31 marzo 2025, giorno di protesta n°124. Nell’anniversario del referendum che sancì l’indipendenza della Repubblica di Georgia, la quinta presidente georgiana, Salome Zourabichvili, annuncia la creazione di una nuova “piattaforma di resistenza” nella lotta contro il governo giudicato illegittimo. Il 26 ottobre, a seguito delle contestatissime e controverse elezioni parlamentari, …
Leggi tuttoAZERBAIJAN: Kadyrov risolve la crisi fra Baku e Mosca?
L’abbattimento dell’aereo azero causato dal sistema di difesa russo mette in discussione il pragmatismo storico di Baku verso il Cremlino. Il leader ceceno contribuisce positivamente al ripristino del dialogo. Dagli eventi del ‘gennaio nero’ 1990, i rapporti fra Mosca e Baku sono stati storicamente altalenanti, espressione delle contraddizioni a cui …
Leggi tuttoBRELLxit: I paesi baltici sono entrati nell’Europa elettrica
L’8 febbraio il sistema energetico delle Repubbliche Baltiche si è sconnesso dalla rete russa collegandosi a quella europea. In sé un atto strettamente tecnico e previsto da decenni ma che è finito per assumere un valore politico ben più profondo. Immersi in una futuristica scenografia, i presidenti delle tre Repubbliche …
Leggi tuttoElezioni in Moldova, Georgia e Romania, la diaspora riafferma il suo protagonismo
Le popolazioni di Moldova, Georgia e Romania, una dopo l’altra, sono state chiamate alle urne. Solo il tempo potrà svelare le vere implicazioni che i risultati di queste elezioni porteranno con sé. Indubbio è, invece, il protagonismo che la diaspora di questi Paesi ha ricoperto nel processo elettorale, da inserirsi …
Leggi tuttoGeorgia, scoppiano le proteste in nome dell’Unione Europea
Dopo più di un mese di manifestazioni di dissenso contro i risultati delle elezioni di fine ottobre, il ri-eletto primo ministro georgiano, Kobakhidze, dichiara che ulteriori negoziati di adesione europea non saranno più una priorità per il nuovo governo fino al 2028. Scoppiano le tensioni in tutto il Paese. La …
Leggi tuttoRUSSIA e UCRAINA: Il ritorno di Trump, l’Occidente al bivio
Le elezioni americane del 6 novembre ci (ri)consegnano il 47° presidente degli Stati Uniti d’America: Donald Trump. Le scelte che il tycoon prenderà in nome della prima potenza mondiale sono destinate a cambiare il corso degli eventi che definiscono la nostra contemporaneità. Il campo “pro-pace” si allarga e l’Occidente è …
Leggi tuttoGEORGIA: Elezioni contestate, crescono le tensioni
All’indomani delle elezioni parlamentari in Georgia, Sogno Georgiano rimane al governo con il 54% dei voti. Non sono mancate le irregolarità e gli osservatori locali, insieme alle opposizioni e alla Presidente, non riconoscono i risultati e chiedono l’annullamento. Ma l’OSCE considera il processo elettorale sufficientemente libero. Nella giornata del 26 …
Leggi tuttoGEORGIA: Guida alle elezioni 2024
A Tbilisi, per le strade e non solo, il fermento pre-elezioni è già davanti agli occhi di tutti. Si parla di speranza, di libertà ma anche di paura e guerra. Ad un osservatore esterno non è subito chiara la situazione. A giudicare dai sondaggi, il partito attualmente al governo “Sogno …
Leggi tuttoRUSSIA: Uccisi 84 mercenari della Wagner in Mali, è caos geopolitico
Com’è possibile che la morte di 84 mercenari russi in Mali abbia portato alla rottura dei rapporti diplomatici fra Mali e Ucraina? Un'analisi...
Leggi tuttoUCRAINA: Trump avanza, l’impatto sulle prospettive di pace
I sondaggi lo vedono già in testa e gli ultimi eventi aumentano ogni giorno le possibilità di una futura presidenza Trump per gli Stati Uniti. Intanto la situazione geopolitica mondiale rimane instabile e la sua agenda spaventa le organizzazioni internazionali, che corrono ai ripari.
Leggi tuttoGEORGIA: Un paese al centro degli scenari internazionali
La Georgia, un piccolo stato nel Caucaso che quest’anno non fa che far parlare di sé, apparentemente al bivio fra Europa e Russia, sarà presto chiamato a una scelta.
Leggi tuttoRussia e Ucraina. Piazza Bolotnaya e il Maidan, due rivoluzioni di diverso esito
12 anni fa, il 6 maggio 2012, fra la piazza e la sua gente, solo la Moscova. 12 anni dopo, la rivoluzione è rimasta sbiadita e Piazza Bolotnaya, solo una piazza.
Leggi tuttoRUSSIA: il caso “Finist” torna in aula
Prolungata la custodia cautelare delle autrici della commedia femminista "Finist", il caso di Zhenya Berkovich e Svetlana Petriychuk.
Leggi tuttoMOLDAVIA: La Gagauzia chiama, Mosca risponde
La Gagauzia si riavvicina a Mosca, nuovi accordi fra la regione autonoma e organizzazioni governative russe. È scontro col governo centrale.
Leggi tutto