Saeima lettone ha esaminato di recente in ultima lettura gli emendamenti alla normativa vigente, che chiedono di punire penalmente, fino alla reclusione, chi nega l’invasione, l’aggressione e l’occupazione da parte della Germania nazista prima e dell’Urss poi ai danni della Lettonia, che ha privato il paese …
Leggi tuttoLETTONIA: Ask.fm, il social network che l’Europa vuole chiudere
Il portale ask.fm è tornato al centro dell’attenzione della cronaca internazionale, ed in particolare dei media italiani, dopo la tragica fine della ragazza quattordicenne di Padova suicidatasi pochi giorni fa per le pressioni subite all’interno del social network. Ask.fm è una società lettone, composta da Oskars Liepiņš, Marks Terebins, Iļja Terebins, …
Leggi tuttoLETTONIA: Da aprile sarà aperta al pubblico l'ex sede del KGB a Riga
Il luogo simbolo del potere sovietico e della persecuzione nei confronti del popolo lettone. Nei suoi sei piani e nei sotterranei resta la memoria storica di tanti detenuti e deportati. I lettoni la chiamano da sempre “Stūra māja” (la casa d’angolo), perché situata proprio all’angolo fra Brīvības e Stabu iela. …
Leggi tuttoRUSSIA: Bandita la carne suina UE, continuano le guerre commerciali di Putin
La decisione dopo i casi di febbre africana riscontrati su due cinghiali in Lituania. Presto un incontro fra le istituzioni sanitarie europee e quelle russe. La Russia ha sospeso le importazioni di carne suina da tutti i paesi dell’Unione Europea in seguito ad alcuni casi di febbre africana che hanno …
Leggi tuttoLETTONIA: Perché i negozi restano sempre aperti, domeniche e festivi compresi?
Perché in Lettonia a differenza di tanti altri paesi europei, i negozi, non solo i centri commerciali ma anche tutti gli altri, piccoli chioschi compresi, restano sempre aperti anche nei giorni festivi, e con orari particolarmente lunghi, fino a tarda serata? Prova a rispondere a questa domanda un’inchiesta di Diena. …
Leggi tuttoLETTONIA: Largo a Straujuma. Il nuovo premier sarà donna
Incarico a Laimdota Straujuma. Entro fine gennaio il nuovo governo lettone. L’attuale ministro dell’agricoltura dovrebbe poter contare su 67 voti su 100 nella Saeima, con l’ingresso di ZZS nella coalizione di maggioranza. Il presidente Andris Bērziņš ha dato a Laimdota Straujuma, attuale ministro dell’agricoltura, l’incarico di formare il nuovo governo. La …
Leggi tuttoL'euro è la nuova moneta della Lettonia
E’ scoccata alla mezzanotte del primo giorno del 2014 l’ora dell’ingresso della Lettonia nell’eurozona. Il nuovo anno porta dunque con sé nel paese baltico la moneta unica europea che sostituisce il lats, uno dei simboli degli anni di indipendenza della Lettonia, dal 1918 al 1940 e dal 1991 a oggi. …
Leggi tuttoLETTONIA: Iniziano i colloqui per l’ingresso nell’OCSE
Cominciano questa settimana i primi colloqui per l’ingresso della Lettonia nell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico). L’iter per l’ingresso della Lettonia sarà lungo, circa un paio di anni, ma il ministero degli esteri lettone non ha dubbi sulle possibilità del paese baltico di soddisfare i criteri necessari …
Leggi tuttoLETTONIA: Il partito dei russofoni sempre in testa ai sondaggi
E’ sempre il partito russofono Saskaņas centrs a guidare i sondaggi sulle intenzioni di voto dell’elettorato lettone. Secondo le ultime rilevazioni di novembre di Latvijas Fakti, SC avrebbe il 21% dei voti se le elezioni si svolgessero oggi, un punto percentuale in più rispetto ad ottobre ma tre punti in …
Leggi tuttoLETTONIA: Un progetto per villaggi rom, finanziati dalla UE
Alloggi, fabbriche, coltivazioni, autosufficienza energetica, e tasse da pagare ai comuni. Un piano per favorire l’integrazione di una comunità che oggi è scesa a 6500 persone nel paese baltico Una serie di insediamenti, villaggi in cui possa vivere e lavorare la comunità rom per una migliore integrazione nel tessuto economico …
Leggi tuttoLETTONIA: Storie di disoccupazione dalle acciaierie di Liepāja
Quattro storie, di quattro dei 1500 lavoratori di una delle acciaierie più moderne e grandi d’Europa, che ora si trovano sulla strada Con la dichiarazione dello stato di insolvenza di due settimane fa sembra ormai inarrestabile il processo di liquidazione delle acciaierie Liepājas Metalurgs, la principale azienda nel settore in Lettonia. …
Leggi tuttoLETTONIA: Il premier Dombrovskis si dimette. E adesso?
