ARMENIA: Nagorno-Karabakh, passare dall’indipendenza alla democrazia

Il 19 luglio 2012 il Nagorno-Karabakh, repubblica non riconosciuta del Caucaso, va alle urne per eleggere un nuovo Presidente. Riportiamo il commento di una analista armena.

DA YEREVAN – Sono tornata dal Nagorno-Karabakh con grandi impressioni. C’erano posti di cui mi sono innamorata, come Stepanakert di notte, o l’incredibile monastero Gandzasar, le chiese e le moschee di Shushi e la peculiare miscela di culture cristiane e musulmane che questa città possiede come antico fiorente centro culturale del Caucaso .

Ma tutti questi luoghi non significherebbero nulla senza le persone che vi abitano, un popolo unico e molto diverso dal popolo dell’Armenia. E le persone sono ciò che mi ha impressionato di più lì. Il potenziale umano di questa Repubblica non riconosciuta resta tuttavia ancora da realizzareL’indipendenza del Nagorno-Karabakh non dovrebbe essere considerata come un fine in sé. Si deve ora tradurre in una vita veramente libera e dignitosa per le persone del paese. Dopo tutto, il conflitto stesso del Nagorno-Karabakh è essenzialmente sulle persone e i loro diritti umani e libertà fondamentali, non su qualche territorio.

Ciò rende imperativo per il governo del Nagorno-Karabakh garantire la creazione di uno stato veramente libero e democratico, indipendentemente dal fatto che esso sarà riconosciuta dalla comunità internazionale o meno. E ancora, ciò non dovrebbe essere visto come qualcosa di speciale o irraggiungibile, ma piuttosto come il prossimo logico passo dall’indipendenza che hanno raggiunto.

La cosa più importante, il Nagorno-Karabakh non dovrebbe cercare qualche ispirazione per questo in 
Armenia, ma piuttosto mirare a diventare esso stesso un’ispirazione
, e non solo per l’Armenia. Ha tutte le potenzialità per questo.

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

Azerbaijan

Cosa non aspettarsi dalle elezioni parlamentari in Azerbaijan

Oggi in Azerbaijan si vota per rinnovare l’assemblea nazionale. Inizialmente previsto per novembre, l’appuntamento elettorale …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com