ALBANIA: Quando la Pivetti disse "Buttiamoli a mare". Intervista ad Alessandro Leogrande

Il naufragio della Kater i Rades in un libro di Alessandro Leogrande

E’ il 28 marzo 1997. Circa 120 donne, uomini e bambini, partiti da Valona a bordo della motovedetta Kater i Rades, naufragano nel Canale d’Otranto a seguito della collisione con la Sibilla, corvetta della Marina militare italiana. Ottantuno sono le salme recuperate, una ventina i dispersi. Per sopravvissuti e famiglie delle vittime inizia un lungo percorso processuale verso l’accertamento della verità su quella notte e sulle dinamiche che hanno portato allo scontro tra le due imbarcazioni.

Questo l’accadimento alla base del libro “Il naufragio” scritto da Alessandro Leogrande per Feltrinelli. Anni di “tignosa” ricerca per arrivare a ricostruire le storie delle persone salpate da Valona e mai arrivate dall’altra parte del Canale di Otranto. Ma anche per ricomporre i frammenti di ciò che è seguito, dal processo per i comandanti delle due imbarcazioni, Fabrizio Laudadio e Namik Xhaferi, alle indennità non riconosciute ad alcuni tra i parenti delle vittime. In mezzo tante zone d’ombra da provare a chiarire, come la catena di comando che guidò le manovre del capitano della Sibilla quella notte: il nastro delle comunicazioni intercorse tra la corvetta e chi comandava le operazioni da terra è inascoltabile nei 40 minuti nel corso dei quali è avvenuto lo speronamento. Senza dimenticare un contesto politico incandescente che portava l’ex presidente della Camera, Irene Pivetti, a dire «buttiamoli a mare» e ritorna nelle parole pronunciate in tribunale dall’ammiraglio di squadra della Sibilla: «abbiamo visto le donne e i bambini, ma pensavamo che dietro ci fossero uomini con il mitra».

«Il naufragio del Kater i Rades è stato uno spartiacque per la mia generazione – spiega Leogrande – in più è “raccontabile” a differenza dei naufragi di chi partiva dalla Libia, che finiscono nel buio sia per mancanza di contatti con la società civile del luogo sia perché gli accordi bilaterali esistenti tra questo paese e l’Italia non permettono di andare a ricostruire le storie dei sopravvissuti, subito riconsegnati alle autorità libiche. Con il Kater, invece, si è creata una “comunità valonese” che affronta insieme il dopo-naufragio». Ancora oggi. Perché il processo è arrivato solo al secondo grado di giudizio.

«Il Kater i Rades era lungo come tre porte da calcio, con 120 persone sopra – spiega Luca Rastello, intervenuto con Gianni Amelio alla presentazione del volume di Leogrande alla libreria Feltrinelli di Torino – L’unico ordine dato quella notte che sia stato decifrato con certezza è quello di “avvicinarsi finanche quasi a toccare”. Chiunque è stato in mare, come spiega bene Alessandro, sa che questo è quasi un ordine di speronamento. Analizzando ogni termine che compone l’ordine, Alessandro approssima un risultato con una precisione che nessuna operazione di memoria, di narrazione, di ricostruzione politica, potrebbe compiere».

Giudizio condiviso da Gianni Amelio, celebre regista di “Lamerica” partito verso l’Albania per girare il film  e tornato con una famiglia: «Io ho un figlio albanese, ho una famiglia albanese. Quello che mi ha colpito del libro è la precisione di Alessandro, il suo non dare niente per sentimentalmente scontato».

Tanto da percorrere i cimiteri dell’Albania alla ricerca dei nomi delle vittime, che non compaiono da nessuna parte. «Ricordo che Giorgio Agamben (docente e filosofo tra più importanti in Italia, nda) qualche giorno dopo che si ebbe notizia dell’accaduto scrisse in un articolo l’atto di accusa più grande che si potesse lanciare – commenta Amelio – erano due le liste di nomi che lui chiedeva: quelli di chi era finito in mare e i nomi di chi aveva dato gli ordini di avvicinarsi fino a sfiorare». Alessandro ricostruisce nomi e cognomi degli ottantuno morti tenendo conto delle diversità tra tosco e gego e nonostante per le molte donne annegate sia più complicato visto il cambiamento di cognome che segue al matrimonio. «Ma è stato complesso trovare anche i nomi dei responsabili dello speronamento» afferma l’autore. Altre informazioni avvolte nell’ombra, da illuminare.

