GRECIA: Il referendum sugli aiuti che agita le borse e minaccia l'euro. Ipotesi per un suicidio

di Matteo Zola

Il primo ministro greco, George Papandreu, ha annunciato un referendum sul nuovo piano di aiuti (il secondo) concordato con l’Unione Europea lo scorso 26 ottobre. Le borse non l’hanno presa bene, Atene è in caduta libera, il fuoco greco bruciacchia l’Italia e i leader europei hanno i telefoni roventi. Napolitano in testa. Il referendum vedrà con ogni probabilità il rifiuto del piano di aiuti europei: i greci, secondo i sondaggi, sono stanchi di misure di austerity. Il rischio è il tracollo dell’euro. Papandreu, in drammatico calo di consensi, cerca forse di salvare la legislatura. La domanda è duplice: cosa succederebbe se la Grecia rifiutasse il piano di aiuti dell’Unione? E cosa ha spinto Papandreu a questa decisione da più parti definita “suicida“?

Cosa prevede l’accordo salva-Grecia

Il piano di aiuti dell’Unione, concordato con la Grecia lo scorso 26 ottobre, prevede il taglio del 50% del valore delle obbligazioni e una riduzione del terzo del debito di Atene in cambio di nuove risorse per 130 miliardi di euro. Un accordo che sembrava soddisfare tutti, Papandreu in testa che ha dichiarato: “è arrivato un nuovo giorno per la Grecia”. Il taglio del 50% del valore nominale dei titoli di debito greco sarebbe ricaduto sulle banche private che quel debito detengono: in primis banche francesi e tedesche. Per le banche si tratta in verità di un compromesso nel quale poco hanno da perdere trattandosi di un debito – quello greco – comunque insolvibile e che le avrebbe esposte al crack finanziario. Un crack che avrebbe trascinato Francia e Germania nel baratro. Un rischio da evitare a tutti i costi: lo stesso 26 ottobre si è deciso di ricapitalizzare le banche di almeno 160 miliardi di euro entro sei mesi. Alla Grecia sarebbe invece arrivata una nuova tranche di aiuti da 100 miliardi cui Papandreu ha chiesto di aggiungere altri 30 miliardi come “premio” per aver sottoscritto l’accordo.

LEGGI ANCHE: 

Parlando di default qualcuno dice Italia. Ma cos’è questa crisi? 

Intervista a Loretta Napoleoni: “Usciamo dall’euro e rinegoziamo il debito”

Un’altra Weimar? Atene esca dall’euro

Debtocracy, quando più del debito sono odiose le prospettive

La marcia indietro di Papandreu

Anche per la Grecia, dunque,  sembrava un buon patto: con il taglio del 50% il debito greco sarebbe tornato al 120% del Pil entro il 2020 e nuovi aiuti sarebbero arrivati in cambio -però -di nuove e più rigide misure di austerity. Allora perché Papandreu ha fatto marcia indietro? Secondo le dichiarazioni trasmesse ieri dal canale pubblico Vouli TV, il premier Papandreu ha spiegato che “la democrazia è viva e vegeta e i greci sono chiamati a compiere un dovere nazionale al di là dei normali processi elettorali”.

Gli scenari del post-referendum

Il referendum sugli aiuti, che si dovrebbe svolgere nelle prossime settimane, apre diversi scenari: se vincesse il “sì” Papandreu uscirebbe rafforzato e potrebbe così proseguire nelle draconiane manovre di austerity imposte dall’Unione e dal Fmi. Il “no” vedrebbe Papandreu costretto alle dimissioni, renderebbe difficile il proseguo del salvataggio della Grecia, e forse costringerebbe Atene ad uscire dalla moneta unica causando un effetto a catena su altre economie dell’Unione, per prima l’Italia. L’opinione pubblica sembra orientata al “no”. Ecco che la mossa di Papandreu non si giustifica.

Papandreu e il referendum, solo strategia?

Il dubbio – di chi scrive – è che il referendum sia solo (a seconda di come la si vuole vedere) una minaccia, un ricatto, un modo per ottenere da parte di Papandreu spazi di manovra più ampi nello sbilanciato rapporto tra Grecia e istituzioni finanziarie europee e internazionali che vede queste ultime in posizione di forza.

Atene deve infatti accettare le misure “dettate” da Fmi, Bce ed Unione se vuole ottenere i fondi necessari per evitare il default. Il default greco, però, specie se non “pilotato” trascinerebbe nel baratro mezza Europa, segnando forse la fine della moneta unica. Ecco che il potere contrattuale di Papandreu aumenta. E minacciare il referendum – con tutte le sue probabili nefaste conseguenze – sembra un modo per rinegoziare l’accordo da parte di Papandreu, per ottenere qualche “sconto” o qualche vantaggio negoziale.

La dittatura del Fmi e il pericolo per la democrazia

La partita è aperta, in queste ore Merkel e Sarkozy sono al telefono per decidere sul da farsi ed è possibile che il referendum non si tenga mai.

Chi scrive vede con scetticismo le misure di austerity ritenendo la cura peggiore della malattia. Oggi l’Fmi è a modello dell’economia neoliberista e si basa sulla convinzione che il libero mercato sia la soluzione migliore per lo sviluppo economico. Per questo agisce attraverso tre canali principali: la svalutazione della moneta locale; la riduzione del deficit di bilancio; le privatizzazioni massicce. Questo comporta aumento dell’inflazione, a causa della svalutazione, e quindi l’impoverimento. I tagli di bilancio si concentrano sul settore pubblico, colpendo sanità e istruzione. Le privatizzazioni tolgono qualisiasi controllo ai prezzi delle utenze.

