Robert Fico

SLOVACCHIA: Robert Fico ha vinto le elezioni. E ora?

Robert Fico vince le elezioni in Slovacchia, staccando di cinque punti i liberali e proiettandosi verso il governo del paese.

Con il 23% dei voti, lo Smer-SD di Robert Fico vince le elezioni in Slovacchia. L’ex premier era stato costretto a dimettersi nel 2018, quando l’omicidio del giornalista investigativo Ján Kuciak e della fidanzata Martina Kušnírová aveva dato il via alle più grandi manifestazioni nella storia della Slovacchia post-comunista. Svanito il sentimento anti-Fico che aveva caratterizzato l’elezione a presidente della Repubblica della liberale Zuzana Čaputová e la vittoria dei populisti anticorruzione di OL’aNO alle elezioni del 2020, Fico è pronto a guidare di nuovo il paese.

Il crollo dell’ultradestra

Al secondo posto arrivano i liberali di Slovacchia Progressista, sotto di cinque punti. I sondaggi e gli exit poll davano un testa a testa, ma Fico è riuscito a staccare i suoi rivali. Guardando i risultati è facile capire da dove arriva il successo di Fico: l’estrema destra è andata peggio del previsto. I neo-nazisti del Partito Popolare Slovacchia Nostra (LSNS) sono sotto l’1%, rispetto all’8% ricevuto alle scorse elezioni; Noi Siamo Famiglia (Sme Rodina) ha ottenuto poco più del 2% dopo che il suo leader Boris Kollár ha ammesso di aver abusato fisicamente di una sua ex-partner; anche il neo-fascista Republika, partito creato da dissidenti dello LSNS, non è riuscito a superare la soglia di sbarramento.

L’unico partito d’estrema destra che potrà supportare un nuovo governo a guida Smer sarà quindi il Partito Nazionale Slovacco (SNS), già parte di una coalizione di governo formata da Fico nel 2006. Smer e SNS si erano già detti pronti a formare una nuova alleanza dopo le elezioni. Il terzo alleato naturale di Fico, Peter Pellegrini con il suo partito social democratico HLAS-SD, ha ottenuto un buon risultato, piazzandosi al 15%. L’ex vice di Fico, Pellegrini, si era mostrato reticente nei confronti dell’estrema destra prima delle elezioni, ma dalle prime dichiarazioni sembra che i suoi mezzi veti siano già caduti e che lo Hlas sia pronto a formare una coalizione di governo.

Tra le altre forze entrate in Parlamento, preservano il risultato del 2020 i liberalconservatori di Libertà e Solidarietà (SaS), al 6.3%, grazie a un buon risultato nella capitale Bratislava. I cristiano democratici (KDH) rientrano in parlamento, sempre sopra il 6%, dopo una campagna a forti tinte omofobe. Aliancia, partito della minoranza magiara, è sotto la soglia di sbarramento del 5% di mezzo punto. Resta infine in Parlamento OL’aNO, che però collassa: dal 25% che lo aveva portato a vincere le elezioni del 2020, il partito è ora al 9%.

Le incognite post-elezioni

Come detto, le forze politiche vincitrici sarebbero già pronte alle trattative per la formazione di un nuovo governo. Smer, SNS e Hlas condividono le stesse posizioni di protezionismo economico e conservatorismo socioculturale, seppure Hlas sia più moderato dei suoi colleghi. Restano alcune incognite. La prima è a chi spetterebbe il ruolo di premier: Fico è dato per favorito, ma Pellegrini potrebbe essere premiato per il suo ruolo di king maker nel caso in cui scegliesse di dar vita alla coalizione. La seconda incognita è l’Ucraina: Fico, la cui campagna elettorale è stata impostata su toni fortemente anti-ucraini, ha dichiarato dopo le elezioni che la politica estera della Slovacchia non cambierà. Probabilmente l’eventuale nuovo governo adotterà una retorica molto vicina a quella della vicina Ungheria, favorevole ad aiuti umanitari e contraria all’invio di armi. Infine, per sapere cosa ne sarà del Gruppo di Visegrád (Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria) bisogna attendere ancora un po’: il prossimo 15 ottobre, i polacchi si recheranno alle urne. Chi vincerà è ancora fortemente in dubbio. In caso di conferma del governo PiS, Visegrád rimarrà quella che conosciamo da un po’: il bastione conservatore d’Europa. Un’alleanza ammaccata, in ogni caso, considerata la questione della guerra in Ucraina, le cui divisioni potrebbero amplificarsi in caso di vittoria dei liberali in Polonia.

Foto: dal profilo Facebook di Robert Fico

Chi è Gianmarco Bucci

Nato nel 1997 a Pescara, vive a Firenze. Al momento svolge un dottorato in Scienze Politiche e Sociologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa sulle coalizioni rosso-brune in Europa centro-orientale. Scrive su East Journal dal dicembre 2021.

Leggi anche

SLOVACCHIA: con la Lex Assassination si rischia lo stato di polizia?

La Lex Assassination, prevista in vigore dal 15 luglio, introduce una serie di norme fra cui il divieto agli incontri pubblici e la difesa personale per le più alte cariche dello Stato. Previsto anche un vitalizio che però, oggi, sembrerebbe spettare solo al primo ministro Robert Fico.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com