ABCASIA: Continua la protesta dopo la rinomina del ministro degli Interni

Lo scorso 4 novembre, una protesta antigovernativa è scoppiata a Sukhumi, capitale della de facto Repubblica di Abcasia, di fronte al palazzo presidenziale a seguito della rinomina del ministro degli Interni Dmitry Dbar, fino a poco fa sospeso dalla carica a causa di una sua presunta responsabilità diretta negli scontri fra polizia e manifestanti avvenuti lo scorso 30 settembre.

L’incidente

Il 30 settembre, nel corso delle celebrazioni del Giorno della Vittoria, festività che commemora la fine del conflitto fra Georgia e Abcasia perdurato tra il 1992 e il 1993 a seguito del quale la seconda ha suggellato la propria indipendenza dalle autorità di Tbilisi, si sono registrati scontri fra le forze di polizia e alcuni veterani partecipanti alla manifestazione. Lo scontro, che ha registrato diversi feriti fra i civili, sarebbe stato innescato da un membro del parlamento abcaso, Garry Kokaya, il quale avrebbe fatto scoppiare un colpo di pistola in aria mentre festeggiava con altri veterani del villaggio di Adziubzha, nel distretto di Ochamchira.

Secondo il parlamentare di opposizione Givi Kvarchia, a sua volta membro dell’associazione di veterani abcasi chiamata Aruaa, le vittime identificherebbero nella persona del ministro degli interni Dmitry Dbar l’iniziatore e diretto responsabile degli scontri, avendo capeggiato le forze dell’ordine contro i manifestanti. L’11 ottobre, nonostante l’ufficio del procuratore generale abbia annunciato che a seguito delle investigazione risultassero accusati di abuso di ufficio due viceministri degli interni, nessun illecito è stat riconosciuto alla persona del ministro.

Le nuove proteste antigovernative: un’opposizione unita

Dopo il riconferimento della carica a Dbar, il 5 novembre circa 300 veterani abcasi membri di Aruaa insieme esponenti dell’opposizione hanno tenuto una protesta nei pressi del palazzo presidenziale di Sukhumi. Nonostante un incontro di circa due ore tenutosi fra il Presidente in carica Aslan Bzhania e i leader della protesta, il presidente Bzhania ha confermato la sua decisione in merito alla riconferma dell’incarico a Dbar, invitando i manifestanti a rispettare la conclusione delle indagini in corso. La protesta è quindi evoluta in un “assedio” ad oltranza del perimetro del palazzo presidenziale, rappresentata adesso da un fronte unito di opposizione, “l’Unione Patriottica del Popolo”, che chiede le dimissioni del presidente Bzhania.

Una crisi dalle mille facce

Quest’ultima crisi politica si aggiunge ad una situazione socio-economica sempre più precaria dovuta alla pessima gestione della crisi pandemica e la recente crisi energetica che ha investito la repubblica secessionista. Infatti, dal luglio di quest’anno, il paese ha registrato blackout giornalieri indotti dalle autorità di Sukhumi per far fronte alla carenza di energia elettrica, dovuta principalmente a lavori di manutenzione centrale idroelettica posta sul fiume Enguri, al confine con la Georgia, da cui oggi dipende gran parte della fornitura elettrica dell’Abcasia. La situazione energetica è andata aggravandosi con un’ulteriore crisi di rifornimenti energetici, legata al rinvio delle esenzioni doganali sulle forniture di Gazprom nella regione, che ha portato nel mese di settembre ad una crisi senza precedenti nella fornitura di combustibili fossili, con conseguente inflazione dei prezzi del carburante.

Immagine: Wikimedia Commons

Chi è Marco Alvi

Laureatosi in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali al L'Orientale di Napoli, continua i suoi studi magistrali al corso di Interdisciplinary Research and Studies on Eastern Europe (MIREES) dell'Università di Bologna. Si interessa da lungo tempo di Caucaso e conflitti etnici, a cui si aggiungono diverse esperienze pratiche nella regione caucasica. Dopo aver vissuto in Russia e in Azerbaigian, inizia a scrivere per East Journal occupandosi di sicurezza energetica, conflict resolution e cooperazione tra Caucaso, Mar Nero e Mediterraneo orientale.

Leggi anche

Strasburgo riconosce il “controllo effettivo” russo su Abcasia e Ossezia del Sud

Il 21 gennaio, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha riconosciuto la responsabilità russa sulle violazioni compiute ai danni di cittadini georgiani nelle settimane successive alla fine della “Guerra dei Cinque Giorni” dell’agosto 2008. Nella sentenza, il tribunale di Strasburgo ha parlato di “controllo effettivo” russo sull’Abcasia e l’Ossezia del Sud, un passaggio che ha già sollevato una grande eco mediatica in Georgia...

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com