Trupa Trupa: nubi post-rock nel cielo di Danzica

di Salvatore Greco

Il nome un po’ buffo e al contempo macabro che li rappresenta racconta solo fino a un certo punto la musica dei Trupa Trupa.cropped-Polonicult-Blog-cultura-polacca Come accadeva per i Nagrobki, già noti ai lettori di PoloniCult, anche qui siamo di fronte a un ammiccamento al mondo funerario (“trup” in polacco vuol dire cadavere) che poco ha a che fare con giovanilismi dark o improbabili evocazioni al mondo del metal “classico”. Headache, prima e a oggi unica prova discografica dei Trupa Trupa, è un album molto maturo e raffinato, come le origini stesse della band raccontano.

Grzegorz Kwiatkowski, Wojciech Juchniewicz, Rafał Wojczal e Tomek Pawluczuk –i quattro giovani ragazzi originari di Danzica che compongono i Trupa Trupa- vengono infatti da una formazione musicale curiosa se rapportata a buona parte del sound che hanno creato in Headache. Abbiamo avuto il piacere e l’onore di poterne parlare direttamente con Grzegorz, voce e autore dei testi dei Trupa Trupa, che ci ha spiegato così le provenienze musicali della band:

Di sicuro la cosa che ci accomuna tutti è il grande amore per i Beatles, naturalmente ognuno di noi a suo modo. Io ad esempio non conoscevo praticamente nulla oltre i Beatles appunto e i Velvet Underground, se non il mondo della musica classica e in particolare Schubert. Wojtek, il nostro bassista, invece è un grande fan dei Fugazi e dei Sonic Youth e così via… Come band abbiamo cercato di portare dentro tutte le nostre esperienze e conoscenze musicali”.

Headache in effetti è un disco per il quale si può spendere la parola “eclettico” senza timore di esagerare. L’apertura con Snow gioca di dissonanze e distorsioni che ricordano in parte il sound dei Velvet Underground così cari a Grzegorz (omaggiati in modo più palese altrove come vedremo) ma anche quello di una pietra miliare del post-rock come Spiderland degli Slint.

[…]

Continua a leggere su PoloniCult.

Chi è PoloniCult

PoloniCult è ormai una presenza tenace e attenta nel raccontare gli stimoli culturali che offre la Polonia di oggi, come quella di ieri. Diamo voce ai libri polacchi tradotti in italiano e suggeriamo quelli che dovrebbero; presentiamo i film polacchi distribuiti in Italia e quelli che potrebbero; raccontiamo artisti la cui musica merita di uscire dai club e dalle piazze delle sole città polacche. Non da ultimo, raccontiamo storie di Polonia vera, di quella che vive la modernità con le sue contraddizioni, che si riconosce in riti e personaggi di ogni sorta. Parliamo con scrittori, registi, poeti, musicisti; ci guardiamo attorno in quella terra varia che è l’Europa centro-orientale.

Leggi anche

Slovacchia Teatro

SLOVACCHIA: Gli attori del Teatro Nazionale ammettono di essere guidati dall’estero!

Spopola in Slovacchia la risposta ironica degli attori del Teatro Nazionale alle ripetute accuse della Ministra della Cultura.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com