La causa legale contro l’Ungheria per le leggi omofobe è un passo senza precedenti, ma potrebbe anche avere conseguenze indesiderate
di The Conversation, 25 luglio 2022
–La Commissione europea ha avviato un’azione legale contro l’Ungheria presso la Corte di giustizia europea (ECJ), intensificando una controversia di lunga data sulle leggi anti-LGBT del paese. Questo è un passo senza precedenti per l’UE, ma non è vittoria sicura per i diritti LGBT in Europa e ha persino il potenziale per metterli in pericolo.
L’Ungheria (sotto la guida del primo ministro Viktor Orbán) e l’UE sono in disaccordo da anni sulla questione più ampia dello stato di diritto. Ciò si è intensificato nel 2021 quando l’Ungheria ha adottato una nuova legge che vieta la rappresentazione o la promozione di materiale relativo alle persone LGBT ai minori. La presidente della Commissione Ursula von der Leyen l’ha definita “una vergogna” che va “contro tutti i valori fondamentali dell’Unione europea”.
Nel luglio 2021, la commissione ha avviato la procedura di infrazione contro l’Ungheria per non aver attuato e rispettato il diritto dell’UE. Nel corso dell’anno, ha anche congelato l’accesso dell’Ungheria al fondo per la ripresa del COVID (Recovery Fund). Insoddisfatta delle risposte dell’Ungheria, la commissione ha ora intensificato la questione e ha deferito la questione alla Corte di giustizia. Questa è la prima volta che l’UE porta uno Stato membro in tribunale per i diritti LGBT.
Negli ultimi decenni, l’Europa ha assistito a un aumento dell’uso dell’omofobia per segnare punti politici. Esempi includono le manifestazioni manif pour tous contro il matrimonio tra persone dello stesso sesso in Francia e il referendum croato per definire costituzionalmente il matrimonio come un’unione eterosessuale. La legge ungherese ha anche ispirato altri paesi, come la Romania, a cercare di vietare la cosiddetta propaganda omosessuale.
L’esito di questo caso potrebbe avere conseguenze di vasta portata per i diritti LGBT in Europa. In effetti, la commissione chiede alla corte di consacrare i diritti LGBT come parte dei valori fondamentali dell’UE, al pari di altri principi come la libertà di movimento.
L’UE e i diritti LGBT
Forse intraprendendo un’azione legale, la commissione sta attuando la propria strategia di uguaglianza LGBTIQ, lanciata nel 2020. Tuttavia, le affermazioni della commissione inquadrano il caso come una violazione delle regole del mercato interno dell’UE, piuttosto che dei diritti LGBT. Ciò non dovrebbe sorprendere: l’UE ha pochissime leggi dirette sui diritti LGBT. Inquadrando il caso attorno alle regole fondamentali dell’UE, la commissione ha maggiori possibilità di successo. In passato, la corte si è pronunciata sui diritti LGBT invocando altri principi fondamentali dell’UE.
L’UE afferma che, emanando questa legge, l’Ungheria viola sia la Carta dei diritti fondamentali dell’UE che l’articolo 2 del Trattato sull’Unione europea.
Qui è dove il caso diventa interessante. Sebbene la Carta dei diritti fondamentali contenga clausole che proteggono esplicitamente dalla discriminazione basata sull’orientamento sessuale, essa si applica all’Ungheria solo quando sta attuando il diritto europeo. L’articolo 2, invece, ha un’applicabilità molto più ampia, ma non si riferisce affatto ai diritti LGBT. Presentando questo caso alla Corte di giustizia, la commissione non chiede solo alla corte di determinare quando le norme dell’UE hanno il primato sulle norme degli Stati membri, ma anche di chiarire che i valori europei definiti in modo piuttosto ambiguo includono esplicitamente i diritti LGBT.
Come potrebbe andare a finire
Ci sono tre possibili esiti di questo caso. In primo luogo, la Corte di giustizia potrebbe stabilire (per la prima volta) che i valori delineati nell’articolo 2 del Trattato sull’Unione europea comprendano anche i diritti LGBT. Questa sarebbe la sentenza più attivista: andare oltre la giurisprudenza consolidata per una dichiarazione più politica. L’Ungheria dovrebbe quindi adeguare la legge e rimuovere la sua natura discriminatoria. Più in generale, sarebbe anche uno spartiacque nella politica LGBT europea: non solo fornirebbe un forte mandato alla Commissione di adottare misure più audaci sui diritti LGBT, ma potrebbe anche portare a più sfide alle leggi discriminatorie in tutta Europa.
In secondo luogo, in uno scenario (improbabile) apocalittico, la Corte di giustizia potrebbe schierarsi con l’Ungheria. Ciò fornirebbe libero sfogo agli attori anti-LGBT in Ungheria, e in tutta l’UE più in generale, per emanare leggi più omofobiche. Ciò metterebbe a repentagli tutti i guadagni ottenuti negli ultimi 50 anni per le persone LGBT in Europa.
Infine, nello scenario più probabile, la Corte di giustizia emetterebbe una sentenza che si trova da qualche parte nel mezzo. Sulla base della giurisprudenza precedente, ci si potrebbe aspettare che la Corte di giustizia europea stabilisca che la legge ungherese viola le norme dell’UE, ma solo nella misura in cui la legge ha implicazioni transfrontaliere. In questo scenario, la sentenza della Corte di giustizia segnalerebbe all’Ungheria (e ad altri paesi) che è accettabile discriminare l’omosessualità, purché siano intelligenti nella loro formulazione.
Una tale sentenza non chiarirebbe in modo chiaro e inequivocabile che l’uguaglianza LGBT è un valore fondamentale dell’UE, ma lascerebbe i diritti LGBT come un principio secondario, fatto salvo i più consolidati principi UE del mercato interno e della libera circolazione. Ciò creerebbe ambiguità su quando le leggi omofobiche sono una questione di politica interna degli Stati membri, o quando l’UE deve (o può) intervenire, dando ai governi omofobi la licenza di emanare più leggi come quella ungherese.