Cosa pensa Leogrande della recente presenza dell’ex onorevole Pivetti all’ambasciata albanese di Roma, dove in occasione della Festa d’Indipendenza albanese ha presentato un documentario girato per raccogliere fondi in favore di un impianto sportivo di eccellenza da realizzare in Albania?
«Questo è il motivo per cui è importante scrivere libri – risponde Alessandro – l’Italia è una paese di Gattopardi, tutto cambia perchè nulla cambi. Corriere della Sera alla mano, quella che fino a pochi mesi prima era stata Presidente della Camera affermò che gli albanesi andavano buttati a mare. Ma la cosa più delirante è che il giorno dopo il naufragio, reintervistata, la Pivetti disse “non cambio la mia opinione, vanno comunque usate forme di respingimento”. Mi stupisce che ci sia accettazione da parte delle autorità albanesi».

«Lancio un appello affinché questo libro possa essere tradotto in albanese. Io mi offro per aiutarvi in questo – interviene Gianni Amelio – molti albanesi sanno parlare l’italiano, alcuni lo sanno leggere. E leggendo quello che è stato scritto finora finiscono per crederci. Le vittime credono alle verità dei carnefici! C’è bisogno di scuotere il fatalismo che a volte si trova in Albania a proposito del destino di coloro che sono partiti e che potevano arrivare dall’altra parte come potevano invece non arrivarci mai. Serve questo libro per leggere l’altra verità».

E se secondo Leogrande «l’arrivo delle navi nel ’91 per noi è stato come la caduta del Muro di Berlino – anche la reazione a quegli arrivi è da raccontare fuor di retorica – Langer scrive tra i primi sull’Albania sostenendo che le politiche di immigrazione adottate equivalgono a ripristinare il Muro di Berlino. Tutta la cultura dei CPT e dei CIE inizia in quegli anni in Puglia dopo gli sbarchi».

Così si sottolinea ulteriormente come la tragedia del Canale d’Otranto non abbia insegnato nulla, anzi «l’episodio del Kater costituisce l’antecedente legale di quella che è diventata una politica sistematica non solo dell’Italia ma dell’Unione Europea – riprende Rastello – Il diritto d’asilo è un pilastro di tutti i documenti con cui l’Europa si costituisce come civiltà. Ma oggi chi cerca di esercitare questo diritto viene respinto in mare in maniera militare molto simile a quella in cui sono stati respinti i naufraghi della Kater i Rades, con la benedizione dei governi, dell’Unione Europea e di accordi bilaterali che vincolano gli Stati a una collaborazione che comprende speronamenti, respingimenti in mare, operazioni militari, incarcerazioni, deportazioni con aerei, indipendentemente da quale sarà il luogo d’arrivo. E’ sotto gli occhi di tutti la storia della Libia, che non ha firmato gli Accordi di Ginevra, ma dove per anni abbiamo ricacciato una massa di persone in fuga da paesi dove vivevano sotto minaccia. Senza nessun controllo per quello che sarebbe stato da lì in poi il loro destino».

E ricorda che «secondo le stime dell’osservatorio Fortress Europe sono sedicimila i morti alle frontiere dell’Europa negli ultimi dieci anni, uccisi nel tentativo di arrivare ad esercitare quel diritto d’asilo e d’accoglienza che noi stessi abbiamo sancito. Sedicimila sono anche i morti della guerra di Croazia del 1991, quindi sarebbe ora di dire che l’episodio che Alessandro ha ricostruito è l’inizio di una vera e propria guerra».

Chi è Geri Zheji Ballo

Leggi anche

Albania Serbia calcio

BALCANI: Albania e Serbia insieme per organizzare gli europei di calcio under 21

Albania e Serbia organizzeranno insieme gli europei di calcio under 21: una scelta storica, ma che ha già suscitato polemiche.

