Il 25 marzo, Estonia, Lettonia e Lituania commemorano l’anniversario delle deportazioni russe nella storia, ricordando …
Leggi tuttoALBANIA: Un albanese alla guida della Chiesa ortodossa
Un primate albanese alla guida della Chiesa ortodossa albanese dopo trent’anni. Un’elezione dalle fo…
ALBANIA: Il governo chiude TikTok, protezione dei giovani o censura politica?
Il governo albanese ha deciso di chiudere TikTok per un anno motivando la decisione con la necessità…
BOSNIA: Chiesto un mandato d’arresto internazionale per Dodik
Il Tribunale statale della Bosnia ed Erzegovina ha chiesto all'Interpol di emettere un mandato d'arr…
CINEMA: l’Ucraina dall’esterno al Cinema du Réel
Nel mezzo di una panoramica documentaristica sull'Invasione in Ucraina sempre più cristallizzata, 1 …
Kirghizistan e Tagikistan hanno firmato uno storico trattato di pace
Il Presidente della Repubblica del Kirghizistan Sadyr Japarov e il Presidente del Tagikistan Emomali…
UNGHERIA: Nuove manifestazioni in piazza a Budapest
La manifestazione di Momentum si è trasformata in un corteo che ha bloccato Budapest. I manifestanti…
RUSSIA: Tra Baltici e Ucraina, nulla di nuovo sul fronte orientale
Il 25 marzo, Estonia, Lettonia e Lituania commemorano l’anniversario delle deportazioni russe nella …
L’OPINIONE: Perché dobbiamo rifiutare il riarmo europeo
Il piano di riarmo europeo è un inganno e va rifiutato. Se l'Europa vuole davvero la pace, deve ind…
MACEDONIA DEL NORD: La corruzione aleggia sulla tragedia della discoteca
In Macedonia del Nord, l'incendio della discoteca di Kočani scatena le reazioni della politica e del…
TURCHIA: L’arresto di İmamoğlu e la lotta per la democrazia
L'arresto del sindaco di Istanbul espone alla luce del sole l'autoritarismo del presidente turco e m…
-
RUSSIA: Tra Baltici e Ucraina, nulla di nuovo sul fronte orientale
-
UCRAINA: Quale tregua? Un incontro a Trento
-
L’Ucraina in un vicolo cieco. Mosca vuole tutto
-
Sospesi gli aiuti americani, l’Ucraina con le spalle al muro
-
UCRAINA: Colloqui segreti tra gli americani e gli oppositori di Zelens’kyj
-
L’OPINIONE: Zelens’kyj deve dimettersi
-
UNGHERIA: Nuove manifestazioni in piazza a Budapest
La manifestazione di Momentum si è trasformata in un corteo che ha bloccato Budapest. I manifestanti protestano contro i provvedimenti liberticidi del governo Orbán.
Leggi tutto -
UNGHERIA: Manifestazioni di piazza dopo la legge anti-Pride
-
CINEMA: Berlinale – ‘La Pietra del Destino’ vaga nel mondo
-
Bologna: Schegge di Mitteleuropa alla Festa internazionale della storia
-
ALBANIA: Un albanese alla guida della Chiesa ortodossa
Un primate albanese alla guida della Chiesa ortodossa albanese dopo trent’anni. Un’elezione dalle forti valenze simboliche e politiche.
Leggi tutto -
ALBANIA: Il governo chiude TikTok, protezione dei giovani o censura politica?
-
BOSNIA: Chiesto un mandato d’arresto internazionale per Dodik
-
MACEDONIA DEL NORD: La corruzione aleggia sulla tragedia della discoteca
-
ROMANIA: Morto un Georgescu se ne fa un altro?
La Corte costituzionale romena ha "ucciso" Calin Georgescu sperando di esorcizzare il paese. Ma è davvero così?
Leggi tutto -
SEPA, entrano anche Moldavia e Macedonia del Nord. Ancora fuori la Serbia
-
ROMANIA: Călin Georgescu accusato di reati penali
-
TURCHIA: L’arresto di İmamoğlu e la lotta per la democrazia
L'arresto del sindaco di Istanbul espone alla luce del sole l'autoritarismo del presidente turco e mette a nudo le fragilità del sistema democratico all'interno del Paese. Perché la battaglia di Ekrem İmamoğlu riguarda tutti noi?
Leggi tutto -
TURCHIA: Libertà di stampa sempre più sotto assedio
-
TURCHIA: Le prospettive dopo l’appello di Öcalan alla dissoluzione del PKK
-
RUSSIA: Tra Baltici e Ucraina, nulla di nuovo sul fronte orientale
Il 25 marzo, Estonia, Lettonia e Lituania commemorano l’anniversario delle deportazioni russe nella storia, ricordando …
Leggi tutto -
Rileggendo Tucidide a Washington e a Bruxelles
-
UCRAINA: Lezioni da Monaco, come la storia rischia di ripetersi
-
STORIA: Stalingrado tra memoria e retorica contro il nazismo
-
STORIA: Perchè molti ungheresi sono calvinisti?
-
Pontecorvo, il fisico che scelse l’Unione Sovietica
-
Kirghizistan e Tagikistan hanno firmato uno storico trattato di pace
Il Presidente della Repubblica del Kirghizistan Sadyr Japarov e il Presidente del Tagikistan Emomali Rahmon hanno firmato uno storico trattato per …
Leggi tutto -
TURCHIA: Le prospettive dopo l’appello di Öcalan alla dissoluzione del PKK
-
AZERBAIJAN: Kadyrov risolve la crisi fra Baku e Mosca?
L’abbattimento dell’aereo azero causato dal sistema di difesa russo mette in discussione il pragmatismo storico …
Leggi tutto -
La Georgia finalizza l’acquisto del software di spionaggio Cellebrite
-
Armenia e Azerbaijan hanno finalizzato un trattato di pace
-
RUSSIA: Tra Baltici e Ucraina, nulla di nuovo sul fronte orientale
Il 25 marzo, Estonia, Lettonia e Lituania commemorano l’anniversario delle deportazioni russe nella storia, ricordando …
Leggi tutto -
107° anniversario dell’indipendenza: Kaunas non dimentica
-
L’OPINIONE: Perché dobbiamo rifiutare il riarmo europeo
Il piano di riarmo europeo è un inganno e va rifiutato. Se l'Europa vuole davvero la pace, deve individuare una via diplomatica comune per ricostruire quell'architettura di sicurezza che la guerra in Ucraina ha smantellato...
Leggi tutto -
Gli Stati Uniti hanno tradito Kiev, ma non è (tutta) colpa di Trump
-
TURCHIA: Calcio. C’è un problema con gli arbitri?
I fatti verificatisi nella partita Galatasaray-Adana Demirspor sono solo l'ultimo atto di una situazione a dir poco incadescente in Turchia. Tra polemiche, sospetti e violenze il calcio turco vive una situazione surreale. Quanto pesa l'influenza del governo sull'inter movimento calcistico?
Leggi tutto
-
RECENSIONE: La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz
La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 non è solo un libro di …
Leggi tutto