Carlo Pallard

Carlo Pallard è uno storico del pensiero politico. Nato a Torino il 30 aprile del 1988, nel 2014 ha ottenuto la laurea magistrale in storia presso l'Università della città natale. Le sue principali aree di interesse sono la Turchia, l'Europa orientale e l'Asia centrale. Nell’anno accademico 2016-2017 è stato titolare della borsa di studio «Manon Michels Einaudi» presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino. Attualmente è dottorando di ricerca in Mutamento Sociale e Politico presso l'Università degli Studi di Torino. Oltre all’italiano, conosce l’inglese e il turco.

IRAN: Un presidente azero, anzi turco

Masoud Pezeshkian (Məsud Pezeşkiyan), neo-eletto presidente riformista dell’Iran, è un azero. Non si tratta di una grande rivoluzione: anche la Guida Suprema Ali Khamenei (Əli Xamenei) è di origini azere e di lingua madre turca. La grande maggioranza delle dinastie che hanno regnato sull’impero persiano negli ultimi mille anni erano …

Leggi tutto

La “cooperazione competitiva” tra Russia e Turchia

putin erdogan

Mercoledì 29 settembre il presidente russo Vladimir Putin ha ospitato l’omologo turco Recep Tayyip Erdoğan nella residenza presidenziale di Sochi. I colloqui si sono svolti in un clima positivo e sembrano aver soddisfatto entrambi i regimi. Nonostante le difficoltà e le divergenze, la peculiare "cooperazione competitiva" tra Russia e Turchia sembra destinata a continuare.

Leggi tutto

TURCHIA: Two-States Solution. I piani di Erdoğan per Cipro

Nel corso degli ultimi mesi Erdoğan è tornato a mettere Cipro prepotentemente al centro dell’agenda della Turchia, proponendo con forza una «soluzione a due stati» per Cipro, in pieno accordo con l’attuale leader turco-cipriota Ersin Tatar. Un interventismo così duro ed esplicito da parte turca non ha forse precedenti dai tempi della guerra del ‘74 – origine dell’attuale divisione dell’isola – e potenzialmente proietta l’annosa questione cipriota verso una rinnovata situazione di crisi acuta.

Leggi tutto

TURCICA: Il mondo turco all’alba del terzo millennio

Ultimo appuntamento con TURCICA. Nonostante le numerose difficoltà di ordine politico ed economico, la situazione del mondo turco all'inizio del XXI secolo è molto più positiva di quanto si potesse immaginare un secolo prima. Oggi esistono sei stati turchi indipendenti, le lingue di ceppo turco sono parlate da 200 milioni di persone e la cultura turca è più vitale che mai.

Leggi tutto

TURCICA: La Turchia repubblicana nel ‘900

Appuntamento settimanale con TURCICA. La Turchia repubblicana riuscì nel '900 a consolidare le riforme di Atatürk e mantenere la propria unità e indipendenza. La democrazia turca ebbe però una storia difficile e travagliata, segnata da quattro colpi di stato in mezzo secolo e da una cronica instabilità politica ed economica.

Leggi tutto

TURCICA: I turchi d’Eurasia dallo zarismo all’età sovietica

Nuovo appuntamento con TURCICA. Tra il XVII e il XIX secolo, le popolazioni turcofone dell'Europa orientale e dell'Asia centrale furono tutte progressivamente assorbite dall'impero russo. La vita dei turchi nell'età zarista non fu facile, benché nell'800 una parte della loro classe dirigente e intellettuale riuscisse ad emanciparsi e inserirsi nell'alta società russa. L'era sovietica, malgrado le speranze iniziali, vide la loro situazione peggiorare ulteriormente.

Leggi tutto

TURCICA: La Turchia da impero a nazione

Appuntamento settimanale con TURCICA: La disfatta subita dai Giovani Turchi nella Prima Guerra Mondiale lasciò l'impero ottomano in una situazione di caos e di umiliante subordinazione alle draconiane imposizioni dei vincitori. Mustafa Kemal - il futuro Atatürk - si pose alla testa di un movimento nazionalista che riscattò l'onore del paese e fondò la moderna Turchia sulle ceneri del defunto impero.

Leggi tutto

TURCICA: Crisi e riforme nel tardo impero ottomano

Nuovo appuntamento con TURCICA. Il XIX secolo ottomano può essere riassunto in un complicato e contraddittorio processo di modernizzazione – che di fatto consistette in un’occidentalizzazione – e nelle resistenze che questo processo inevitabilmente suscitò. Tutto il secolo fu caraterizzato da una lunga guerra sotterranea tra la due contrapposte fazioni dei progressisti e dei conservatori, dietro alle quali si celavano spesso concreti interessi politici ed economici.