La decisione di Valdis Dombrovskis di dimettersi ha colto tutti di sorpresa, compresi i ministri del suo governo e i colleghi di partito di Vienotība, oltre che Bruxelles, dove si stima molto Dombrovskis e dove adesso c’è un po’ di timore con la Lettonia ad un mese dall’ingresso nell’euro e …
Leggi tuttoLETTONIA: Garry Kasparov chiede la cittadinanza. “Voglio vivere in uno stato democratico”
Garry Kasparov ha realmente intenzione di chiedere la cittadinanza lettone, come già era stato pubblicato da molti media. E per rendere ancora più credibile e motivata la sua richiesta, ne ha spiegato le ragioni nel suo blog personale. “La Lettonia oggi è uno stato democratico e stabile, che ha saputo con …
Leggi tuttoLETTONIA: Cinque anni fa iniziava la crisi
Esattamente cinque anni fa, l’8 novembre del 2008, iniziava la gravissima crisi economica che spinse la Lettonia vicina all’orlo del fallimento. Dopo una lunga riunione a porte chiuse del consiglio dei ministri, il premier di allora Ivars Godmanis a sorpresa comunicò la decisione del governo di prendere il controllo di …
Leggi tuttoBALTICO: Steadfast Jazz, la NATO alle manovre di guerra
I Paesi Baltici e la Polonia ospitano, dall’1 al 9 novembre, la Steadfast Jazz, l’ultima grande esercitazione della NATO del 2013. Vi partecipano quasi tutti gli Stati membri e anche i Paesi definiti “partner”: Finlandia, Svezia e Ucraina. La Lettonia, con la base di Ādaži, sarà il quartier generale dell’esercitazione; le …
Leggi tuttoLETTONIA: Chi vuole rimuovere il Monumento alla Vittoria?
L’imponente Monumento alla vittoria ad Uzvaras Parks a Riga non è solo il monumento celebrativo più evidente nella capitale lettone della vittoria dell’Armata Rossa sul nazismo, ma ha da sempre rappresentato il punto di riferimento e di raccolta di tutte le manifestazioni russofone. Qui si festeggia il giorno del 9 …
Leggi tuttoLITUANIA: Mosca va alla guerra del latte contro Vilnius
I lituani, alla guida del semestre UE, vogliono un accordo commerciale con i paesi satelliti ex Urss e il Cremlino inasprisce i controlli alle frontiere baltiche: un guaio anche per i produttori lettoni ed estoni. La guerra del latte fra Russia e Lituania è ufficialmente iniziata. Lo ha affermato il …
Leggi tuttoLETTONIA: Perché non ci sono partiti di centro sinistra?
Prova a rispondere Ivars Āboliņš su Diena: mancano soprattutto politici e attivisti in grado di far nascere un soggetto politico forte. Eppure l’elettorato nel paese sarebbe in maggioranza di sinistra E’ uno degli argomenti più dibattuti della politica lettone: l’inesistenza di un vero, forte partito di centro sinistra in Lettonia. …
Leggi tuttoLETTONIA: Che lingua si parla nelle case?
Che lingua si parla nelle case in Lettonia? Non è una risposta scontata: il lettone è usato dal 62% delle famiglie, il 37% in casa parla russo. A Riga e in Latgale la maggioranza delle famiglie comunica in russo. Nelle case in Lettonia solo il 62% delle famiglie parla il lettone, …
Leggi tuttoLETTONIA: Arriva la doppia cittadinanza, già più di 20.000 domande
Sono circa 20 mila le persone interessate ad acquisire la cittadinanza lettone, sulla base delle disposizioni della nuova legge sulla cittadinanza che sarà votata in terza lettura dal parlamento lettone questo ottobre, e che prevede la possibilità di doppia cittadinanza per i cittadini di origine lettone o figli di lettoni …
Leggi tuttoLETTONIA: A dieci anni dall'adesione, cosa pensano i lettoni dell'UE?
