CROAZIA: Con Josipovic verso l’Europa

di Matteo Zola

Il Presidente croato Ivo Josipovic

La situazione nei Balcani è tra le più complesse. In Serbia l’estrema destra sembra trarre origine dal nazionalismo di Milosevic, eppure non si lega con il partito Socialista che dell’era Milosevic è il diretto erede. Lo stesso vale per la Croazia dove Franjo Tudjman radicalizzò l’odio contro serbi e musulmani. Un odio che avrebbe portato alle guerre jugoslave degli anni Novanta. Eppure questi due Paesi sono anche luogo della rinascita balcanica: l’elezione di Josipovic in Croazia e di Tadic in Serbia sono segnali di apertura verso quei modelli democratici europei dove l’elemento nazionalista è marginale. Recentemente Tadic ha fatto approvare dal Parlamento serbo un documento nel quale si ratifica la responsabità serba nel massacro di Srebrenica. Si parla però di “massacro” e non di “genocidio”, termine -quest’ultimo- che Belgrado non accetta. Allo stesso modo Josipovic ha reso omaggio alle vittime della milizia nazionalista croata in Bosnia Erzegovina.

Croazia: con Josipovic per uscire dall’oscurantismo

Il presidente croato Ivo Josipovic, in visita ufficiale in Bosnia, ha reso omaggio alle vittime, croate e musulmane, del conflitto del 1993-94 tra l’Hvo (esercito croato-bosniaco) e le forze del governo di Sarajevo, visitando i villaggi di Ahmici e Krizancevo selo in Bosnia centrale. Josipovic era accompagnato dal cardinale arcivescovo di Sarajevo, Vinko Puljic e dal capo della comunità islamica bosniaca Mustafa Ceric. ”E’ un grande incoraggiamento per me – ha detto Josipovic citato dall’agenzia Fena – che oggi siano qui con me i leader religiosi ed importanti politici di tutte e due le etnie; indipendentemente dall’appartenenza partitica, ci siamo riuniti qui per rendere omaggio alle vittime e per dire mai più”. Ad Ahmici, il 16 aprile 1993, i miliziani dell’Hvo uccisero 116 civili musulmani sul totale di 356 residenti, di cui 33 donne e bambini. Per questo crimine di guerra il Tribunale penale internazionale dell’Aja (Tpi) ha condannato tre croato-bosniaci a pene da 6 a 25 anni di reclusione, mentre un quarto ufficiale dell’Hvo e’ stato condannato a 10 anni dal Tribunale di Sarajevo. A Krizancevo selo, distante una ventina di chilometri da Ahmici, le forze musulmane, il 28 dicembre del 1993, uccisero 15 civili croati, ma questo caso non è stato ancora affrontato in un processo né dalla giustizia internazionale né da quella locale. Josipovic –parlando in parlamento – ha criticato le politiche degli anni ’90 che volevano la spartizione della Bosnia affermando di essere ”profondamente dispiaciuto che l’allora politica della Croazia abbia contribuito alle sofferenze delle persone e alle divisioni che ancora ci affliggono”. Queste parole sono state accolte con grande soddisfazione sia in Bosnia sia a Bruxelles che a Washington, ma non da due associazioni dei veterani dell’Hvo di Mostar, che oggi hanno ”rigettato le scuse del presidente croato perché in malafede, unilaterali e storicamente inesatte”. I serbo-bosniaci, invece, hanno criticato Josipovic per non aver reso omaggio anche alle vittime serbe della guerra in Bosnia (1992-95).

Milizie dell'Hvo durante le guerre jugoslave

Con Josipovic anche la crisi di Pirano, che oppone da più di dieci anni Zagabria e Lubiana, volge a una soluzione: dopo il referendum in Slovenia che ha permesso la creazione di una commissione di arbitrato, la disputa frontaliera che ha opposto per più di dieci anni Zagabria e Lubiana si può dire risolta. Storico poi è l’incontro (informale) con Milorad Dodik, l’intransigente leader della Repubblica Srpska, creata dopo gli accordi di Dayton, che raccoglie la minoranza serba in Bosnia Erzegovina.

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

Severina

SERBIA: La cantante croata Severina fermata al confine, scoppia un caso politico

Lo stop e l'interrogatorio al confine serbo della nota cantante croata Severina sono diventati un caso politico, facendo emergere l'esistenza in Serbia di liste di personaggi considerati "problematici" dal governo.

Un commento

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com