Leggi tutto

TURCICA: Il mondo turco tra stagnazione e declino

Appuntamento settimanale con TURCICA. A metà del XVI secolo la civiltà turca aveva raggiunto il suo massimo splendore. Le dinastie turche governavano su gran parte dell’Europa e dell'Asia. Eppure già allora cominciavano a palesarsi le prime crepe. Nei 150 anni successivi si manifestarono i segni di un inarrestabile declino che investì in modo sempre più evidente tutti gli imperi fondati dai turchi.

Leggi tutto

TURCICA: I moghul, signori turco-mongoli delle Indie

Nuovo appuntamento con TURCICA. Nel XVI secolo i discendenti di Tamerlano, noti come moghul, conquistarono le Indie e vi fondarono un potente impero. La civiltà dell’India raggiunse in quei decenni il suo vertice, combinando mirabilmente l’eredità culturale dei regnanti e quella dei popoli autoctoni.

Leggi tutto

TURCICA: I safavidi d’Iran

Nuovo appuntamento con TURCICA. I safavidi, a differenza delle altre dinastie di origine turca, non erano espressione di una tribù, ma di un movimento religioso. Agli inizi del XVI secolo conquistarono l'Iran e lo convertirono allo sciismo, con conseguenze molto importanti sulla storia di tutto il mondo islamico. Originariamente fondato su una base sociale e politica turcomanna, il loro impero si iranizzò progressivamente fino a diventare più persiano che turco.

Leggi tutto

TURCICA: L’apogeo degli ottomani

Nuovo appuntamento con TURCICA. Tra il XV e il XVII secolo l'impero ottomano raggiunse l'apice della sua potenza, arrivando a rappresentare la prima potenza mondiale per quasi tutta la prima età moderna. Gli ottomani rappresentarono probabilmente l'apogeo della civiltà turca, che mai aveva espresso un sistema politico così efficiente e una cultura tanto splendida.

Leggi tutto

TURCICA: L’età di Tamerlano

Nuovo appuntamento con TURCICA. Tamerlano è stato probabilmente l’ultimo grande condottiero del mondo pre-moderno. La sua irruzione nella storia mondiale fu un vero e proprio terremoto, che sconvolse l’ordine geo-politico dell’Eurasia e lasciò in eredità un mondo trasformato. L’impero che egli creò fu in verità effimero, ma per tutti i paesi coinvolti nelle sue campagne militari e nelle sue strategie politiche – dalla Russia fino alle Indie e dalla Georgia fino all'Afghanistan – la storia si divide in un prima e un dopo rispetto alla passaggio di Tamerlano.

Leggi tutto

TURCICA: I primi ottomani

In Anatolia, il collasso dell’impero selgiuchide portò alla formazione di svariate signorie turcomanne, a cui ci si riferisce con il termine di “beilicati” (da beylik, che in turco significa appunto “signoria”). Nella situazione di caos che si era venuta a creare, il sultano di Rum – che era rimasto formalmente …

Leggi tutto

TURCICA: L’età dei “tartari”

Nuovo appuntamento con TURCICA. Il periodo storico cominciato con la fondazione dell'impero selgiuchide, e culminato con le grandi invasioni mongole del XIII secolo, segnò l'apogeo dei nomadi eurasiatici. In Anatolia e nel Caucaso i turcomanni si scrollarono di dosso l'egemonia delle élites persianizzate e diedero inizio a una nuova stagione culturale e politica.

Leggi tutto

TURCICA: I selgiuchidi

Appuntamento settimanale con TURCICA. I selgiuchidi furono il primo grande impero turco-islamico. Conquistarono la Persia e occuparono l'Anatolia, per ergersi ad arbitri del mondo musulmano come difensori del sunnismo e del Califfato. Cambiarono per sempre la storia dei turchi e dell'Islam.

Leggi tutto

TURCICA: L’incontro con l’Islam

Appuntamento settimanale con TURCICA. La conversione dei turchi all'Islam, favorita dalla mediazione culturale persiana, fu un fenomeno di assoluta importanza per lo sviluppo della civiltà turca e per il destino della stessa religione islamica.

Leggi tutto

TURCICA: Oghuz e cumani, stirpi predestinate

Gli oghuz e i cumani, gruppi turcofoni marginali e minori fino a all'anno mille, erano destinati a imporsi come i principali protagonisti della storia turca nel basso Medioevo. Nella cultura di questi due popoli affondarono le proproprie radici alcuni dei maggiori imperi dei secoli seguenti, come gli ottomani e l'Orda d'Oro. Ancora oggi, gran parte dei popoli turcofoni sono gli eredi più o meno diretti dei cumani e degli oghuz.