Il 20 settembre 2003 il 67% dei lettoni votava sì all’ingresso della Lettonia nella UE. Oggi solo il 30% la considera una buona cosa, il 48% è indifferente. Ma le cose sono più complesse di quello che dicono i numeri. Esattamente dieci anni fa, il 20 settembre del 2003, in …
Leggi tuttoLETTONIA: L'era di Dombrovskis? Il 42enne è già il premier più longevo
Una giornata in qualche modo storica per la Lettonia quella di sabato scorso. Il premier Valdis Dombrovskis ha infatti collezionato 1633 giorni alla guida di un esecutivo, un record nella storia del paese baltico. Con questo risultato Dombrovskis, che ha solo 42 anni, supera il record precedente di Ivars Godmanis. L’ex …
Leggi tuttoRUSSIA: Medvedev, "Non vogliamo la Georgia nella NATO" (e neanche i paesi baltici)
DA RIGA – Il Premier russo Medvedev in un’intervista alla TV georgiana ha avvertito dei rischi che un possibile ingresso nella NATO comporterebbe per il paese, facendo espresso riferimento anche alla regione baltica. Dmitrij Medvedev, in Georgia per il quinto anniversario della “guerra” tra Russia e Georgia (o, meglio, dell’invasione russa …
Leggi tuttoLITUANIA: Vilnius punta a entrare nell'euro nel 2015
Il governo lituano si è posto l’obiettivo nella sua agenda politica ed economica di entrare nell’eurozona a partire dal 2015. Con l’ingresso della Lettonia nel 2014 evidentemente è aumentato l’interesse anche dell’esecutivo lituano di aderire all’eurozona, come già ormai hanno fatto gli altri due paesi baltici (l’Estonia ha adottato l’euro …
Leggi tuttoLETTONIA: Un paese sopravvissuto grazie agli investimenti russi?
Il sistema che consente agli imprenditori russi di procurarsi permessi di soggiorni in cambio di investimenti ha fatto giungere mezzo miliardo di euro nel paese. “Che ci piaccia o meno, i russi con i permessi di soggiorno hanno salvato una parte della Lettonia”. E’ quanto ha affermato l’imprenditore e vicepresidene …
Leggi tuttoIntervista a Paul A. Goble: “La Russia è debole e instabile, per questo è una minaccia per la Lettonia e il baltico”
Paul A. Goble è uno dei massimi esperti americani di politica euro-asiatica. E’ stato consigliere del segretario di stato James Baker per le questioni delle nazionalità sovietiche e degli affari baltici, e ha avuto fra l’altro un ruolo chiave in Lettonia negli anni successivi al crollo dell’Urss nelle operazioni di …
Leggi tuttoLETTONIA: Perchè anche a Riga il 4 luglio è una data importante
E’ il giorno in cui si commemora il genocidio degli ebrei, quando 72 anni fa i nazisti bruciarono la Grande Sinagoga di Riga coi fedeli dentro. Ma nella società lettone pochi ne sono interessati. DA RIGA – Su Ir.lv, Mārtiņš Kaprāns (ricercatore dell’Università di Tartu) scrive perché il 4 luglio …
Leggi tuttoLETTONIA: Riga verso la moneta unica. Nell'euro già dal 2014
DA RIGA – La Commissione Europea, come già avevamo annunciato, ha dato il suo assenso all’ingresso della Lettonia nell’euro. E’ il primo passo ufficiale delle istituzioni europee verso l’adozione dell’euro in Lettonia a partire dal 1° gennaio 2014. Altri adesso saranno gli adempimenti necessari, fino al parere definitivo che verrà dato a …
Leggi tuttoLETTONIA: Vertice a San Pietroburgo, prove di dialogo con la Russia
Un colloquio definito cordiale e positivo dalle rispettive diplomazie, quello svoltosi a San Pietroburgo, fra il premier russo Vladimir Medvedev e il premier lettone Valdis Dombrovskis, durante il Summit dei paesi dell’area baltica. Il tema principale in agenda era quello dell’energia, in particolare in relazione alla liberazione del mercato del …
Leggi tuttoLETTONIA: “Riga potrebbe non avere futuro in Europa”
Il famoso compositore lettone torna a dar voce agli euroscettici del paese scrivendo una lettera aperta sul quotidiano Neatkariga. Dopo le recenti notizie sull’aumentare degli euroscettici persino in paesi “benestanti” come Germania e Olanda, torna a farsi sentire anche in Lettonia il monito di una voce cui il popolo è …
Leggi tuttoLETTONIA: Immigrazione e demografia, identità lettone a rischio?
