STORIA: Il secondo dopoguerra e la sovietizzazione in Europa centro-orientale

Nella storiografia contemporanea è ancora molto acceso il dibattito sui caratteri della politica estera sovietica, soprattutto per quando riguarda il periodo immediatamente precedente l’inizio e quello immediatamente successivo la fine della Seconda guerra mondiale.

Il famoso patto Molotov-Ribbentrop fu molto di più di quello che i sovietici ammettevano. Nei protocolli segreti allegati alla parte pubblica dell’accordo si stabiliva la spartizione dell’Europa in sfere di influenza fra Germania e Unione Sovietica. La divisione della Polonia e l’annessione di Estonia, Lettonia, Lituania, Bessarabia e Bucovina da parte di Mosca, rappresentavano la diretta conseguenza dell’accordo sulla divisione dell’Europa in sfere di influenza. La postura aggressiva di Mosca prosegue con l’attacco dell’Armata Rossa alla Finlandia, infine costretta a cedere all’aggressore una parte del proprio territorio.

La politica di Stalin, convinto che l’alleanza con la Germania fosse vantaggiosa per tutti e due i paesi, si rivelò poi suicida. Il noto storico russo Mikhail Narinskii ha messo in evidenza che “alla luce dei nuovi documenti cade la tesi, per decenni affermata dalla storiografia e propaganda sovietiche, che il patto con la Germania doveva concedere all’Urss una pausa di respiro e ritardare la guerra… In realtà, Stalin non ha guadagnato tempo ma territorio”.

La stessa logica, quella della conquista territoriale, anima Stalin quando confida all’allora dirigente comunista jugoslavo Milovan Gilas: “Questa guerra è diversa da tutte quelle del passato; chiunque occupa un territorio gli impone anche il suo sistema sociale. Ciascuno impone il suo sistema sociale, fin dove riesce ad arrivare il suo esercito; non potrebbe essere diversamente”. Quando Stalin pronuncia queste frasi siamo nell’aprile del 1945, solo un paio di mesi dopo la conferenza di Yalta, quella conferenza che nelle intenzioni dei dirigenti occidentali doveva aprire le porte alle elezioni libere e democratiche. La realtà sarà ben diversa. Fin dove arrivarono le truppe dell’Armata Rossa con al suo seguito gli uomini dell’NKVD, la polizia segreta, predecessore del KGB, sarà poi imposto un regime di tipo sovietico.

Gli anni dell’immediato dopoguerra saranno particolarmente duri per i paesi dell’Europa centro-orientale: la ricostruzione dalle gravissime distruzioni della guerra si accompagnerà con la sovietizzazione, la collettivizzazione delle campagne e la statalizzazione di tutta l’industria.

Negli ultimi anni di vita di Stalin il primato assegnato all’industria pesante verrà ulteriormente accentuato, con l’introduzione di un quasi regime di guerra e la militarizzazione delle economie nazionali. La situazione inizia a cambiare nella primavera del 1953 quando, dopo la morte di Stalin, verrà introdotto il “nuovo corso”.

Questo periodo storico viene esaminato nell’incontro dibattito “Questa guerra è diversa da tutte quelle del passato…”, che si terrà mercoledì 6 maggio 2015, alle 17,30, a Trento, nella Sala degli affreschi della Biblioteca comunale (Via Roma 55).  Interviene Fernando Orlandi. Introduce Massimo Libardi. Questo incontro è il quindicesimo del ciclo “La seconda Guerra dei Trent’anni”, organizzato dal Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale e dalla Fondazione Museo Storico del Trentino.

Chi è Fernando Orlandi

Leggi anche

Quando il calcio univa oltre i confini: la storia della Balkan Cup

Nell'estate 1994 andava in scena l'ultima gara della Balkan Cup. Una competizione iconica dedicata alle squadre nazionali e di club della penisola balcanica. Oggi, trent'anni dopo, quelle stesse squadre rappresentano quasi la metà esatta delle nazionali qualificate alla fase finale degli europei. Intanto è stata lanciata una petizione online per rifondare questo torneo dal fascino unico.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com