LETTONIA: Summit fra la UE e i paesi partner orientali oggi a Riga. Le cose da sapere

Si svolge oggi a Riga il 4° Summit fra la UE e i paesi del partenariato orientale (Eastern Partnership, EaP), uno degli appuntamenti di maggior rilievo fra quelli nell’agenda del semestre di presidenza lettone. L’obiettivo del summit è quello di proseguire nella collaborazione fra la UE e i paesi d’Europa orientale, anche attraverso accordi di associazione e altri tipi di partnership, sia a livello politico che economico.

Nell’incontro di Riga la UE conferma gli accordi di associazione con tre paesi, Georgia, Ucraina e Moldavia, mentre ad Armenia, Azerbaigian e Bielorussia verranno proposte “speciali offerte” di collaborazione.

Da questo tipo di summit è difficile attendersi novità particolari, anche se le aspettative dei paesi orientali sono alte. Il summit nello specifico deciderà sulle linee di collaborazione fra i partner nel corso dei prossimi due anni. L’obiettivo complessivo è comunque quello di avvicinare ancora i paesi partners orientali alla UE.

Le decisioni sui visti Schengen

Fra le decisioni attese quella di un accordo di facilitazione per i visti fra UE e Bielorussia. La Bielorussia dovrebbe diminuire la tariffa per il visto verso i paesi Schengen da 60 a 35 euro, cosa che potrebbe facilitare le visite dei cittadini bielorussi verso l’Europa.

Difficile che invece venga decisa l’eliminazione del visto per i cittadini di Georgia e Ucraina, in ingresso nei paesi UE, dato che nessuno dei due paesi è per ora riuscito a soddisfare i criteri per l’eliminazione del visto. (La Moldavia ha ottenuto la liberalizzazione dei visti nel 2014, ndr)

Non ci sarà Lukashenko

Non sarà a Riga insieme agli altri leader dei paesi orientali, il presidente bielorusso Lukashenko. La delegazione bielorussa sarà rappresentata dal ministro degli esteri. Alla presenza di Lukashenko a Riga si sono opposti alcuni stati membri della UE, e neanche l’offerta di Minsk di liberare dal carcere alcuni oppositori politici ha fatto cambiare idea ai paesi della UE che erano contrari all’arrivo di Lukashenko.

Per Mosca è un summit contro la Russia

Nel frattempo il ministero degli esteri russo Lavrov parla apertamente di un “summit in chiave antirussa”, a cui seguirà da parte russa una “forte e principale reazione”. Mosca ha ammonito la UE a non compiere passi azzardati che possano compromettere ulteriormente le relazioni fra l’Europa e la Russia. Mosca da sempre vede con grande preoccupazione i tentativi di integrazione e collaborazione fra la UE e i paesi orientali un tempo nell’orbita dell’Unione Sovietica.

A Riga, in occasione del summit, sono previste misure di sicurezza straordinarie ed anche diverse variazioni nella circolazione stradale nel centro della capitale lettone.

In cosa consiste il partenariato orientale?

Il partenariato orientale è un’iniziativa congiunta tra l’UE e alcuni paesi dell’Europa dell’est: Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Repubblica di Moldova e Ucraina. Lanciato nel 2009 al summit UE di Praga, all’interno della Politica europea di vicinato (ENP), il partenariato orientale ha cercato di avvicinare l’UE allargata ai suoi nuovi paesi vicini. Esso è nato per sostenere il processo di riforme nei paesi del partenariato a beneficio dei loro cittadini. Quello di oggi in programma a Riga è il 4° summit fra la UE e il partenariato orientale.

La partnership si basa su precisi principi di diritto internazionale e su determinati valori fondamentali tra cui democrazia, stato di diritto, rispetto per i diritti umani nonché economia di mercato, sviluppo sostenibile e buon governo. L’Ue, nell’accordo di partenariato ha differenziato l’approccio con i paesi partner. I rapporti con Georgia, Moldavia e Ucraina hanno raggiunto un livello già soddisfacente tramite gli accordi di associazione firmati nel 2014, che includono una zona di libero scambio globale e approfondito. Con gli altri Paesi del partenariato – l’Azerbaijan, l’Armenia e la Bielorussia – l’UE sta cercando di avviare degli accordi di natura più specifica.

Stato di diritto, promozione della mobilità fra cittadini dei paesi partner e la UE, migliori opportunità di commercio, cooperazione sulle infrastrutture energetiche e cooperazione finanziaria sono le aree di intervento del partenariato.

Come funziona in pratica?

Il partenariato prevede due riunioni annuali dei capi di Stato e di Governo dei 28 Paesi UE e dei paesi partner e una riunione annuale dei ministri degli affari esteri che analizza lo status di avanzamento dei lavori e detta le linee guida politiche.

I lavori vengono svolti attraverso 4 piattaforme tematiche (democrazia, buon governo e stabilità; integrazione economica e convergenza con le politiche dell’UE; sicurezza energetica e trasporti; contatti con i cittadini) sostenuti da diversi panel di esperti, da 4 iniziative-faro e da progetti specifici. I lavori delle piattaforme prevedono due sessioni l’anno, e i contenuti sono poi discussi alle riunioni dei ministri degli affari esteri.

In parallelo alle riunioni politiche tra i membri dei vari governi, si riunisce anche il Forum della Società Civile, con organizzazioni non governative dei paesi UE e dei paesi partner.

Chi è Paolo Pantaleo

Giornalista e traduttore, Firenze-Riga. Jau rīt es aiziešu vārdos kā mežā iet mežabrāļi

Leggi anche

recinzioni Bielorussia

BALTICO: le recinzioni non fermano i migranti dalla Bielorussia

Nonostante gli ostacoli fisici e le misure di sorveglianza rafforzata, l’immigrazione irregolare lungo il confine bielorusso continua a rappresentare una sfida per Lettonia e Lituania. I Paesi baltici in prima linea nella difesa comunitaria soffrono la mancanza di adeguati fondi da parte dell’UE. La pressione migratoria richiede risposte più adeguate da parte dell’Unione Europea.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com