Pripyat, a trenta chilometri circa dalla centrale di Cernobyl’, è una città fantasma, completamente disabitata. Le strade, pur essendo ancora praticabili (anche se alcune piante sporgono dall’asfalto) sono praticamente inutilizzate dal 1986. Nonostante i controlli di polizia, vi sono ancora circa quattrocento persone, che in un modo o in un altro, sono tornate nelle loro case e vivono nell’area circostante alla centrale. Si cibano dei prodotti della terra, mangiando alimenti altamente contaminati.
[sz-youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=qeEN-DW7WYQ&feature=youtu.be” /]
Per accedere all’area occorre un permesso speciale e prima di uscirne si viene sottoposti a un controllo che, se non viene superato, costringe a sottoporsi ad una doccia contro le radiazioni. Questo inferno umano è diventato una specie di paradiso per gli animali. Non dovendo più interagire con gli uomini possono circolare liberamente. Hanno occupato abitazioni e strutture abbandonate e non è raro incontrare un lupo, un orso o una volpe che attraversano la strada.
Il nostro Mauro Proni è andato lì, con la sua macchina fotografica, per restituirci alcuni istanti di un tempo è immobile.
2 commenti
Pingback: RUSSIA: La fabbrica del consenso di Putin. Un fotoreportage (via EaST Journal) « mauroproni
Pingback: UCRAINA: Pripyat, la città fantasma (via EaST Journal) « mauroproni