Il Fondo eroga soldi solo a patto che se ne accettino i piani di aggiustamento economico. Gli Stati che accettano perdono sovranità economica. Le politiche economiche del Fmi sono obbligatorie, e scavalcano la consultazione dei cittadini: lademocrazia ne esce perciò impoverita. I cittadini, esasperati dalla disoccupazione e dall’inflazione, protestano invano. E per questo sempre più violentemente. Diventa allora necessario rafforzare gli organi di sicurezza e reprimere il dissenso. Così la democrazia viene messa ulteriormente in serio pericolo.

La democrazia al netto del disastro

Quanto sopra descritto è avvenuto in Colombia, Tunisia, Argentina. Quest’ultima, rifiutando di ripagare il debito e scegliendo il default, è riuscita a ricostruire un’economia attenta anche alla società. Come a dire: dopo il default non è il diluvio. Certo la situazione greca e quella europea sono diverse. Nella frase di Papandreu “la democrazia è viva e vegeta” e nel richiamo alla polis attraverso il referendum, echeggia il pericolo detto poc’anzi. Sono pochi gli spazi di sovranità rimasti alla Grecia: il richiamo al referendum sembra anche l’ultimo tentativo di dare nelle mani dei cittadini la possibilità di decidere del proprio futuro al netto del disastro: è quella che si chiama democrazia.

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

GRECIA: Elezioni, trionfa Nea Dimokratia

Al secondo turno delle elezioni, come previsto, trionfa ancora Nea Dimokratia; la disfatta di SYRIZA, invece, apre invece a riflessioni sul futuro del partito e della sinistra greca.

4 commenti

  1. Il sistema globale e lo starnuto greco

    Un sistema globalizzato è quel sistema all’interno del quale se in una Grecia molto più che fallita si starnutisce, l’intero mondo economico-finanziario vacilla.

    Un sistema così globalizzato non ammette errori, non consente inutili alzate di testa delle leadership nazionali, non accetta classi dirigenti malnate, malcresciute, malformate e maldestre, o malsinistre, come desidera l’inclinazione politica soggettiva.

    Così accade che in una Grecia ormai prossima al crac, la dirigenza politica ed istituzionale tenti una deresponsabilizzazione totale verso i propri doveri di governo attraverso una chiamata al voto referendario del popolo greco, esprimendo il suo parere sulle nuove misure di risanamento concordate in cambio degli aiuti europei, mettendo così a repentaglio la stabilità e la vita stessa dell’intera euro zona.

    Lo starnuto greco ha sconquassato però l’intero sistema finanziario, provocando reazione indignate da parte degli stessi enti preposti al salvataggio della Grecia dal fallimento ed una caduta verticale degli andamenti borsistici europei e mondiali.

    Ecco dimostrato come, in un sistema economico-finanziario globale, una politica dalle corte visioni, senza coraggio, senza alcun senso di responsabilità e spirito di sacrifico venga rifiutata e condannata dal mondo intero.

    Il monito implicito alla classe politica e burocratica (dirigente, ma non diligente) italiana appare evidente:

    questo mondo contemporaneo in piena crisi non accetta deficienze, non tollera inettitudini, non sopporta incapacità.

    Questo mondo globalizzato impone il dovere d’essere intolleranti, intransigenti, inflessibili, come ho già avuto modo di affermare e di approfondire in un post di questo stesso blog.

    La scarsa capacità intellettiva, di razionalità, di fantasia, di ragionevolezza, di responsabilità, di sacrificio, di attaccamento alle istituzioni e non ai suoi simboli del potere (poltrone & privilegi) delle classi dirigenti italiane, di destra o di sinistra, politiche o sindacali, burocratiche o corporative, espone l’intero paese ad un elevatissimo rischio default.

    Inoltre, comparando la differenza di potenzialità economica e di capacità finanziaria fra italia e grecia, occorre comprendere che, se uno starnuto greco ha messo in panne l’intero establishment finanziario globale, un eventuale identico starnuto politico italiano, in proporzione (l’intero PIL greco è decine di volte meno importante del PIL della sola provincia di Vicenza), porterebbe sicuramente ad un crollo della intera euro zona, sia politica che economica e finanziaria, e condurrebbe l’italia verso il più profondo, buio, freddo e miserabile baratro nero della storia della sua pur breve vita comunitaria, affatto identitaria ed unitaria, peraltro.

    Sono certo che un simile ragionamento non provochi alcun mutamento dell’indirizzo politico italiano, troppo ignorante, arrogante e presuntuoso per poter anche solo comprendere lontanamente l’elevato rischio cui si espone il paese ogniqualvolta si commette un errore di governo:

    è una questione di sensibilità e di equilibrio, qualità sconosciute alla classe dirigente italiana.

    Così, nonostante lo starnuto greco possa insegnare qualcosa, alla casta politico-burocratico-partitocratico-sindacalista italiana, tutto questo, potrà apparire come insignificante, privo di senso e di peso.

    Sia pure emerga sempre più forte e condiviso un sentimento comune ed un pensiero unico che indichi come ad essere privi di peso e di senso, siano proprio le classi dirigenti italiane, dimostratesi in troppe occasioni eccessivamente egoiste, profondamente idiote, assolutamente incapaci di governare.

    Con buona pace dei no-global, per una volta almeno posti sulla stessa barricata della casta politica italiana.

    Una barricata costruita sull’argilla ed eretta con materiale umano troppo debole.

    Una barricata destinata a crollare al minimo errore politico.

    Gustavo Gesualdo
    alias
    Il Cittadino X

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com