Leggi tutto

TURCICA: I turchi d’Europa nell’Alto Medioevo

Appuntamento settimanale con TURCICA. Le popolazioni turcofone della steppa furono una presenza costante per tutta la storia dell'Europa medievale. Nelle pianure dell’Europa centro-orientale l’eredità nomade degli unni fu accolta dagli àvari e dai bulgari. Più a est, tra il Caucaso e la steppa russa, i cazari diedero vita a una civiltà sviluppata e a un impero potente, la cui classe dirigente abbracciava l'ebraismo.

Leggi tutto

TURCICA: Gli uiguri, filosofi della steppa

Appuntamento settimanale con TURCICA. Caso singolare tra gli antichi popoli della steppa, gli uiguri non furono grandi conquistatori e guerrieri implacabili. La loro grande importanza storica è di ordine culturale. Nell’altopiano mongolo e nelle oasi della Cina nord-occidentale essi svilupparono infatti una splendida e raffinatissima civiltà, capace di assimilare le più varie influenze culturali e religiose.

Leggi tutto

TURCICA: Gli antichi turchi e la civiltà delle steppe

Nuovo appuntamente con TURCICA. Gli antichi turchi appartenevano alla più vasta categoria dei "nomadi eurasiatici", insieme a popolazioni non turcofone come i magiari e i mongoli. Questi popoli condividevano i tratti essenziali di un'originale civiltà della steppa, destinata a segnare in profondità la storia e la cultura di una vasta parte del mondo.

Leggi tutto

TURCICA: L’impero dei “turchi celesti”

All'inizio del Medioevo le popolazioni turcofone, malgrado la loro grande vitalità, mancavano ancora di un nome e di un'identità comune in cui riconoscersi. Attorno alle metà del VI sec. la confederazione tribale chiamata "türk" riuscì a unificare la maggioranza delle genti turche e a creare il più grande impero che le steppe avessero visto fino a quel momento. Fu così che tutte le genti di lingua e cultura turca presero il loro nome. I loro imperatori credevano di avere un'origine divina e si facevano chiamare "turchi celesti".

Leggi tutto

TURCICA: Gli unni tra storia e leggenda

Secondo appuntamento con TURCICA. Attorno alla metà del IV sec. d.C. un popolo di guerrieri nomadi irruppe improvvisamente nella storia europea. Il mondo li avrebbe conosciuti con il nome di unni. Attila, il loro più importante condottiero, è uno dei personaggi più famosi nella storia dell'umanità. Eppure molti aspetti di questo popolo rimangono avvolti nel mistero. Da dove provenivano gli unni? Erano davvero proto-turchi? La leggenda nera che li avvolge ha un reale fondamento storico?

Leggi tutto

TURCICA: Gli xiongnu e le origini della civiltà turca

Primo appuntamento con TURCICA, la rubrica di EJ dedicata alla storia dei turchi. Le origini della civiltà turca sono antichissime e in gran parte avvolte nella leggenda. L'unico dato certo è che, attorno alla metà del primo millennio a.C., misteriose tribù provenienti dalla foreste siberiane cominciarono a formare grandi confederazioni nomadi a nord della Cina.

Leggi tutto

TURCICA: I turchi nella storia. Una nuova rubrica di East Journal

Nuovo appuntamento settimanale con TURCICA, la rubrica dedicata alla storia dei turchi. Il nostro Carlo Pallard ci accompagnerà in una storia scritta attraverso i secoli da guerrieri e mercanti, e i cui protagonisti portano nomi altisonanti che appartengono alla leggenda – Attila, Tamerlano, Solimano... – e hanno segnato indelebilmente la storia dell’Europa e dell’Asia.

Leggi tutto

TURCHIA ELEZIONI /4: Capire l’AKP. Un partito alla conquista dello stato.

Ci siamo chiesti per anni se l'AKP fosse un movimento democratico o un covo di fondamentalisti islamici. Nessuna delle due valutazioni è tuttavia corretta. Il partito di Erdoğan si è rivelato per ciò che è in realtà sempre stato. La linea politica dell'AKP si fonda su una particolare concezione della sovranità popolare che, pur non avendo nulla di democratico, vanta radici profonde nella tradizione politica turca.