La Lettonia è uno dei paesi con il peggior tasso di natalità in Europa. Per questo la minaccia di una forte immigrazione che cancelli l’identità nazionale lettone è molto forte. Lo afferma il demografo lettone Ilmārs Mežs. Mežs sottolinea il fatto che la scarsa natalità e la costante diminuzione della …
Leggi tuttoLETTONIA: “Non prendete quei soldi!”. La BCE mette in guardia Riga sui capitali russi in fuga da Cipro
La BCE ha contattato funzionari lettoni per avvertirli del pericolo di un eventuale afflusso di denaro russo proveniente dalle banche di Cipro e invitarli a vigilare e a non permettere quei trasferimenti. “Diciamo chiaramente ai nostri amici lettoni – se volete entrare nell’eurozona non dovete dare rifugio ai flussi di …
Leggi tuttoLETTONIA: Riga festeggia il più lungo periodo d'indipendenza e si dice pronta a combattere chi la minaccia
Il conto lo ha fatto il ministero della difesa: 7884 giorni consecutivi dall’inizio della seconda indipendenza lettone, il 21 agosto 1991. Nel primo periodo di indipendenza del paese, dal 18 novembre del 1918 fino all’invasione dell’Armata rossa nel 1941, la Lettonia aveva vissuto libera e indipendente per 7883 giorni. Il …
Leggi tuttoLETTONIA: Il partito russofono guadagna terreno e si allea con Putin e Lukashenko
DA RIGA – Al termine di una visita ufficiale a Minsk il capogruppo di Saskaņas centrs alla Saeima Jānis Urbanovičs ha firmato un accordo di collaborazione con il partito bielorusso “Belaja Rus’” (Bianca Russia). L’accordo stretto con Belaja Rus si affianca a quello già in vigore da diversi anni con Russia Unita, …
Leggi tuttoLETTONIA: Oggi è il giorno decisivo per l’ingresso nell’euro
Il parlamento lettone è chiamato a votare in ultima lettura il disegno di legge di introduzione dell’euro a partire dal 1°gennaio 2014. DA RIGA (Baltica) – La Saeima lettone voterà oggi in ultima lettura il disegno di legge che contiene le misure per l’introduzione della moneta unica europea in Lettonia …
Leggi tuttoLETTONIA: L'imminente ingresso nell'euro agita gli animi
La fine del 2012 porta con sé già il tempo delle decisioni “irrevocabili” sull’ingresso della Lettonia nell’euro, che il governo lettone ha previsto per il 1° gennaio 2014. L’esecutivo guidato da Dombrovskis, che ha attuato misure di disciplina fiscale e risanamento molto importanti per portare il paese da una gravissima …
Leggi tuttoLETTONIA: I russofili all'attacco. Chi vuole l'autonomia del Latgale?
