Proteste in nero. La difesa dei diritti civili in Polonia e Croazia
Sabato 17 dicembre – ore 19
Circolo Polski Kot (Via Massena 19/a, Torino)
Con Donatella Sasso (Istituto Studi Storici Salvemini, Torino)
e Francesca Rolandi (Q-Code Magazine, Università di Fiume)
Quarto appuntamento di “Discorsi da bar”, gli incontri organizzati da East Journal e Associazione Most al circolo Polski Kot a Torino.
Il 3 ottobre scorso le donne polacche sono scese in piazza per protestare contro la nuova legge sull’aborto, molto più restrittiva della già severa legge del 1993. La grande partecipazione popolare alla “Czarny protest” (lett. “protesta nera”) ha, per il momento, fermato la riforma, mettendo però in luce la tendenza di molti paesi dell’Europa centro-orientale verso quella che il premier ungherese Orbán ha definito “democrazia illiberale”.
Un confronto tra Polonia e Croazia, tra le riforme illiberali, l’ingerenza clericale nelle questioni statali e la riduzione delle libertà individuali aprirà una riflessione sullo stato di salute di queste democrazie e del ruolo dell’Unione Europea.
Prima dell’incontro (dalle 18.30 alle 19), riunione per le informazioni e iscrizioni a PARS ORIENTALIS, il nostro corso di politica internazionale (https://
Donatella Sasso – Dal 2007 svolge attività di ricerca e coordinamento culturale presso l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino. Alcune fra le sue ultime pubblicazioni sono “La guerra in
Bosnia” in P. Barberis (a cura di), Il filo di Arianna (Mercurio 2009); Milena, la terribile ragazza
di Praga (Effatà 2014); “A fianco di Solidarność. L’attività di sostegno al sindacato polacco nel
Nord Italia (1981-1989)”.
Francesca Rolandi – PhD in slavistica presso l’Università di Torino nel 2012. Da diversi anni segue l’area post-jugoslava per Q Code Magazine, Osservatorio Balcani Caucaso ed altre testate. E’ stata borsista presso l’Istituto di studi storici di Napoli e ricercatrice presso il Dipartimento di storia dell’Università di Fiume. Tra le sue pubblicazioni Con ventiquattromila baci. L’influenza della cultura di massa in Jugoslavia (1955-65), Bononia University Press, 2015, con cui ha vinto il premio Vinka Kitarovic dell’Università di Bologna.