16 commenti

  1. Per meglio comprendere la tragedia sarebbe opportuno riportare gli estremi della sentenza di primo grado.

  2. ricordo benissimo i tempi del primo sbarco, quando furonO radunati nello stadio.
    la prima cosa che mi venne in mente fu lo stadio di santiago .pinochet insomma.
    ero molto solidale con loro poi la criminalità albanese mi fece passare l’entusiasmo. ricordate i rapimenti di ragazze che avvenivano in albania? i papponi? e il resto…va da sè che non tutti sono così per fortuna , anzi la maggior parte è quella che non compare sui giornali,ma “ALBANESE” tuttora è sinonimo di criminalità.
    la pivetti, si sa, è inqualificabile.

    • Quello che ha detto la Pivetti..vale quello che ognuno dà di valore! Ricordo con rabbia e vergogna come “sinistro” l’OPERAZIONE ARCOBALENO, una mascalzonata compiuta da D’Alema e tutti i suoi AMICI ALBANESI. Ancora oggi “circolano” i video di quei giorni di VERGOGNA! Soldi sprecati in quantità ingente, per poi AVERLI UGUALMENTE tutti in ITALIA, perchè il “MORTADELLA” diceva che qui si sta bene e…………………………… VERGOGNATEVI. Scrivo dalla POLONIA, qui si sta bene perchè non ESISTONO EXTRACOMUNITARI!!!!!!!!!!!!

      • … solo una battuta: gli ucraini e i bielorussi sono extracomunitari. E le strade di Varsavia ne sono piene 🙂

        Matteo

        • è vero, se la polizia li scopre…….non sapremo più dove sono andati a finire. Nei miei viaggi, spesso sono fermato dalla Polizia di Frontiera. Le assicuro che non guardano in faccia a nessuno! Inoltre, ha parlato di estracomunitari dei paesi dell’est…non di marocchini, albanesi, africani…
          Buon Natale

      • @federossa.
        mi fai ridere..la polonia la conosco benissimo e l’ho girata in lungo e in largo, non solo varsavia o cracovia.
        si sta bene in polonia? se ricevi uno stipendio in euro, se hai tua suocera che fa la badante, altrimenti non è che si stia poi così bene.certo, si sta bene se paragoniamo la pl con l’ukrajna, con la bielorussia..ma …
        in quanto agli extra com, non so, ma a varsavia ho visto moltissime coppie miste, ci sono cinesi, vietnamiti e africani.
        basta andare difronte alla stazione, nel supermarket, ci sono…ci sono…
        non so da dove tu scriva , forse dal marriott o dal ritz di warsaw?
        te saludi.
        volgarissimo poi usare la parola “mortadella” per l’unico presidente del consiglio che non ci abbia mai fatto vergognare iitaliani..

        • Ho passato un Buon Natale. non volevo “rompermi in bocca” con una persona che usa il ……… per dire le cose insensate, mi riferisco:
          a – sono un insegnate e percepisco uno stipendio in euro
          b – non ho suocera che fa la badante
          c – non sono sposato con una polacca
          d – attualmente sono ospite in una pensione
          e – sono di modena e conosco molto BENE “il MORTADELLA”
          f – forse è meglio, per lei, essere BUSONI o GAY piuttosto che andare, come una persona normale, con donne
          g – sto ancora aspettando dal MORTADELLA il rimborso della “tassa sull’euro”
          h – in Ucraina o Bielorussia si sta tanto bene che tutte vogliono venire in Italia
          i – in cina non ci sono coppie miste!
          l – “prima di parlare…colleghi il cervello alla testa”!
          Saluti per il 2012

          • per essere un professore te la cavi male in geografia… alla fine nn e che te la prendi con gli extra comunitari in particolare, ma con specifiche razze umane e popoli europei