Leggi tutto

TURCHIA: Le origini storiche della “questione curda”

Le radici della questione curda, di grande attualità negli ultimi mesi, vanno rintracciate nel complicato contesto in cui lo stato nazionale turco sorse dalle ceneri dell'impero ottomano. Alla base del rapporto conflittuale tra la minoranza curda e il resto del paese vi è una profonda alterità culturale, mai del tutto affrontata e spesso volutamente occultata.

Leggi tutto

TURCHIA: Ziya Gökalp e la nascita della Turchia moderna

Ziya Gökalp è stato uno dei più importanti e influenti intellettuali turchi del XX secolo. Egli fu attivo come saggista, giornalista e poeta soprattutto negli anni compresi tra il 1908 – l’anno della rivoluzione dei Giovani Turchi – e la morte avvenuta nel 1924, pochi mesi dopo l’abolizione del Califfato. …

Leggi tutto

Il male oscuro dell'Occidente

«L’Occidente non ha conquistato il mondo con la superiorità delle sue idee, dei suoi valori o della sua religione ma attraverso la sua superiorità nell’uso della violenza organizzata [il potere militare]. Gli occidentali lo dimenticano spesso, i non occidentali mai.» Samuel P. Huntington. La citazione, presa da una personalità che …

Leggi tutto

TURCHIA: Quando i curdi tifano per l'ISIS, il caso di Hüda-Par

L’Hüda-Par (acronimo di Hür Dava Partisi, Partito della giusta causa) è uno dei tanti partiti politici minori della Turchia, incapaci di superare l’altissima soglia di sbarramento del 10% necessaria per entrare nel parlamento di Ankara. Escluso in questo modo dalle principali istituzioni, l’Hüda-Par è quindi del tutto sconosciuto alla gran …

Leggi tutto

TURCHIA: Il colpo di stato del 1980 e le sue conseguenze

Il colpo di stato del 12 settembre 1980 rappresenta uno dei momenti più tragici della storia turca. I militari presero il potere al culmine di una crisi molto difficile per la Turchia, tra stagnazione economica, instabilità politica, e soprattutto una guerra civile strisciante tra gruppi di destra e di sinistra …

Leggi tutto

Lo sciamanesimo turco-mongolo e la sua eredità

Lo sciamanesimo è stata la principale e più distintiva pratica culturale della civiltà turco-mongola delle origini. La stessa parola “sciamano” deriva infatti dall’altaico – cioè il gruppo linguistico a cui appartengono il turco, il mongolo e il tunguso – şaman, trapiantato per la prima volta nell’Europa nel ‘600 per indicare …

Leggi tutto

TURCHIA: Elezioni presidenziali, gli sfidanti di Erdoğan

Il 10 agosto la Turchia sceglierà un nuovo presidente della Repubblica, per la prima volta attraverso un’elezione popolare diretta. Nel caso in cui nessuno dei candidati superi il 50% delle preferenze, il ballottaggio tra le due personalità più votate è previsto per il 24 agosto. La data è da considerarsi …

Leggi tutto

TURCHIA: A un anno da Gezi. Una società polarizzata?

Ad un anno esatto dal clamoroso scoppio delle manifestazioni di massa di piazza Taksim, a prima vista la Turchia non sembra un paese molto cambiato. Erdoğan – legittimato dal trionfo dell’AKP alle elezioni amministrative del 30 marzo – è ancora saldamente al potere, e la sua corsa verso la presidenza …

Leggi tutto

TURCHIA: Elezioni amministrative. La conferma di Erdoğan

Le elezioni amministrative di domenica 30 marzo hanno fornito importanti risposte agli interrogativi degli ultimi mesi sulla capacità di tenuta del governo turco. Proteste di massa e scandali non hanno infatti portato ad una crisi di consensi per il partito di governo, e neppure spostato voti in modo considerevole. La …

Leggi tutto

TURCHIA: Erdoğan zittisce anche Youtube. Gesto di forza o di disperazione?

Dopo Twitter, Youtube è la seconda vittima della crociata contro i media digitali indetta dal premier turco Recep Tayyip Erdoğan. Dal pomeriggio di giovedì 27 marzo, a quattro giorni dalle elezioni amministrative, il sito è reso inaccessibile per decisione dell’Autorità delle telecomunicazioni (Telekomünikasyon İletişim Başkanlığı, TİB). Non è difficile nutrire …

Leggi tutto

Tatari: il popolo della Crimea

Tatari di Crimea è il termine usato per identificare le popolazioni turche tradizionalmente stanziate sulla costa settentrionale del Mar Nero, e in particolar modo nella penisola di Crimea. Tatari (spesso storpiato in tartari), è in realtà un vocabolo estremamente generico che sta ad indicare tutti i popoli di lingua e …

Leggi tutto

TURCHIA: Intercettazioni scomode. Corruzione in casa Erdoğan?

