BOSNIA: Addio a Duraković, protagonista della sinistra bosniaca

di Alfredo Sasso

Nijaz Duraković è morto domenica 29 gennaio a 63 anni, stroncato da un infarto. E non è certo esagerato sostenere che con il professor Duraković se ne va un pezzo di storia della sinistra in Bosnia-Erzegovina. Una storia che coincide con la transizione dal comunismo al pluripartitismo, la tragedia della guerra e le incognite post-belliche. Duraković ha vissuto da protagonista della scena politica ciascuna di queste tappe.

Nato nel 1949 a Stolac (Erzegovina) e militante della Lega dei Comunisti bosniaca dal 1967, Duraković entrò nel Comitato Centrale del partito nel 1987. Era l’ annus horribilis della Lega dei comunisti bosniaci, quello dello “scandalo Agrokomerc”, il crack finanziario della più grande impresa agroalimentare del paese. La vicenda decapitò i vertici storici della dirigenza comunista sarajevese, determinando un vuoto di potere che forzò i giovani a prendere la guida della Lega. Fu così che Duraković ne divenne Presidente nel 1989. A soli quarant’anni, era il più giovane presidente del partito di sempre. E l’ultimo: da lì a poco la Lega jugoslava si sciolse, in quel famigerato XIV Congresso del gennaio 1990.

La crisi politica aprì la strada del pluripartitismo e della trasformazione della Lega bosniaca nel Partito Socialdemocratico (SDP), che si presentava alle elezioni del 18 novembre 1990 come favorito secondo tutti i sondaggi. Invece fu il trionfo dei partiti etnonazionalisti, che avrebbe contribuito a far precipitare la Bosnia in guerra, da lì a diciotto mesi. E fu un’inaspettata e sonante disfatta per l’SDP, che ottenne un misero 8% di seggi in Parlamento. Duraković commentò, alludendo cinicamente a quel “vuoto di potere” lasciato dal comunismo bosniaco: “Penso che i vincitori morali delle elezioni siamo noi. Del resto, negli ultimi tre anni il potere non è stato veramente in mano nostra”.

Durante la guerra, Duraković fu uno dei sette membri della Presidenza d’unità nazionale bosniaca. È soprattutto per questo che molti messaggi di cordoglio espressi in questi giorni lo ricordano come “patriota”. Lasciata la guida dell’SDP nel 1997, Duraković abbandonò polemicamente il partito nel 2002 per dissidi con la dirigenza (soprattutto con l’allora – e tuttora – leader, Zlatko Lagumdžija). Dal 2006 era membro dell’Unione Socialdemocratica, piccolo partito di impronta multietnica e progressista moderata.

Oltre al suo ruolo politico ed istituzionale, Duraković era molto conosciuto in Bosnia per la sua carriera accademica. Laureato in sociologia, dal 1987 era Professore ordinario alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Sarajevo. Oltre a circa 200 pubblicazioni scientifiche, Duraković scrisse 16 libri: tra i più noti, “Tragedija Bosne” (“La tragedia della Bosnia”, scritto insieme al filosofo Muhamed Filipović) e “Prokletstvo muslimana” (“La maledizione dei musulmani”). Quest’ultimo ha suscitato, per lungo tempo, un vasto dibattito in ambito accademico e politico. Il testo delineava le origini storiche ed i tratti culturali specifici dell’identità bosniaco-musulmana, il cui mancato riconoscimento avrebbe offerto terreno fertile alle pretese espansionistiche “grande-serba” e “grande-croata” sulla Bosnia-Erzegovina. Tra i diversi fattori-chiave, Duraković individuava la reticenza e l’ostilità dimostrata per lungo tempo dalla Lega dei Comunisti verso l’identità bosniaco-musulmana, in contraddizione con la radice pluri-nazionale dell’esperienza antifascista.

Benché sia stato spesso protagonista di accese polemiche e controversie di natura politica, accademica e personale, in questi giorni la figura di Nijaz Duraković è stata oggetto di ampia gratitudine e riconoscimento. Peraltro, la sua scomparsa avviene a poche settimane di distanza dall’accordo istituzionale per il nuovo governo, basato su due principi: il dominio assoluto della logica etnonazionalista e la marginalizzazione dell’SDP, ancora una volta politicamente sconfitto. Due aspetti costanti della recente vita politica bosniaca, che il professor Duraković conosceva molto bene.

Chi è Alfredo Sasso

Dottore di ricerca in storia contemporanea dei Balcani all'Università Autonoma di Barcellona (UAB); assegnista all'Università di Rijeka (CAS-UNIRI), è redattore di East Journal dal 2011 e collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso. Attualmente è presidente dell'Associazione Most attraverso cui coordina e promuove le attività off-line del progetto East Journal.

Leggi anche

alluvione

BOSNIA: Alluvione devastante nel centro del paese, già quattordici le vittime

Un'alluvione devastante ha travolto la Bosnia centrale. Già quattordici le vittime accertate. Sono ancora tantissimi i dispersi a far temere un bilancio ancora più drammatico. Tornano alla mente le immagini del 2014, quando le vittime furono venticinque. Anni di incuria e di spaccature politiche hanno lasciato il paese sguarnito di fronte a queste calamità

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com