    • Gent. Lettore
      credo si debba distinguere. Dove c’è emigrazione, c’è criminalità. E’ sempre stato così. Il fenomeno della mafia albanese è certo grave (è attualmente oggetto di un’inchiesta che sto conducendo, e non intendo sottostimare il fenomeno in nome del “volemose bene”) ma ormai è disgiunto dal fenomeno migratorio. Le mafia sono globalizzate, finanziarie, interconnesse: kosovari, serbi, albanesi, italiani, marsigliesi, colombiani, cinesi. Sono tutti in Italia, anche senza aver per forza seguito un fenomeno migratorio. Le dico solo un dato del 2011, fonte Caritas Migrantes: l’incidenza di denunce rivolte a cittadini albanesi o di origine albanese è dell’8,4%. Quattro punti percentuali meno degli italiani. Gli albanesi, oggi, delinquono pochissimo. “Albanese” è ancora un insulto, è vero. Ma infondato ormai. La criminalità organizzata albanese, oggi, “vola alto”. Non sta più a spacciare coca all’angolo della strada.

      Non le dico questo per convincerla, sia chiaro. Anzi, si legga questo articolo, secondo me riassume bene: https://eastjournal.net/2011/10/28/mafia-albanese-unepopea-criminale/
      un saluto

      Matteo

      • Caro Matteo non discuto i suoi dati, che hanno per fonte la benemerita Caritas, ma potrebbero essere “confortati” da dati dell’amministrazione pubblica?

    • ciao,sono la figlia di uno dei uomini sbarcati quà in italai!mio padre mi racconta che gli italiani sono stati molto ospitali e gentili;qualcuono è stato ospitato anche in casa! Come mio papà! Ringrazio di cuore chi la fatto!E chiedochiedo che continate a essere cosi! E chiedo scusa per i miei commpaesani che non si sono comportati bene!purtroppo ci sono anche albanesi cattivi! bler!

  3. @ Bonaiti – Lo Stato, in nessuna delle sue istituzioni o enti, svolge ricerca statistica o econometrica sull’immigrazione in Italia. Assurdo vero? Il rapporto Caritas migrantes da anni sostituisce questa lacuna, per farlo si avvale dei dati dello Stato (istat) per quanto riguarda immigrazione e occupazione. Quando può, svolge indagini per proprio conto. Svolge poi un lavoro di analisi dei dati che, essendo presentati in modo disagreggato, vanno appunto letti in funzione di diverse variabili. E’ davvero un buon lavoro. Che lo Stato si risparmia di fare. Per pigrizia e ignoranza, più che per risparmio.

    • Caro Matteo io mi riferisco a statistiche del ministero della giustizia dalle quali ad esempio si possano evincere il numero di cittadini albanesi condannati con sentenza passata in giudicato, in attesa di giudizio, attualmente detenut o agli arresti domiciliari.Colgo l’occasione per augurare a tutti voi un buon anno e congratularmi per il lavoro che svolgete. Emiliio

  4. Molto interessante questo articolo. Complimenti anche all’autore del libro (al quale vorrei dire che lo comprerò di sicuro il suo libro).
    Be’ essere Albanese è ancora un insulto in Italia (nel 2012 è più un insulto essere rumeno che albanese a dire la verità).
    Io sono Albanese, ho studiato in Italia, vivo , lavoro e pago le tasse in Italia.

    Oramai sono passati 9 anni da quanto sono venuto in italia. Ho 28 anni.
    Sapete una cosa?
    Ho deciso di tornare in Albania. Sfortunatamente la burocrazia italiana non ha limiti. L’ultima umiliazione che ho dovuto subire dalla preffettura della regione dove sono residente è stato la richiesta che io dovessi fare un esame di lingua italiana e un corso di educazione civica per avere diritto alla carta di soggiorno.
    No, io non ci sto! Io sono istruito è posso benissimo rifarmi in Albania. Quindi me ne vado in un paio di mesi. Sfortunatamente quello che il governo italiano non capisce che così faccendo sta ‘spaventando’ i citadini onesti e lavoratori per farsi una vita normale in italia. Nei ultimi due anni quasi 70% dei albanesi che io conoscevo e che vivevano in italia se ne sono andati via dall’italia (e prima che qlc faccia un commento su questo fatto vorrei solo ricordare che il lavoro dei extracm in italia nel 2011 valeva una cosa tipo il 6% ).
    si me ne vado!

    • Andrea e vero stanao andando via ma nn per tornare in Albania caso mai Francia-Germania ed altri paesi dell UE

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com