DA RIGA – L’autonomia del Latgale (la regione lettone dove più ampia è la popolazione russofona) è la risposta più adeguata al comportamento della politica e dei partiti più forti nel negare la possibilità del referendum per la concessione automatica della cittadinanza lettone ai non cittadini. Questa l’ultima idea dell’attivista …
Leggi tuttoLITUANIA: Elezioni parlamentari a tutta sinistra. Vince il partito del lavoro
Vittoria dei partiti del centro sinistra alle elezioni per il nuovo parlamento in Lituania, e bocciatura per il progetto della centrale nucleare di Visaginas, nel referendum consultivo svoltosi insieme alle elezioni. Questi i risultati, già previsti dai sondaggi, dell’importante giornata elettorale svoltasi ieri in Lituania. Primo partito del paese in …
Leggi tuttoBALTICO: Lingue a rischio nell'era digitale
Quante fra le 60 lingue che si parlano nell’Unione Europea sono a rischio di estinzione, e fino a quando l’Europa potrà mantenere questa ricchezza culturale e linguistica? Una ricerca presentata durante la conferenza internazionale “Lingua, tecnologia e il futuro dell’Europa”, afferma che nell’era della digitalizzazione 21 lingue europee sono minacciate …
Leggi tuttoLETTONIA: Nepilsoņi, il problema degli alieni
Il tema dei “nepilsoņi” (i non cittadini) in Lettonia è una delle questioni più spinose che agitano il dibattito politico interno, ma che ha ripercussioni anche all’estero sull’immagine del paese baltico. Può servire dunque fare un po’ di chiarezza, numeri alla mano, sulla portata del fenomeno. Chi sono i “non …
Leggi tuttoLETTONIA: Forse non vogliamo più entrare nell'euro
La Lettonia deciderà nella prossima primavera se entrare nell’euro secondo quanto previsto il 1 gennaio 2014. Lo ha detto il premier Valdis Dombrovskis durante un’intervista alla radio lettone. E’ una delle prime volte che il premier lettone mette in discussione la volontà del paese baltico di aderire fin dal 1 …
Leggi tuttoLITUANIA: Mancano i soldi per lo smantellamento della centrale nucleare di Ignalina
Mancano le risorse economiche sufficienti per smantellare la centrale nucleare di Ignalina in Lituania, che ha da tempo cessato la sua attività. Lo ha affermato lo stesso premier lituano Andrius Kubilius. La Lituania sostiene che le spese dello smantellamento e lo stoccaggio dei materiali radiattivi debbano essere sostenute anche dall’Unione …
Leggi tuttoLETTONIA: Prove di alleanza fra estremisti e moderati russofoni
Sarà pronto entro luglio il nuovo partito dell’estremismo russofilo in Lettonia, Par dzimto valodu guidato dall’attivista russofono Vladimirs Lindermans (nella foto), che spera in un accordo elettorale con il partito russofono più moderato Saskaņas centrs in vista delle elezioni amministrative del prossimo anno. Vladimirs Lindermans, dopo l’insuccesso del referendum sulla lingua …
Leggi tuttoLITUANIA: Chi finanzia gli anti-nuclearisti? Gazprom, naturalmente
Ci sarebbero rilevanti interessi, sul piano politico e strategico, secondo il ministro degli esteri lituano Audronius Ažubalis dietro ai finanziamenti ad associazioni ambientaliste nei baltici per campagne di denuncia del progetto nucleare lituano di Visaginas. Per Ažubalis queste associazioni sarebbero finanziate con lo scopo di aumentare la pressione dell’opinione pubblica …
Leggi tuttoLETTONIA: Si è dimesso il ministro della giustizia per i contrasti sul risarcimento dei beni ebraici
Si è dimesso il ministro della giustizia Gaidis Bērziņš: le divergenze nel governo sul tema del risarcimento dei beni della comunità ebraica sottratti nel 1945 sono la causa principale, come afferma lo stesso Bērziņš, delle sue dimissioni. La questione del risarcimento dei beni della comunità ebraica lettone sottratti durante la …
Leggi tuttoLETTONIA: La questione ebraica resta un nodo da sciogliere. Con i risarcimenti
Continua ad essere un delicato e spinoso problema in Lettonia il risarcimento dei beni sottratti alla comunità ebraica durante la Seconda guerra mondiale, specie dopo i temporeggiamenti del ministro della Giustizia, Gaidis Bērziņš (NA) ,sulla predisposizione dell’esatto elenco dei beni da risarcire alla comunità ebraica lettone. Era stato il premier …
Leggi tuttoL’oligarca sconosciuto e la longa manus di Putin, l’influenza dei media russofoni sui paesi baltici
Intrecci fra politica e media russofoni nei paesi baltici, gli interessi del Cremlino, e il ruolo del magnate di Oleg Solodov Tra media e politica Lo chiamano “l’oligarca sconosciuto”, Oleg Solodov. Ma è un uomo molto importante e potente nei baltici. Controlla i media russofoni in Estonia e Lettonia ed …
Leggi tutto