KULTURA: Seta e veleni, racconti dall'Asia centrale

di Giovanni Catelli

Le terre dell’Asia centrale rappresentano da sempre per l’occidente un luogo favoloso, in cui la storia, la suggestione dei luoghi e l’impreciso fascino della distanza si mescolano a creare una fortissima attrazione. I tempi delle antiche culture, e dello splendore testimoniato da Marco Polo, sono però tramontati, ed il ventesimo secolo ha rappresentato per questi luoghi un susseguirsi di traumi difficilmente sanabili: variazioni di confini, trasferimenti di popolazioni, radicali e catastrofici cambiamenti dell’assetto idrogeologico, decenni di esperimenti nucleari, hanno profondamente segnato il destino e la speranza di vita degli abitanti; su tutto, l’ascesa e la catastrofe economica del sistema sovietico, che ha condannato per decenni queste terre all’arbitrio dell’apparato scientifico-militare, con le conseguenze che ora sono del tutto manifeste.

Il libro di Duilio Giammaria è prezioso per la sua attualità e per l’immediatezza con cui descrive lo stato presente dei luoghi, l’umanità prodotta da una catena di sciagure e difficoltà, l’implosione di un mondo che aveva trovato un meccanismo di funzionamento e che d’improvviso è stato abbandonato a un destino senza leggi; il controllo sul petrolio del Mar Caspio, la distruzione delle risorse ittiche, i depositi segreti di armi batteriologiche, il progressivo prosciugamento del Lago d’Aral, il lascito terribile delle esplosioni nucleari nel Kazakhstan, sono i grandi scenari attraverso cui si muove l’indagine dell’autore, per mostrare poi le minute conseguenze di questi eventi sulla vita, sulla quotidianità delle persone, che continuano a vivere tra immani difficoltà, ambientali ed economiche, con livelli di inquinamento e contaminazione impensabili per i nostri standard, sotto il dominio di poteri lontani, e di logiche di sfruttamento più potenti di ogni considerazione umanitaria.

Leggendo queste storie non si può non pensare a Tiziano Terzani, e al suo magnifico Buonanotte, signor Lenin, ove si ricordano gli immensi sprechi umani compiuti in queste terre, e al grande Joseph Roth, con il suo Viaggio in Russia, ove si considera l’inevitabile, perenne sconfitta storica del singolo individuo.

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

Aral

KAZAKHSTAN: E se il Lago d’Aral diventasse una foresta?

Il Kazakhstan, in collaborazione con la Cina, sta programmando la messa a dimora di piante sul fondo del Lago d'Aral per contrastare l'erosione dei suoli e la conseguente emissione di polveri nell'area, causa di malattie polmonari in tutta la regione. Pechino sta quindi assumendo un ruolo di leadership nella gestione del problema del lago. Che sia questa la chiave per risolverlo?

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com