L’ennesimo scandalo sembra in procinto di scuotere ancora una volta il partito AKP di Erdoğan, che da mesi sta attraversando la fase più critica della sua storia. Questa volta ne sarebbe però coinvolto personalmente il premier, lasciando presagire pesanti conseguenze sul futuro dell’attuale governo turco. Alle otto di mattina del …

Leggi tutto

TURCHIA: L'ombra di Gülen sul futuro di Erdoğan

Questi giorni potrebbero rivelarsi di estrema importanza per le sorti della Turchia nel prossimo futuro. La settimana appena trascorsa ha infatti visto l’esplosione di un grande scandalo di corruzioni e tangenti che interessano il cuore del partito del premier, proprio in concomitanza (forse non casuale) con il palesarsi di una …

Leggi tutto

TURCHIA: Una nuova era per la sinistra?

La scarsissima presenza della sinistra nell’agone politico turco è un sintomo cronico della scarsa maturità democratica del paese. Le radici di questa condizione vanno ricercate nel golpe del 1980 che, nel corso di una vera e propria caccia alle streghe, ridusse al silenzio quasi tutti i movimenti di ispirazione comunista …

Leggi tutto

TURCHIA: Erdoğan passa tra gli euroscettici. Un dispetto al PPE o alla Turchia?

Mentre l’opinione pubblica turca ed internazionale è concentrata sulle bizzarre opinioni espresse la settimana scorsa da Recep Tayyip Erdoğan sulle abitudini “immorali” degli studenti universitari, in sede europea il partito del premier ha effettuato, quasi in sordina, una svolta politica clamorosa e di difficile lettura. L’AKP ha infatti abbandonato il Partito …

Leggi tutto

TURCHIA: Il vice premier Arınç intende lasciare la politica

Il vice premier e portavoce del governo turco, Bülent Arınç, ha annunciato di voler lasciare la politica in polemica con il primo ministro Recep Tayyip Erdoğan. Nella scorsa settimana c’erano state forti tensioni all’interno del partito di governo AKP, che avevano visto coinvolti proprio Erdoğan e il suo vice. Il premier aveva fortemente criticato l’abitudine …

Leggi tutto

Gagauzi, i turchi cristiani della Moldavia

I gagauzi sono una piccola popolazione di stirpe turca stanziata nel sud della Moldavia, circa 200.000 persone, tutti di fede cristiana ortodossa. Essi parlano il gagauzo (gagauzca o gagauz türkçesi), una lingua estremamente simile a quella parlata in Turchia, rispetto alla quale si differenzia unicamente per alcuni aspetti morfologici e …

Leggi tutto

TURCHIA: Diritti delle minoranze, solo una merce di scambio?

Il pacchetto di riforme presentato la settimana scorsa dal governo di Ankara ha anche fornito l’occasione per l’ennesimo contenzioso con il vicino greco. La normalizzazione dei rapporti tra Grecia e Turchia, avviata a fine degli anni ’90 con la cosiddetta diplomazia dei terremoti, è proseguita in modo ambiguo nel corso …

Leggi tutto

Il futuro perduto dei cristiano-siriaci in Turchia

Murat accoglie gli intervistatori offrendo del çay – il famoso tè turco – nei tradizionali bicchieri a forma di tulipano, come si usa fare in questo angolo di mondo. E’ uno dei tanti turchi emigrati in Svizzera ed ogni anno torna nel sud-est anatolico, sua terra natale, per trascorrere alcuni …

Leggi tutto

TURCHIA: Il laicismo kemalista e le sue contraddizioni

Il carattere secolare dello Stato è forse la caratteristica più conosciuta della Turchia repubblicana fondata da Kemal Atatürk. La laicità turca, elemento considerato come marcatamente “occidentale” del paese, viene quasi sempre lodata e difesa, in gran parte a ragione, rispetto alle visioni religiose della società e della politica. Questo non …

Leggi tutto

Hüzün, la triste coscienza di Istanbul

“Nella ricerca dell’anima malinconica della sua città natale, ha scoperto nuovi simboli per rappresentare lo scontro e l’interrelazione tra le diverse culture”: questa la motivazione dell’assegnazione del premio Nobel per la letteratura a Orhan Pamuk nel 2006. L’Istanbul di Pamuk non rappresenta solamente una notevole capacità di descrivere luoghi ed usarli …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com