East Journal compie sei anni

East Journal nasce nella notte del 15 marzo 2010, in una gelida mansarda torinese dove il vino era cattivo e i soldi sempre pochi. Nasce per gioco, per fede, per anarchia, con qualche idea che prendeva coraggio: libertà d’informazione è poter dire tutto, senza autocensure né pregiudizi politici o ideologici. Pluralismo è contraddizione all’interno di un solo giornale, non tanti giornali monolitici e sordi l’un l’altro. Linea editoriale è curva e spirale, andare al centro delle cose, deviare dall’opinione comune, motivando e contestualizzando sempre. Onestà è ancoraggio ai fatti, esplicitazione delle fonti, rigore intellettuale. Sincerità è rapporto con il lettore, a cui nulla va nascosto, e chiara esibizione dell’opinione. Curiosità è ragione del mestiere. In questi sei anni abbiamo provato a mantenere fede a quegli ideali, se ci siamo riusciti sta ai lettori giudicarlo.

Oggi East Journal compie sei anni. Sei anni regalati per un progetto senza soldi, senza padrini o padroni, senza un futuro. Il futuro è una malattia da cui devi guarire a una certa età. E adesso siamo grandi abbastanza. E si va avanti a testa bassa, ancora per gioco, per fede, per anarchia ma senza troppe fantasie o sogni di gloria. Chi ci vuole leggere, sa dove siamo, e la fiducia che ci avete dato aiuta a respirare. Perché a volte si soffoca, sappiatelo, e ci va qualcosa che faccia sentire vivi, non dico utili, ma nemmeno buttati via.

Dire se saremo ancora qui tra un anno è difficile. Un progetto artigianale, fatto da volontari, vive alla giornata, vive di qualcosa di metafisico, di immateriale, qualcosa che attiene al campo dei sentimenti. E non c’è nulla di più volubile dei sentimenti. Ma nemmeno nulla di più potente.

Ed è così che siamo ancora qua, a litigare, a immaginare, a decidere come occuparci di una notizia, a imparare a lavorare meglio con immutata serietà. Perché East Journal è un gioco e quando si gioca non si scherza. E’ un gioco difficile a volte, quando l’insulto diventa l’unica moneta con cui ti ripagano. Ma l’insulto – diceva quel tale – è la ricompensa abituale per un lavoro ben fatto. E’ un gioco difficile quando le regole non le decidi tu ma un sistema – quello dell’informazione – giunto al collasso e incapace di rinnovarsi. E’ un gioco difficile quando alle spalle non hai i giusti padrini, la giusta rete di “contatti”, la necessaria capacità di comprometterti, la fondamentale adesione a qualche circolo, a qualche buona famiglia. E’ un gioco difficile quando le ore di lavoro speso non servono a mettere la cena nel piatto. Ma noi siamo quelli delle illusioni e delle grandi passioni.

E’ così sono sei anni oggi, spalle larghe e testa dura, di un gruppo unico e banale, radicato e disperso, solido e liquido, che almeno ha provato a fare qualcosa insieme, che ha creduto in se stesso, che ancora ci prova, che ancora si oppone, che ancora resiste. Male che va ci troveremo come le star a bere rakija in qualche bar balcanico. Quel giorno sarete tutti invitati. Ma quel giorno, a quanto pare, non è oggi. Grazie dunque a voi lettori e al vostro sostegno, morale e materiale. Senza di voi non saremmo qui.

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

Estival festival est Europa

Ce l’abbiamo fatta. Ecco Estival, il festival dell’est Europa di Trento

Estival, il festival dell'est Europa che da mesi stiamo organizzando, è pronto. Due giorni di appuntamenti a Trento, il 10 e 11 novembre prossimi. Con un pensiero ai lettori che ci hanno sostenuto...

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com