POLONIA: Rischio Polexit? Se anche Varsavia vuole lasciare l’UE

Varsavia fa orecchie da mercante e tira dritto: nessuna minaccia allo stato di diritto e leggi rispettose degli standard europei. Così risponde il governo polacco a Bruxelles allo scadere del termine previsto dalla raccomandazione che la Commissione ha inviato a fine luglio. La terza, dopo altre due adottate il 27 luglio e il 21 dicembre dello scorso anno. La motivazione – si legge nel comunicato stampa – è che le nuove riforme aggravano la minaccia allo stato di diritto, già identificata nella procedura pre-articolo 7, tuttora in corso, che la Commissione ha attivato a gennaio del 2016.

Allerta massima a Bruxelles

Ad allarmare l’UE sono state le nuove riforme parlamentari che avrebbero portato al licenziamento degli attuali componenti della Corte Suprema e al rafforzamento del controllo politico sul Consiglio Nazionale della Magistratura. In realtà questi disegni avevano già subito l’arresto del Presidente Duda che, sensibile alle proteste che avevano animato il paese per giorni, ne aveva posto il veto prima che la Commissione inviasse la sua raccomandazione. Ma l’Unione non si è lasciata intenerire dalla mossa presidenziale, vista la proverbiale indifferenza di PiS (partito da cui proviene lo stesso Duda) agli ammonimenti europei.

Nel monito della Commissione rientra anche la Legge sulle Corti Ordinarie, firmata da Duda e soggetta a un’ulteriore procedura d’infrazione, notificata a fine luglio, per discriminazioni di genere (differente età pensionabile per i giudici di sesso maschile e femminile), e per il preoccupante potere discrezionale conferito al guardasigilli nella nomina e nel licenziamento dei giudici, così come nel prolungamento del loro mandato anche dopo il raggiungimento dell’età pensionabile.

Inoltre, se il governo dovesse licenziare gli attuali componenti della Corte Suprema, la Commissione si è detta pronta a far scattare la procedura contemplata dall’articolo 7 del TUE che, se approvata dai 4/5 degli stati membri del Consiglio, potrebbe comportare anche la sospensione del diritto di voto per lo stato imputato. Sarebbe il primo caso nella storia dell’Unione.

Piani per il futuro

Nonostante non si faccia altro che parlare del rischio di attivazione dell’art. 7 del TUE, chiamato comunemente “opzione nucleare”, viene da sé che la sua applicazione sia parecchio macchinosa e l’alt già annunciato dall’alleato magiaro Viktor Orbán potrebbe fungere da deterrente. C’è da dire che da più parti si è ipotizzato l’uso dell’art. 7 contro Polonia e Ungheria contemporaneamente così da per evitare il veto di quest’ultimo. In questo caso Orbán, che è sicuramente un uomo pragmatico  – e lo ha dimostrato votando per l’estensione del mandato di Tusk come gli altri colleghi europei eccetto i polacchi – non si immolerebbe per Varsavia.

L’ipotesi di bloccare i fondi UE, invece, potrebbe avere un effetto boomerang sulla Commissione. Il governo di Diritto e Giustizia si è sempre lamentato dei ricatti di Bruxelles e la retorica vittimista serve i suoi scopi: individua il nemico esterno che interferisce con le riforme a danno dell’orgoglio e della sovranità nazionale. C’è da dire, poi, che il confronto UE-Polonia ad oggi è stato circoscritto alle sedi della Commissione e del Consiglio e andrebbe trattato dall’organo che ha uno specifico mandato giudiziario, la Corte Europea di Giustizia. Come scrive Daniel Samiento, Professore di Diritto Europeo all’Università Complutense di Madrid, «se il governo non deve intaccare l’indipendenza del settore giudiziario, perché l’UE dovrebbe difendere la magistratura nazionale quando ha a malapena competenze nell’organizzazione della stessa?». Non avendo corti che rispettino un requisito essenziale per il Diritto Europeo, cioè l’indipendenza, si potrebbe procedere con la sospensione della cooperazione giudiziaria. «In passato la Corte di Giustizia, perseguendo l’art. 267 del Trattato sul Funzionamento dell’UE, ha scartato alcuni organi giurisdizionali perché non erano indipendenti. Se la magistratura di uno stato membro perde la sua indipendenza, è ragionevole assumere che le corti dello stato membro perdano la capacità di comunicare con la Corte di Giustizia», scrive il Prof. Samiento sul suo blog.

Rischio Polexit?

Non è passato troppo tempo da quando la Polonia era considerata il caso di successo in Europa per la sua galoppante ascesa economica e il rispetto guadagnato nelle sedi diplomatiche europee. Tuttavia, in meno di due anni, il governo è riuscito a isolarsi e inimicarsi molti partner, tanto che alcuni commentatori paventano il rischio d’uscita. Ipotesi ad oggi comunque azzardata. La stragrande maggioranza della popolazione si definisce europeista, e Diritto e Giustizia mantiene il suo consenso grazie a politiche sociali generose possibili per gli abbondanti fondi europei elargiti. La sopravvivenza del governo passa da Bruxelles. Certo è che la Polonia sta perdendo la chance di diventare uno dei motori d’Europa e, se il braccio di ferro con la Commissione non porterà ad alcun compromesso né alla sua cacciata, non si esclude che venga allontanata diplomaticamente dagli altri stati membri. Sicuramente il Gruppo Visegrád, spaccato al suo interno su varie questioni, non sarà l’ancora di salvezza.

Se non l’UE, allora chi salverà la Polonia?

La Polonia dovrà salvare se stessa, o meglio, lo dovrà fare la sua società civile che ha dimostrato in più occasioni di voler arrestare la deriva autoritaria e illiberale del governo. Questo è il momento di tenere alta la guardia, mobilitare la popolazione, e utilizzare tutti i mezzi di cui dispongono associazioni e ONG, soprattutto perché queste sono già finite nel mirino del governo che ha reindirizzato i finanziamenti in favore delle organizzazioni sostenitrici della sua agenda politica. La vicende della Central European University di Budapest e la legge anti-ong approvata da Orbán sono i chiari segnali che, dopo lo smantellamento del sistema giudiziario, la libertà d’espressione sarà la prossima a soccombere.

Photo: pikio.pl

 

Chi è Paola Di Marzo

Nata nel 1989 in Sicilia, ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso la Facoltà "R. Ruffilli" di Forlì. Si è appassionata alla Polonia dopo un soggiorno di studio a Varsavia ma guarda con interesse all'intera area del Visegrád. Per East Journal scrive di argomenti polacchi.

Leggi anche

rivoluzione di destra

POLONIA: Una mancata rivoluzione di destra. Perché il PiS ha perso le elezioni

La sconfitta del PiS in Polonia segna l'arresto di una rivoluzione di destra che, in varia misura, vediamo in tutta Europa ma che - sperabilmente - potrebbe deragliare per le stesse ragioni che l'hanno vista perdere in Polonia...

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com