SLOVENIA: Aleksandrinke, slovene d’Egitto

di Federico Resler

La storia dell’emigrazione internazionale tra fine ‘800 e prima metà del ‘900 è ricca di aneddoti: comunità di veneti sbarcati in Papua Nuova Guinea, venduta loro come l’Eden; gruppi di anarchici europei espatriati in Sudamerica con il sogno di costituire piccole società agricole utopiche.

Una delle vicende più originali è senza dubbio quella di alcune ragazze slovene emigrate ad Alessandria d’Egitto: conosciute con il nome di “Aleksandrinke“, provenivano quasi tutte dalla zona del Collio goriziano. Umili e grandi lavoratrici trovarono occupazione come tate e governanti presso le ricche famiglie borghesi della città egiziana: una borghesia cosmopolita composta da banchieri ebrei, mercanti inglesi ed armatori francesi.

In breve tempo le domestiche slovene divennero richiestissime: dallo spiccato senso materno, erano l’ideale per crescere i piccoli rampolli dell'”Alessandria bene” e per fare le veci di madri spesso assenti. Alcune di loro tornarono in patria, altre rimasero in Egitto, mettendo su casa e dando vita ad una comunità meticcia arabo-slovena.

Dimenticata fino a qualche anno fa la storia delle Aleksandrinke è stata riscoperta grazie al lavoro della “Društvo za ohranjanje kulturne dediščine aleksandrink“, associazione culturale con sede a Prvačina costituita dalle discendenti delle emigranti.

Chi è Federico Resler

Leggi anche

Slovenia scandalo

SLOVENIA: Scandalo per le indagini fiscali abusive contro gli avversari di Jansa e Vucic

Un vero e proprio scandalo politico è scoppiato in Slovenia, con l'ex premier Janez Janša sotto accusa per aver usato indagini fiscali contro gli oppositori politici. Una pratica che avrebbe coinvolto anche la scena politica della Serbia

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com