Europeismo nei Balcani: l’esperienza della JEF

di Federico Resler

Altiero Spinelli

Uniti nella diversità: è questo il motto dell’Unione Europea. Uno slogan che sta prendendo piede anche nei Balcani: negli ultimi anni si è radicato soprattutto tra le giovani generazioni un deciso sentimento europeista.

Per gli under 30 della ex Jugoslavia e dell’Albania, Europa vuol dire viaggiare, scoprire le bellezze del Vecchio Continente, conoscere gente nuova, stringere amicizia con i coetanei italiani e spagnoli, sognare maggiori possibilità lavorative e “last but not least” avere più democrazia e libertà nei propri paesi d’origine.

Nei Balcani sono molte infatti le organizzazioni e le associazioni che si rifanno agli ideali della “Casa comune europea”: la più diffusa tra queste è senza dubbio la JEF, la Gioventù Federalista Europea (Jeunes Europeens Federalistes). Ispirata agli insegnamenti di Altiero Spinelli, di Ernesto Rossi e del loro “Manifesto di Ventotene”, la JEF è una organizzazione presente in tutta Europa.

Nell’area balcanica si trovano sezioni nazionali in Serbia, Slovenia, Croazia, Albania, Macedonia, Kosovo e Bosnia-Erzegovina. Su Facebook è nata addirittura JEF-Balkans: un gruppo telematico per unire e mettere in rete le varie esperienze dei giovani federalisti del Sudest Europa.

Il campo d’azione delle JEF balcaniche riguarda in principal modo la sensibilizzazione dei cittadini sulle tematiche europee e la promozione di convegni transfrontalieri.

Un esempio in questo senso ci viene dal “Western Balkan Youth Forum“, incontro svoltosi a Tirana lo scorso ottobre e che ha avuto come filo conduttore la richiesta di una completa liberalizzazione dei visti UE per le nazioni balcaniche.

Chi è Federico Resler

Leggi anche

SERBIA: Gli ultimi giorni del Vecchio Ponte Sava di Belgrado

Dopo ottant’anni il Vecchio Ponte Sava di Belgrado, uno dei tanti sull’omonimo fiume, verrà demolito tra le proteste dei cittadini.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com